Posts Taggati ‘teatro’

cultura,dante,eventi,il blog di eleonora marsella,otranto,salento,teatro

L’inferno di Dante ed il Mosaico della cattedrale

Il “Premio Scòla Federiciana”, che promuove la lingua italiana e le sue origini siculo-calabro-salentine, quest’anno apre i battenti ad Otranto con un’interessante performance dell’attore-regista Pascal Pezzuto: “L’Inferno di Dante ed il Mosaico della Cattedrale”.
La messinscena, con lectura Dantis, sarà focalizzata sui canti III e V dell’Inferno creando un parallelismo con la vita sociale e politica contemporanea, ma anche con il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, opera del monaco Pantaleone (1163-1165). Immagini musive ed endecasillabi divini si intrecceranno attraverso un sottile filo rosso che sembra unire i due capolavori e i due maestri, anche se non coevi (l’opera di Pantaleone fu terminata 850 anni fa, Dante nasceva un secolo dopo). l'inferno di dante
Il Premio, alla sua terza edizione, verrà assegnato a Monsignor Quintino Gianfreda, Vicario Generale dell’ Arcidiocesi di Otranto, per la sua eccellente quarta rivisitazione dell’opera letteraria di don Grazio Gianfreda “Suggestioni e analogie tra il Mosaico di Otranto e la Divina Commedia”, Ed. del Grifo 2015 – Lecce.
Saranno ospiti della manifestazione, presentata dall’attrice Anna Murolo, la violinista cecoslovacca Marika Cvancigerova, la scrittrice Carmen De Stasio e l’esimio giornalista e scrittore Pierfranco Bruni, candidato al Premio Nobel per la Letteratura.
L’organizzazione è a cura di Khàrisma Cineproduzioni con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura della Regione Puglia e del Comune di Otranto.
L’evento si terrà mercoledì 12 agosto p.v., alle ore 21.00 e con ingresso libero, in Largo Porta Alfonsina.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,salento,teatro

PUGLIA GREEN HOUR 2015- TEATRO,CULTURA E MUSICA NEL CUORE DEL SALENTO

Il Salento si colora d’eventi di ogni genere per una splendida estate 2015 che tarda solo ad arrivare. Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto- S. Maria di Leuca- bosco di Tricase” aderisce a “Puglia Green Hour 2015” e presenta spettacoli teatrali itineranti in altrettanti beni di pregio storico-culturale.

LocandinaPuglia Green Hour 2015” è un progetto che dal 21 giugno al 26 luglio in Puglia coinvolge dodici tra Parchi nazionali, Riserve naturali e Aree marine protette. Un susseguirsi colorato e coinvolgente di attività, spettacoli e laboratori per valorizzare il patrimonio di beni culturali e naturali della regione, diversificando l’offerta al visitatore che vuole sperimentare il territorio in modo differente. La fruizione di beni e luoghi avverrà attraverso la programmazione di teatro e danza in una sorta di “festival diffuso”. Per la prima volta insieme Parchi nazionali, naturali e Riserve regionali e naturali, Aree protette, 35 compagnie teatrali e musicali in 12 luoghi tra giugno e luglio in un percorso verde in cui artisti e natura si passeranno il testimone fatto parole, poetiche e suoni.

Il progetto è realizzato in continuità con le azioni realizzate con il PO FESR Puglia 2007/13, Asse IV – Azione 4.3.2 affidata dalla Regione Puglia, nell’ambito del Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.

Di seguito riportiamo il programma vasto e articolato, bisognerà solo scegliere l’evento che fa più per voi e collocarlo nella giusta rete di impegni.

 

 

PUGLIA GREEN HOUR 2015

dal 21 giugno al 26 luglio

dal tramonto in poi

www.teatropubblicopugliese.it/pugliagreenhour

 

IL SALENTO RACCONTA

è l’itinerario di racconti, luoghi, esperienze, paesaggi che dallo Ionio all’Adriatico mette in rete 7 parchi che hanno deciso di tutelare il paesaggio “narrandolo”. Un progetto Thalassia.

 

Il programma

della RETE PARCHI SALENTO:

RISERVE NATURALI DEL LITORALE TARANTINO ORIENTALE

Infoline e prenotazioni:

393 0198960

www.litoraletarantino.it

FB: Riserve naturali litorale tarantino orientale

 

Domenica 21 giugno

Chiesa Santa Croce – Parco Archeologico di Manduria

ore 19:30

Terrammare Teatro

CI SIAM PERSI TRA LE STELLE

regia di SILVIA CIVILLA e GIAN LUIGI GHERZI

ore 21.30

Compagnia Burambò

AMORE E PSICHE

di DARIA PAOLETTA

 

Sabato 18 luglio, ore 21.00 Masseria Marina, San Pietro in Bevagna

Cantieri Teatrali Koreja

SOGNO IN SCATOLA

progetto di FRANCESCO CORTESE e OTTAVIA PERRONE

 

Sabato 25 luglio, ore 21.00

Masseria Marina, San Pietro in Bevagna

SPETTACOLO DA DEFINIRE

 

AREA MARINA PROTETTA DI PORTO CESAREO

Infoline: 0833560144

www.ampportocesareo.it

FB: AMP Area Marina Protetta Porto Cesareo

 

Domenica 21 giugno, ore 21:00

ai piedi di Torre Lapillo

Tra il dire e il Fare – La Luna nel Letto

PSYCHO KILLER – quanto mi dai se ti uccido?

regia di MICHELANGELO CAMPANALE

 

Sabato 4 luglio, ore 21:00

Isola dei Conigli

Giuseppe Semeraro

DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE – per un racconto su Danilo Dolci

regia di FABRIZIO SACCOMANNO

 

Domenica 19 luglio, ore 21:30

Piazza Nazario Sauro, Porto Cesareo

Compagnia delle Formiche

LA BELLA TARANTOLATA NEL GRANO

di GIANPIERO BORGIA e MICHELA DIVICCARO

 

 

PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO-S.M. DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

Infoline: 327 1041092 – 331 9557335

www.parcootrantoleuca.it

FB: Parco Otranto Costa Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

 

Domenica 21 giugno, ore 22.00

Massarone-Montesardo (Alessano)

IANCU, un paese vuol dire

Regia e interpretazione di FABRIZIO SACCOMANNO

 

Domenica 26 luglio, ore 21.00

Centro Canali (Viganacastrisi)

Gruppo Mòtumus

ARLECCHINO

regia di MAURIZIO CICCOLELLA

 

 

 

PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO

Infoline: 349 9112272

www.parconaturalediugento.it

FB: Parco litorale di Ugento

 

Domenica 21 giugno, ore 22.00

Pineta di Fontanelle (Lido Malibù) – Ugento

Armamaxa

ORLANDO – furiosamente solo rotolando

regia di ENRICO MESSINA

 

Domenica 5 luglio, 21:30

Masseria Cocola (contrada Cocola)

Centro Diaghilev

LA FAVOLA DI ZOZA

regia e interpretazione di PAOLO PANARO

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,il blog di eleonora marsella,maggio 2015,roma,teatro

Musami o Vate alle colonne del vizio dal 19 al 24 Maggio a Roma

Dal 19 al 24 Maggio andrà in scena a Roma un interessante spettacolo interamente dedicato al poeta Gabriele D’Annunzio dal nome Musami o Vate alle colonne del vizio presso il meraviglioso Teatro di Documenti.

Lo spettacolo tesse le lodi di tutte le donne importanti della vita del Vate, dalla madre il cui ruolo è affidato a Kyrahm, a Eleonora Duse rappresentata da una misteriosa statua velata fino alla sofisticata interpretazione della stessa Zannini nel ruolo della Marchesa Luisa Casati Stampa, collezionista, musa di numerosi artisti e anticipatrice della performance e della Body-Art. Memorabili le sue incursioni, avvolta tra serpenti e leoni, le spettacolari feste mondane e le sue eccentriche frequentazioni con Jean Cocteau e i Futuristi.

Il nuovo spettacolo, scritto, diretto e interpretato dalla regista bresciana Mariaelena Masetti Zannini in collaborazione con Emanuela Bolco, è un viaggio nell’universo dannunziano, un “concerto d’anime”, un’alternanza di parole auliche e grottesca decadenza.

Un ruolo centrale di coordinamento nella cura dei contenuti e nella direzione artistica di questo mobile mosaico è affidato a Marco Fioramanti, pittore e performer, co-fondatore del Movimento Trattista in Italia, one-man band della rivista Night Italia, associata sul piano americano ad Anton Perich e Andy Warhol mentre Il complesso ruolo del Vate protagonista è affidato a Giuseppe Talarico, nominato al David di Donatello nel 2009.

 

Ancora nel cast Lucia Rossi, già protagonista del film di Marco Risi “Tre tocchi” e in altre occasioni diretta da Pupi Avati e Gianluca Vicari in quelli di Andrea Sperelli. Fra le Muse anche l’aiuto-regia Emanuela Bolco, reciterà in francese il ruolo di Amélie Mazoyer e ancora Glenda Canino, Priscilla Micol Marino e l’affermata burlesquer Giuditta Sin Infelise.

Giuseppe Talarico Foto di Murgese Mastroianni. Ritratto di Giuditta Sin Infelise e Marco Fioramanti Foto di Luca Caravaggio. Ritratto di Glenda Canino

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni