“Vogliamo anche le rose”

“Vogliamo anche le rose” è un film-documentario che m’è stato caldamente consigliato da un collaboratore-amico: mai lo ringrazierò abbastanza.

Le scene sono provenienti soprattutto da scorci di interviste, spot o filmati amatoriali, raccolti da archivi cinematografici (Rai Teche, Aamod, Cineteca di Bologna, Cineteca Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca del Friuli, Cinefiat) o nelle case di persone coinvolte negli eventi mostrati nel documentario.

La nascita del femminismo, a partire dagli anni ’70, la lotta per un dialogo tra donna-uomo, la lotta per la libertà individuale che è la libertà sessuale, la maternità come libera scelta.

Numerosi sono i dialoghi dove AMORE e LIBERTà provano ad incontrarsi; l’amore non è sacrifico, la parola AMORE è spesso ambigua.

Le date che ricordiamo, ancora oggi:

1970- Sì al divorzio

1971- Sì alla pillola

1978- Sì all’aborto.

Un film corto, nemmeno un’ora e mezza che consiglio a tutti di vedere. Magari insieme al proprio partner: il confronto è sempre utile, soprattutto nel 2020.

VOGLIAMO ANCHE LE ROSE.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni