Posts Taggati ‘vincenzo zara’

il blog di eleonora marsella,salento,vincenzo zara

Una lettera aperta dal Rettore Vincenzo ZARA

È ora di parlare del Sud attivo, che non è immobile e che anzi ha voglia di cogliere ogni opportunità utile per sviluppare al meglio le proprie potenzialità. Un Sud in cui la ricerca e la produzione, l’innovazione tecnologica e la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali e del capitale umano e il perseguimento della qualità media accanto alle eccellenze siano la chiave di uno sviluppo armonico e costante.

A giudicare dai rapporti economici che da anni descrivono il territorio in cui lavoriamo, siamo in costante emergenza. Non si possono negare le difficoltà oggettive né nascondere limiti e incapacità, tuttavia ci pare che centri il problema principale il recente richiamo della Sottosegretaria al MIUR Angela D’Onghia a una più stretta collaborazione tra forze politiche, sociali, imprenditoriali, della formazione e della ricerca: si tratta di un invito che l’Università del Salento fa da almeno due anni, chiedendo di consolidare il tessuto locale di relazioni, sollecitando ogni possibile forma di cooperazione, invitando a potenziare forme e strumenti di coordinamento tra i vari attori attivi sul territorio.image_resize

Il più recente rilancio dell’idea, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ateneo, ha avuto numerosi riscontri e, nel corso della presentazione dell’ultimo Rapporto Economico della Camera di Commercio, è stato annunciato l’avvio di un processo di confronto e collaborazione per assumere iniziative coordinate a favore dello sviluppo del territorio: l’intenzione è contribuire a trattarne i problemi e le prospettive superando il costante stato d’emergenza con cui sono affrontati, per entrare in un’ottica di programmazione e di studio sistematico finalizzato. L’obiettivo è ambizioso: si tratta di ricomporre la frammentarietà delle visioni dei più rappresentativi attori locali e dei soggetti istituzionalmente coinvolti, peraltro nella particolare urgenza dettata dal progressivo venir meno delle risorse pubbliche su importanti presidi istituzionali.

Con questa lettera aperta, annunciamo l’istituzione di un Tavolo destinato a divenire un nuovo strumento operativo che, senza replicare alcuna struttura esistente, assumerà forma e funzioni tali da fornire un efficace supporto alle decisioni e alla programmazione, attraverso il coordinamento delle iniziative imprenditoriali, professionali, formative e di ricerca. Promosso, appunto, dall’Università del Salento, dalla Camera di Commercio e dagli Ordini professionali, tale Tavolo è aperto alla partecipazione di tutti coloro che vorranno assumersi la responsabilità di fornire il proprio contributo, con l’auspicio di riuscire a coagulare le migliori energie e potenzialità che il Salento può offrire.

Dal punto di vista metodologico, nella prima fase di attività il Tavolo intende agire sull’individuazione di obiettivi comuni, sulla condivisione delle strutture che possano essere di supporto ai policy maker e per la discussione di problemi ed emergenze del territorio, e nell’organizzazione e promozione di momenti di approfondimento, anche con il ricorso alle reti di esperti nazionali e internazionali.

Preso atto che è sempre più tangibile la preoccupazione collettiva sulle difficoltà economiche e la mancanza di lavoro, e tenuto conto che – con qualche rara eccezione – il sistema produttivo appare disarticolato e necessita di uno sforzo collettivo per trovare slancio, ci proponiamo, ognuno per la propria competenza (formazione, ricerca, imprese, ordini professionali) e in modo coordinato, di contribuire alla crescita delle imprese, al miglioramento della qualità del lavoro e della domanda di formazione professionale e al coordinamento di reti e filiere. Puntiamo a sollecitare la nascita di nuove imprese a medio-alto contenuto di conoscenza, leggendo in profondità il funzionamento e i bisogni del sistema produttivo per supportare i soggetti decisori nella formulazione di idonee politiche.

Altro proponimento è fornire supporto alla codifica e all’organizzazione di strategie e strumenti per accompagnare il territorio nel conseguimento dei propri obiettivi di sviluppo sostenibile. Le politiche nazionali e comunitarie da tempo estendono il concetto di sostenibilità dalle sue accezioni meramente ecologico-ambientali a quelle socio-culturali: non solo lo sviluppo è vincolato alla scarsità delle risorse, ma la sostenibilità sociale e culturale è di fatto misurata e limitata dal grado di condivisione dei progetti proposti. Ci proponiamo quindi di contribuire a far sì che la comunità territoriale possa avere maggiore consapevolezza dei futuri possibili e possa partecipare con cognizione di causa alle scelte strategiche del territorio, concorrendo all’individuazione di obiettivi specifici verso cui polarizzare l’attenzione e contribuendo così alla sostenibilità e all’effettività dei processi definiti da coloro che formulano le politiche di sviluppo.

Il Tavolo sarà insomma un’occasione per facilitare il confronto e la condivisione di iniziative, di proposte e di progetti tra le ampie comunità in esso rappresentate, ciascuna secondo le proprie possibilità e le proprie competenze, a beneficio dell’intero territorio. La sfida è lanciata, noi siamo pronti.

 

 

Vincenzo Zara, Rettore dell’Università del Salento

Alfredo Prete, Presidente della Camera di Commercio di Lecce

Daniele De Fabrizio, Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce, delegato Comitato Unitario delle Professioni

 

Leggi Tutto Nessun Commento

maglie,ministro maria chiara carrozza,preside corrado,prof girgenti,sindaco antonio fitto,Università del Salento,vincenzo zara

Incontro con Il Ministro Maria Chiara Carrozza

Il 23 Gennaio 2014 si è svolto un importante incontro allo scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie con il Ministro Maria Chiara Carrozza, scienziata e politica Italiana del Partito democratico che, proprio ieri, inaugurava un ciclo di incontri dal nome “Etica, le parole fondamentali”.

Un pubblico numeroso era presente nella sala conferenze dello scientifico, la discussione è stata aperta sin da subito dalla Preside Corrado, ringraziando tutti coloro che erano presenti alla manifestazione culturale e subito dopo invitava il Sindaco Antonio Fitto per il suo discorso che, dopo aver dato importanza alla scuola, ad un discorso culturale molto generalizzato, chiudeva con un infelice battuta captata da tutti i presenti dove affermava “Ministro, lo scientifico Leonardo da Vinci ha 46 anni, esattamente come lei”.. risate rumorose echeggiavano nella sala da parte del pubblico ma anche dagli stessi invitati all’occasione. Saluti da parte del Presidente della Provincia ed un discorso emozionante e sensato pronunciato, invece, dal Prefetto di Lecce (donna) che si è contraddistinta per le parole chiare e lucide da lei utilizzate. 

I saluti sono avvenuti anche da parte dell’arcivescovo presente per l’occasione e dal direttore ufficio scolastico della Puglia che ha pronunciato il suo discorso elencando numeri interessanti che riguardano l’ambito scolastico stesso; dopo circa 40 minuti di saluti, si passa la parola al Ministro:

“Sono chiaramente felice del vostro invito, oggi inauguro un ciclo di incontri di etica fondamentali nella quotidianità, io sono una scienziata ma riconosco l’importanza della filosofia nella vita di tutti i giorni, vorrei incalzare chiunque a fare RICERCA perchè i libri sono fondamentali ma bisogna anche andare oltre, chiude lanciando una perla di saggezza ai ragazzi in sala… “SE VOLETE CAMBIARE IL VOSTRO FUTURO, COMINCIATE DAL VOSTRO TERRITORIO”..

Prende discorso Il rettore dell’università del Salento Vincenzo ZARA, il quale, oltre ai vari ringraziamenti e una battuta per smorzare l’atmosfera, parla del suo impegno verso la carica che gli è stata assegnata, descrive l’importanza della filosofia e della forza di pensiero che essa possiede, parla dell’importanza dell’insegnamento e il suo NON VENIR MENO MAI AGLI IMPEGNI.

Immagine

Dopo di che interviene il Prof Girgenti, rappresentante dell’Università San raffaele di Milano, felice della collaborazione con l’università salentina, è contento del legame tra un università del sud e una del nord come la loro.

Il dibattito si chiudeva in tal modo, senza dare l’opportunità a nessun giornalista di interloquire con il Ministro, le domande a cui lei rispondeva,inoltre, erano già state prefissate nei precedenti giorni.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

ateneo,crui,lecce,puglia,Università del Salento,vincenzo zara

Vincenzo Zara: il nuovo Rettore da 10+

Vincenzo Zara, il nuovo Rettore dell’università del Salento, ha ricevuto quattro deleghe assegnate dalla Giunta della CRUI: Didattica, Valutazione, TFA e PAS, E-learning. Il Rettore Zara coordinerà quindi gli Atenei italiani su questi aspetti, anche avvalendosi del supporto di gruppi di lavoro in via di costituzione sempre presso la Conferenza dei Rettori delle Università italiane.

Sono molto lieto – ha dichiarato- di questo risultato che conferma e rinforza l’affermazione dell’Università del Salento nel contesto nazionale. Come sistema universitario», commenta il Rettore, «ci aspetta un lavoro particolarmente impegnativo. Rappresenta per questo una grande opportunità il poter seguire da vicino, confrontandomi con tante realtà accademiche diversificate e complesse, temi così strategici e strettamente legati tra loro. La tutela dell’istruzione superiore in Italia deve tornare a essere una priorità. Il mio impegno sarà massimo in questa prospettiva».

Che cos’è la CRUI?

La CRUI, con sede a Roma, è costituita e opera in forma di associazione. Ne sono soci le Università statali e non statali riconosciute e gli Istituti d’istruzione universitaria statali e non statali riconosciuti.

Tra le finalità della CRUI:

•             Rappresentare e valorizzare il sistema delle autonomie universitarie in ogni sede nazionale e internazionale, svolgendo attività di coordinamento, di indirizzo, di tutela e di promozione degli Atenei italiani;

•             Contribuire attivamente allo sviluppo di un coerente sistema europeo per l’alta formazione e la ricerca e all’allargamento delle collaborazioni con tutte le parti del mondo nei settori di competenza delle università;

•             elaborare e presentare al Governo, al Parlamento e alle altre Istituzioni competenti i pareri eventualmente richiesti ed avanzare proposte ed osservazioni in materia di alta formazione e di ricerca, nonché su ogni altro argomento di interesse e competenza delle università;

•             ricercare coerenza di comportamenti e di interpretazioni in tutte le questioni di interesse comune;

•             promuovere e sostenere ogni altra iniziativa utile al potenziamento dell’insegnamento superiore e della ricerca e ad elevare la funzionalità, la qualità e il prestigio, anche internazionale, del sistema universitario italiano.

La Giunta della Crui è composta dal Presidente e da altri dieci membri, rappresentanti di soci ordinari, eletti tra questi ultimi dall’Assemblea generale nella composizione dei soli soci ordinari. Ciascun membro della Giunta ha una specifica delega e mantiene stretti rapporti con Enti e Istituzioni a livello nazionale, incluso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il relativo Ministro.

Un bel passo avanti per L’Università del Salento!

 Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni