home,mostre,otranto,salento,Velaj
Fate Velaj a Otranto
“Parlare di Fate Velaj non è cosa facile” ha detto il Primo Ministro albanese Edi Rama.
Lui lo conosce bene avendolo avuto prima come consigliere culturale ed
ora come parlamentare eletto nel distretto di Valona.
In effetti non è facile dire se Fate Velaj è più fotografo o pittore, più scrittore o
uomo politico e diplomatico.
Le sue fotografie, esposte per la prima volta ad Otranto, nell’ambito della
rassegna Alba dei Popoli, sono il riflesso di una vita in continuo movimento tra
differenti linguaggi espressivi, differenti geografie fisiche ed umane.
“Una mostra di sguardi – sottolinea la curatrice
Giusi Giaracuni- restituiti dai ritratti fotografici di Fate Velaj attraverso una unità di pensiero, di azione e di
sentimento”.

A cominciare dal titolo, “Il Volto – Oltre l’Identità”, la mostra, ospitata nel
Castello Aragonese di Otranto, dal 29 dicembre 2017 al 4 marzo 2018, si
presenta come un’indagine sul destino dell’uomo contemporaneo.
Fate Velaj
Pittore, fotografo e scrittore, conosciuto nel panorama internazionale come
creatore di strategie ed iniziative europee, Fate Velaj è anche ideatore e
moderatore di conferenze, nonché curatore di mostre d’arte. Vive e lavora tra
Vienna, Tirana e Valona, è in possesso della cittadinanza albanese e austriaca,
quest’ultima conferitagli nel 2006 dal governo austriaco per meriti speciali nel
campo dell’arte e della cultura austriaca ed europea.
Premi e riconoscimenti:
2015 – Cleveland, Ohio-USA, il sindaco gli conferisce il “Certificato di
Gratitudine” per il suo operato in campo artistico e culturale, come creatore
di ponti tra due popoli.
2013 – il Presidente dell’Austria gli conferisce la medaglia d’oro “La Croce
d’Oro del Cavaliere – 1° Grado” per meriti speciali per la Repubblica
dell’Austria.
2011 – il Presidente del Parlamento Europeo gli conferisce la medaglia “Civi
Europaeo Praemium” (Cittadino Europeo) per meriti speciali per la Comunità
Europea.
2003 – gli viene conferita la medaglia “Bundesehrenzeichen” – (cittadino
onorario) per meriti speciali per la Repubblica dell’Austria.
2009 – a Novoli, Italia, vince il premio “Focara” per la fotografia
contemporanea.
Pubblicazioni dell’autore
NILKON
– (romanzo) 2017
100 pass in Europa
– (autobiografia) 2017
Kreuztanne
– (romanzo) 2016
Tra Fate e Fate
– Italia 2015
Ricordi dal Futuro
– Tirana 2008
Per strada
– Prishtina 2008
Dipingo nella profondità della luce
– Vienna 2002
Ulteriori pubblicazioni includono gli album delle sue mostre, di cui è
stato ideatore e curatore:
L’Arte migliora il tempo
– Skopje 2002
Tra il Danubio e il Nilo
– Kairo 2002
Cataloghi del ciclo di mostre “Good morning, Balkan”
Atene 2003
Bucarest 2004
Prishtina 2006
Ocrida 2007
Alpbach 2008
Ed infine:
Danubio, questo fiume tanto lungo quanto calmo
– Vienna 2010.
Le opere di Fate Velaj sono presentati in varie musei, gallerie e centri d’arte
in: Vienna, Salizburgo, Baden, New York, Boston, Cleveland, Atene, Bucarest,
Cairo, Birmingham, Trieste, Sanremo, Bari, Putignano, Roma, Brusseles,
Moedling, Tirana, Durazzo, Valona, Pristina, Skopje, etc
