Workshop “La vita del libro”

Hai scritto un libro? Bene.

Adesso ti spieghiamo come fare per pubblicarlo!

Un corso pensato per chi vuole raggiungere degli obiettivi attraverso il migliore strumento di vendita: la propria comunicazione.

ESISTONO DEI REQUISITI O DEI PREREQUISITI PER IL CORSO?

Non è richiesta nessuna competenza particolare se non fantasia, voglia di apprendere, carta, penna e se si vuole il computer.

Quando? 25-26 Gennaio 2020

Dove? Modena. 

Orari? Dalle 10 alle 18, pausa pranzo ore 13,30.

Programma? Meraviglioso!

 

25 Gennaio 2020 con Natascia Cortesi, Editor affermata nel mondo editoriale.

STESURA

  • MAPPA DEI GENERI LETTERARI (fonte: scrivo.me)
  • MODELLI NARRATIVI (e Messaggio veicolato)
  • L’IDEA (importanza della SCALETTA; equilibrio e coerenza)
  • STESURA:
  • Scrittura Creativa
  • Show, don’t tell
  • Elementi Sensoriali
  • Empatia
  • Sospensione dell’incredulità
  • Infodump
  • Gestione PDV / Voce narrante / Narratore onnisciente
  • Personaggi / Cliffhanger / Colpo di scena (uscire dagli schemi? Con coerenza, si può)
  • Il Climax / Dialoghi (caratterizzazione, focalizzazione, credibilità. Voci: colore, timbro, potenza)
  • Punteggiatura nei dialoghi
  • Musicalità / Sonorità delle parole (non solo nella poesia)
  • Note editoriali (come si inseriscono in un testo)

VALUTAZIONE ed EDITING

  • VALUTAZIONE EDITORIALE (capacità di valutare un testo in poche pagine, importanza dell’Incipit)
  • SCHEDA DI VALUTAZIONE EDITORIALE (esempi e analisi)
  • MACRO-EDITING (interventi su: Contenuti, Trama, Personaggi, Snodi Narrativi, Colpi di Scena, Finale, Conflitti, Ambientazione, Coerenza, ecc.)
  • MICRO-EDITING (editing strutturale e stilistico finalizzato all’analisi e alla rivisitazione di singole frasi/parole, eliminazione ripetizioni/ridondanze, gestione dei dialoghi, descrizioni di luoghi, personaggi, scelte lessicali, ecc.)
  • EDITING IN CONDIVISIONE DI IDEE (importanza dell’Empatia tra Autore/Testo/Lettore e Autore/Editor)
  • EDITING e DSA (una Barriera Valicabile)
  • LA SCRITTURA PARATESTUALE (Sinossi, Quarta di Copertina, Biografia)
  • CORREZIONE DI BOZZA (eliminazione di refusi, errori tipografici, doppi spazi, adattamento alle norme redazionali/editoriali, correzione errori oggettivi/grammaticali)
  • STRUMENTI (Funzione Revisioni, Colori, Drive)
  • CARTELLE EDITORIALI (differenza tra Battute e Caratteri, suddivisione tra Racconto, Racconto Lungo, Romanzo Breve e Romanzo)
  • ERRORI PIÙ COMUNI (Errori Popolari, Doppi Spazi, Cliché)
  • SUGGERIMENTI DI STILE (D eufonica, Font, Pt, Interlinea, ecc.)

CONCLUSIONE (PUNTI FOCALI)

COINVOLGERE IL LETTORE A 360°.

PENSARE AL TESTO COME A UNO SPARTITO MUSICALE O A UN FILM.

PAROLE CHIAVE: TALENTO, CAPACITÀ, CUORE, EMPATIA, MUSICALITÀ, COERENZA, ESTRO, PASSIONE, PRECISIONE.

SPAZIO DOMANDE

ESERCITAZIONE FINALE: PARTENDO DA ELEMENTI COMUNI, SCRIVERE UN INCIPIT METTENDO IN PRATICA GLI ARGOMENTI TRATTATI.

 

26 GENNAIO 2020 con Eleonora Marsella, Agente Letterario

Cosa vuol dire Comunicare? Chi sono i comunicatori? Come lo fanno? Perché lo fanno? Quando lo fanno? Perché è importante farlo in un determinato modo?

Voglio pubblicare il mio libro: editori free, editori a pagamento, il self-publishing.

Comunicare al mondo la mia opera letteraria: come farlo? Perché? In che modo?

Aprire un personal Blog. LEZIONE SENTIMENTALE_ Come gestirlo? Topic? Qual è la differenza tra me e gli altri? Perché seguirmi? Primi passi per il PERSONAL BRANDING. Cos’è? Come farlo? Perché è così importante per un comunicatore?

Aprire un Personal Blog_ LEZIONE TECNICA_ WordPress, primi passaggi, dominio. (Necessità di portare con sé un computer)

Comunicare al mondo l’esistenza del mio personal Blog_ LEZIONE PUBBLICITARIA e AFFINI.

Come farlo?  Quale Social utilizzare? Scelta della piattaforma? Promozione tradizione e innovativa.

Focus su Facebook_ Cos’è? Quando nasce? Come utilizzarlo al meglio? Aprire una pagina Facebook. Piano editoriale. Strumenti per un comunicatore.

Strumenti per un bravo comunicatore_ Mezzi tradizionali, mezzi innovativi, piattaforme e programmi d’avanguardia.

Cosa abbiamo imparato? Cosa abbiamo realizzato? Cosa vorremmo fare? Progetti, riflessioni e programmi futuri. MONITORAGGIO FINALE.

 

Costo per un giorno 120 euro, due giorni 220 euro.

Si può partecipare anche ad un solo giorno

Porta un amico e risparmierai 20 euro 🙂

 

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni