Posts Taggati ‘sindaco cariddi’

lecce,otranto,puglia,salento,sindaco cariddi,turismo

Distretto turistico del Salento

È stato sottoscritto ieri presso la Prefettura il protocollo d’intesa che lega tutti i Comuni della Provincia di Lecce, gli altri Enti istituzionali del territorio, le Amministrazioni statali, le Associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e le forze dell’ordine nell’istituzione del “Distretto Turistico del Salento”, ai sensi del d.l. n. 70/2011 convertito nella Legge n. 106/2011 e successive integrazioni. sindaco cariddi
“Uno strumento certamente utile per un territorio come il nostro che ha dimostrato buon dinamismo in questi anni riuscendo a raggiungere ottimi livelli di crescita nel settore turistico in controtendenza col resto del Paese che ha risentito non poco della crisi economica internazionale”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi.

“Lo scopo è quello di riqualificare la nostra offerta turistica e migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurando procedure certe e tempi ridotti alle imprese che decidono di avviare investimenti in questo comparto economico.
Potremmo così aumentare la competitività anche sui mercati esteri valorizzando al meglio la professionalità che saremo in grado di mettere in campo e le notevoli risorse di cui dispone il nostro territorio”.

“L’opportunità offerta dal distretto sarà indubbiamente quella di poter beneficiare di sconti fiscali e agevolazioni finanziarie quando il governo centrale, riconoscendo il nostro strumento aggregativo, indicherà anche le risorse economiche da mettere a disposizione. Ma in ogni caso, già il fatto di riuscire a far dialogare in maniera sinergica gli operatori privati e questi con i vari enti che incidono nelle dinamiche dei processi di crescita, rappresenterebbe un risultato positivo che ci aiuterebbe a superare il deficit di una nostra cultura ancora troppo incentrata sull’individualismo e sul particolarismo. Fare gioco di squadra aiuterà tutti ad andare oltre ai propri limiti e a ragionare su obiettivi comuni per l’intero Salento. Abbiamo imparato in questi anni che un territorio cresce se tutte le realtà si sviluppano ed evolvono in un’unica rete collegata”.

“Altro obiettivo importante che accompagna l’istituzione del “Distretto Turistico del Salento” è l’accelerazione dei processi burocratici legati alla realizzazione di strutture e infrastrutture.
Verranno stabiliti tempi e modi entro i quali potranno attenersi le necessarie autorizzazioni per poter realizzare investimenti pubblici e privati nell’ambito di un piano strategico unitario che dovrà guardare innanzitutto alla rigenerazione del sistema turistico e ricettivo e all’integrazione dei collegamenti, mettendo a sistema le infrastrutture dei trasporti (ferrovie, aeroporti, porti e strade)”.

“Personalmente, avrei auspicato una dimensione geografica di riferimento del distretto più ampia rispetto alla Provincia di Lecce perché convinto che in ambito turistico, per ragioni legate sia alla promozione che alle infrastrutture di collegamento, è utile per noi, quanto meno, relazionarci anche con le realtà territoriali di Brindisi e Taranto. Mi rendo conto, tuttavia, che questo può avvenire anche in un secondo momento e che il lavoro svolto sin qui sotto la regia del Prefetto di Lecce sia encomiabile perché non certo facile.

“Mi auguro che, soprattutto gli operatori privati, sappiano sfruttare al meglio questa occasione che li aiuterà a esprimere ancor più tutte le capacità professionali che sino ad oggi hanno saputo dimostrare”, conclude il primo cittadino.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,otranto,sindaco cariddi,stazione a sud est

Stazione a Sud Est

Venerdì 7 Agosto alle ore 19.30 inaugura in tutto il suo splendore, alla presenza del Sindaco Luciano CariddiStazione a Sud Est, l’ex casa cantoniera situata al secondo piano della stazione di Otranto, oggi sede di azioni ed eventi di promozione e valorizzazione territoriale a cura dell’associazione Oikos Sostenibile.
Il progetto Stazione a Sud Est punta alla valorizzazione territoriale intesa come rafforzamento dei legami sociali e naturali attraverso il recupero di ambiti di vita tradizionali, tramandando testimonianze della cultura materiale, rafforzando e ricostruendo abitudini di vita e di lavoro delle comunità locali. La finalità generale del progetto è la creazione e il consolidamento di un sistema territoriale integrato di matrice ambientale, sociale, culturale e turistica di qualità. Declinata nelle seguenti aree: sviluppo della mobilità sostenibile; inclusione sociale e cittadinanza attiva; valorizzazione e promozione del territorio; turismo consapevole.
APPROFONDIMENTI: Il progetto Stazione a Sud Est è promosso dall’associazione culturale di promozione sociale Oikos Sostenibile, vincitrice del bando “Mente Locale” per la Stazione a sud estpromozione del riuso dei beni immobili a servizio del Tpl (trasporto pubblico locale), promosso dall’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia.
Lo stesso progetto è divenuto anche Laboratorio Urbano avendo vinto il bando “Metticilemani”, la strategia della Regione Puglia per riattivare, potenziare e mettere in rete gli spazi per i giovani nati all’interno di ex edifici pubblici abbandonati. “Laboratori Urbani Mettici le Mani” è una azione del nuovo Piano Bollenti Spiriti 2014-2015 “Tutti i giovani sono una risorsa”.
Stazione a Sud Est è  un contenitore culturale e sociale per la valorizzazione artistica, culturale e turistica. Punto di riferimento per la comunità locale; spazio per le idee innovative attivo e condiviso.  E’ una locanda per viandanti e artisti; un luogo in cui si intrecciano sogni e si accolgono speranze. Una casa in cui ci si può fermare per studiare e partecipare alle attività laboratoriali. Un luogo in cui poter destagionalizzare, invitando il turista ed il locale  a vivere e scoprire il  territorio ed il paesaggio attraverso una mobilità lenta basata sulla lentezza dell’osservazione; in cui scoprire il territorio  in bici, a piedi, in treno o in barca.
I componenti dell’associazione Oikos hanno ristrutturato l’intero appartamento abbandonato da circa 30 anni e hanno realizzato i complementi d’arredo riutilizzando vecchi mobili. Un lavoro impegnativo ma che ha permesso di non alterare la natura dell’immobile.
L’associazione culturale di promozione sociale Oikos, il progetto per uno stile di vita sostenibile, supporta una numerosa community a confrontarsi, informarsi, formarsi sui temi ambientali, culturali, economici e sociali attraverso la progettazione locale partecipata. Punto di riferimento per la promozione dello sviluppo sostenibile nella Provincia di Lecce, per il background dei suoi fondatori e per una community di oltre 200 operatori (tra associazioni, movimenti, artisti, musicisti, enti istituzionali ed imprese private), l’associazione Oikos, è stata la prima realtà a promuovere sull’intero territorio Pugliese la mobilità lenta, il turismo a bassa velocità, l’agricoltura a Km0, attraverso progetti culturali, sociali, ambientali, concreti e innovativi.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni