Posts Taggati ‘salento’

CRIFIU,il blog di eleonora marsella,musica,salento

Esce il nuovo video dei Crifiu- Un’Estate così

Impazza nel web il nuovo video dei Crifiu– famosa band Salentina- che vede come protagonista i meravigliosi scorci del Salento, tradotti a suon di note a musica, nel meraviglioso video Un’Estate così..
«Tra riferimenti letterari alla poesia di Vittorio Bodini, il cantore del Sud, e i suoni e le atmosfere del Mediterraneo, tra pop e world music, – racconta la band – il brano racconta l’estate, quella più bella, quella dell’attesa, quella sognata, tra realtà e immaginazione, quella dell’anima sullo sfondo di un Sud antico e cosmopolita, mediterraneo, luogo interiore e aperto all’altro: “Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa” (V. Bodini), in dialogo con il mondo e in un realismo magico tra passato, presente e futuro che ne rappresenta l’identità».

CRIFIU 03-15
Approfondimenti: I CRIFIU -dopo “Rock & Raï ”, un brano di portata popolare, conosciuto e cantato dal pubblico di tutta Italia e il cui videoclip ufficiale, girato tra il Marocco e il Salento, ha superato il milione di visualizzazioni e del singolo “Al di là delle nuvole” che si conferma come nuovo successo della band e ne sottolinea la poliedricità artistica che li porta al Primo Maggio di Roma 2014 tornandovi come ospiti nel cast dopo l’edizione del 2013 in cui si aggiudicano il Primo Posto all’1mfestival collegato al Concertone- oggi tornano con il nuovo UN’ESTATE COSÌ TOUR 2015.

E’ disponibile in radio e su tutte le piattaforme streaming il nuovo singolo “UN’ESTATE COSÌ” Il video è online al link https://youtu.be/JUtDhievyQU

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,poesie,puglia,salento,vito adamo

Un viaggio alla scoperta del Salento con VITO ADAMO

I libri diventano preziosi, tutte le volte che ci comunicano qualcosa di forte, il libro di cui vi parlerò oggi, non è prezioso…ma raro.

Lo scrittore è Vito Adamo, salentino, vito adamo in foto

imprenditore che ha dedicato alla splendida terra del Salento, una raccolta poetica dal titolo Antica Terra- Viaggio sentimentale nel Salento.

Le poesie si presentano immediate, romantiche e veritiere: dal mare, alla terra, al padre, al vento, ai saluti, all’anima fino ad arrivare alla figura del pagliaccio, sono tutti versi liberi che non ostentano ad un linguaggio forbito, ma al contrario puntano dritto al cuore del lettore (e lo colpiscono).

antica terraUn altro elemento che ho apprezzato molto all’interno del libro è stata la presenza di magnifici scatti fotografici, che s’incontravano di tanto in tanto durante la lettura delle poesie.

 

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta Vito Adamo:

Come nasce questa raccolta poetica?

Antica Terra nasce dalla memoria di un tempo lontano. Il titolo prende spunto da uno di questi ricordi. In particolare ho la mia casa che si affaccia sulla piazza del paese di Alliste e prima che fosse stata denominata Piazza Municipio , il nome era Piazza Terra … è bastato solo uno sguardo su questa piccola piazza per ripercorrere il tempo , respirare i colori , i profumi , osservare visi che ti hanno fatto compagnia per una vita e scoprire attraverso questi semplici ricordi l’essenza di una terra, i giochi sulle “chianche “ lastricate. Da questo nasce il desiderio di voler raccontare il Salento dal punto di vista delle sensazioni e delle emozioni che si sono vissute e che ti invitano ancora a vivere . Il mio libro diventa un invito a un viaggio speciale: scoprire il Salento attraverso le storie e i sentimenti . Non il Salento da cartolina patinata ; ma un Salento semplice , forse quello più genuino e vero . I versi di Antica Terra sono un diario della memoria e del cuore .

Quali sono gli aspetti che intendi sottolineare con le tue poesie?

Le mie poesie sono composte da versi in assoluta libertà . Ho affidato alle parole le emozioni di uno sguardo verso un tramonto sul mare , l’incanto di un fiore a primavera,  i vicoli di strade che nell’immutata loro bellezza, conservano i ricordi piu’ cari, gli affetti di una vita che riportano ai sentimenti più veri . Non ho voluto sottolineare nessun aspetto in particolare , se non quello di riuscire a trasmettere , attraverso il mio libro , l’amore per la propria terra .

Aggiungi nella tua libreria il mio libro perché…

Il mio libro, come un invito a scoprire la mia terra , scorrere le pagine e immaginare: luoghi, tradizioni, paesaggi , storie . Il Salento raccontato attraverso la storia di chi vive e di chi è vissuto tramandandoci i valori più belli per amare il territorio .

Ci sono nuovi progetti per il futuro ?

Si , voglio continuare a raccontare la mia Terra e ho iniziato a lavorarci su , per adesso sto scrivendo con la mia solita libertà , sarà qualcosa di diverso da una raccolta di Poesie.

La poesia segnalata dallo scrittore..

 

Stagioni

 

Di stagione in stagione…

non ho avuto l’abitudine … del sentimento, dipinto per foto

di stagione in stagione

ti ho sorriso

con la stessa timidezza di un tempo ….

di stagione in stagione…

ho sentito passare il tempo,

ma non i battiti del tuo cuore …

di stagione in stagione,

sotto ogni sole e ogni pioggia,

abbiamo raccolto i fiori piu’ belli…

di stagione in stagione

ho scritto, accartocciato e riscritto ancora,

di nuvole, di onde , di pietre e foglie…

di stagione in stagione

quanti venti sono venuti a distrarmi,

ma quel timone era stretto tra le mani…

di stagione in stagione

quel sentimento di un tempo è ora mare…

non è abitudine

perché il mare non si abitua a nessun vento,

a nessuna stagione …

è l’entusiasmo perenne del suo esistere .

… di stagione in stagione .

 

Il contatto dello scrittore Vito Adamo su facebook: Antica Terra

Antica Terra di Vito Adamo, Lupo Editore, prezzo di copertina 20 euro.

Leggi Tutto 1 Commento

bellezze,hashtag,istagram,puglia,salento,Università del Salento

Il Salento raccontato tramite gli Hashtag

Lunedì 25 maggio 2015, alle ore 11 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), ci sarà la presentazione del progetto “Salento Up’NDown”, ideato dal Laboratorio di eGovernment dell’Ateneo e da Igers Lecce. Università del Salento

 

Il progetto verrà presentato nel corso del workshop “Salento Up’NDown: raccontare il territorio al tempo degli hashtag”, contestualmente al lancio dell’omonimo Instagram Tour che dal 29 maggio al 2 giugno, a costo zero per l’Università e in collaborazione con 25 aziende del territorio, punta a promuovere il Salento come destinazione turistica internazionale di qualità. Sono stati coinvolti 24 Top Influencer Instragram internazionali provenienti da Italia, Regno Unito, Spagna, Russia e Svizzera.

 

Al workshop interverranno:

 

  • Marco Mancarella, UniSalento
  • Giuseppina Passiante, UniSalento
  • Stefano Cristante, UniSalento
  • Cosimo Durante, GAL Terra d’Arneo
  • Francesco Pacella, GAL Serre Salentine
  • Alessandro Delli Noci, Comune di Lecce
  • Chiara Coppola, Apulia Film Commission
  • Milena Calogiuri, IgersLecce
  • Andrea Montinari, Vestas Hotels & Resorts
  • Carmine Sanna, Consorzio Terre di Salento
  • Marianna Miceli, Protem
  • Alessandra Bray, Mediamorfosi
  • Federico Primiceri, Federico Primiceri Jewels
  • Augusto Romano, Meltin’Pot
  • Italo D’Amato, Terreamare

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,memory,puglia,salento

5/6 Giugno 2015- Memory Of Giuliano a Cursi

Il caldo è alle porte, l’estate ci chiama, feste, sagre, eventi e tanto altro ancora saranno i protagonisti di una nuova stagione turistica che non attende altro.

Si inizia in bellezza con un importante evento, il 5 e il 6 giugno 2015 a Cursi (Le) si terrà il quinto Memorial Dedicato a Giuliano, il giovane che perse la vita a 33 anni, a causa di un incidente stradale.

Il programma è ricco e variegato: all’evento ci sarà musica,balli, cibo, un’importante esposizione di macchine americane ed uno spettacolo con le motocross in versione freestyle faranno divertire il pubblico. La band che si moto incontroesibirà saranno del genere rock, FireBall- Deep Purple Tribute, assolutamente da non perdere!

L’evento si presenta unico nel suo genere, per l’occasione ci sarà un maxi-schermo che permetterà a chiunque di seguire la partita di Champions League.

Riassumendo: Memorial in ricordo di Giuliano, 5 e 6 giugno 2015, a Cursi, presso il campo sportivo dalle ore 20.30, e tu che fai, non vai?

 

Per info contattare i seguenti numeri:

Nico- 3294792779

Fabrizio- 3208947818

Gigi- 3204644822

 

Sponsor Ufficiale Pump- Maglie.

Leggi Tutto Nessun Commento

100 anni,cultura,guerra mondiale,salento,storia,tricase

24 Maggio 2015- Mostra Nazionale 100 anni dalla Grande Guerra a Tricase

Domenica 24 maggio dalle ore 17:00 alle ore 22:00 presso Palazzo Antonaci Dell’Abate, a Tricase, per appassionati di storia e collezionismo, sarà organizzato uno speciale annullo filatelico grazie all’allestimento di  una postazione delle Poste Italiane collocata all’interno della Mostra Nazionale “100 anni dalla Grande Guerra”. L’esposizione curata da Donato Antonaci dell’Abate in collaborazione con il Museo Etnografico Arteinsalento, costituisce un’ importante testimonianza dell’evento bellico che scosse il mondo. Prima Guerra Mondiale

La mostra si compone di pezzi originali di grande valore, organizzati in diverse sezioni, contenenti: manoscritti di guerra, oggetti relativi alla permanenza in Albania nel 1918 del giovane salentino Dott. Francesco Donato Antonaci Dell’Abate, documenti firmati di pugno da Vittorio Emanuele III e da  Armando Diaz, una lettera scritta da  Pietro Mascagni relativa al figlio prigioniero in guerra in un campo di concentramento austriaco, fotografie d’epoca del fronte Italiano e Francese e relative macchine fotografiche con le quali furono scattate, lettori 3D del tempo, armamenti usati ed uniformi delle varie fazioni in guerra,  riviste d’epoca sugli avvenimenti storici, arte di trincea con oggetti e documenti originali.

Manifesto

 

La manifestazione patrocinata dal GAL Capo S. Maria di Leuca, ha ricevuto l’accreditamento come progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi Tutto 1 Commento

alberto melloni,calcagnile,convegno,copertino,cultura,DICET,lecce,luca mainetti,mauro perani,salento,Università del Salento

Convegno Scienza, Storia e Innovazione Tecnologica

Nell’ambito delle attività previste per il progetto DICET (living lab DI Cultura E Tecnologia) finanziato nell’ambito del PON 2007-2013 dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca l’Università del Salento organizza un convegno dal titolo “Scienza, Storia e Innovazione Tecnologica”. Università del Salento

Il Convegno si terrà presso il Castello di Copertino, Mercoledì 13 Maggio, alle ore 18.00 e verterà sulla scienza e tecnologie innovative per la ricerca storico-archeologica e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gli enti patrocinatori sono la Città di Copertino e l’Unione dei Comuni UNION3.

 

Programma:

Durante la sua relazione il Prof. Lucio Calcagnile, Ordinario di Fisica Applicata presso l’Università del Salento, e direttore del CEDAD-CEntro di DAtazione e Diagnostica, illustrerà le attività del Progetto e i casi di studio che sono in fase di attuazione a Lecce, Copertino, Gallipoli e altre città per la validazione delle tecnologie di diagnostica, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Illustrerà anche alcuni studi recenti effettuati al CEDAD che hanno contribuito a riscrivere la storia grazie alle piu’ moderne tecnologie disponibili in Italia, a cominciare da quelle nucleari presenti all’Università di Lecce. Emergerà chiaramente come ormai è necessaria una forte interazione tra i saperi scientifici e umanistici per una completa conoscenza del bene culturale e come sia necessaria la partecipazione di team multidisciplinari per lo studio del Patrimonio Culturale. Tra i casi di studio ai quali il Professore Calcagnile accennerà la Lupa Capitolina, ringiovanita di 17 secoli grazie alle datazioni effettuate al CEDAD, I bronzi di Riace, e i numerosi studi su importanti personaggi del passato effettuati in collaborazione con il professore Giorgio Gruppioni, Ordinario di Antropologia dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.

Il professore Calcagnile parlerà anche di una importante innovazione tecnologica che è stata realizzata al CEDAD, connessa con l’acceleratore di particelle Tandetron, e che consentirà di datare materiali organici con pochissimi milionesimi di grammo. Si tratta di una sorgente unica che consentirà di datare i materiali utilizzando direttamente il gas sprigionato dal materiale con una riduzione del materiale necessario per la datazione con il radiocarbonio di circa 100 volte rispetto all’attuale. Di fatto con questa sorgente si potranno datare materiali estremamente piccoli, a volte unici, e la Sindone, prelevando soltanto 2-3 millimetri di filo di lino.Convegno DICET

Il professore Mauro Perani, ordinario di Ebraico che ha riscoperto il più antico rotolo completo del Pentateuco conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna alla cui datazione ha significativamente contribuito lo staff del professore Calcagnile. Tra i relatori anche il Prof. Alberto Melloni, Ordinario di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, segretario della fondazione FSCIRE di Scienze Religiose “Giovanni XXII” di Bologna, e uno dei massimi esperti di Storia del Cristianesimo.

Completeranno il programma i prof. Luca Mainetti, e il dr. Gianluca Quarta, responsabili del progetto DICET ricerca e DICET formazione, rispettivamente il prof. Mario Lombardo, direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.

E’ prevista anche la presenza dell’assessore all’Innovazione Tecnologica del Comune di Lecce, Ing. Alessandro delli Noci che illustrerà l’importanza del progetto DICET per la città di Lecce.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,il blog di eleonora marsella,puglia,salento,storia

Medievalia in Finibus Terrae ad Acquarica del Capo il 2 Maggio

Il Castello medievale di Acquarica del Capo, il 2 Maggio dalle 15:30, apre i suoi possenti portoni a “Medievalia in Finibus Terrae”  l’evento gratuito, in abiti d’epoca, che per tutta la giornata di Sabato porterà il viaggiatore del tempo attraverso un percorso inedito nel Salento Medievale. Grazie a studiosi e professionisti dell’Associazione Culturale Archès, durante la rievocazione storica, la piazza d’armi del maniero sarà animata da preparati rievocatori in costumi storici che si muoveranno lungo la Linea del Tempo, mostrando antichi giochi e armi medievalimeticolosamente curati dal gruppo di rievocazione storica “Peregrinantes et Bellatores”; e poi ancora personaggi dell’epoca e usi ancestrali con il falconiere Luciano Levita e i suoi superbi rapaci e il menestrello Pier paolo Pederzini, mentre a colorare gli spazi attorno abili mercanti del tempo, da banchetti artigianali, esporranno spezie e scambieranno varietà di Semi antichi, riproposti grazie allaBanca dei Semi Salentina. Il palinsesto della tappa acquaricese  di “Medievalia in Finibus Terrae” è davvero ricco e offrirà a molti un’esperienza suggestiva e colta: alle 15:15 visita guidata agli affreschi della Cappella di San Nicola di Mira in Calsorizzo, alle 16:00 corso di terracotta antica, alle 18:30 Seminario didattico e presentazione della mostra “La linea del Tempo”. Evoluzione socio-culturale del Medioevo salentino, infine alle 20:30 Spettacolo di musica e danza tardo medievalicon l’Associazione culturale “Concentus-Tempus saltandi/Musica antica e danze storiche” condite da golose degustazioni di pietanze dell’epoca proposte dall’Azienda agrituristica “La locanda del fu Giovanni”.

10452384_1396791023971370_2813191943654745468_n

 

Approfondimenti: L’ iniziativa  presentata da ARCHES fa parte del progetto “La Linea del Tempo. Evoluzione socio – culturale del Medioevo salentino” finanziato dalla Regione Puglia, per il terzo anno consecutivo, nell’ambito del “Programma delle Attività culturali per il Triennio 2013 – 2015”. Il progetto Medievalia in Finibus Terrae si estende anche all’1 e al 3 maggio, con visite guidate nei luoghi che più di altri conservano le tracce del passaggio di quell’epoca. Immancabile la visita alle 15.30 di venerdì 1 maggio alla preziosissima ed elegante Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, con una puntata alla vicina Soleto. Domenica 3 sarà protagonista Otranto: tra le altre cose, protagonista indiscusso del tour sarà il celeberrimo mosaico della Cattedrale mentre nel pomeriggio si avrà l’occasione di conoscere dettagli poco noti nella Valle delle Memorie. La mattina del primo maggio Medievalia si sposta In Finibus terrae, il Capo di Leuca, ripercorrendo alcune tappe dell’antica via dei Pellegrini provenienti da tutta Europa e diretti al Santuario alla fine delle terre.

 

Contatti: Info e prenotazioni per le escursioni ai seguenti numeri: 329.6239557 (Francesca) e 327.8410214 (Melissa), medievalia.arches@gmail.com.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,incontri,letteratura,salento,Università del Salento

La notte di #InchiostroDiPuglia il 24 Aprile

Il 24 aprile 2015 il Museo Diffuso di Cavallino dell’Università del Salento image_resize

diverrà il “Fortino letterario n. 79” de “La Notte di Inchiostro di Puglia”: raduno alle ore 17.45 in piazzetta Fratelli Cervi a Cavallino (Lecce), per dare il via a “Passeggiando, leggendo e suonando nel Museo diffuso di Cavallino”.

Il Museo si trasformerà in una biblioteca a cielo aperto, luogo d’incontro e confronto per autori, attori, editori e soprattutto amanti della lettura di tutte le età, nell’ambito, appunto, de “La Notte di Inchiostro di Puglia”, nel corso della quale librerie, biblioteche, musei e caffè letterari dislocati in ogni angolo della regione si trasformeranno in “Fortini Letterari”.

 

Alla “Notte” del Museo diffuso parteciperanno il Teatro d’Ateneo e il Gruppo Poetico Giovanile dell’Università: assieme agli alunni di vari Istituti scolastici, i Piccoli Lettori di Cavallino e i Giovani Lettori di Melendugno, essi animeranno una “Passeggiata Letteraria e Musicale”, un itinerario nell’area archeologica organizzato per leggere brani letterari e poetici di autori antichi e contemporanei, da Omero a Vittorio Bodini. Le letture continueranno alle 19.30 nel Chiostro dei Domenicani.

In collaborazione con Aldo Augieri e Maria Margherita Manco del Teatro d’Ateneo, seguiranno le “Conversazioni Letterarie”, provocazioni e riflessioni su tematiche d’attualità «che partono dalla pagina stampata e la trascendono. Abbiamo scelto di dialogare di conservazione/distruzione di siti archeologici», spiegano gli organizzatori, «chiusura delle biblioteche e tutela dell’Ulivo Pugliese, con il professor Francesco d’Andria dell’Università del Salento, il produttore di olio dop Oronzo Rucco, l’agronomo Carmelo Buttazzo e i lettori presenti».

In programma anche le “Incursioni Musicali” di Gianluca Milanese (flautista),Ennio

Cavallino_inchiostropuglia

Brunetta (sax) e Cesare Schirinzi (piano), un reading di poesia a cura del Gruppo Poetico Giovanile dell’Università del Salento e una serie di “Incontri d’autore”. Matteo Leo presenterà il suo libro “Bestia a chi?”, il giornalista Ennio Ciotta il suo saggio “Street Art. La rivoluzione nelle strade” e Patricia Flament leggerà brani delle sue opere. Interverranno poi Antonella Colletta e Papa Ngady Faye, autori ed editori di “ModuModu”, e Paola Bisconti sul fenomeno del Book Crossing.

 

«La serata vuole lasciare una traccia», concludono gli organizzatori, «oltre ad ospitare un mercatino di libri a cura della libreria “La Bambola di Kafka”, l’idea è quella di creare una rete di scambio e baratto, un circolo virtuoso in cui il libro già letto non si ferma in una uno scaffale ma rientra in circolo, si rigenera, e diventa una risorsa inestinguibile di sapere. Questa è una piccola rivoluzione».

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eleonora marsella,eventi,il blog di eleonora marsella,salento

Tributo a Giovanni Reale- Mons. Vito Angiuli incontra il Prof. Giuseppe Girgenti

“Da Platone a Wojtyla” omaggio al filosofo scomparso, Giovanni Reale, tra i massimi esperti al mondo di Platone e Aristotele,  sabato 18 aprile alle ore 19, presso il Castello Medievale di Acquarica del Capo. Per l’occasione il Vescovo di Ugento Mons. Vito Angiuli incontrerà Giuseppe Girgenti – docente della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e tra i più brillanti discepoli di Giovanni Reale.  Lo spunto di riflessione prenderà le mosse dal libro “Mi sono innamorato della filosofia” edito da Bompiani e curato da Armando Torno. Il grande storico di filosofia antica, credente convinto, viene ricordato come colui che non ebbe timore di difendere con fermezza don Luigi Verzé quando i più lo abbandonarono; che scrisse un libro con Umberto Veronesi e accettò dibattiti con Peppino Englaro. Portò inoltre Eugenio Scalfari in Cattolica e firmò con il cardinale Angelo Scola – tra l’altro suo allievo – l’opera “Il valore dell’uomo”.

Città del Vaticano, gennaio 2000. Giovanni Reale e Giuseppe Girgenti con Giovanni Paolo II.

L’incontro si svolge  nell’ambito della rassegna filosofica itinerante Fides et Ratio organizzata dalla Diocesi di Ugento, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Acquarica del Capo, l’ Associazione Salentosophia e Radio Salentuosi. “La rassegna, fortemente voluta nella nostra Città rappresenta una sfida vinta, vista l’affluenza dello scorso appuntamento con il Prof. Diego Fusaro” sottolinea  l’Assessore alla Cultura Giacomo Palese, che continua“L’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico, i giovani in particolare, a temi d’attualità e a  Valori inossidabili, nonché stimolare un approccio critico alla realtà per meglio affrontarla”. L’appuntamento di mercoledì alle 19:00, presso il Castello medievale di Acquarica del Capo,  sarà moderato dal Prof. Mario Carparelli, curatore della rassegna.

Listener

Gli altri appuntamenti con “Fides et Ratio”  nel Comune di Acquarica del Capo saranno: Mercoledì 29 Aprile, ore 19, Il ritorno a Dio nella filosofia e nella teologia del Medio Evo – Incontro con Giovanni U. Cavallera (Centro Studi Bizantini “Magnaura”) e Stefano Marra (Akádemos); Lunedì 11 Maggio, ore 19.30, Con le periferie nel cuore. Papa Francesco raccontato dai più grandi intellettuali italiani– Incontro con Raffaele Luise (Vaticanista Rai); Giovedì 21 Maggio – ore 19.30 Meister Eckhart: le 64 prediche sul tempo liturgico – Incontro con Loris Sturlese (Università del Salento).

Leggi Tutto Nessun Commento

salento,storia,Università del Salento

Gli uomini e le lettere:personaggi,testi e contesti della Terra D’Otranto-A LECCE

Il 16 e 17 Aprile 2015 si svolgerà presso la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), il convegno internazionale “Gli uomini e le lettere: personaggi, testi e contesti della Terra d’Otranto di cultura bizantina”.

L’evento è inserito nel calendario delle celebrazioni per i sessant’anni dell’Università del Salento. image_resize

Il convegno si colloca nel più ampio progetto di ricerca “Biblioteca di Terra d’Otranto: reperimento, catalogazione e digitalizzazione dei manoscritti greci ed ebraici di Terra d’Otranto (secoli XI-XVI)”, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo e dal Comune di Alessano (Lecce), e finanziato dal CUIS – Centro Universitario Interprovinciale Salentino.

uomini_lettere_programma

Nel corso del convegno, che vede la partecipazione dei maggiori studiosi della Terra d’Otranto di  cultura bizantina, sarà allestita una mostra sulle radici culturali del Salento delle  fonti greche ed ebraiche, in collaborazione con il Centro di Ricerca e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “Cesare Colafemmina”, e sarà presentato il sito web BTO (Biblioteca di Terra d’Otranto), che intende raccogliere progressivamente la descrizione dettagliata degli oltre 500 manoscritti greci prodotti nel Salento medievale.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

salento,tavola rotonda,xyella

EMERGENZA XYLELLA- 10 APRILE A VERNOLE

Il prossimo 10 aprile alle ore 18 presso l’Auditorium della Scuola Primaria in viale della Repubblica a Vernole (provincia di Lecce), si terrà la tavola rotonda con tema “Emergenza Xylella”; interverranno il professor Luigi De Bellis, dell’Università del Salento, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, e il professor Pietro Alifano, Ordinario di Microbiologia generale. Saranno inoltre presenti durante la tavola rotonda Il Sindaco di Vernole Ing. Luca De Carlo, Dott. Fabio Ingrosso- Presidente COPAGRI, il Prof Cristos Xiloyannis, il Prof Pietro Alifano, Gen. Giuseppe Siletti, il Dott. Luigi Russo, Michele Doria- Presidente Coop. Sociale e Antonio Pascali- Presidente Coldiretti Giovani impresa Lecce.

EMERGA XYELLA- TAVOLTA ROTONDA, 10 APRILE ore 18 a VERNOLE.

Vernole_Xylella_convegno

Leggi Tutto Nessun Commento

artisti,giovani,musica,progetti,raggae,salento

Quando la musica non è solo passione

Il potere della musica è nell’unione che riesce a creare tra una diversità enorme di persone, oggi vi parlerò di un gruppo musicale salentino, loro creano musica RAGGAE e sono  THE DREAM FIRE PROJECT.

Il gruppo è costituito da quattro ragazzi, Alessandro de donno, Matteo Maggio, Andrea Sciuscio e Andrea Urso nati tutti nel 1989; la passione per la musica, la voglia di fare, porta il gruppo e soprattutto Alessandro De Donno a realizzare un home studio dove ha dato vita a nuovi progetti musicali. L’ultimo progetto targato Dream Fire risale al 2013 con un EP “REVOLUTION” costituita da 6 tracce inedite e in attesa di nuove proposte da parte del gruppo, lo studio 4live records ha continuato a produrre musica per altri artisti, quali Brisco e Spagnola con nuovi progetti per il 2015.

A metà 2014, Andrea Sciuscio intraprende invece, un progetto da solista, autore del suo primo album, “TIEMPU DE MUSICA” uscito a gennaio 2015, con l’unione di diversi cantanti che hanno reso il disco originale.

COSA VI PIACE DELLA MUSICA RAGGAE?

“Ci piace il reggae- racconta Alessandro- perchè è molto vicino al popolo, affronta temi molto reali dal sociale alla politica dall’amore alla dance hall.. è il canto della terra”.

COME è PERCEPITO QUESTO GENERE MUSICALE NEL SUD?

“Il reggae nel sud ha impiantato le sue radici, DIFATTI viene denominato la Jamaica italiana, molti artisti internazionali dicono che se sai fare reggae e non passi dal sud vuol dire che un grande artista in fondo non lo sei- dichiara Alessandro-. Il sud ha molte voci nel mondo del reggae, è come il pane per noi, possiamo dire che si produce raggae quasi come in Jamaica..molti giovani seguono questa musica soprattutto chi in essa trova una speranza per sorridere.”

Potete seguire il gruppo attraverso la pagina facebook dove sarà possibile ascoltare le magnifiche tracce targate Andrea Sciuscio.

https://www.facebook.com/pages/The-Dream-Fire-Project/100489470011242?fref=ts

Mentre per chi avesse progetti musicali può parlarne con Alessandro De Donno:

https://www.facebook.com/Alessandro.dedonno?fref=ts

10906614_912806578753656_1635347815_o

Leggi Tutto 2 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni