Via Lactea- Missioni Spaziali di ERIC BUCCI

Se vi piace il genere Fantasy, amate le galassie e le missioni spaziali sono il vostro punto debole, questo libro farà per voi. Scritto da Eric Bucci il libro s’intitola Via Lactea- Missioni Spaziali e vede come protagonisti due differenti pianeti che combattono per la supremazia del sistema.

Ciò che mi ha particolarmente colpito di questo romanzo è la tipologia di descrizione utilizzata per ogni scena che pareva quasi materializzarsi dinanzi ai miei occhi, tra le pagine e le parole.

Il libro è edito da Arduino Sacco Editore, di genere narrativa, rientra anche un po’ nel genere fantasy e chissà, poi, se non esiste davvero qualche altro popolo? 160 pagine di pura emozione, prezzo di copertina 14,90 euro.

Intervistato per l’occasione lo scrittore Bucci m’ha raccontato qualche curiosità del suo nuovo libro…

Come nasce Via Lactea- Missioni spaziali?

Eric BucciPer quanto mi riguarda, essendo troppo spesso uno spettatore/lettore di qualcosa ideato da altri con tutto ciò che ne consegue (ad esempio delusione nel finale di un libro e/o di un film o negli sviluppi di una serie tv), ho voluto provare a cimentarmi in qualcosa di mio, scrivendo una storia completamente mia, immaginando situazioni e personaggi sì, devo ammetterlo, ispirati anche a creazioni di altre persone, ma reinventati a modo mio, secondo il mio stile e completamente secondo il mio gusto. Ho voluto provare a sviluppare idee mie anche aiutandomi, ispirandomi a chi è più conosciuto..

Il libro in tre righe..

Parliamo di un libro con cui voglio provare a fondere vari generi: fantascienza, avventura e anche thriller (non sembra, ma qualcosa c’è). È presente un po’ di tutto: avventura, mistero e amicizia.

Leggi il mio libro perché…

LibroI motivi possono essere tanti: se si è appassionati di fantascienza, in primis, per poter aggiungere anche il mio libro alla lista delle letture fatte, ma anche se si vuole soltanto trascorrere un po’ di tempo rilassandosi con una storia scritta per il semplice gusto di scriverla e farla conoscere; se si vuole provare a leggere qualcosa che lasci spunti di riflessione (questi rigorosamente non cercati; ognuno tragga le riflessioni che vuole, se ce ne sono) e un po’ di suspance (almeno nelle intenzioni).

Progetti per il futuro?

Andando oltre l’immediato, vorrei continuare la serie di cui “Missioni spaziali” è il capostipite. Non avrebbe senso iniziarla e lasciarla incompiuta da subito. Il secondo episodio, dal titolo “Dall’altra parte della galassia”, è anch’esso già disponibile, mentre il terzo, “Il tunnel conteso”, è ancora in fase di lavorazione.

Le idee relative alla serie, quindi tutti gli sviluppi di trama e personaggi, sono tante, per cui è altamente probabile che non si esaurirà con il terzo libro. Non ho fatto un conto preciso di quanti ce ne vorranno per arrivare alla conclusione, tutto dipende da come svilupperò tutte quelle idee che in questo momento sono solo degli appunti.

 

Volete approfondire le missioni spaziali di Eric Bucci?Ecco il Link per l’acquisto: http://www.ibs.it/code/9788863549225/bucci-eric/via-lactea-missioni-spaziali.html

Trackback dal tuo sito.

Commenti (4)

  • Avatar

    Rekhyt

    |

    Sono una persona paziente, perciò riposto il mio commento una terza volta sperando nella risposta che mi è stato promesso ricevere sempre.

    Indubbiamente ogni opinione è sindacabile, la mia come la tua, ma in un post taggato “recensione” mi aspetto di sapere qualcosa in più sull’articolo che mi si invita ad acquistare.
    A maggior ragione se sono un amante della science-fiction – e qui mi permetto una correzione in quanto il genere Fantasy da te menzionato non ha nulla a che vedere con questo.
    Hai lasciato molto spazio all’autore e pochissimo alla sua opera, che dovrebbe poi essere il fulcro del post.

    Reply

    • Avatar

      eleonora.marsella@libero.it

      |

      Gentile Sign. La ringrazio per la ‘pazienza’ avuta nel pubblicare il medesimo commento per tre volte di seguito in meno di 24H ma mi preme specificare che i miei lettori giornalieri sono centinaia per cui considerate le diverse e-mail lavorative, non sempre si ha la tempestività di rispondere in poche ore; per cui, ribadisco, apprezzo il suo parere, personale, mi dispiace che lei non abbia apprezzato l’articolo in questione ma se desidero porre l’attenzione anche e sopratutto sullo scrittore è perchè ritengo opportuno far conoscere dapprima la penna dietro il libro. Tuttavia vorrei mettere in rilievo il fatto che lo scrittore, che ha richiesto medesimo servizio, è rimasto più che soddisfatto del servizio ricevuto. La ringrazio ancora una volta per la sua attenzione e come già detto nel commento precedente, qui potrà sempre trovare una risposta. Eleonora M.

      Reply

  • Avatar

    Rekhyt

    |

    … Questo post rientra nella “tipologia” delle recensioni? Domanda retorica, ovviamente, peccato che il risultato sia ben lontano dall’obiettivo: ciò che emerge da quanto hai scritto – e non solo qui ma anche in altri post simili – è “leggi questo libro perché è bello.”
    Aha. Interessante.
    E perché sarebbe bello? Per quale ragione dovrei spendere i miei soldi e il mio tempo per uno scritto di cui non solo non so nulla, ma potrei addirittura conoscere di più leggendone la trama che non il tuo post a riguardo?
    Questa non è una recensione. Sono poche righe scritte tanto per fare, dopo che l’autore ti avrà chiesto di dargli un po’ di visibilità.

    Reply

    • Avatar

      eleonora.marsella@libero.it

      |

      Cara Signora/e grazie per la sua attenzione, questo articolo rientra nella categoria recensioni e interviste, come si evince dai tag e devo confessarle che… non tutto ciò che scriviamo, può piacere alla gente per cui il suo commento può essere attinente ma rimane pur sempre un’opinione personale e per questo sindacabile. Mi pare chiaro che non può sapere i miei accordi con lo scrittore e mi pare esagerato, tuttavia, affermare che i miei articoli non c’entrino per nulla con le recensioni. Passi pure quando vuole dal mio personal blog, riceverà sempre una risposta. Cordialmente, Eleonora M.

      Reply

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni