Treno della Memoria- Appuntamenti 2016

Al via oggi, mercoledì 16 novembre 2016, alle ore 16 nel Padiglione Chirico del Monastero Olivetani (viale San Nicola, Lecce), un ciclo di incontri promosso dall’Università del Salento sulla Shoah e destinati in particolar modo agli studenti interessati a prendere parte al progetto “Treno della Memoria”, giunto in Puglia all’undicesima edizione. Nel quadro degli appuntamenti che l’associazione Terra del Fuoco Mediterranea, in collaborazione con l’Ateneo salentino, sta promuovendo a livello regionale, l’iniziativa vuole «sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni al tema della memoria della seconda guerra mondiale», spiegano gli organizzatori, «nella convinzione che il primo tassello nel percorso di formazione di cittadini liberi e consapevoli sia rappresentato proprio da una presa di coscienza su una delle pagine più tristi che l’umanità sia stata capace di scrivere». universita-del-salento

Nel corso del primo appuntamento sono previsti gli interventi del professor Daniele De Luca, docente di “Storia delle relazioni politiche e internazionali”, e del professor Attilio Pisanò, docente di “Diritti umani”, entrambi da diversi anni promotori dell’iniziativa “Treno della Memoria” presso l’Ateneo. All’appuntamento prenderà parte inoltre Paolo Paticchio, presidente dell’associazione Terra del Fuoco Mediterranea, organizzatrice dell’iniziativa in Puglia dal 2005. L’edizione di quest’anno vedrà circa mille giovani pugliesi attraversare l’Europa e visitare i luoghi dell’orrore nazista il prossimo gennaio.

Il ciclo seminariale proseguirà il 23 novembre sul tema “Conoscere e comprendere la Shoah”, con una lezione della professoressa Francesca Luciani Recchia, docente di

Paolo Paticchio

Paolo Paticchio

“Filosofie contemporanee e saperi di genere” all’Università degli Studi di Bari: si tratta dell’avvio di un percorso di collaborazione tra gli Atenei pugliesi sul tema della memoria del 900. Gli ultimi due appuntamenti sono in programma il 5 dicembre su “L’antisemitismo dall’antichità sino alla Shoah” (lezione del professor Giuseppe Patisso dell’Università del Salento) e il 6 dicembre su “Le origini della Shoah” (lezione del professor Attilio Pisanò dell’Università del Salento).

«Il ciclo di appuntamenti ha  il compito di offrire un’adeguata formazione storica ai futuri partecipanti al progetto “Treno della Memoria”», concludono gli organizzatori, «ma si presenta anche come un momento di approfondimento di essenziale importanza per tutta la comunità di studenti dell’Ateneo salentino».

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni