Posts Taggati ‘università romatre’

lecce,linguistica italiana,NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA,puglia,roma,salento,studi,Università del Salento,università romatre

NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA

Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca e professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre, parteciperà all’incontro-dibattito sul tema “Nuovi orizzonti per la Linguistica italiana”, organizzato per giovedì 2 febbraio 2017 all’Università del Salento dai professori Immacolata Tempesta e Salvatore De Masi del Dipartimento di Studi Umanistici. Appuntamento alle ore 9 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli. Dopo i saluti istituzionali, introdurrà i lavori il professor Rosario Coluccia.universita-del-salento-300x212

 

 

 

 

 

Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19 dicembre 1931, Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno. Assistente ordinario dal 1957, Libero docente nel 1965, nello stesso anno docente incaricato nell’Università degli studi di Lecce, ha insegnato in questa sede Storia della lingua italiana come professore straordinario dal 1968 al 1971; come ordinario dal 1972 al 2007 nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Professore Emerito di questa Università dal gennaio 2010. Ha tenuto seminari in molte Università italiane, d’Europa, delle Americhe e del Giappone.

Francesco Sabatini

Ha ricevuto le lauree honoris causa in Lingue e Letterature Straniere Moderne dall’Università di Bari (2004) e in Scienze Sociali dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2007). Deputato della Deputazione abruzzese di storia patria dal 1965 e Presidente della stessa dal 1991 al 1994. Accademico dell’Arcadia e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981 e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana dal 1999 al 2002. Ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

È stato nominato Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca il 27 febbraio 1976 e Accademico ordinario dal 23 maggio 1988. È stato nominato Presidente dell’Accademia nel marzo 2000 ed è stato rinnovato per altri due mandati; è presidente onorario dal maggio 2008. Ha ideato e diretto il Programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che dal 2001 si svolge annualmente in tutti gli Istituti di Cultura dei cinque continenti, d’intesa con il Ministero per gli Affari Esteri, ha curato personalmente il programma televisivo “Le voci dell’italiano” per RAI International e, con un gruppo di collaboratori, la riedizione anastatica e informatica del primo Vocabolario della Crusca del 1612 (aprile 2008).

Leggi Tutto Nessun Commento

dica romatre,eleonora marsella,università romatre

La Blogger Eleonora Marsella ospite a Dica Roma Tre

Lunedì 9 Novembre sono stata ospite presso la Radio di RomaTRE e ho potuto parlare dei miei progetti lavorativi all’interno della rubrica Dica Roma tre parlando con gli speaker(s) Giuliano Antonini e Sara Giacani che, disponibili e curiosi sin da subito, hanno instaurato un dialogo amichevole e ironico dalle prime battute. Le loro domande, mirate, studiate e ben costruite hanno solleticano una parte interiore che c’è dentro la Blogger, regalandomi emozioni e minuti di pura felicità.

Ho potuto portare con me durante la trasmissione radiofonica, Federica Girardi, la fotografa ufficiale della rassegna e gli scatti che vedrete quì di seguito, sono stati fatti da lei, per cui, vi segnalo anche la sua pagina: https://www.facebook.com/FedericaGirardiPhoto/?fref=ts

Tuttavia vorrei anche ringraziare per la parte redazionale  Valentina La Farciola, Martina Bruschi, Sara Giacani e Linda Compagnoni.

Il programma tratta tematiche universitarie sia nazionali che internazionali con un focus particolare su Roma Tre.
In onda ogni lunedì dalle 15 alle 16 su Roma tre Radio.
Vi lascio una gallery delle foto di questa bellissima esperienza e se siete curiosi di sentirmi in radio,( dal minuto 5′ )  cliccate nel link>>

http://www.driveplayer.com/#fileIds=0B7Yxf8SQvFeJMjdWU08zZVdHWFU&userId=108573299926412475466

 

Leggi Tutto Nessun Commento

bianca berlinguer,enrico berlinguer,eventi,SIMONETTA FIORI,storia,università romatre

30 anni dalla morte di Enrico Berlinguer a RomaTRE

In vista dei 30 anni dalla morte di Enrico Berlinguer si è tenuto oggi presso il dipartimento di scienze politiche dell’Università di RomaTRE, un importante incontro che ha visto protagonisti Bianca Berlinguer, figlia di Enrico, la giornalista Simonetta Fiori (La Repubblica), l’autista del politico Alberto Menichelli in compagnia della scorta dell’allora Segretario generale del PCI.

Il convegno organizzato dal Sindacato universitario si divideva in due parti: nella prima la giornalista Fiori poneva le domande alla Signora Berlinguer, direttore di TG3, e nella seconda parte si seguivano vari video inerenti la figura del politico.

L’incontro è stato introdotto dallo studente Matteo Scalabrino e subito dopo, per scaldare l’atmosfera, la giornalista Fiori legge un estratto sulla questione morale di Enrico Berlinguer e chiede: “cosa rappresentava la ‘questione morale’ per suo padre ?”

DSCN7034

(Scalabrino e Bianca Berlinguer)

<< Non avrei mai immaginato di ritrovarmi qui, dopo trent’anni a parlare di mio padre- esordisce Bianca Berlinguer- per mio padre la questione morale era diventata una questione centrale, il fulcro della sua politica, come punto cardine della sua ‘lotta’.>> [..]

DSCN7042

(Bianca Berlinguer e Simonetta Fiori)

“Quale ricordo ha di suo padre?”- chiede la giornalista Fiori e la Signora Berlinguer racconta:

<< Mi viene in mente un episodio del 1973, mio padre si trovava in Bulgaria e durante un corteo, la strada che stava percorrendo con la sua auto fu tagliata da un mezzo militare carico di pietre, lui ne uscì miracolosamente illeso ma le persone in macchina con lui rimasero ferite chi gravemente chi in modo più superficiale. Una volta arrivati in ospedale i medici invitarono mio padre a rimanere in ospedale sotto osservazione per 48 ore, lui accettò ma dichiarò che in questo modo si sentiva obbligato nel fare un comunicato stampa, in modo da spiegare come mai non tornava in Italia e dopo questa sua richiesta fu subito rilasciato e tornò in Italia la sera stessa. Al ritorno mio padre fu fortemente insospettito da quanto accaduto e non ne parlò più con nessuno>>

Fiori passa la parola all’autista di Enrico Berlinguer e chiede ad Alberto Menichelli di raccontare ciò che ricorda meglio del politico e dopo diversi attimi di commozione risponde:

<< Il mio rapporto con Berlinguer iniziò molto lentamente, sia per il mio essere timido che per il suo carattere riservato, ci limitavamo a dirci buongiorno o buonasera; in realtà col passare dei tempi ci ritrovammo più di quanto io potessi immaginare ed ancora oggi ringrazio chi mi diede la possibilità di diventare la spalla di Berlinguer, un’occasione che capita solo una volta nella vita>>.

DSCN7045

(La scorta)

Bianca Berlinguer durante l’incontro nomina l’Onorevole Aldo Moro in più occasioni, senza far trapelare il suo personale parere sull’accaduto, rimanendo però emozionata durante il racconto dell’autista Menichelli circa il racconto di suo padre.

Una splendida iniziativa quella organizzata e promossa dal sindacato universitario, con la speranza di poter assistere a numerosi di questi eventi, ci auguriamo che in questo modo la politica e la storia possano piano piano prendere consapevolezza nella mente di ogni studente, futuro della nostra società.

Leggi Tutto Nessun Commento

anna bisogno,ansa,convegni,elisabetta stefanelli,francesco ferretti,informazione,ROBERTO BALDASSARI,università romatre

Elisabetta Stefanelli- La fabbrica dell’informazione. Quando il fatto diventa notizia

Oggi si è svolto un importante incontro dal nome “La fabbrica dell’informazione. Quando il fatto diventa notizia” presso l’Università RomaTRE, organizzato dalla Professoressa Anna Bisogno che ha visto protagonista Elisabetta Stefanelli, capo redattore cultura e spettacoli dell’agenzia di stampa ‘Ansa’.

10669203_348858761953006_4804294636145695743_o

Al convegno erano presenti sia il Professore Francesco Ferretti che il docente Roberto Baldassari, l’introduzione è stata tenuta da uno studente di scienze della comunicazione e nelle restanti due ore Elisabetta Stefanelli ha spiegato il suo ruolo e quello dell’agenzia in questione e dopo ha dedicato del suo tempo per rispondere a tutte le domande del giovane pubblico.

10750033_348853691953513_7970200307235836001_o

In uno dei numerosi interventi Elisabetta Stefanelli ha sottolineato con una certa fermezza il ruolo del tempo “I tempi sono stretti, bisogna giocare col tempo- dichiara- con l’avvento del web la velocità è importante, anche se bisogna sempre accertarsi sulla veridicità della notizia”.

Un giovane studente dopo introduzione e argomentazione del suo pensiero, pone una domanda, a mio avviso interessante che, racchiude il pensiero di molti ragazzi: “come possiamo arrivare ad ANSA?RAI? o altre testate/siti?”

Come ha dichiarato Stefanelli “non esiste una ricetta precisa, non conosco la risposta però l’importante è non perdersi mai d’animo e puntare l’obiettivo con tutte le forze”.- conclude- “tuttavia i giovani sono importanti, bisogna puntare tanto sui nuovi media che, a mio avviso, non apportano una modifica negativa”.

Con la speranza che il futuro possa rivelarsi migliore del presente, ci auguriamo che le parole di Elisabetta Stefanelli siano di buono auspicio per il futuro.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni