Posts Taggati ‘valentina cremonesini’

il blog di eleonora marsella,lecce,presentazione libro,stefano cristante,teatro paisiello,valentina cremonesini

Presentazione del libro ‘La parte cattiva dell’Italia. Sud, media e immaginario collettivo’ di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante

Venerdì 6 novembre 2015, alle ore 19.30 al Teatro Paisiello di Lecce, nell’ambito della rassegna “Xoff. Conversazioni sul futuro”, in occasione del TedxLecce si terrà la prima presentazione Nazionale del libro “La parte cattiva dell’Italia. Sud, media e immaginario collettivo” di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante, editore Mimesis EdizioniLapartecattivadellItalia_copertina

 

Approfondimenti sul libro: 

Cos’è il Sud Italia nella comunicazione di massa? Come viene narrato? Queste domande hanno rappresentato il punto di partenza dell’indagine proposta in questo libro. La parte cattiva dell’Italia analizza con gli strumenti della sociologia della comunicazione gli elementi di un racconto meridionale che si sbriciola in una perenne altalena tra stereotipi e occasioni di innovazione. Il quadro che ne scaturisce registra una consistente rimozione dell’antica questione meridionale e un suo slittamento ideologico e semantico verso un apparentemente più tranquillizzante “Fattore M”, cioè un viluppo di problematiche e di atteggiamenti interpretativi che si fanno via via più chiari indagando telegiornali e testate nazionali, siti internet e opinioni di protagonisti dell’industria culturale. Oggi che tutti gli indicatori confermano la drammatica condizione del Sud all’interno di una crisi profonda e perdurante, occorre ammettere che la rimozione di un terzo dell’Italia dal dibattito nazionale non aiuta né il Sud né l’Italia.

Approfondimenti sugli autori:

Valentina Cremonesini (1972) insegna Sociologia generale e Teorie sociologiche contemporanee all’Università del Salento. Si occupa prevalentemente di potere, controllo sociale e rappresentazioni dell’identità. Ha scritto, tra gli altri: Il potere degli oggetti. Il marketing come dispositivo di controllo sociale (2006) e Città e potere. Per un’analisi foucaultiana dello spazio urbano (2011).

Stefano Cristante (1961) insegna Sociologia della comunicazione all’Università del Salento, dove ha fondato l’Osservatorio di Comunicazione Politica. Ha scritto, tra gli altri: Potere e comunicazione (1999-2004), Azzardo e conflitto (2001), Media Philosophy (2005), Comunicazione (è) politica (2009), Prima dei mass media (2011). Dirige la rivista on line “H-ermes. Journal of Communication”.

Leggi Tutto Nessun Commento

carlo formenti,giornale,mimmo pesare,scienze della comunicazione,stefano cristante,Università del Salento,valentina cremonesini

H-ERMES, JOURNAL OF COMMUNICATION

Nasce dalla collaborazione tra il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e il Siba dell’Università del Salento la nuova rivista “H-ermes, Journal of Communication”.

 

La rivista si occuperà con sguardo multidisciplinare di questioni comunicative, a partire dalla declinazione di parole-chiave. Per il primo numero la parola studiata è “Mitologie”.

H-ermes, di cui si programmano due uscite all’anno, conta su un Comitato Scientifico internazionale e su un Comitato di redazione dell’Università del Salento.

Nel primo numero sono presenti contributi di Andrea Tagliapietra, Diego Fusaro, Fabio Moliterni, Mimmo Pesare, Valentina Cremonesini, Silvia Gravili, Fabio Ciracì, Carlo Formenti, Alberto Abruzzese, Valeria D’Autilia, Filippo Maria De Matteis.

Il direttore è Stefano Cristante, presidente del Corso di studi in Scienze della Comunicazione.

 

Il primo numero di H-ermes è online all’indirizzo: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni