Posts Taggati ‘scrittori’

autori,il blog di eleonora marsella,recensioni,scrittori,tabula fati,vittorio piccirillo

Galassie perdute – Libro primo – Innocenza di Vittorio Piccirillo

Partiamo per un viaggio verso luoghi futuristici e abbandoniamoci alle avventure che i protagonisti del romanzo di oggi ci faranno vivere insieme a loro. L’autore, ma anche amico, Vittorio Piccirillo, ci presenta il suo ultimo romanzo Galassie perdute – Libro primo – Innocenza. Vittorio nasce a Milano nel 1967 e poi si trasferisce a Lodi dove vive e lavora in campo informatico. Lui è da sempre affascinato dalle scienze, dalla tecnologia e dalla fantascienza.

 

Nel libro troviamo una famiglia normale, quella della protagonista Kendra, che vive sulla luna agricola i cui ritmi sono scanditi dai vari cicli della campagna. Vivono la loro vita con semplicità, in maniera modesta, quasi ignorando ciò che c’è al di fuori del loro piccolo mondo. Purtroppo il loro piccolo universo verrà stravolto da degli uomini crudeli, da delle forze oscure che cercano una ragazza che rappresenta il fulcro di una contesa: lei potrebbe salvare il destino dell’umanità.

Kendra si ritroverà ad essere venduta come schiava presso la casa di un certo Schneider, farà la bambinaia; si ritroverà a vivere con l’equipaggio di una navicella spaziale ma sarà sempre accompagnata dai suoi incubi a cui non riesce a dare una spiegazione.

La protagonista si ritroverà a lottare ben presto per la salvezza della sua vita e di quella degli amici che le staranno accanto.

Come sempre Vittorio non delude le aspettative del lettore, dando un’ottima e particolareggiata descrizione degli ambienti in cui si svolge il romanzo e rendendo parte attiva colui che legge che si ritrova immerso in un mondo incredibile. Non manca di certo l’elemento suspense, l’autore lascia un finale totalmente aperto che ci porta ad immaginare le prossime avventure e, ad attendere frementi, l’uscita del prossimo romanzo.

 

Come nasce la tua opera letteraria?

Nasce da una riflessione sul nostro mondo e sul modo in cui viviamo. Noi cresciamo nella convinzione di essere liberi e indipendenti, a volte persino troppo, eppure da quando veniamo al mondo non facciamo che comportarci seguendo schemi, modelli e convenzioni stabilite da altri, senza porci alcuna domanda su di essi, sulla loro consistenza e validità.

 

Quale messaggio vuoi lanciare a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Riappropriatevi della vostra autonomia decisionale. Questo non vuol dire andare in maniera indiscriminata contro tutte le regole, bensì rapportarsi a esse con spirito critico, chiedendosi di volta in volta se sono realmente applicabili, se hanno senso in funzione della crescita come individui e come collettività.

Leggi il mio libro perché…

Il cammino della protagonista riflette quello di ognuno di noi nella vita. Tutti crediamo di essere padroni di noi stessi, salvo poi scoprire, spesso a nostre spese, fino a che punto ciò che siamo e ciò che facciamo in realtà dipenda da altri. Le sue esperienze sono le nostre, le sue domande sono le nostre, quindi è possibile che anche le sue risposte siano le nostre.

 

Quali sono i progetti futuri?

Al momento sto lavorando alla seconda parte, che chiude la vicenda della protagonista e porta a compimento la tematica affrontata in questo arco narrativo. In sintesi, il primo volume pone le domande, il secondo conduce alle risposte. Quanto al resto, è noto che spesso le risposte generano nuove domande, quindi chissà?

 

Numero di stelle 5 su 5 – Galassie perdute – Libro primo – Innocenza di Vittorio Piccirillo – Editore: Tabula Fati – 170 pagine – prezzo di copertina 14,00 euro.

 

INCONTRA L’AUTORE NEL MESE DI DICEMBRE

Leggi Tutto 1 Commento

autori emergenti,cultura,dicembre,il blog di eleonora marsella,marco patuzzi,roberta caradonna,roma,roma 2017,scrittori,vittorio piccirillo

Il Tour degli Autori Emergenti 2017

Arriva il “Tour degli Autori Emergenti” a Roma, il 16 e 17 Dicembre 2017.

Un weekend letterario organizzato dalla Blogger Eleonora Marsella e il suo team: Maurizio Costa, Federica Girardi e Francesca del Vicario.

Un doppio appuntamento dove sarà possibile conoscere nuovi talenti nel mondo dell’editoria d’oggi.

Si terrà la presentazione del libro di Vittorio Piccirillo e Roberta Caradonna il 16 Dicembre alle ore 18 presso TOSCA ENOTECA BISTROT Via Pietro Giordani 21 (150 metri Metro B Basilica S. Paolo) Ristorante, enoteca, bistrot, pub.,  con performance poetica di Marco Patuzzi e letture di Francesca del Vicario, attrice di teatro.

Il 17 Dicembre dalle 12 alle 14 si terrà il brunch degli autori, presso Radio Kaos Italy, in via Eugenio Torelli Viollier 17: Francesca del Vicario interpreterà gli estratti dei libri di Roberta Caradonna e Vittorio Piccirillo, mentre Marco Patuzzi reciterà le sue poesie in diretta radio, video e facebook.

Ad entrambi gli eventi un piccolo buffet finale, ingresso gratuito per tutti.

 

 

16 Dicembre-TOSCA ENOTECA BISTROT Via Pietro Giordani 21 (150 metri Metro B Basilica S. Paolo) Ristorante, enoteca, bistrot, pub.

17 Dicembre- RADIO KAOS ITALY- via Eugenio Torelli Viollier 17- POSSIBILITà di vedere la diretta radio per tutti

 

EVENTO FACEBOOK

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

adamantino,autori emergenti,cultura,editoria d'oggi,il blog di eleonora marsella,libri,libro,marco felici,recensioni,scrittori

Adamantino di Marco Felici

Vi piacerebbe fare un viaggio verso mondi sconosciuti e che ci facesse riflettere sul mondo nel quale viviamo? Se la risposta al quesito è si, l’opera di oggi potrebbe aiutarvi nell’intento. Un giovanissimo autore, classe 1993, nato a Orvieto ma vissuto a Viterbo, con una parentesi di studio in Norvegia, ci porta a fare un percorso di riflessione: lui è Marco Felici e il libro è Adamantino.

 

Il viaggio in questione viene compiuto da un uomo che si ritrova in sei diversi mondi, realtà parallele molto distanti tra di loro e dal suo mondo di appartenenza. A fare da cornice vi sono degli ambienti fantastici, dei personaggi bizzarri e le nostre riflessioni, da lettori, sui temi trattati nei vari percorsi.

Infatti, l’opera tratta argomenti come il tempo, inteso come la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi; l’autorità vs democrazia; la felicità e la consapevolezza non solo di noi stessi ma anche del nostro universo nel quale viviamo.

Il racconto sembra quasi descrivere una sorta di pellegrinaggio del protagonista, ma in parte anche il nostro, all’interno di un’esistenza che vive e viviamo giornalmente ma che non ci permette di fermarci per poter pensare e riflettere a causa della frenesia dataci dalla quotidianità; l’impossibilità di apprezzare i momenti di felicità o tristezza assaporandone le varie emozioni e sensazioni.

Un’opera che fornisce un percorso d’introspezione tramite le sue metafore, che lo stesso autore ci fornisce, al fine di metterci nella posizione di essere in grado di riflettere su noi stessi e su ciò che ci circonda.

Come nasce la tua opera letteraria?

Ho pensato a lungo che scrivere fosse essenzialmente cristallizzare, o almeno provare a cristallizzare, quegli sprazzi di pura bellezza che le emozioni ci suggeriscono e che lasciano questo desiderio infinito di comunicare, di rendere partecipe il mondo intero delle nostre scoperte interiori.

Adamantino è questo. Un romanzo piuttosto indefinibile in termini di genere, con una storia il cui scheletro è disegnato da intuizioni ed emozioni. È libro di metafore, è la realtà tradotta in simboli, luoghi e personaggi; sintetizzata da idee caposaldo ma mai banali come la verità, il male, il tempo, l’autorità, la felicità, la consapevolezza e l’indipendenza intellettuale.

Adamantino è, ancora, uno sfizio personale, ed anche una sfida. Produrre qualcosa che possa essere definito libro ed ancora racchiudere parte di me.

 

Quale messaggio vuoi lanciare a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Sebbene esplori temi precisi, Adamantino non cerca di condurre il lettore a conclusioni precise ma piuttosto vuole essere un pezzo di strada fatta insieme, una discussione itinerante senza l’ambizione di ottenere delle risposte ed in ogni caso non definitive. Ci sono delle conclusioni, in ogni capitolo, ma sono parziali, interpretabili e senza presunzioni.

A questo proposito ripropongo una frase di Philipp Pulmann, autore della trilogia “Queste oscure materie”, che trovo calzante:

“Come appassionato credente della democrazia del leggere, non credo sia compito dell’autore di un libro dire al lettore cosa vuol dire.

Il significato di una storia emerge dall’incontro fra le parole sulla pagina e i pensieri nella mente del lettore. Quindi quando mi chiedono cosa intendessi con quella storia, o quale fosse il messaggio che stavo cercando di trasmettere in quest’altra, devo spiegare che non spiegherò”.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché è un romanzo di piacevoli personaggi e di simboli squillanti, condito con la freschezza di un’inesperta originalità. E perché è utile, o utile perlomeno nell’accezione de Il Piccolo Principe, quando riflette a proposito del lavoro di un uomo che

“[…] è veramente utile, perché è bello”

Quindi se qualcosa trasmette bellezza, altezza, arte, allora acquisisce valore e diviene utile. E credo che Adamantino faccia proprio questo.

 

Quali sono i progetti futuri?

Con il prossimo romanzo vorrei esplorare più in dettaglio uno dei temi che vengono toccati in Adamantino: il governo, il concetto di democrazia e come questo interagisca con la libertà individuale e quella collettiva. Non sarà altrettanto allegorico ma comunque fantastico.

Sarà ambientato inizialmente in una società utopica, o apparentemente tale. Posso già anticipare che l’utopia non durerà troppo a lungo!

 

Numero di stelle 4 su 5 – Adamantino di Marco Felici – Editore: Edizioni Senso Inverso – 104 pagine – prezzo di copertina 10,20 euro.

 

PAGINA FACEBOOK AUTORE 

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

“I meravigliosi viaggi della fantasia” di Ambretta Centofanti,autori,autori emergenti,il blog di eleonora marsella,recensioni,roma,scrittori

“I meravigliosi viaggi della fantasia” di Ambretta Centofanti

Ambretta Centofanti, classe 1949, di Formello, ritorna nel mondo editoriale con una nuova raccolta “I meravigliosi viaggi della fantasia”.

 

Deliziosi racconti dove la natura è la protagonista, alberi, fate, fiori, insetti, la luna, animali, il sistema solare e tantissimi altri elementi ne caratterizzano le storie fino a farle vivere al lettore.

 

“Pino un giudizioso pinguino”, “Marilù la principessa del vento”, “Cip il passerotto sbronzo”, “La meravigliosa Giostra dell’universo” e tantissime altre storielle all’interno del libro di Ambretta Centofanti.

Storie da leggere insieme ai propri figli, nipoti, fratelli e sorelle. Storie diverse ma con un denominatore in comune: la natura e l’approccio umano.

 

Scrittura scorrevole, trame divertenti e letture per grandi e piccini: libro consigliato!

 

Trama, descrizioni e personaggi meritano 5 stelle su 5.

Intervistata per l’occasione ecco cosa racconta l’autrice:

 

Come nasce il tuo libro?

Abito a Formello, pittoresco paese della campagna romana, all’interno del Parco di Vejo. La suggestiva ambientazione dei luoghi e gli animali che vi dimorano hanno ispirato le magiche atmosfere e i personaggi dei miei racconti. La passione per la scrittura, che da pensionata posso ora coltivare pienamente, mi ha permesso di immortalare quel mondo fiabesco che fin da bambina popola le miei fantasie.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno la tua opera tra le mani?

A chi avrà il mio libro tra le mani consiglio di indossare le ali della fantasia per   ricominciare a sognare. I personaggi dei miei racconti sono stati “umanizzati” dando vita a deliziose fiabe.

 

Leggi il mio libro perché…

Leggi il mio libro perchè farai la conoscenza di Cinciuè, una dolcissima bambina dagli occhi a mandorla che, accompagnata dalla Fata Flora esplorerà i Tre Regni della Natura e i suoi meravigliosi abitanti. Regina Blù e i suoi amici magici che vivono nel “bosco incantato” ti faranno vivere forti emozioni…Tanti altri personaggi ti aspettano desiderosi di farsi conoscere.

 

Progetti futuri?

Spero di conservare la mia “sfrenata fantasia” per scrivere altre fiabe e farle conoscere ai bambini e a tutti gli animi sensibili e amanti della Natura.

 

“I meravigliosi viaggi della fantasia” di Ambretta Centofanti, Armando Editore, numero di pagine 64, prezzo di copertina 7 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,il blog di eleonora marsella,piero favero,scrittori

L’oro di San Marco di Piero Favero

Piero Favero, già noto nel mondo editoriale, torna con un nuovo romanzo storico dal titolo “L’oro di San Marco”.

Di cosa si tratta?

Un romanzo-saggio che, con le ricerche intense dell’autore Piero Favero, riporta in vita una parte di storia dimenticata dove, mistero, amore e avventure si intrecciano.

Il libro si snoda intorno alla Venezianità, argomento principe che, in maniera romanzata ci accompagna in un percorso storico.

I Pozzi, Il fuggitivo, L’isola sommersa, Il Cavaliere Rosso, Il leone alato, La cupola dei mosaici sono i capitoli del nuovo romanzo nato dalla penna e della spirito di scoperta di Piero Favero che, ha già pubblicato, con Cierre Grafica altri romanzi-saggi dello stesso calibro.

Una penna inarrestabile, una ricerca infinita, ricca di dettagli, novità, segreti e misteri che solo Piero Favero può raccontarci con tale entusiasmo.

Non è solo un saggio storico ma è soprattutto un romanzo in cui i dialoghi, la descrizione dei personaggi ci fanno quasi vivere quei tempi, così lontani da noi, come il 1250. Venezia, la sua storia, i suoi protagonisti, la Piazza di San Marco, Zagreo, il discepolo di Pitagora, Numi, Federico II e tantissimi altri elementi fanno di questo romanzo, un libro originale, autentico e da leggere assolutamente.

Trama, personaggi e ricerche meritano 5 stelle su 5; intervistato per l’occasione, ecco cosa dichiara Piero Favero:

 

Come nasce il tuo libro?

Gli ingredienti dei miei romanzi sono sempre gli stessi: il medioevo, il giallo, il mistero e l’erotismo. L’ambientazione storica de’ L’oro di san Marco è confinata nell’area di influenza veneziana che spazia dalla città lagunare alle isole greche di Cipro, Creta e Naxos. C’è un omicidio del quale il giovane protagonista cerca di scoprire il colpevole tra spie, intrighi politici e le carceri dei Pozzi, dove con l’acqua alta la cella viene sommersa fino alle ginocchia. L’Alchimia, intesa come eredità medievale dell’antico mondo pagano, permea ogni pagina con il suo immaginario simbolico e gli incomprensibili arabeschi. Il mistero possiede infine un confine evanescente ove si fonde con un raffinato erotismo di cornice veneziana. Per capire come si possano coniugare in modo armonioso argomenti così distanti ed eterogenei non resta che leggere il libro.

 

Quale messaggio vuoi inviare?

   Un messaggio criptico, scritto fra le righe e non facile da decifrare. Non è così importante coglierlo con il ragionamento, perché certamente resterà impresso in una parte della nostra mente che nemmeno noi conosciamo del tutto.

 

A quale pubblico è rivolto?

E’ rivolto ovviamente a chi ama la storia e il mistero, ma soprattutto ai giovani che desiderano conoscere l’affascinante storia di Venezia e nello stesso tempo provare il piacere di una lettura facile e divertente. Considero questo libro “un prodotto di esportazione della cultura veneta”, pertanto rivolto agli abitanti di tutte le regioni italiane dal Piemonte alla Sicilia (reperibile anche nella vendita online).

 

Leggi il mio libro perché…

Le vicende della Venezia medievale sono splendide e vastissime, e tuttavia pochissimi sono i romanzi che le trattano.

 

Progetti futuri?

Ballare Salsa e Bachata, scrivere libri è troppo impegnativo :-).

 

 

Piero Favero in L’oro di San Marco, Cierre Grafica, prezzo di copertina 12 euro, 360 pagine.

 

Leggi Tutto 1 Commento

2017,autori emergenti,concorsi,eroxe,letterari,racconti,scrittori

Oxè Awards 2017 – XI Edizione

Arriva una nuova opportunità per lanciarsi nel mondo editoriale d’oggi organizzata da Eroxè per l’undicesima edizione Oxè Awards 2017.

La partecipazione alla competizione è completamente gratuita. E’ necessaria l’iscrizione gratuita al sito Eroxè (www.eroxe.com) e
ha una durata di un anno. Può partecipare chiunque, anche in forma anonima. Nel caso l’opera di un Autore anonimo risulti vincente saranno chieste all’Autore le generalità che, comunque, non saranno rese note se non vorrà.
E’ vietata la partecipazione ai minori di anni 18. Possono partecipare anche i vincitori delle passate edizioni.

Come si partecipa?

Per partecipare ogni Autore deve registrarsi al sito Eroxè (www.eroxe.com) e inviare i propri racconti attraverso il sito stesso (Invia Racconto).
Tutti i racconti spediti dal 28 ottobre 2016 partecipano alla competizione. Il termine ultimo per la presentazione dei racconti è il 31 maggio 2017. Tutti i racconti postati dopo questa data parteciperanno agli Oxè Award 2018.

I selezionatori, in una prima fase, indicheranno i racconti da ammettere e quelli no. Successivamente, tra quelli ammessi, saranno indicati i venti/trenta racconti che saranno pubblicati in una antologia nel settembre 2017. Tutti i racconti partecipano ai premi delle diverse categorie che sono:
• miglior racconto
• miglior personaggio protagonista maschile
• miglior personaggio protagonista femminile
• migliore situazione erotica
• migliore racconto tra eros e cibo (Peccati di gola)

Eroxè organizzerà una giuria (esterna allo staff di Eroxè) con Autori affermati, Docenti, Giornalisti Professionisti che avrà il compito di definire i migliori racconti tra quelli selezionati e proposti nel volume.

La giuria selezionata potrà proporre premi speciali.

Nell’ambito di una manifestazione dedicata saranno invitati tutti gli autori dei racconti “nominati” e pubblicati.
Verranno presentate le nomination per le diverse categorie e annunciati i vincitori.
Per i vincitori il riconoscimento sarà rappresentato dai nostri trofei e premi e dalla pubblicazione dell’antologia cartacea e dell’e-book con tutti i racconti finalisti.

promo_testata_fb

Foto concorso precedente 

GO!GO!GO!

Leggi Tutto Nessun Commento

como,concorso,editoria d'oggi,ESORDIENTI,Italia,letteratura,scrittori

Premio internazionale di letteratura

I concorsi letterari sono splendide occasioni in cui il talento incontra la fortuna, sono occasioni importanti da sfruttare quando si può e quando… si ha qualcosa nel cassetto.

premio internazionale di como

Arriva un nuovo importante concorso con scadenza 15 Giugno 2017 quindi c’è ancora tempo!

La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori ed editori in lingua italiana. Si può partecipare con poesie, saggi, romanzi, materiali multimediali quindi perché non provarci?

Ho cercato il regolamento e lo trovate qui

Per rimanere aggiornati, invece, cliccate qui

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,puglia,scrittori,Università del Salento

Una giornata dedicata allo scrittore siciliano Vincenzo Consolo

Una giornata di studi dedicata all’opera dello scrittore siciliano Vincenzo Consolo è in programma a Lecce mercoledì 20 aprile 2016, su iniziativa della cattedra di Letteratura italiana contemporanea del professor Antonio Lucio Giannone dell’Università del Salento (Dipartimento di Studi Umanistici).

0001 3La giornata, organizzata in occasione della pubblicazione dell’opera completa dello scrittore nei “Meridiani” Mondadori, sarà articolata in due momenti: alle ore 11, nel Padiglione Chirico del Monastero degli Olivetani, si terrà un seminario di studi con il professor Gianni Turchetta, ordinario di Letteratura Italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano e curatore del Meridiano, su “Il sorriso dell’ignoto marinaio e Le pietre di Pantalica di Vincenzo Consolo:
un (anti-)romanzo storico e un romanzo storico potenziale”; alle ore 18.30, presso la Libreria Liberrima (Corte dei Cicala,1 – Lecce) sarà presentata “Consolo. L’opera completa”, alla presenza del curatore Gianni Turchetta, del professor Giannone e di Maria Teresa Pano, dottoranda di ricerca presso l’Ateneo salentino.

 

Vincenzo Consolo è uno degli esponenti più significativi della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato nel 1933 a S. Agata di Militello (Messina), nel 1968 si trasferì a Milano in seguito all’assunzione in RAI, in qualità di funzionario addetto ai programmi culturali. Qui vivrà e lavorerà fino alla sua morte, avvenuta nel gennaio 2012, alternando frequenti e sofferti ritorni in Sicilia. Fra i suoi romanzi “La ferita dell’aprile” (1963), con cui esordì in campo letterario; “Il sorriso dell’ignoto marinaio” (1976), considerato il suo capolavoro; “Retablo” (1987, premio Grinzane); “Nottetempo, casa per casa” (1992, premio Strega); “Lo Spasimo di Palermo” (1998). Consolo ha svolto anche un’intensa attività giornalistica e saggistica, quest’ultima parzialmente raccolta nella silloge “Di qua dal faro” (1999).

Leggi Tutto Nessun Commento

andrea parlangeli,genio della matematica,lecce,presentazioni libri,scrittori,Uno Spirito Puro. Ennio De Giorgi

Presentazione del libro ‘Uno Spirito Puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica’ a Lecce

“Uno Spirito Puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica” è il libro di Andrea Parlangeli (Milella edizioni, 2015) che verrà presentato venerdì 9 ottobre 2015, alle ore 15.30, nell’aula M0 del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento (ex Collegio Fiorini, complesso Ecotekne, via per Arnesano – Lecce).

Alla presenza dell’autore, interverranno il Rettore Vincenzo Zara, il Direttore del Dipartimento Giorgio Metafune, i professori Michele Carriero, Antonio Leaci, Eduardo Pascali e Donato Scolozzi e i nipoti del noto matematico Annadina De Giorgi e Andrea Fiocco. Coordinamento a cura del professor Diego Pallara.

 

> Il libro Uno Spirito Puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica

Questo libro accende i riflettori su uno dei matematici più straordinari del ‘900: Ennio De Giorgi. Il suo debutto nella scena internazionale avvenne a soli 29 anni, quando risolse uno dei problemi del secolo, il 19° problema di Hilbert, battendo sul tempo John Nash, il Nobel protagonista del libro e del film “A Beautiful Mind”. In seguito De Giorgi ha rivoluzionato lo studio delle superfici minime come le bolle di sapone, e ha inventato svariate tecniche che hanno aperto nuovi orizzonti alla matematica. È stato anche una figura di riferimento per una generazione di matematici italiani e un campione della difesa dei diritti umani, nonché uno dei personaggi più carismatici e riveriti della Scuola Normale di Pisa, dove ha vissuto per quasi quarant’anni. In questa biografia – con l’aiuto di documenti, aneddoti e oltre cento interviste – l’autore ha ricostruito con passione le vicende della sua vita e la sua imponente opera matematica. Il libro offre sullo sfondo del personaggio uno spaccato originalissimo della storia d’Italia, dal fascismo nel Salento al dopoguerra a Roma, dall’ex colonia Eritrea ai movimenti studenteschi del ‘68, dalla Guerra Fredda alla vita quotidiana nella Scuola Normale di Pisa.

 

> L’autore

Andrea Parlangeli è fisico e caporedattore della rivista Focus. Ha coordinato anche altre testate, come Focus Storia, Focus Storia Collection e Focus Storia Biografie. Ha scritto diversi libri, tra i quali “Benvenuti nell’Antropocene” (Mondadori) con il premio Nobel Paul Crutzen. Come fisico, ha conseguito il dottorato presso l’Università di Nijmegen, nei Paesi Bassi. Si è laureato nel 1995 alla Scuola Normale Superiore, dove ha conosciuto Ennio De Giorgi.

Leggi Tutto Nessun Commento

alessandro barocchi,il blog di eleonora marsella,INTERVISTE,recensioni,scrittori

Una bestiale commedia di Alessandro Barocchi

Un lettore attento sa che una scrittura scorrevole, libera e ironica fanno di un libro…un buon libro: Alessandro Barocchi ha preso in pieno l’obiettivo, pubblicando un e-book dal titolo Una bestiale commedia. alessandro barocchi

Il signor curioso si perde in un castello incontrando Dante, sì Dante Alighieri che lo condurrà nei tanti gironi dell’inferno, dei gironi molto particolari e ‘aggiornati’. Cosa succede? Un’idea geniale: il creatore ha ‘sviluppato’ dei luoghi in cui le anime dannate subiscono delle pene, non da poco. Si incontrano anime che vagano senza emozioni, ed è il caso di tutti coloro che in vita hanno lasciato andare il proprio amore, si incontrano anime che sono costrette a subire pene corporee ai genitali ad esempio, che in vita ne combinavano ‘una più del diavolo’: anime che rubavano, uccidevano, molestavano, stupravano e così via, per tutti i gusti. Pene appropriate per ogni azione sbagliata nella vita terrestre, morale della favola? Il Signor curioso e tante altre persone che visitano questo ‘posto speciale’ , devono imparare ad applicare ciò che hanno appreso da questi giorni, nella vita reale, in modo da non buttar via occasioni, situazioni e azioni. Il protagonista tornerà nella propria realtà…non da solo.

Alessandro Barocchi merita le 5 stelle per quest’idea unica e 4 stelle per la fluida scrittura.

Intervistato per l’occasione, ecco cosa dichiara:

Come nasce Una bestiale commedia?

..Mentre leggevo un libro di DeLillo, dove l’autore accennava a Dante Alighieri. Lì è nata l’assurda voglia di parlare col Maestro per fargli delle domande, mi sono fatto prendere un po’ la mano e ne è nato un romanzo, la “ Bestiale Commedia”, tra l’altro il mio primo. Spero che Il Sommo poeta possa perdonare la mia scelleratezza…

Il tuo libro in tre righe..

una bestiale commediaE’ l’involontaria visita che il Signor Curioso , dopo essersi perduto, fa all’Inferno, accompagnato da Dante Alighieri, che tra varie peripezie nel mondo oscuro lo aiuterà a ritrovare la direzione smarrita ed anche qualcos’altro.

Leggi il mio libro perché…

Perché forse è divertente e ti fa pensare, e magari ti dimentichi di accendere la TV. E poi se ti fa schifo, può forse risolvere i tuoi problemi di costipazione.

Progetti per il futuro?

Imparare a volare.

 

Alessandro Barocchi su amazon: http://www.amazon.it/Una-Bestiale-Commedia-Alessandro-Barocchi-ebook/dp/B011BTCTT8

Leggi Tutto Nessun Commento

emergenti,eventi,il blog di eleonora marsella,roma presentazioni libri,scrittori

Al via LA RASSEGNA DEGLI SCRITTORI EMERGENTI a Roma

A partire dal 26 Settembre fino al 5 Dicembre 2015 si terrà La Rassegna degli scrittori emergenti a Roma in zona Marconi, nel cuore dell’Eur.

L’evento si svolgerà ogni sabato a partire dalle 17 presso #Skarabocchio in via Giuseppe Bagnera 31/35 ed ogni appuntamento vedrà protagonista uno scrittore emergente che presenterà la sua opera, potrà parlare di tutto ciò che concerne il libro, sarà intervistato dalla Blogger Eleonora Marsella, lasciando il tempo al pubblico di far domande e a fine evento sarà possibile deliziarsi con un buffet di prodotti tipici Salentini. Tutta la presentazione sarà seguita dalla Fotografa romana Federica Girardi e in alcuni casi sarà presente il canale tv TeleRomana.

CollageLa rassegna degli scrittori emergenti è organizzata e realizzata dalla giovanissima Blogger Eleonora Marsella che, lavorando a stretto contatto con gli scrittori da ormai diverso tempo, ha capito la difficoltà e l’esigenza nell’organizzare la propria presentazione del libro, per questo ha voluto presentare un progetto così ambizioso, dalla durata di due mesi, con appuntamento ogni weekend dalle 17.

Il programma è ricco e articolato, ogni presentazione vedrà uno scrittore diverso da qualsiasi punto di vista, la rassegna partirà il 26 Settembre 2015 e vedrà protagonista il Poeta ermetico Marco Patuzzi, seguirà il 3 Ottobre Lorenzo Vercellino, il 10 Ottobre Diego Cigolini, 17 Ottobre Arnaldo Ninfali, 24 Ottobre è la volta di Cristoforo De Vivo e Lisa Di Giovanni, 31 Ottobre Francesco D’Alessandro, 7 Novembre Vittorio Piccirillo, 14 Novembre Giancarlo di Giovine, 21 Novembre Silvia Fasano Genisio, 28 Novembre Viviana Sassi, 5 dicembre una triade: Francesco Bonvicini, Jacqueline Monica Magi e Patrizia Scotto di Santolo.

 

Ti piacciono i libri e le presentazioni? Allora non potrai mancare alla Rassegna degli scrittori emergenti.

Evento facebook della rassegna: https://www.facebook.com/events/868799179863308/

 

 

Leggi Tutto 2 Commenti

ALESSIA CUCè,ESORDIENTI,FANTASY,Italia,libri,recensione,scrittori,TRA LE BRACCIA DI UN SOGNO

ALESSIA CUCè: TRA LE BRACCIA DI UN SOGNO..

Leggere è la passione più bella che si possa avere: comodamente seduto, davanti ad un caminetto, hai la possibilità di esplorare nuove realtà semplicemente leggendo ed immaginando: non è fantastico?

La sensazione di esplorare realtà a me sconosciute mi ha trascinata durante questo weekend come un uragano, tutto questo è stato possibile leggendo il romanzo di Alessia Cucè- Tra le braccia di un sogno. Il ritorno del sigillo bianco.

Pageflex Persona [document: PRS0000038_00071]

Alessia, classe 1980, è al suo secondo capitolo, il primo (della stessa saga- Tra le braccia di un sogno) risale praticamente a meno di un anno fa.

20150130_153006

Io ho avuto il piacere di recensire il suo secondo romanzo, uscito nel novembre 2014 e quando ho chiesto ad Alessia di riassumere quello precedente, ecco come m’ha risposto:

<< Alyssa, docente universitaria e donna affermata, sente che la sua vita terrena le sta stretta, forse per la sua grande paura della morte o forse per il suo sogno sempre uguale da quando aveva 5 anni: quell’uomo poggiato a quell’albero, in quel mondo idilliaco, che non riesce mai a raggiungere. Nel giorno del suo trentesimo compleanno però, il fato vuole farle un meraviglioso regalo e vuole condurla finalmente a scoprire il mondo dei suoi sogni, DreamWorld, un mondo nel quale le anime degli esseri umani, unite da Dio, possono ritrovarsi e godere dell’eternità. Ma il regalo più bello è incontrare Nächt, quell’uomo che lei ha sempre sognato. Quell’uomo che scoprirà essere la sua anima gemella. Ma l’eternità non è facile da ottenere, a causa della guerra tra i Globi Alati: Samanael, protettore di DreamWorld e i suoi fratelli, esseri immortali di una bellezza disarmante, gelosi degli esseri umani. Alyssa diventerà l’unica possibilità per riuscire a stipulare un contratto, dato che a lei è stata affidata la chiave del Sigillo Bianco, unica esistente in tutto l’universo, da Margherita, la porta che permette l’accesso tra i due mondi, e vivere l’eternità con il suo amore, che invece, quando scopre che lei è il Sigillo, alza una barriera per evitare ogni contatto se non quello dell’addestramento. Alyssa scoprirà i suoi poteri, grazie alle sue precedenti vite e grazie soprattutto alla daga forgiata con l’aiuto di Dio, da Samanael. Conoscerà il meraviglioso puma bianco protettore del Globo e visiterà le terre di quel meraviglioso sogno, ma si dispererà di non poter godere della sua anima gemella. Quando sarà giunta l’ora di incontrare i Globi Alati capeggiati da Nataniel, Alyssa riuscirà a stipulare di nuovo l’accordo, salvando le terre si Samanael e tutte le anime che lo popolano, ma pagando a caro prezzo la dimostrazione dell’amore incondizionato che può dare un uomo. È così costretta a ritornare per sempre nella sua prigione, la terra.>>

Leggendo il secondo capitolo della saga di Tra le braccia di un sogno, me ne sono praticamente innamorata anzi sono in attesa della sua terza uscita che, come m’ha confessato Alessia, bolle in pentola da un po’ di tempo.

La storia è avvincente, ruota intorno questo mondo fantastico (in parallelo con la vita terrena) che fa da sfondo ad una guerra che, purtroppo, si scatenerà ai piani alti, lasciando anche qualche morto. In realtà ciò che più colpisce di questa scrittrice esordiente è l’attenzione per i particolari, il mondo non-reale è descritto in modo così realistico che pare di viverlo.

Come nasce TRA LE BRACCIA DI UN SOGNO?

<<Dai miei sogni. Ho sognato Nächt poggiato a quella sequoia per diversi mesi. Ho deciso così di cominciare a scrivere dei miei sogni e poco alla volta la mia avventura ha preso vita.>>

Nella storia parli di una dimensione parallela: ci credi davvero all’idea che dopo la morte ci sarà un’altra vita? 

<<Io temo la morte,- confessa Alessia- credo che ci possa essere qualcosa dopo, ma la cosa comunque mi spaventa a tal punto da creare il sentiero delle anime. Diciamo che è auto-persuasione!>>

Il secondo romanzo è ricco di avventure di Ali e il suo uomo, ritrovato dopo tempo, prevedi già una terza uscita?

<<Sì, sto già lavorando sul terzo capitolo di Tra le braccia di un Sogno “L’esercito dei Dannati”. Diciamo che in questo capitolo l’eternità dei miei personaggi sarà messa a rischio ancora una volta.>>

Sono presenti tratti autobiografici nei romanzi?

<<Moltissimi. Sogni che non sono riuscita a realizzare, come l’università. Il desiderio di riunire la mia anima a quella a me segnata rispecchia la lontananza forzata con mio marito, sergente dell’esercito, per tanti anni. Lulù…nella vita reale è mia cugina, ma per me è una sorella. Il desiderio di rivedere mio padre, morto nel 2012….e tantissimi altri.>>

SIETE CURIOSIIIII?

Fate bene ad esserlo, questo romanzo di Alessia Cucè non vi deluderà!

Ecco tutti i contatti utili:

PAGINA FACEBOOK

https://www.facebook.com/tralebracciadiunsognoalessiacuce?ref=aymt_homepage_panel

Link per l’acquisto

Tra le braccia di un Sogno (Volume 1)
Ebook Amazon http://www.amazon.it/dp/B00R4ZI6VE/ref=tsm_1_fb_lk
Ebook Lulu.com
http://www.lulu.com/shop/alessia-cucè/tra-le-braccia-di-un-sogno/ebook/product-21981587.html
Cartaceo Lulu.com
http://www.lulu.com/shop/alessia-cucè/tra-le-braccia-di-un-sogno-edizione-premium/paperback/product-21878071.html
Ebook Itunes https://itunes.apple.com/it/book/tra-le-braccia-di-un-sogno/id961279254?mt=11&ign-mpt=uo%3D4
Ebook Googleplay https://play.google.com/store/books/details?id=jzViBgAAQBAJ

Tra le braccia di un Sogno “Il ritorno del Sigillo Bianco” ( volume 2)

Ebook Amazon
http://www.amazon.it/dp/B00IZB2A36/ref=tsm_1_fb_lk
Ebook Lulu.com
http://www.lulu.com/shop/alessia-cucè/tra-le-braccia-di-un-sogno-il-ritorno-del-sigillo-bianco/ebook/product-21958259.html
Cartaceo Lulu.com
http://www.lulu.com/shop/alessia-cucè/tra-le-braccia-di-un-sogno-il-ritorno-del-sigillo-bianco/paperback/product-21878073.html

Leggi Tutto 2 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni