Posts Taggati ‘sina merino’

17 marzo,autori emergenti,federica girardi,francesca del vicario,francesco leo,il blog di eleonora marsella,parco patuzzi,sina merino,soraya tiezzi,teatro trastevere,vittorio piccirillo

17 Marzo 2016- Il salotto letterario degli scrittori emergenti

Il 17 Marzo 2016 presso il Teatro Trastevere si terrà ‘Il salotto letterario degli scrittori esordienti’: un evento in cui gli autori emergenti e i loro libri sono i protagonisti.

L’iniziativa è firmata dalla Blogger Eleonora Marsella, già organizzatrice di un’altra rassegna interamente dedicata agli scrittori esordienti che, vuole porre l’attenzione a diversi scritti pubblicati nel mondo editoriale.

‘Il salotto letterario’ del 17 Marzo presso il Teatro Trastevere inizierà a partire dalle 16.30, gli scrittori-protagonisti sono Sina Merino (Narrativa), Vittorio Piccirillo (Fantasy), Francesco Leo (Fantasy), Soraya Tiezzi (Storico) e Marco Patuzzi (Poeta ermetico). IMG_6600

Durante l’evento Eleonora Marsella farà da moderatrice tra i vari scrittori, l’attrice Francesca del Vicario interpreterà gli estratti dei vari libri, Federica Girardi catturerà gli attimi migliori e le riprese video e la messa in onda è affidata a TeleRomana. L’ingresso è libero e a fine presentazioni si terrà la performance poetica del poeta ermetico Marco Patuzzi e ci sarà un buffet per tutti.

17 Marzo 2016 ore 16.30 Teatro Trastevere ‘Il salotto letterario degli scrittori emergenti’.

 

Contatti:

Eleonora Marsella 3802646915

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1665604333688791/

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

argentina,il blog di eleonora marsella,INTERVISTE,la cartiera,recensioni,sina merino

La cartiera di Sina Merino

Zia Anna, zio Pasquale, zia Elisa e zio Francesco, zio Raffaele, zia Maria, Angelo, Erminio e Giuseppe e tanti altri, sono solo alcuni dei protagonisti incontrati in La cartiera, racconto scritto da Sina Merino. 

Sina Merino

Sina Merino

La scrittrice in questa sua prima opera letteraria affronta il tema dell’emigrazione, andando a cercare informazioni attraverso i suoi parenti più stretti, una ricerca spasmodica di notizie che caratterizzano soprattutto la famosa ‘Zia Anna’ emigrata in Argentina.

Un racconto confidenziale, un dialogo nel racconto fitto di umori, emozioni, azioni passate, ricordi che emergono a galla attraverso le confidenze alla nipote..

Un piccolo racconto che potrà cullarvi nel cuore della notte per farvi vivere, in prima persona, un lungo viaggio…verso la felicità.

Intervistata per l’occasione, ecco cosa racconta Sina Merino:

Come nasce La cartiera?

La storia nacque nelle caldi notti d’estate a Buenos Aires/Argentina. Ero in vacanza e ospite di mia zia, volevo sempre sapere, perché era venuta a vivere in Argentina. Bevendo un caffè le chiesi “Perché sei venuta qua?” e così cominciò a raccontarmi della sua vita e io feci gli appunti nel manoscritto. Per ultimo lei mi disse “la mia vita è un libro” e io le risposi, che glielo avrei scritto. All’inizio pensai di fare una sorta di documento famigliare, non pensavo mai, che questa storia sarebbe cresciuta ampiamente. Ovviamente era un tema, che toccava i sentimenti di tanti emigrati.

Il tuo libro in poche righe..

Intenso da leggere, dato che è imbottito di una storia 80enne piena di colori, allegria, malinconia e che tocca alte corde emotive.

Quale messaggio vuoi inviare?

La storia tratta l’emigrazione, che si manifesta fino al giorno d’oggi in varie facciate. Quest’estate, durante la mia vacanza in Italia seguivo nel notiziario le tragiche storie dei fuggitivi. Loro, che avevano solo i stracci addosso e magari dentro nella busta di plastica, solo un documento e lo spazzolino da denti. Ma mi spaventavo anche per le opinioni variopinte degli italiani. La domanda che io pongo: cosa faresti tu nei panni loro?

Leggi il mio libro perché…

MerinoÈ un bel viaggio letterario, che parte da un paesino irpino, ti trasporta lungo l’Adriatico oltre le Alpi Svizzere, per poi partire in nave per Buenos Aires.

Progetti futuri?

La mia prossima presentazione sarà il 30 novembre a Vietri sul mare nell’ Aula Consiliare. Voglio presentarlo in altre città italiane, come anche in altre nazioni l’anno prossimo. Nel mio bagaglio c’è anche il film su “La Cartiera” che ho girato io nel 2011, come anche il mio romanzo in tedesco “Nebel über Durban” (Nebbia su Durban), che vorrei vederlo tradotto in italiano.

Link per l’acquisto: http://www.swiboo.ch/La-Cartiera,detail,1111388907.html

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni