Posts Taggati ‘Sport’

iniziative,salento,Sport,Università del Salento

“CONOSCIAMO LO SPORT”: IL 18 APRILE IN RETTORATO INCONTRO CON IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

Conoscere e avvicinarsi allo sport paralimpico: è l’obiettivo del workshop “Conosciamo lo Sport”, in programma all’Università del Salento lunedì 18 aprile 2016 alle ore 16 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), al quale parteciperanno i rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Università del SalentoCon l’intervento dei delegati regionali e nazionali delle diverse discipline e di un “classificatore” medico che spiegherà i criteri sulla base dei quali si stabilisce l’appartenenza alle diverse categorie sportive, verranno illustrate le discipline sportive per atleti con disabilità promosse dal Comitato. Gli studenti con disabilità che parteciperanno all’incontro potranno esprimere interesse verso una o più discipline sportive, e iscriversi ad attività che verranno realizzate in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo Lecce e con le Federazioni coinvolte.

Dopo i saluti di Eliana Francot, Delegata del Rettore alla Disabilità, del Presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto, del Delegato provinciale del CIP Lecce Antonio Vernole, del Delegato provinciale CONI Lecce Antonio Pascali e del Presidente nazionale FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina) Fernando Zappile, il workshop si svolgerà con gli interventi di:

  • Francesco Manfredi, medico classificatore CIP, su “Importanza della attività sportiva per le persone con disabilità”
  • Roberto Barigozzi, delegato regionale FIPIC – Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina
  • Floriana De Vivo, delegata regionale FISDIR – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale
  • Francesco Piccinini, delegato regionale FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
  • Antonio Salonna, delegato regionale FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali
  • Antonio Potenza, delegato regionale FISPIC – Federazione Italiana Paralimpica Sport per Ipovedenti e Ciechi
  • Renato Martino, Presidente Regionale FIS – Federazione Italiana Scherma

 

Sito web: http://www.comitatoparalimpico.it

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,otranto,puglia,salento,Sport

Peoples Run- Staffetta del dialogo

Parte da Otranto la “Peoples Run- Staffetta del Dialogo”, iniziativa sportiva tra Italia e Balcani a cui hanno aderito numerosi Premi Nobel per la Pace e personaggi famosi impegnati nel sociale.
La staffetta, sostenuta dall’azienda PIU HOTELS di Parma, ha tra i suoi principali obbiettivi la promozione del dialogo tra popoli diversi attraverso lo sport, e fa capo ad una più ampia e articolata attività, denominata “Progetto Dialogo” (www.progettodialogo.it), volta all’incontro tra culture e religioni diverse.
Il 19 Ottobre, data della Beatificazione del Premio Nobel per la Pace Madre Teresa e giorno di Festa per tutta l’Albania e gran parte dei Balcani, la manifestazione ha preso il via oltre l’Adriatico.
Il gruppo di sportivi, i “Peoples Runners – PIU HOTELS”, daranno vita alla Staffetta in Italia raccogliendo il testimone a Otranto, il punto più a Sud -Est dello “stivale”.
Nella città idruntina, il Sindaco Luciano Cariddi e l’Assessore allo Sport Gianfranco Stefàno hanno dato il via all’iniziativa dalla sede municipale. I testimonial della manifestazione hanno consegnato al primo cittadino e all’Assessore il simbolo dell’iniziativa, la “Maglia del Dialogo” firmata dai Premi Nobel per la Pace, in una cerimonia che si è svolta alle ore 10.30. Presenti Sentiliano Gezka, Anrida Vaso ed Emanuela Marticanaj. People Run
La staffetta podistica rappresenta un forte simbolo di unità delle due sponde del Mediterraneo e il progetto prevede di dedicare una sezione alle città che vi hanno aderito e lo hanno sostenuto in varie forme: fra queste, con l’accoglienza della Maglia del Dialogo, vi sarà anche Otranto.
Dopo la tappa salentina, la squadra di sportivi raggiungerà altre città in Puglia, tra cui Brindisi e Ostuni, dove ad attendere la delegazione dei podisti e la “Maglia del Dialogo” ci saranno i rispettivi rappresentanti cittadini.
La manifestazione proseguirà poi lungo la dorsale adriatica e giungerà in Emilia Romagna il prossimo 4 Novembre.
Tutte le attività sono coordinate dall’Associazione sportiva e Culturale Agathos, affiliata al CSI.


Hanno sottoscritto la Maglia del Dialogo:
Mairead Corrigan Maguire – Premio Nobel per la Pace 1976
Betty Williams – Premio Nobel per la Pace 1976
Rita Levi Montalcini – Premio Nobel per la medicina 1986
Muhammad Yunus – Premio Nobel per la Pace 2006
Lech Walesa – Premio Nobel per la Pace 1983
Rajendra Kumar Pachauri – Presidente IPCC, Premio Nobel per la Pace 2007
Rigoberta Menchù Tum – Premio Nobel per la Pace 1992
John Hume – Premio Nobel per la Pace 1998
Frederik Willem de Klerk – Premio Nobel per la Pace 1993
Card. Paul Poupard – Presid. Emerito, Pontificio Consiglio Cultura Vaticano
Kerry Kennedy – Presidentessa Fondazione Kennedy
Bob Geldof – artista impegnato nel sociale

Leggi Tutto Nessun Commento

Sport

Sport

Leggi Tutto Nessun Commento

giornata,lecce,nazionale,otranto,puglia,salento,Sport

III Giornata Nazionale dello sport- Il Programma di Otranto

In data 8 giugno 2014 si svolgerà la Giornata Nazionaledello Sport ed il comune di Otranto, in collaborazione con l’Associazione Tradizioni Mediterranee, ha coinvolto numerose realtà sportive locali nell’organizzazione di iniziative aperte a tutti, programmando una giornata, presso l’Area ex Fabbriche, all’insegna dello sport.

Obiettivo della manifestazione è quello di sostenere le moltissime associazioni sportive otrantine, che con il loro impegno promuovono lo sport sul territorio, e di invogliare i ragazzi e i meno giovani a praticare sport.

Promotore dell’iniziativa, impegnato in prima linea nell’organizzazione, l’Assessore allo Sport, Gianfranco Stefano: “Lo sport porta valori come disciplina, rispetto, impegno, determinazione, gioia e lealtà, coinvolgendo tanto grandi campioni e appassionati sportivi di ogni età, quanto famiglie, bambini e curiosi, creando senso comunitario e accomunando paesi e popoli. Per questo Otranto ha scelto di dare sostegno alle realtà sportive del territorio”.

 

Programma:

Ore 09.00: Apertura.

Ore 09.00: Maratonina, a cura dell’Associazione Sportiva “Otranto 800”.

Ore 09.00: Battesimo della sella, a cura del circolo ippico la Tumara.

Ore 09.30: Scuola e Mini Volley, a cura della “Polisportiva Volley Otranto”.

Ore 10.00: Battesimo dell’Acqua, attività per tutti i ragazzi che vogliono provare la sensazione di respirare sott’acqua con l’erogatore (affiancati da un Istruttore). Ci sarà una piscina dove sarà possibile provare gratuitamente. Evento organizzato da Scuba Diving di Otranto.

Ore 10.30: Windsurf e Kitesurf, info point a cura del Frassanito Surf Point.

Ore 11.00: Gonfiabili e giochi per bambini, a cura della “Alma” s.r.l.s.

Ore 15.00: Prova l’Orienteering, a cura dell’Associazione Sportiva “Faera”.

Ore 15.30: Seconda divisione femminile, maschile Under 16 e Master a cura della “Polisportiva Volley Otranto”.

Ore 17.00: Tennis, esibizioni di atleti adulti e bambini, (iscritti alla scuola SAT), a cura del Circolo tennis di Otranto “Mario Stasi”.

Ore 17.30: Gara Promozionale di Orienteering (chiusura iscrizioni ore 17.30). Alla manifestazione parteciperanno gli alunni degli Istituti Scolastici di Otranto, Uggiano la Chiesa e Giurdignano a conclusione del Progetto Scolastico 2013/14 “Orienta…menti. Quando lo sport muove gambe e cervello”, a cura dell’Associazione Sportiva “Faera”.

Ore 18.00: Gonfiabili e giochi per bambini, a cura della “Alma” s.r.l.s.

Ore 18.00: Corso sull’uso del defibrillatore, aperto a tutte le associazioni sportive partecipanti, a cura della Misericordia di Otranto.

Ore 19.30: Consegna attestati, ringraziamenti e chiusura.

giornata sport

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni