Posts Taggati ‘turismo’

flavio briatore,lusso,riflessioni,salento,turismo

Caro Briatore, da Salentina ti scrivo..

Sono lontana dal Salento da ormai un paio d’anni. Sono lontana dalla mia terra, dalla mia famiglia, dai miei amici, dai luoghi in cui sono cresciuta, dai luoghi in cui ho amato, odiato, detestato, sono lontana da ciò che ero; ma ciò non influenza il mio interesse per il mio paese, la mia gente, le nostre storie che ci differenziano da tutti gli altri.

 

Da mesi ormai circola la notizia di Briatore, del suo progetto nel Salento, della sua imprenditorialità e proprio ieri si è svolto un incontro tra F.Briatore e i sindaci della zona.

 

 

Diversi i temi trattati, dal turismo, al target, ai servizi, al suo girare il mondo e poi ad un tratto sfiora il discorso CULTURA, tema a me molto caro direi…

A proposito della cultura:

 

«Conosco chi ha molti soldi e so come ragiona. Chi spende 10-20mila euro al giorno quando è in vacanza – ha detto Briatore nel corso dell’incontro ‘Prospettive a Mezzogiorno’ – non vuole cascine, prati e scogliere né alberghetti. E qui non cerca neanche cultura, per quella vanno a Roma o a Firenze. Chiede hotel extralusso, discese a mare, porti per i loro yacht e tanto divertimento sfrenato».

 

Così narrava ieri Franco Briatore presso il Castello Aragonese di Otranto parlando del turismo ed in particolar modo del turismo salentino scatenando, pare dai video, dieci applausi e diversi vocii di sottofondo.

Dalle parole di Briatore mi pare di capire che il turista ricco, anzi straricco (10-20 mila euro al giorno!) è ignorante, nel senso che ignora la cultura, ignora scogliere (le salentine tra le più belle d’Italia) e le cascine e i prati, uhm…quella è roba passata, non importa!

 

I colori del Salento

La prossima estate l’imprenditore Briatore aprirà il TWIGA, uno dei suoi locali extralusso del marchio Bilionaire Lifestyle, sorgerà a Otranto in uno dei posti più suggestivi della scogliera, località La Staffa, conosciuta e frequentata da famiglie e giovanissimi perché caratterizzata da acque limpide, cristalline, spiaggia e scogliera bianca, insomma: per tutti i gusti in un unico posto…

Mi pare quasi scontato che Il Briatore l’abbia notata e se è vero il detto che ‘coi soldi ci puoi comprare tutto ciò che vuoi’, direi che Briatore ha tutte le carte in regola per compiere questa azione di marketing.

Da Salentina verace, anche se vivo nella capitale romana da due anni, mi sento di dover difendere il Salento, mi sento di dover difendere tutti gli imprenditori salentini che ogni giorno per 365 giorni l’anno lavorano e vivono nella terra per anni dimenticata e oggi riscoperta grazie alle proprie bellezze naturali.

È vero, delle volte i servizi scarseggiano, delle volte Gallipoli, la città bella, è così invasa da tende, accampamenti per strada e persone che quasi ci si pente di essersi recati nella citta gallipolina; delle volte le strade non sono il top, anzi sono una delle nostre pecchie, delle volte poi i trasporti pubblici non sono efficienti, un po’ come accade a Roma, per questo mi sento spesso a casa…. Delle volte… Vabbè, tante le migliorie da apportare, tante le cose che sappiamo, anche senza le rivelazioni di Briatore.

 

La nuova struttura Twiga porterà turismo, si dice, ci saranno posti di lavoro (quanti mesi l’anno?) vedremo nuovi volti noti per le nostre città e magari leggeremo qualche gossippata avvenuta nel Salento. E poi? Flaviuccio come puoi omettere le masserie? I nostri borghi? La nostra cultura? E la nostra musica? E le nostre arti? E i mestieri di una volta? Tutti i poeti avuti? La storicità che ci contraddistingue? I colori della nostra terra? Ed il mare? Hai capito qual è l’importanza che noi salentini diamo alle nostre acque? Privatizzerai quella parte di costa? E noi poveri comuni, non potremo più venirci perché tu hai deciso ciò?

Ancora una volta il denaro che divide la gente mi spaventa.

 

 

Caro Flavio,


ulivoil Salento sono anche gli ulivi

il Salento sono anche le masserie, i borghi, i vicoli

il Salento sono anche Vittorio Bodini, Carmelo Bene, Salvatore Toma

il Salento sono anche la pizzica, la pasta fatta a casa, le tradizioni

Ballerina di pizzica

Ballerina di pizzica

il Salento sono anche i tramonti visti sulle scogliere, distesi sui prati e accucciati nelle masserie amoreggiando

il Salento…

 

 

 

 

 

Potrai mai capirlo nel profondo?

 

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,crociere,estate,eventi,otranto,puglia,salento,turismo

Le mini crociere a Otranto

Anche quest’anno si ripresenta l’opportunità di ospitare in città un programma crocieristico dal mese di aprile fino a novembre, grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Agenzia Marittima Adriatic Shipping.

Sono previsti nel porto di Otranto otto approdi della motonave Island Sky (90 m), tre approdi della motonave Le Lyrial (142 m), un approdo di Amadea (193 m) e uno di Variety Voyager (66 m).

Soddisfatto di tale programmazione il Sindaco Luciano Cariddi: “Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa da noi nei loro viaggi lungo le coste del mediterraneo. Un programma quello delle mini crociere che si spingerà sino a novembre con l’alternarsi di diverse motonavi. Un’attività che abbiamo fortemente incoraggiato in questi anni e che cercheremo di sviluppare al meglio anche grazie alla infrastrutturazione portuale progettata. Turisti di diversa provenienza estera che ci aiutano a destagionalizzare e a farci conoscere meglio anche fuori dai confini nazionali. L’Amministrazione Comunale è stata da sempre impegnata nelle politiche della portualità e tra l’altro si sta valutando l’ipotesi di ripristinare le tratte di collegamento da Otranto verso l’Albania e la Grecia per poter così offrire sul nostro territorio ulteriori servizi turistici”.

PROGRAMMA

17/04/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

01/05/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

02/05/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00

14/06/2016 – Island Sky – 15.30/24.00

21/06/2016 – Le Lyrial – 07.00/12.30

23/06/2016 – Island Sky – 07.00/20.00

05/07/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00
17/07/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

31/07/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
14/08/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
26/08/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

11/09/2016 – Variety Voyager – 08.00/20.00
15/11/2016 – Amadea – 13.00/20.00

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,otranto,puglia,salento,sindaco cariddi,turismo

Distretto turistico del Salento

È stato sottoscritto ieri presso la Prefettura il protocollo d’intesa che lega tutti i Comuni della Provincia di Lecce, gli altri Enti istituzionali del territorio, le Amministrazioni statali, le Associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e le forze dell’ordine nell’istituzione del “Distretto Turistico del Salento”, ai sensi del d.l. n. 70/2011 convertito nella Legge n. 106/2011 e successive integrazioni. sindaco cariddi
“Uno strumento certamente utile per un territorio come il nostro che ha dimostrato buon dinamismo in questi anni riuscendo a raggiungere ottimi livelli di crescita nel settore turistico in controtendenza col resto del Paese che ha risentito non poco della crisi economica internazionale”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi.

“Lo scopo è quello di riqualificare la nostra offerta turistica e migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurando procedure certe e tempi ridotti alle imprese che decidono di avviare investimenti in questo comparto economico.
Potremmo così aumentare la competitività anche sui mercati esteri valorizzando al meglio la professionalità che saremo in grado di mettere in campo e le notevoli risorse di cui dispone il nostro territorio”.

“L’opportunità offerta dal distretto sarà indubbiamente quella di poter beneficiare di sconti fiscali e agevolazioni finanziarie quando il governo centrale, riconoscendo il nostro strumento aggregativo, indicherà anche le risorse economiche da mettere a disposizione. Ma in ogni caso, già il fatto di riuscire a far dialogare in maniera sinergica gli operatori privati e questi con i vari enti che incidono nelle dinamiche dei processi di crescita, rappresenterebbe un risultato positivo che ci aiuterebbe a superare il deficit di una nostra cultura ancora troppo incentrata sull’individualismo e sul particolarismo. Fare gioco di squadra aiuterà tutti ad andare oltre ai propri limiti e a ragionare su obiettivi comuni per l’intero Salento. Abbiamo imparato in questi anni che un territorio cresce se tutte le realtà si sviluppano ed evolvono in un’unica rete collegata”.

“Altro obiettivo importante che accompagna l’istituzione del “Distretto Turistico del Salento” è l’accelerazione dei processi burocratici legati alla realizzazione di strutture e infrastrutture.
Verranno stabiliti tempi e modi entro i quali potranno attenersi le necessarie autorizzazioni per poter realizzare investimenti pubblici e privati nell’ambito di un piano strategico unitario che dovrà guardare innanzitutto alla rigenerazione del sistema turistico e ricettivo e all’integrazione dei collegamenti, mettendo a sistema le infrastrutture dei trasporti (ferrovie, aeroporti, porti e strade)”.

“Personalmente, avrei auspicato una dimensione geografica di riferimento del distretto più ampia rispetto alla Provincia di Lecce perché convinto che in ambito turistico, per ragioni legate sia alla promozione che alle infrastrutture di collegamento, è utile per noi, quanto meno, relazionarci anche con le realtà territoriali di Brindisi e Taranto. Mi rendo conto, tuttavia, che questo può avvenire anche in un secondo momento e che il lavoro svolto sin qui sotto la regia del Prefetto di Lecce sia encomiabile perché non certo facile.

“Mi auguro che, soprattutto gli operatori privati, sappiano sfruttare al meglio questa occasione che li aiuterà a esprimere ancor più tutte le capacità professionali che sino ad oggi hanno saputo dimostrare”, conclude il primo cittadino.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni