Posts Taggati ‘università’

antonio francone,salentp,università

Antonio Francone- Le eccellenze tutte SALENTINE

Duro lavoro sui libri e in laboratorio, esperienze internazionali, una prima piccola grande affermazione nazionale. È l’esperienza di Antonio Francone, classe ’87, che si è laureato in Ingegneria delle Infrastrutture (triennale) nel 2012 e sta per discutere la tesi magistrale su “Erosione al fondo delle strutture di banchina provocata dai propulsori navali” per laurearsi in Ingegneria civile all’Università del Salento.

Antonio Francone

Antonio Francone

Antonio è infatti il vincitore del premio per la miglior presentazione al congresso “CoastEsonda” su tutela della costa, dissesto idrogeologico e prevenzione dei rischi, che si è svolto nei giorni scorsi a Ferrara organizzato dal Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC): lo aspetta la bella occasione di un articolo di otto pagine su una rivista specializzata di settore.

 

«Nel 2014 ho partecipato al progetto Erasmus trascorrendo cinque mesi all’Università di Linares, provincia di Jaen (Spagna), e nel maggio di quest’anno», racconta Antonio, «ho partecipato al programma Erasmus+ traineeship. Per tre mesi ho potuto collaborare con il Laboratorio di Ingegneria Marittima della Universitat Politècnica de Catalunya a Barcellona. Il mio mentore, il professor Xavier Gironella, ha deciso di utilizzare il mio lavoro – uno studio sul problema dell’erosione al piede delle strutture di banchina prodotta dai propulsori navali – per contribuire alla ricerca nel settore costiero, permettendomi di partecipare all’evento organizzato a Ferrara. Il risultato ottenuto mi inorgoglisce, come studente e come salentino. Voglio ringraziare l’intero corpo docente del corso di laurea in Ingegneria Civile, in particolare i professori Roberto Tomasicchio e Felice D’Alessandro, per la disponibilità, professionalità, costante presenza durante il percorso formativo e la passione per le materie idrauliche che sono stati capaci di infondermi. Grazie a loro e ai professori Zavarise, La Tegola, Aiello, Micelli, Leone e Sciolti sono riuscito a ottenere questo risultato che riempie di gioia me e la mia famiglia. Il mio non è un caso isolato: altri miei colleghi, in precedenza, hanno conseguito importanti risultati durante esperienze di stage, tesi, workshop scientifici, posti di lavoro in Italia e all’estero. Il loro esempio è stato per me da guida e stimolo per le scelte intraprese. Per il futuro, ultimato il percorso di studi e concluso l’esame di abilitazione alla professione, inizierò la mia ricerca nel campo lavorativo in un settore che possa soddisfarmi professionalmente e che mi garantisca una continua crescita formativa insieme alla possibilità di carriera. Spero di trovare lavoro in Italia, ma sono disposto a qualsiasi spostamento all’estero. Spero che si possa continuare a parlare dell’Università del Salento come fucina di conoscenza e speranza per il futuro di noi giovani studenti salentini. Io, oggi, mi sento di farlo». francone02_gruppo

 

«Congratulazioni al dottor Francone», dice il Rettore Vincenzo Zara, «La sua esperienza è un esempio del percorso che cerchiamo di proporre a tutti i nostri studenti. Tra studio e opportunità di confronto nazionale e internazionale, vogliamo contribuire alla crescita umana e professionale dei ragazzi che scelgono l’Università del Salento per costruire le basi del proprio futuro».

 

Leggi Tutto Nessun Commento

antonio gramsci,eventi,lecce,salento,università

Due giorni dedicati a ANTONIO GRAMSCI a Lecce

ANTONIO GRAMSCI

Antonio Gramsci

Oggi e domani Lecce sarà incubatrice di un evento veramente interessante che vedrà protagonista una discussione su Antonio Gramsci, politico, giornalista e filosofo morto nel 1937.

L’attualità della riflessione gramsciana sul partito politico in “Gramsci, i partiti e la crisi della democrazia. Un dibattito sul nostro presente”: appuntamento il 24 e 25 settembre 2015 all’Università del Salento, nell’aula “Ferrari” di palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce), con un convegno organizzato dai professori Stefano Cristante, Valentina Cremonesini, Pino Cascione, Guido Liguori, Lea Durante e Luigi Masella e dai dottori Enrico Consoli e Alfredo Ferrara.

«L’opera gramsciana è stata negli ultimi decenni oggetto d’analisi in una pluralità di ambiti scientifico-disciplinari», sottolineano gli organizzatori, «e ha animato l’interesse di comunità di studiosi di tutto il mondo. Come sostiene Stuart Hall, Gramsci non può indicarci la via per risolvere i tanti puzzle del presente, ma è utile per porre i giusti interrogativi. Con questo spirito abbiamo organizzato l’anno scorso un convegno a Bari dal titolo “Antonio Gramsci classico del Novecento e le nostre letture del presente”, i cui atti sono in corso di pubblicazione: abbiamo invitato gli studiosi dei fenomeni sociali, economici e politici del presente che hanno trovato nell’opera gramsciana dei concetti e degli spunti utili al proprio lavoro a proporre un proprio contributo. Il convegno di quest’anno sarà in continuità con il lavoro sin qui svolto, concentrando l’attenzione sulla riflessione gramsciana sul partito politico; ancora una volta, partendo dal rigore della tensione filologica, ci proponiamo di far dialogare l’opera gramsciana con il dibattito contemporaneo delle scienze sociali ed economiche, della filosofia politica e della politologia. Il tema del partito politico è uno dei punti cruciali dell’opera gramsciana (dagli scritti giovanili fino a quelli carcerari); si tratta di una riflessione complessa, nella quale converge la totalità delle questioni sulle quali si è concentrata l’attenzione di Gramsci. Ciò che intendiamo sollecitare», concludono, «non è un’attualizzazione forzata della teoria gramsciana del partito, ma un suo dialogo problematico con le questioni del presente».

Il convegno è realizzato attraverso il bando per le attività culturali 2014/15 dell’Adisu Puglia e vede il patrocinio dell’Università del Salento e del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo, dell’Università degli Studi di Bari, della Fondazione Istituto Gramsci di Puglia, dell’International Gramsci Society, del Centro Interuniversitario di Ricerca per gli Studi Gramsciani e del Centro per la Riforma dello Stato. Nell’ambito del convegno, anche lo spettacolo “GRAMSCI Antonio detto Nino” di Fabrizio Saccomanno: appuntamento giovedì 24 settembre alle ore 21, presso il Teatro Astragali (via Candido 23, Lecce), con ingresso gratuito.

 

PROGRAMMA:

giovedì 24 settembre (aula “Ferrari”) ore 9 – Saluti istituzionali ·     Rettore Unisalento Prof. Vincenzo Zara·     Direttore del Dipartimento Storia Società e Studi sull’Uomo Prof. Vitantonio Gioia ore 9.30 ·     Relazione introduttiva – Dott. Enrico Consoli (Dottorando in Teoria e Ricerca Sociale UniSalento) ·     Intervento Prof. Guido Liguori, International Gramsci Society ore 10 – Prima Sessione “Gramsci 2.0”Coordina: Prof. Stefano Cristante (UniSalento)·     Prof. Marzio Zanantoni, Gramsci userebbe Facebook?·     Prof. Riccardo Cavallo, Alle radici dell’antipolitica: il partito gramsciano nella rete·     Prof. Leonardo Paggi, La “crisi organica” ore 15 – Seconda Sessione “Un Moderno Principe”Coordina: Prof.ssa Valentina Cremonesini (UniSalento)·     Dott. Nicolò Pennucci, Un Moderno Principe per l’Unione Europea: ripensare il rapporto società civile-Stato nell’era della globalizzazione·     Dott. Emiliano Alessandroni, Come deve ragionare un partito: categorie gramsciane e categorie liberali alla luce del presente·     Dott. Mariano Di Palma e Dott.ssa Raffaella Casciello, I nessi dell’egemonia. Quale Moderno Principe ai tempi della crisi della democrazia?·     Dott.ssa Francesca Antonini, Cesarismo, bonapartismo e ‘direzione carismatica’ nella concezione gramsciana del partito: note di lettura per la contemporaneità ore 21 – Teatro Astragali“GRAMSCI Antonio detto Nino”, spettacolo teatrale a cura di Fabrizio Saccomanno Università del Salento

 

venerdì 25 settembre (aula “Ferrari”) ore 9.30 – intervento Prof. Luigi Masella, Fondazione Istituto Gramsci ore 1o – Terza Sessione “Partito, classe, egemonia”Coordina: Prof. Pino Cascione (Università degli Studi di Bari)·     Dott. Alfredo Ferrara, Oltre la disgregazione del XXI secolo quale blocco sociale?·     Dott. Giuseppe Montalbano, Populismo ed egemonia: un punto di vista gramsciano·     Dott.ssa Manuela Ausilio, Come individuare il potere riflessivo sociale? Gramsci e Lipman, un confronto possibile·     Prof. Gaetano Bucci, Partito, stato, diritto e costituzione in Gramsci Saluti di Lea Durante, Centro Interuniversitario di Ricerca per gli studi Gramsciani conclusioni

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,salento,università

25 Settembre 2015: La notte dei ricercatori a Lecce

La ricerca vista da vicino, libera, aperta, fruibile, comprensibile ai cittadini e spiegata dai suoi protagonisti: anche all’Università del Salento il 25 settembre 2015 l’appuntamento è con “La Notte dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

Nella sede di Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte, ricercatori e ricercatrici di UniSalento, CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech illustreranno con un linguaggio semplice e diretto le attività che conducono ogni giorno nei laboratori e sul campo, anche con il supporto di stand, prototipi e video. Aperti alcuni affascinanti Musei d’Ateneo, spazio alla fruizione di mostre e – novità dell’anno – a giochi scientifici dedicati ai più piccoli.

 

«Una Notte che vuole sottolineare l’importanza della ricerca scientifica», dice il Rettore Vincenzo Zara, che aprirà l’evento alle ore 18, «spiegandone l’impatto sulla qualità della nostra vita quotidiana. Anche noi, come in tante altre città italiane ed europee, vogliamo raccontare ai cittadini di cosa ci occupiamo, in cosa consiste in concreto la ricerca scientifica, quali sono le attività condotte nel territorio di Lecce e del Salento, come queste ricerche siano inserite nel più ampio contesto internazionale. Un’occasione che consideriamo imperdibile per chiunque abbia a cuore il progresso scientifico, tecnologico e sociale». Università del Salento

 

In appositi punti informativi, si potranno conoscere i seguenti progetti/ricerche:

 

  • Esplorando il cielo sopra il Salento
    Planetario in collaborazione con il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie
  • Mostra sul sistema solare
    Maruccia | A. Nucita – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
  • Alla scoperta dei raggi cosmici
    Perrone | M. R. Coluccia – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
  • MEG: Alla ricerca di un decadimento proibito
    Panareo (staff M. Panareo) – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
  • Fisica, Image Processing e Pattern Recognition per la Medicina
    De Nunzio – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
  • Ithaca – Viaggio nella scienza – Periodico di Divulgazione scientifica
    Cò – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
  • I suoni del mare registrati attraverso degli idrofoni (proiezione sonora e immagini) 
    Invitto | A. Terlizzi | S. Fai – Di.Ste.BA
  • Presentazione del Progetto SRT (Salento Racing Team)esposizione dell’ultimo prototipo: monoposto SRT15
    Carlucci | V. Padula – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • Robotica Marina: i progetti DexROV e WiMUST 
    Indiveri | G. Notarstefano – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • Tecniche e metodi innovativi nelle costruzioni
    Leone | F. Micelli | M. A. Aiello

 

  • Mani in Lab: esperimenti divertenti per giovani scienziati
  • Nanocristalli, la nuova frontiera dei materiali innovativi
  • Un laboratorio in tasca: dalla medicina all’agroalimentare
  • L’elettronica nello spin

 

  • Luce ed energia con le nanotecnologie
    CNR – NANOTEC | UniSalento | G. Gigli | G. Zammillo
  • La ricerca per la qualità della vita: viaggio virtuale nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi di Lecce
    CNR-IMM | P. Siciliano | R. Rella
  • Presentazione Rete AITECH 
    CNR IBAM | A. Calia
  • Nuove tecnologie per energie rinnovabili, risparmio energetico e biosensoristica
    Istituto Italiano di Tecnologia | M. DE VITTORIO
  • Progetto Anisakiasi. Precauzioni per il consumo del pesce crudo
    De Donno – DiSteBA UniSalento
  • Esposizione risultati e prototipi dei progetti e degli Spin Off
    Distretto HITECH | V. Boscia

 

A cura del Museo di Biologia Marina, verranno proiettati i filmati:

  • The CoCoNet project, a net of protection for the Mediterranean and Black seas
  • Il corso di laurea magistrale “Coastal marine biology and ecology”
  1. Boero | S. Piraino | A. Miglietta

 

Nella ex Mediateca presso il Museo Papirologico (edificio 3, piano terra), si susseguiranno i seminari:

  • ore 18 – Laboratorio didattico “L’arte invisibile. Un viaggio tra i segreti delle opere d’arte”
    CNR IBAM | A. Calia | M. Masieri
  • ore 18.45 – Realtà virtuale ed aumentata applicate alla medicina
    De Paolis – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • ore 19.30 – Piano Lauree Scientifiche: un ponte per la Fisica tra Scuola e Università 
    Ventura – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” |  INFN
  • ore 20.15 – Nanotecnologie molecolari per l’energia e la produzione di luce
    Mazzeo – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | CNR-Nanotec
  • ore 21 – Il maremoto prossimo venturo
    Sansò | Di.Ste.BA
  • ore 21.45 – Nanoscienze e nanotecnologie: dall’elettronica alle scienze della vita
    Maruccio – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”

 

Sarà inoltre possibile visitare le esposizioni permanenti:

 

  • Museo Papirologico

Il Museo Papirologico custodisce la raccolta dei circa 400 papiri acquisiti a più riprese a partire dal 1990 al Centro di Studi Papirologici sul mercato antiquario. Si tratta di papiri greci, geroglifici, ieratici, demotici e copti che, insieme con altro materiale scritto esposto nelle vetrine del Museo, illustrano aspetti del mondo della scrittura e della lettura nell’area del Mediterraneo antico.
M. Capasso / A. Buonfino

  • Museo Storico-Archeologico – MUSA

40 anni di ricerche storico-archeologiche dal Salento al Mediterraneo
M. Lombardo | G. M. Signore

 

  • Teatro 3D
    Storia, Arte e Scienza in 3D. Percorsi a cura del Coordinamento SIBA
    Bandiera

 

Nel corso della giornata, sono infine previsti alcuni eventi collaterali:

  • dalle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato – Paridee in collaborazione col centro antiviolenza Renata Fonte
    Invitto | Di.Ste.BA
  • ore 12 – 19 presso il Museo Storico MUST- Ricostruzioni virtuali dei monumenti di Lecce di età romana e messapica 
    CNR | IBAM | ITlab UniSalento | Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione | F. Gabellone | L. Mainetti

Ingresso libero. Pagina web: https://www.unisalento.it/web/guest/notte_ricercatori

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni