Posts Taggati ‘scrittore’

FANTASY,italy,sandra moretti,scrittore,SOLFANELLI EDITORE

“L’isola di Heta- Diversi Mondi” di Sandra Moretti

Come ci capita spesso, oggi ritroviamo una nostra amica, Sandra Moretti, classe 1979, che con, L’isola di Heta – diversi mondi, ci riporta in un mondo che abbaiamo dovuto lasciare a malincuore in attesa di poter leggere il seguito. Per chi non avesse letto il primo libro, lo consiglio vivamente e avviso che potrei fare spoiler…

 

Nel romanzo ritroviamo la protagonista Thea Bright che rientra sulla terra ma si ritrova in una realtà diversa da quella che aveva lasciato. Ora lei ha maggiori consapevolezze: chi era in realtà suo padre, il ruolo che ha svolto nella storia di Heta e questo la porterà a porsi tanti interrogativi, a cercare di capire che tipo di rapporto si è creato con Nate. Si sente come una reclusa proprio come lo è Thomas che è stato arrestato per terrorismo e che si trova in esilio al Confine. Sebbene si trovino in due mondi diversi, ancora una volta le storie si uniranno per dare vita ad un unico avvincente racconto.

Nate e Thea, Thom e Sylvia, i Ribelli, Rain e Stone; sono gli stessi personaggi che nel primo libro ci hanno tenuto per mano nel mentre che scoprivamo una verità sconvolgente e che dovranno affrontare nuove sfide; la prima fra tutte è quella di scoprire che in realtà loro sono solo delle variabili nei loro rispettivi mondi in lotta tra di loro.

Il romanzo non delude neanche questa volta perché tiene ben legato a sé il lettore che si affeziona ancora di più ai personaggi e alla fluidità di scrittura dell’autore che riesce, ancora una volta, a descrivere con semplicità un mondo a noi tutti sconosciuto e che potrebbe apparire complesso nella sua unicità.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Ho iniziato a scrivere seguendo un consiglio che spesso mi trovo a dare ai miei giovani pazienti: nei momenti di difficoltà, cerca comunque il lato bello e positivo e, se non lo vedi fuori, costruiscilo dentro di te.

Così nasce l’idea di un altro universo, un’altra dimensione in cui immergersi per trovare nuova linfa e trasmetterla agli altri.

“Esistono tanti mondi quanti ne puoi immaginare”…questa è la verità che la giovane Thea Bright scoprirà quando verrà inaspettatamente catapultata su Heta, un pianeta parallelo, uguale e diverso dal suo, ma altrettanto “umano” e per certi versi spaventoso.

Perché è arrivata lì? Quali segreti nasconde quell’isola che la spaventa e la attrae allo stesso tempo? Che cosa c’entra lei con lo strano mistero legato allo spicchio 12 e, soprattutto, cosa la lega a Nathan Delphi, affascinante Tenente che protegge il suo mondo?

Tante domande, ciascuna avrà la sua risposta. E mentre la narrazione riempirà i buchi della curiosità del lettore, spero possa colmare anche quelli più profondi, come è stato per me mentre inventavo questa realtà.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Il messaggio di fondo è “non avere paura di essere te stesso”. Mi rivolgo soprattutto ai ragazzi di oggi, che hanno paura spesso di crescere, di scoprire chi sono e chi dovrebbero o vorrebbero diventare. Queste due spinte, dovere e volere sono uguali e contrarie allo stesso tempo, e generano conflitti che a volte ci fanno sentire bloccati e in difficoltà.

Per crescere devi affrontare te stesso, conoscerti e saperti accettare per quello che sei; lottare per modificare ciò che non ti piace e accogliere quello di cui sei parte. Proprio come accade alla giovane Thea, che, catapultata in una realtà nuova e misteriosa, dovrà fare i conti con chi credeva di essere e chi è realmente e decidere quale ruolo giocare nella partita che si è appena aperta davanti a lei.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché  l’isola di Heta è un libro dai molti volti. Nasconde in sé più messaggi e, seppur possa sembrare il classico young adult, secondo il mio parere ha un raggio di lettura più ampio, offrendo tematiche degne di tutte le età e aprendosi a interpretazioni variegate, collegate anche molto alla maturità e al livello di profondità di lettura di ciascun lettore.

Lo definirei un sano romanzo di fantascienza sociologica.

Ho scelto di inserirlo in questo genere specifico perché l’accento del libro non è posto tanto sulle nuove tecnologie, non solo almeno, ma ampio spazio è dedicato agli elementi del vivere sociale, come la politica del Sistema, l’economia di Heta, i mass media, per arrivare sino ai valori, alla morale oserei dire, di un intero mondo.

Un mondo dilaniato da un tradimento, un attentato meschino dietro al quale si nascondo verità che metteranno i protagonisti davanti a scelte dure e dolorose.

Un lettore più giovane può apprezzarne i momenti di pura azione, la storia d’amore, la super tecnologia; un lettore più maturo guarderà con curiosità alla trama di fanta-politica, al giallo dell’attentato e ai personaggi più cupi della storia; chi invece ha un animo più fantasy si innamorerà del world context, della religione dell’Isola, degli astri e dello zodiaco.

Progetti futuri?

Il continuo della saga… Uscirà proprio quest’anno il secondo capitolo che vedrà Thea, Thomas e Delphi alle prese con le nuove consapevolezze su loro stessi e sul Sistema. Sarà un altro pezzo del puzzle delle loro vite e vi garantisco che ci saranno delle sorprese, alcune anche difficili da accettare forse…

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – L’isola di Heta – diversi mondi di Sandra Moretti – Editore: Tabula Fati – 192 pagine – prezzo di copertina 15,00 euro.

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

antonio manzini,Italia,libri,recensioni,scrittore

La costola di Adamo di Antonio Manzini

Sabato. Weekend. Piove.

Cammino con Africa, il mio jack russel, su Viale Marconi, piove da diverse ore ormai ma la mia amica a quattro zampe mi chiamava ormai da un pezzo e quindi, costretta dai suoi occhi dolci, decido di scendere per strada.

Una tizia mi ferma, solito block notes in mano, subito penso al volontariato, offerte, donazioni ed invece….voleva propormi una card fedeltà che ti permette di avere dal 30% al 50% di sconto presso la nuova Mondadori, esattamente vicino casa mia, proprio dove, inizialmente, non mi andava di scendere!

Entro il libreria, il primo libro lo compro col 40% ed il secondo me lo regalano loro, scelgo i libri in fretta sia perchè Africa cominciava ad impazzire in negozio, sia perché la promoter mi mette decisamente fretta. Addito il primo libro che ho scelto dal loro catalogo e che visivamente mi colpisce: La costola di Abramo di Antonio Manzini.

Inizialmente mi ha attratto il nome…ADAMO..ho pensato: chissà che cazzo farà questo Adamo? Eppure il libro, divorato in pochissime ore, si è rivelato un capolavoro!

La storia inizia un giovedì, l’arco temporale è perfettamente scandito dai capitoli, i personaggi sono originali, diversi e inaspettati, la lettura ha un’andatura lenta nel primo momento ma man-mano che leggete..vi posso assicurare che lo divorerete, una volta arrivati all’ultima pagina, verrete abbracciati da un senso di nostalgia verso il libro appena terminato…esattamente come è successo a me!

Il protagonista è Rosso Schiavone, dalla personalità cupa ma ironica, un elemento di fondamentale importanza in tutto il racconto.

Il romanzo di Manzini ha un bellissimo ventaglio di particolari, momenti, luoghi sono descritti minuziosamente e questo mix di ingredienti fa diventare il giallo un GIALLO MAGNIFICO.

Non voglio svelarmi altro, correte a comprarlo se ho suscitato la vostra curiosità, non rimarrete deluse…anzi vi verrà voglia del sequel J

Editore Sellerio, prezzo di copertina 13 euro.

la-costola-di-adamo

Leggi Tutto Nessun Commento

argomenti esistenziali,cecoslovacchia,editore adelphi,francia,milan kundera,romanzo,scrittore,storia

L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera

Milan kundera è uno scrittore, saggista, poeta e drammaturgo ceco ma residente da tanti anni ormai in terra  francese.  Esordisce con diverse raccolte poetiche ma si affermerà in seguito grazie alla bellezza dei suoi romanzi.

Immagine

L’insostenibile leggerezza dell’essere è una storia scritta nel 1982 e pubblicato per la prima volta in Francia nel 1984, in Italia pubblicato tramite l’editore Adelphi.

 

Il romanzo, che si svolge a Praga negli anni intorno al 1968, descrive la vita degli artisti e degli intellettuali cecoslovacchi nel periodo fra la Primavera di Praga e la successiva invasione da parte dell’Unione Sovietica. La storia si focalizza su quattro personaggi chiave  composto da : Tomáš (un chirurgo di fama e successo che ad un certo punto perde il lavoro a causa di un suo articolo su Edipo che, anche a causa delle modifiche operate dai redattori del giornale a cui lo ha inviato, risulta molto critico nei confronti dei comunisti cechi), la sua compagna Tereza (una fotografa), la sua amante Sabina (una pittrice) e un altro amante di Sabina, Franz (un professore universitario). Questi quattro personaggi vengono seguiti nelle loro vite fino alla fine. Tomáš ha due interessi: il lavoro e le donne. Egli si innamora di Tereza ma non riesce a rinunciare alle sue amanti, e questo rende Tereza estremamente gelosa, ma per la sua debolezza la donna non riesce a ribellarsi e tiene per sé i suoi tormenti, fingendo di non sospettare il tradimento di Tomáš. Sabina è un’idealista, uno spirito libero. Avrà una breve storia con Franz, di cui si innamorerà perdutamente, ma, non avendo il coraggio di stabilire un rapporto serio, fuggirà lasciandolo solo, senza nemmeno una parola di commiato. Franz inseguirà il ricordo di Sabina e sarà proprio questo a portarlo alla morte.

Immagine

Ciò che intriga di Kundera è il suo approccio alla scrittura, il romanzo è diviso in sette capitoli: la leggerezza e la pesantezza, l’anima e il corpo, le parole fraintese, l’anima e il corpo, la leggerezza e la pesantezza, la grande marcia e il sorriso di karenin (Non è un caso se alcuni capitoli si ripetono). Ogni capitolo narra una parte di storia dei personaggi intrecciati ad un argomento importante della vita di ognuno di noi, dalla leggerezza, alla pesantezza delle cose, delle situazioni, ai tradimenti e a tutti i sentimenti che ne ruotano attorno.

È cosi particolare Milan Kundera che ha suscitato in me tanta curiosità per la sua vita, la sua scrittura,il suo approccio e soprattutto verso il suo pensiero, ciò che è magico nello scrittore è la sua modalità di racconto intrinseca ad un periodo storico politicamente e socialmente caldo.

Lettura fluida, argomenti esistenziali,storie quotidiane e reali: romanzo consigliatissimo!

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

alligatore,cocaina,cultura letteraria italiana,drammaturgo italiano,le vendicatrici,massimo carlotto,scrittore

Intervista a Massimo Carlotto

C’è chi narra che gli Scrittori non scrivono bensì Trascrivono eventi della loro vita, della vita altrui e di chi anche non conoscono; se fosse proprio così Massimo Carlotto, scrittore, drammaturgo e scenografo Italiano avrebbe tanto da dire della sua vita, anzi in realtà l’ha già detto nel romanzo Il Fuggiasco, uscito nel 1995 dove, è possibile capire, i suoi anni di latitanza e i sentimenti provati nel corso degli stessi.

Ricca di tanti eventi, svariati tra di essi, la sua vita si presenta colorata e molto ricca, culturalmente parlando, dei tanti romanzi, scritti, saggi dalle svariate sfumature, scritti a due, quattro o sei mani.

Che cosa pensa della scrittura? La sua risposta è stata chiara e precisa:

“La scrittura è un bisogno primario come la fame? Non credo. Io la vivo come un progetto che ha bisogno di continue articolazioni pensate e pianificate. Io scrivo per i lettori e non per me stesso perché dubito che quello che sento sia così interessante e quindi la domanda “cosa scrivere?” è una riflessione fondamentale.”

Molti Scrittori rifiutano di scrivere a quattro mani o di più, diverse opere di Carlotto sono state scritte con questo modo, infatti, egli stesso conferma che si possano trovare degli intoppi, ma decidendo i modi di scrittura sin dall’inizio, questi problemi sono facilmente evitabili: patti chiari sin dall’inizio in definitiva-afferma.

Di gran successo è stato il Celebre Alligatore alias Marco Buratti, un originale detective privato, i libri che raccolgono la saga sono ben Sette e alla domanda, quale fosse l’ingrediente segreto di tale successo letterario, Lo scrittore risponde:

“Il fatto che fosse un investigatore senza licenza e quindi staccato dalle logiche istituzionali. L’Alligatore è di fatto un uomo libero di investigare come crede e non deve rispondere a nessuno,  se non alla propria coscienza.”

Uno dei problemi legati al XX Secolo è rappresentato dall’avanzare tecnologico e con esso si evolvono anche le modalità di lettura dei consumatori, Carlotto non pensa che il cartaceo possa scomparire comunque il problema di fondo è la lettura. Al di là del mezzo quello che emerge oggi è che la lettura non è più al centro della vita di molte persone- prosegue- E la faccenda non è solo legata alla perdita di vendite ma su che tipo di cultura sarà egemone nella nostra società.

Confessa che uno degli ingredienti per essere un bravo scrittore sono innanzi tutto le tante letture di libri:

“Non basta una storia importante, bisogna scriverla bene. Se si è convinti di aver raggiunto questo risultato allora bisogna battersi con tutte le forze per ottenere la pubblicazione.”

Ringrazio personalmente Massimo Carlotto per la disponibilità dimostratami nella presente intervista, i migliori auspici per un futuro sempre più letterario e ricco di eventi e avvenimenti.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

castello aragonese,Giorgio De Chirico,italy,metafisica,opere letterarie,otranto,pittura,scrittore

Giorgio De Chirico: Mistero e Poesia

Dopo i numerosi visitatori avuti negli scorsi anni, il Castello Aragonese di Otranto ospiterà dall’8 giugno al 29 settembre 2013 undici dipinti a olio, tre sculture e oltre trenta disegni, acquarelli e grafiche del Grande Artista Pittore e Scrittore Italiano Giorgio De Chirico, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.

Partito dall’Italia con la sua Metafisica, nasce in Grecia nel 1888 e viene a mancare nel 1978 a Roma,  Nell’estate del 1909 si trasferì a Milano dove rimase sei mesi, all’inizio del 1910, si recò a Firenze dove dipinse la sua prima piazza metafisica, l’Enigma di un pomeriggio d’autunno, nato dopo una visione che ebbe in Piazza Santa Croce.

Le opere che De Chirico dipinse prima della costituzione della Metafisica erano definite enigmatiche, I suoi soggetti erano ispirati dalla luce del giorno delle città mediterranee, poi ha rivolto gradualmente la sua attenzione agli studi su architetture classiche, nella sua pittura, infatti, si fa sempre più sentire un’originale e romantica interpretazione della classicità e un interesse per la tecnica degli antichi Maestri rinascimentali. 

La migliore produzione pittorica di De Chirico è avvenuta tra il 1909 e il 1919, nel periodo dell’invenzione della pittura metafisica: i quadri di questo periodo sono memorabili per le pose e per gli atteggiamenti evocati dalle nitide immagini classiche nel Mentre era ricoverato all’ospedale militare di Ferrara nel 1917, De Chirico conobbe il pittore futurista Carlo Carrà, con cui iniziò il percorso che lo portò a perfezionare i canoni della pittura metafisica: a partire dal 1920 tali teorizzazioni furono divulgate dalle pagine della rivista “Pittura metafisica”.

Giorgio De Chirico fu anche autore di scritti teorici, memorie autobiografiche, raccontini e di una vera e propria opera letteraria di una certa importanza soprattutto influenzata dall’era del fascismo.

L’esposizione monografica su Giorgio De Chirico illustrerà il percorso dalla sua opera all’insegna della Metafisica che scorre lungo le diverse fasi stilistiche del suo lavoro: recupero della tradizione classica, suscitazioni surreali e riavvicinamenti alla realtà s’intrecciano in un universo di mondi, linguaggi e codici differenti. La figura umana è inesistente in quest’universo, sostituita da calchi di gesso di statue antiche o dai suoi tipici manichini: le famose MUSE INQUiETANTI, senza volto, sorvegliano imperscrutabili la sua dialettica sospesa tra rievocazione e invenzione.

D’altronde, come diceva lo stesso Pittore, senza la scoperta del passato, non è possibile la scoperta del presente.

La mostra sarà aperta tutti i giorni, Giugno e Settembre dalle 10 alle 21, Luglio e Agosto dalle 10 alle 24; con un ticket d’ingresso pari a 7euro sarà possibile prendere visioni di alcune delle più belle opere di De Chirico per assaporare parte della cultura Italiana che ci rappresenterà oggi come domani.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni