Posts Taggati ‘sindaco’

cariddi,otranto,sindaco

‘Marcia per la Pace’ a Otranto

Il 20 novembre p.v. si rinnova l’appuntamento ormai calendarizzato della Città di Otranto che colorerà le strade cittadine di sfumature iridate cariche di speranza: la 15^ edizione della “Marcia per la Pace”, ricorda l’anniversario della Convenzione otrantoInternazionale sui Diritti dell’Infanzia (ratificata da 192 Paesi nel 1989) e in memoria quest’anno delle vittime di Parigi.

I ragazzi delle scuole di Otranto, gli insegnanti, le famiglie, l’Amministrazione Comunale e l’UNICEF, tutti uniti per dimostrare la vicinanza al popolo francese colpito al cuore con gli atti terroristici accaduti a Parigi nella serata del 13 novembre scorso. Tanti i feriti e 129 i morti. Una tristissima pagina di storia che ha scatenato rabbia ma anche molta solidarietà. Ed è per questo che in tutto il mondo, negli ultimi giorni, sono state numerose le iniziative di vicinanza ai fratelli parigini, in una commozione generale che sta suscitando una profonda riflessione nella coscienza di molti. Sì, perché una questione di coscienza deve essere, il terrorismo non può e non deve avere la meglio, non può generare altro odio. E’ necessario dimostrare coraggio, fermezza e spirito di fraterna solidarietà nell’affrontare questo delicato tema. La convivenza fra popoli diversi, con credi differenti, deve essere civile e democratica. E ciò va trasmesso alle nuove generazioni, ai ragazzi che reggeranno il futuro domani.

Con tale spirito quest’anno la “Marcia per la pace” di Otranto acquista una connotazione ancora più importante, invitiamo pertanto tutta la Comunità otrantina a partecipare numerosa.
La marcia partirà dalla scuola dell’infanzia, sita in Viale Rocamatura, alle ore 9.00 circa, per giungere, dopo aver attraversato il centro cittadino, nella Piazza dedicata all’Umanità Migrante in zona porto. Qui si svolgerà la grande festa che coinvolgerà i ragazzi e le loro famiglie.

sindaco cariddiSindaco Luciano Cariddi: “Visti i fatti accaduti in questi giorni a Parigi, e il ripetersi di episodi violenti in ogni luogo del mondo, dobbiamo necessariamente continuare a perseguire ogni azione utile a rafforzare il concetto di pace tra i popoli. Troppo l’odio e la rabbia espressi spesso nei rapporti umani, e tante le aree di crisi in cui non è possibile per molti condurre una vita ordinaria. In un contesto come quello che viviamo gesti come la marcia della pace che condividiamo con i nostri piccoli non rappresenterà mai un momento di retorica ma una dovuta riflessione che trasferiamo alle nuove generazioni, nella speranza che si arrivi a comprendere tutti che la violenza non aiuterà mai a risolvere i conflitti”.

Ass. Lavinia Puzzovio: “Una marcia che testimonia la vicinanza alla Città di Parigi ferita dagli attacchi terroristici del 13 novembre sorso. Con questa iniziativa vogliamo tutti stringerci attorno alle famiglie delle tante vittime, in un caloroso abbraccio fraterno e solidale”.

Dirigente scolastico Prof. Luigi Moscatello: “Nella ormai tradizionale marcia per la pace che si svolge ad Otranto il 20 novembre, giorno dell’anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia , la scuola quest’ anno, oltre al messaggio sul tema delle migrazioni, deliberato nel collegio dei docenti, vuole esprimere con forza il dissenso verso ogni forma di violenza e la solidarietà nei confronti del popolo francese. Siamo convinti che il terrorismo può essere sconfitto solo con la cultura e i suoi intriseci valori di fratellanza, solidarietà e rispetto di tutti i popoli della terra. Valori che non vanno soltanto ben dichiarati, ma vanno anche coerentemente ben vissuti ”

Leggi Tutto Nessun Commento

antonio fitto,caserma,comune,guardia di finanza,maglie,sindaco

Nuova Caserma della Guardia di Finanza a Maglie

Domani avverrà a Maglie in via Muro alle ore 11 la consegna della nuova Caserma della Guardia di Finanza da parte del Provveditorato Regionale ai Lavori pubblici, alla ditta appaltatrice.

Il Sindaco Antonio Fitto si dichiara ‘assolutamente’ soddisfatto del progetto andato a buon fine perché condotto personalmente dal primo cittadino e che domani, finalmente, vedrà la luce.

Immagine

Nel 1989, infatti – i dichiara – “ su richiesta della GdF , individuai il terreno ove tale opera sarebbe stata realizzata. Dopo, nel 2005 insieme all’Amministrazione ho perseverato nell’impegno per rendere concreto la realizzazione dell’opera, finché nel 2009, ci furono concessi i finanziamenti per realizzare la caserma, progettata per ospitare una Compagnia di Guardia di Finanza e ciò anche grazie al sostegno dell’allora Governo centrale. Quest’Amministrazione ha sempre dato grande importanza alla realizzazione di progetti che vanno a tutela della sicurezza urbana, al fine di permettere ai cittadini di poter contare su un ente attivo nella risposta al bisogno di legalità e sicurezza; e in particolare, la realizzazione di una nuova sede per la GdF, rappresenta la promozione concreta di questi valori.”

“Questa realizzazione”- conclude il sindaco – “è la concretizzazione di una collaborazione che caratterizza la nostra vita amministrativa e che vede protagonisti l’amministrazione centrale dello Stato, il Comune e la Guardia di Finanza, nell’ottica di quella collaborazione interistituzionale che ha sempre caratterizzato la nostra azione amministrativa. Innegabili,  inoltre sono  i vantaggi in termini di sicurezza e prestigio del territorio, rappresentati dall’esistenza a Maglie, di una caserma che ospiterà la Tenenza della Guardia di Finanza ed idonea ad accogliere in futuro una Compagnia di Guardia di finanza”.

Non sempre i soldi pubblici sono spesi bene ma il Sindaco Antonio Fitto, questa volta, pare abbia preso bene il mirino.

 

 Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni