genica,HIV,san raffaele di milano,scoperte scientifiche,sindromi,sofia,staminali,telethon
Staminali e terapia genica: guariti 6Bambini da malattie genetiche incurabili.
Dopo quindici anni di studi di una ricerca di Telethon e San Raffaele di Milano è stata fatta una meravigliosi scoperta: è stata trovata la cura per la sindrome Wiskott-Aldrich e la leucodistrofia metacromatica, la malattia da cui è affetta SOFIA, la bimba divenuta il simbolo della lotta delle associazioni per la libertà di cura con cellule staminali e a favore, quindi, del metodo Stamina.
La formula magica? I Ricercatori hanno usato il virus HIV – ripulito degli elementi pericolosi- per diffondere i geni corretti in tutte le cellule.
Ben sei bambini, dopo tre anni di trattamento, hanno ripreso a giocare, correre e andare a scuola e i risultati ottenuti sono veramente incoraggianti; i due studi condotti, il primo da Alessandra Biffi e colleghi, il secondo da Alessandro Aiuti e colleghi, hanno indicato che i vettori lentivirali derivati dall’HIV sono più efficaci e sicuri degli altri vettori, nella terapia genica. I Medici hanno isolato le staminali dal midollo osseo dei bambini – prelevato dall’anca- poi le hanno sottoposte terapia genica con l’HIV e infine le hanno rinfuse nei piccoli pazienti, senza problemi di rigetto.
La sperimentazione è partita nel 2010 su sedici piccoli pazienti da tutto il mondo, di cui sei affetti da malattie neurodegenerative, dopo tre anni, sei di loro hanno portato i primi frutti e ovviamente la loro rinascita.
Una meravigliosa scoperta, che porta con sé speranza, ammirazione e, perché no, tante novità POSITIVE per delle malattie, giudicate finora INGUARIBILI.