Posts Taggati ‘salento’

il blog di eleonora marsella,salento,vincenzo zara

Una lettera aperta dal Rettore Vincenzo ZARA

È ora di parlare del Sud attivo, che non è immobile e che anzi ha voglia di cogliere ogni opportunità utile per sviluppare al meglio le proprie potenzialità. Un Sud in cui la ricerca e la produzione, l’innovazione tecnologica e la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali e del capitale umano e il perseguimento della qualità media accanto alle eccellenze siano la chiave di uno sviluppo armonico e costante.

A giudicare dai rapporti economici che da anni descrivono il territorio in cui lavoriamo, siamo in costante emergenza. Non si possono negare le difficoltà oggettive né nascondere limiti e incapacità, tuttavia ci pare che centri il problema principale il recente richiamo della Sottosegretaria al MIUR Angela D’Onghia a una più stretta collaborazione tra forze politiche, sociali, imprenditoriali, della formazione e della ricerca: si tratta di un invito che l’Università del Salento fa da almeno due anni, chiedendo di consolidare il tessuto locale di relazioni, sollecitando ogni possibile forma di cooperazione, invitando a potenziare forme e strumenti di coordinamento tra i vari attori attivi sul territorio.image_resize

Il più recente rilancio dell’idea, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ateneo, ha avuto numerosi riscontri e, nel corso della presentazione dell’ultimo Rapporto Economico della Camera di Commercio, è stato annunciato l’avvio di un processo di confronto e collaborazione per assumere iniziative coordinate a favore dello sviluppo del territorio: l’intenzione è contribuire a trattarne i problemi e le prospettive superando il costante stato d’emergenza con cui sono affrontati, per entrare in un’ottica di programmazione e di studio sistematico finalizzato. L’obiettivo è ambizioso: si tratta di ricomporre la frammentarietà delle visioni dei più rappresentativi attori locali e dei soggetti istituzionalmente coinvolti, peraltro nella particolare urgenza dettata dal progressivo venir meno delle risorse pubbliche su importanti presidi istituzionali.

Con questa lettera aperta, annunciamo l’istituzione di un Tavolo destinato a divenire un nuovo strumento operativo che, senza replicare alcuna struttura esistente, assumerà forma e funzioni tali da fornire un efficace supporto alle decisioni e alla programmazione, attraverso il coordinamento delle iniziative imprenditoriali, professionali, formative e di ricerca. Promosso, appunto, dall’Università del Salento, dalla Camera di Commercio e dagli Ordini professionali, tale Tavolo è aperto alla partecipazione di tutti coloro che vorranno assumersi la responsabilità di fornire il proprio contributo, con l’auspicio di riuscire a coagulare le migliori energie e potenzialità che il Salento può offrire.

Dal punto di vista metodologico, nella prima fase di attività il Tavolo intende agire sull’individuazione di obiettivi comuni, sulla condivisione delle strutture che possano essere di supporto ai policy maker e per la discussione di problemi ed emergenze del territorio, e nell’organizzazione e promozione di momenti di approfondimento, anche con il ricorso alle reti di esperti nazionali e internazionali.

Preso atto che è sempre più tangibile la preoccupazione collettiva sulle difficoltà economiche e la mancanza di lavoro, e tenuto conto che – con qualche rara eccezione – il sistema produttivo appare disarticolato e necessita di uno sforzo collettivo per trovare slancio, ci proponiamo, ognuno per la propria competenza (formazione, ricerca, imprese, ordini professionali) e in modo coordinato, di contribuire alla crescita delle imprese, al miglioramento della qualità del lavoro e della domanda di formazione professionale e al coordinamento di reti e filiere. Puntiamo a sollecitare la nascita di nuove imprese a medio-alto contenuto di conoscenza, leggendo in profondità il funzionamento e i bisogni del sistema produttivo per supportare i soggetti decisori nella formulazione di idonee politiche.

Altro proponimento è fornire supporto alla codifica e all’organizzazione di strategie e strumenti per accompagnare il territorio nel conseguimento dei propri obiettivi di sviluppo sostenibile. Le politiche nazionali e comunitarie da tempo estendono il concetto di sostenibilità dalle sue accezioni meramente ecologico-ambientali a quelle socio-culturali: non solo lo sviluppo è vincolato alla scarsità delle risorse, ma la sostenibilità sociale e culturale è di fatto misurata e limitata dal grado di condivisione dei progetti proposti. Ci proponiamo quindi di contribuire a far sì che la comunità territoriale possa avere maggiore consapevolezza dei futuri possibili e possa partecipare con cognizione di causa alle scelte strategiche del territorio, concorrendo all’individuazione di obiettivi specifici verso cui polarizzare l’attenzione e contribuendo così alla sostenibilità e all’effettività dei processi definiti da coloro che formulano le politiche di sviluppo.

Il Tavolo sarà insomma un’occasione per facilitare il confronto e la condivisione di iniziative, di proposte e di progetti tra le ampie comunità in esso rappresentate, ciascuna secondo le proprie possibilità e le proprie competenze, a beneficio dell’intero territorio. La sfida è lanciata, noi siamo pronti.

 

 

Vincenzo Zara, Rettore dell’Università del Salento

Alfredo Prete, Presidente della Camera di Commercio di Lecce

Daniele De Fabrizio, Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce, delegato Comitato Unitario delle Professioni

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,maglie,podistica,salento

L’evento Magliese rigorosamente in…. ROSA

Vanno via i protagonisti del Mercatino del Gusto, che anche quest’anno hanno riscosso un grande successo nell’edizione 2015, per lasciare il posto ad una fantastica iniziativa tutta in rosa che si terrà il 7 Agosto nel già citato territorio magliese.

Parte il conto alla rovescia per La corsa in rosa, l’edizione inaugurale di una corsa podistica interamente dedicata alle donne. La manifestazione si svolgerà venerdì 07 agosto con partenza da Piazza Aldo Moro alle 21.30, ed  ufficialmente inserita nel programma dell’estate magliese, il  percorso è di circa 2 km e verrà percorso due volte e la corsa in rosa  toccherà gli angoli più suggestivi della città. image001

La manifestazione, organizzata dalla società A.s.d. Podistica Magliese e dallo staff della Pro loco Maglie , non avrà carattere agonistico: potranno parteciparvi tutte le donne,indipendentemente dall’etàsenza obbligo di certificato medico e di tesseramento sportivo. Ogni partecipante potrà interpretare La corsa in Rosa secondo le proprie attitudini: correndo o camminando.

A conclusione della fantastica manifestazione verranno premiati i gruppi più colorati e più numerosi o le runners  più simpatiche. Tra i partner della serata in rosa c’è anche la sezione leccese della Associazione Salentina Angela Serra , la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che metterà a disposizione il personale volontario per dare informazioni sulla prevenzione e sui servizi che l’associazione mette a disposizione della popolazione. Le iscrizioni verranno effettuate in loco a partire dalle ore 21.00. Ai primi 120 iscritti verrà regalata la maglietta commemorativa dell’evento  ovviamente di colore rosa. Per saperne di più e prenotare sin da adesso il proprio pettorale potete chiamare lo 3357711165.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,il blog di eleonora marsella,salento

Boom per il TRENO DEI DUE MARI

Grande successo e tutto esaurito per “Il treno dei due mari“, un evento nato dalla collaborazione tra l’associazione Rotaie di Puglia e ilCastello di Gallipoli, che mercoledì 5 agosto alle 16 partirà dalla Stazione di Gallipoli Porto, nella città vecchia. immagine treno dei due mari
Seppur come singolo evento, Il Treno dei due mari propone un servizio ordinario che le Ferrovie del Sud Est svolgevano negli anni ’80: un viaggio sul treno storico Salento Express in grado di tagliare in due il tacco d’Italia e di collegare la città vecchia di Gallipoli direttamente a Otranto. Il viaggio, finalizzato a offrire un servizio turistico di qualità avrà un forte impatto poichè oltre alla capacità di trasportare in un solo viaggio centinaia di turisti, offrirà la possibilità di partire direttamente dalla Città Vecchia di Gallipoli e di percorrere l’antico tronco ferroviario del porto gallipolino che, attualmente in disuso, rappresenta l’unica ferrovia in Italia, dopo Venezia, in grado di collegare la terraferma ad un’isola. Il Treno dei due mari darà inoltre la possibilità di percorrere la linea Maglie-Otranto che, aperta all’esercizio nel 1872, rappresenta una tra le più belle linee ferroviarie pugliesi poichè, immersa in un paesaggio del tutto incontaminato, offre al viaggiatore visioni suggestive. Il viaggio sancirà anche l’unione tra i due castelli di Gallipoli e Otranto.

Giunto nella città dei Martiri alle 17.35, il gruppo sarà condotto sino al lungomare e quindi alla Porta Terra, ingresso del Centro Storico. Da qui prenderà il via una visita che toccherà la Cattedrale – che custodisce le ossa degli 800 martiri – la sua bellissima cripta e il Castello Aragonese. La ripartenza da Otranto è prevista alle 20.30 per ritornare a Gallipoli Porto alle 22.05. Il viaggio di ritorno sarà accompagnato a bordo da musica tradizionale salentina e dalla degustazione di prodotti tipici. Il convoglio utilizzato sarà il Treno Storico Salento Express, nato nel 2011 per volontà dell’associazione AISAF Onlus di Lecce. Esso si compone di una carrozza di prima e seconda classe del 1936, di due carrozze di seconda classe del 1947, di un bagagliaio postale del 1940 e del pezzo pregiato rappresentato da una vettura a terrazzini di terza classe del 1903 ovvero la carrozza più antica circolante in Italia. Il tutto è trainato da una locomotiva diesel del 1959.

Tutti i partecipanti al viaggio avranno sconti per visitare i due Castelli. Quello di Gallipoli ospita – sino al 27 settembre – la personale diMichelangelo Pistoletto, uno tra i più importanti artisti contemporanei al mondo. Pittore e scultore, esponente della Pop Art, animatore e protagonista del movimento dell’Arte Povera, autore negli anni Sessanta e Settanta dei Quadri specchianti e degli Oggetti in meno, fondatore della Cittadellarte-Fondazione Pistoletto a Biella, luogo di interazione tra l’arte, l’educazione, l’industria e la società, Pistoletto ha ideato per Gallipoli tre grandi installazioni site-specific (il Terzo Paradiso nella Piazza d’Armi, un labirinto di cartone e il tavolo specchiante LoveDifference nella sala ennagonale), che stimolano simbolicamente lo spazio di relazione tra le persone e la storia, riconnettendo il passato al presente. La mostra, curata da Manuela Gandini, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è prodotta dall’agenzia di comunicazione Orione – che gestisce il Castello con la direzione artistica dell’architetto Raffaela Zizzari – in sinergia con l’Amministrazione Comunale e il prezioso contributo del sindaco Francesco Errico. Info castellogallipoli.it

Nell’antico maniero idruntino sino al 30 settembre saranno allestite le mostre Il sud e le donne di Ferdinando Scianna, autore di straordinari reportage apprezzati in tutto il mondo, e “Il Grand Tour da Napoli ad Otranto“, a cura di Mario Congedo Editore e dell’Associazione Le Tradizioni Mediterranee.
Tra l’altro i Castelli di Gallipoli e Otranto da qualche settimana sono “in rete” con il Castello Carlo V di Lecce (dove sono allestite la “Mostra Internazionale sulle Torture Medievali” e Retrospection a cura di Lorenzo Madaro). Per tutta l’estate, infatti, presentando il biglietto intero acquistato in un castello si avrà diritto allo sconto di 1 euro sull’ingresso negli altri due. Castelli in rete è un progetto innovativo di marketing territoriale, unico nel suo genere, ideato da Luigi Orione Amato, Marina Quarta e Raffaela Zizzari, fortemente voluto dalle tre amministrazioni comunali e dai gestori degli antichi manieri, per cercare di ampliare la promozione del “sistema del castelli del Salento” triplicando le singole azioni promozionali, per valorizzare e sviluppare la conoscenza degli stessi beni, migliorando e diversificando l’attuale offerta culturale dell’intero territorio salentino.
tricase copia

 Il contributo di viaggio è di 20 euro. Il biglietto ridotto di 15 euro è previsto per i bambini di età compresa tra 7 e 10 anni; gratuito invece per i bambini fino a 6 anni. Il contributo di viaggio prevede il viaggio di andata e ritorno in Treno Storico Salento Express, l’intrattenimento musicale, la degustazione e l’assistenza a bordo, il servizio di guide nella città di Otranto e gli ingressi agevolati nei castelli di Otranto e Gallipoli.

Info 3471225188 – rotaiedipuglia@gmail.com

Leggi Tutto Nessun Commento

applicazione,eventi,il blog di eleonora marsella,notte della taranta,salento,tecnologia

Nasce l’APP per La notte della Taranta 2015

In occasione della Notte della Taranta che si svolgerà il 22 Agosto 2015 a Melpignano, è stata creata un’applicazione per il telefono che vi permetterà di gestire e organizzare la serata attraverso mezzi, orari, info e tantissimo altro.

Si festeggiano così i 18 anni di Pizzica quest’anno, con un pizzico di tecnologia che, se usata nel giusto modo, non guasta mai.

“La Notte della Taranta” è una app gratuita realizzata con il progetto Folkture, i cui partner sono l’Università del Salento – attraverso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e il Laboratorio Distretto Culturale ed Ambientale, gli spin-off UniSalento Apphia srl e Eka srl e l’azienda DemetriX srl. appnottetaranta_01

Il progetto, finanziato nell’ambito del bando StartUp 2013 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha come obiettivo quello di supportare la documentazione, valorizzazione, fruizione e certificazione del Bene Culturale Immateriale e di ottimizzare le politiche logistiche, gestionali ed economiche delle amministrazioni e degli enti che organizzano gli eventi culturali immateriali.

Il programma dettagliato del Festival Itinerante, i punti di interesse per i visitatori, un viaggio attraverso fonti e documenti storici, tutti i percorsi e i mezzi di trasporto per raggiungere il Concertone di Melpignano, un gioco accattivante, sono solo alcuni dei servizi fruibili con l’applicazione che sarà disponibile su Android e Iphone.

appnottetaranta02 L’Università del Salento sarà presente in tutte le tappe del festival de “La Notte della Taranta”, con un proprio punto informativo a cura del Centro Orientamento e Tutorato.

 

Il video di presentazione della app è disponibile all’indirizzo: https://youtu.be/nKnQbZCU6tM

Leggi Tutto Nessun Commento

analisi università del salento,il blog di eleonora marsella,salento,vito fazzi

L’Ospedale Vito Fazzi da 10+

Nell’ambito del Progetto Ambiente e salute: analisi geostatistica con modelli stocastici e indagine di customer satisfaction per i servizi sanitari di onco-ematologia, è stata realizzata, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Sandra De Iaco, del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento, Università del Salentoun’indagine campionaria al fine di valutare il livello di soddisfazione di coloro che usufruiscono dei servizi offerti presso i Day Hospital di Oncologia, Ematologia e Radioterapia dell’Ospedale ”Vito Fazzi” di Lecce.

 

In particolare l’indagine, svolta nel periodo marzo-giugno 2014, ha coinvolto complessivamente 454 pazienti ed accompagnatori (di cui 159 presso il DH di Oncologia, 222 presso il DH di Ematologia e 73 presso il DH di Radioterapia). Gli intervistati hanno fornito una valutazione sulla qualità dei servizi offerti dai DH del Polo Oncologico di Lecce, in termini di 1) affidabilità (ovvero puntualità, precisione del personale medico e infermieristico, chiarezza e completezza delle informazioni fornite al paziente, attenzione rivolta ai pazienti, professionalità di medici, infermieri, tecnici ed addetti al front office), 2) capacità del personale di rapportarsi con i pazienti (disponibilità all’ascolto, cortesia, nonché capacità di inforndere fiducia e sicurezza ai pazienti), 3) organizzazione di ciascun DH (rispetto della riservatezza personale del paziente e scelte organizzative di gestione del reparto) e 4) aspetti tangibili (componenti materiali del servizio offerto da ciascun DH, ovvero strutture, ambienti e spazi). vito fazzi

Emerge chiaramente una componente di eccellenza con riferimento ai primi due aspetti della qualità, per i quali la percentuale di piena soddisfazione oscilla tra l’80 e il 93% degli intervistati nei tre DH. In particolare, sono particolarmente apprezzate la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite dai medici e dagli addetti del front office dell’Associazione Salentina Angela Serra, la tempestività di intervento del personale medico ed infermieristico durante la terapia, nonché la capacità di relazione, con particolare riferimento alla capacità di incoraggiamento dei medici ed alla disponibilità e cortesia del personale tecnico/infermieristico e degli addetti al front office.

Nell’ambito degli aspetti organizzativi, i giudizi positivi espressi con riferimento al tempo dedicato ai colloqui con il personale medico, al rispetto della riservatezza personale, al front office ed alla sala d’infusione, si contrappongono ad acune criticità riguardanti la mancanza di regolarità del servizio nei periodi festivi nei tre DH e i tempi di attesa nei DH di Oncologia ed Ematologia. Anche nell’ambito degli aspetti strutturali, a fronte di un giudizio mediamente positivo, i pazienti e gli accompagnatori si ritengono soddisfatti in misura minore della comodità delle sedute nella sala di attesa e ritengono carente il funzionamento dei servizi igienici.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,nicola lagioia,oscar iarussi,otranto,salento

In conversazione con Nicola Lagioia e Oscar Iarussi

Dopo il Premio Strega 2015 vinto nei giorni scorsi per La ferocia (Einaudi Editore), lo scrittore Nicola Lagioia torna in Puglia. Sabato 1° agosto Lagioia sarà ad Otranto nell’ambito della rassegna culturale itinerante TU NON CONOSCI IL SUD, curata dal giornalista e saggista Oscar Iarussi, e prodotta dall’associazione “Veluvre – Visioni culturali, col patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

 

In foto Oscar Iarussi

In foto Oscar Iarussi

La presenza a Otranto della rassegna, realizzata in collaborazione con il Comune di Otranto, si arricchisce così di un prestigioso appuntamento culturale che si affianca alla mostra fotografica Il Sud e le donne di Ferdinando Scianna allestita nel Castello Aragonese sempre nell’ambito di “Tu non conosci il Sud” (fino al 30 settembre).

nicola lagioia

in foto Nicola Lagioia

In Largo Porta Alfonsina, all’ ingresso del centro storico di Otranto, sabato 1° agosto alle 22.00 si terrà una conversazione introdotta dal Sindaco di Otranto, Luciano Cariddi, intitolata  Tu non conosci il Sud: dall’armonia perduta alla ferocia: il giornalista e saggista Oscar Iarussi, curatore della rassegna, e lo scrittore Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015, si confronteranno sulle immagini, i simboli, i racconti del Mezzogiorno di ieri e di oggi. In caso di pioggia l’incontro si terrà nel Castello Aragonese.

“La ferocia” è ambientato in gran parte in Puglia, come i precedenti romanzi di Lagioia, “Occidente per principianti” e “Riportando tutto a casa”, entrambi per i tipi di Einaudi. Prima di Otranto, “Tu non conosci il sud ” si è tenuto a Bari (dal 25 novembre al 4 dicembre 2015) e a Matera (dal 4 al 26 aprile 2015).

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,festival,JAZZ,musica,otranto,salento

VII Edizione dell’Otranto Jazz Festival

Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Associazione Culturale Otranto Jazz Festival, nata con l’intento di promuovere e divulgare la musica jazz in tutte le sue sfumature diventando ormai un forte punto di riferimento per il Salento, è lieta di presentare la settima edizione dell’Otranto Jazz Festival che sarà dedicato a Billie Holiday, la straordinaria artista, di cui quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita, che ha cantato come nessun’altra la fame e l’amore, ed ha toccato abissi inenarrabili e vette supreme, l’emarginazione e il successo, i deserti del cuore e della droga e il riconoscimento planetario.

DETTAGLI: Il Festival sarà aperto in Piazza degli Eroi venerdì 24 luglio alle 21 da Alceste Ayroldi, critico musicale e giornalista che si soffermerà proprio sulla figura di Billie Holiday con il supporto di immagini e musiche della cantante.

Alle 21.30 l’attesissimo concerto “Blue from heaven” Quartet di Pierluigi Balducci, funestato purtroppo dall’improvvisa scomparsa di uno degli ospiti musicali più blasonati, John Taylor, deceduto improvvisamente mentre era in Francia per un concerto. Con Balducci suoneranno il musicista americano Paul McCandless, ed i fratelli Pierluigi e Francesco Villani. Considerato ormai uno dei più attivi ed affermati bassisti jazz italiani e impegnato da anni in una ormai consolidata attività di respiro internazionale, Balducci ha evidenziato sul suo sito web che «non ci sarebbe cosa più insensata di un palco vuoto e di una piazza morta, se si vuole rispettare la memoria di un poeta che è morto sul palco, cercando di lottare su ogni nota, e di opporre più che potesse resistenza al malore che lo ha portato via, condividendo se stesso fino alla fine»”.

jazz otranto 2

APPROFONDIMENTI: Nelle brevissime note di copertina di “BLUE FROM HEAVEN”, il cd inciso per l’etichetta Dodicilune, Pierluigi Balducci parla di «…sogni raccontati con le note, canzoni visionarie da ascoltare ad occhi chiusi, finestre verso un ‘altrove’ fatto di suoni e silenzi». Il risultato è un progetto dall’indubbia capacità di suggestione e dal forte impatto evocativo, nel quale si ritrova la consueta liricità delle composizioni del bassista, in tensivo equilibrio tra Scrittura e Improvvisazione. Il disco è stato considerato fra le migliori pubblicazioni del 2013 sia dalla stampa italiana che da siti di prestigio internazionale come Allaboutjazz (USA). Il noto critico John Kelman afferma qui che “è la scrittura di Balducci che brilla e definisce Blue from Heaven” otranto-jazz-festival (1)

Sabato 25 luglio il Festival si sposta a Maglie, a Villa Tamborino. Alle 21 aprirà la serata Luz Trio con Giacomo Ancillotto chitarra, Igor Legari contrabbasso e Federico Leo batteria. Musica che sfugge ad ogni etichetta. Alle 23 il concerto di Antonio Ancora Spritz Band, che prosegue l’attività invernale dell’OJFactory nata all’interno del Club 84 di Maglie. Divertimento allo stato puro.

Il festival si concluderà ad Otranto domenica 26 luglio con un doppio appuntamento: alle 21.30 di scena la cantante Alice Ricciardi in “Who wants love” tributo a Billie Holiday, in quartetto con Pietro Lussu, pianoforte, Francesco Ponticelli, contrabbasso, ed Enrico Morello, batteria. Omaggio alla grande Billie da una voce italiana tra le più apprezzate. Otranto-Jazz-Festival

Alle 23 concluderà la serata il Trio “Free the Opera”: con Paul Wertico, celebre batterista di Pat Metheny, ci sarà Fabrizio Mocata al pianoforte e Gianmarco Scaglia al contrabbasso. Rivisitazione di brani d’opera in jazz.

Tutte le serate e gli artisti saranno presentati da Alceste Ayroldi e saranno ad ingresso libero. Durate i tre giorni del Festival ad Otranto (Largo Porta Alfonsina) sarà allestito il Jazz&Wine, manifestazione collaterale dell’ OJF, con musica e degustazione vini.

Jazz and Wine è l’ evento più “cool” del Salento per celebrare il top della musica jazz e della produzione enologica del territorio. Tre grandi appuntamenti con i protagonisti del vino e della musica.

Produttori di vino, consorzi di viticoltori, appassionati di musica, giornalisti, opinion leaders, wine lovers, si incontreranno per dibattere e degustare l’ eccellenza dei vini del territorio in un contesto unico e suggestivo come l’ingresso della Porta Aragonese di Otranto. Scopo e soprattutto “mission” di tale progetto è l’unione tra musica ed enogastronomia per far conoscere i vini del territorio, con particolare riferimento ai vitigni autoctoni.

Saranno presentate le aziende vinicole che si sono distinte per meriti professionali o quelle che più di altre hanno saputo veicolare l’immagine del prodotto “Salento”. Inoltre ci si potrà accomodare all’interno del village degustando le eccellenze dei vini e degli altri prodotti tipici, ascoltando le performances dei vari jazzisti che si alterneranno sul palco.

L’Hospitality Village sarà ubicato all’interno del centro storico (Torre Alfonsina). Comprenderà una serie di stands “istituzionali”, informativi, commerciali, enologici e gastronomici, curati da vari produttori locali salentini per la diffusione e la conoscenza dei prodotti tipici della nostra terra.

L’Hospitality Village avrà ingresso gratuito e rimarrà aperto per tutta la durata del Festival.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,il blog di eleonora marsella,salento

Mostra Pomologica e documentale sul germoplasma frutticolo e orticolo tradizionale della Puglia

Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca-bosco di Tricase” presenta la seconda tappa della “Mostra Pomologica e documentale sul germoplasma frutticolo e orticolo tradizionale della Puglia” , che si terrà Sabato 25 Luglio a Castiglione- zona Trice, a partire dalle ore 19:00, in occasione della caratteristica sagra “Du Taraddhru” , ormai alla sua 30^ edizione.

La mostra, colorata esposizione e catalogazione dei frutti autoctoni della nostra terra si propone di coinvolgere un vasto pubblico grazie ai laboratori previsti nell’arco della serata, al fine di catalogare e riscoprire i frutti autoctoni.

La piazza antica di Castiglione, ospiterà lunghe tavole espositive e di degustazione, dove a dominare saranno le multiformi varietà di frutti che per secoli hanno punteggiato e caratterizzato le terre del Capo di Leuca.

Alle ore 19:00, sino alle 21:00, si partirà con il laboratorio multisensoriale sui frutti minori, rivolto a ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, con degustazione guidata. Grazie a questo spazio anche i più piccoli potranno sviluppare conoscenza e consapevolezza del valore dei frutti tradizionali, ricchi di proprietà e considerati “minori” solo in relazione alla produzione commerciale, nonché delle cultivar autoctone. Il laboratorio, tramite delle schede di degustazione, mira ad avvicinare i gusti dei ragazzi a frutti poco conosciuti, utilizzando un originale approccio multisensoriale. Anche le api e il loro prezioso nettare faranno la loro parte nelle serate di festa, ricerca e folclore.

Previsto anche un book shop dove gli appassionati di botanica e natura, ma anche i palati più sottili, potranno trovare pubblicazioni a tema su i Fichi di Puglia, Le Torri del Parco e La rete escursionistica del “Parco Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca – bosco di Tricase”.

 

L’evento è a cura del Parco Costiero e si inserisce nell’ambito delle azioni di supporto alla ricerca nei progetti Re.Ge.Fru.P della Regione Puglia e Biodiverso per il recupero del patrimonio varietale della nostra Regione nonché per la valorizzazione della biodiversità agraria.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,museo diffuso cavallino,salento,Università del Salento

Archeologia Creativa. Al chiaro di luna nel Museo Diffuso

Seconda edizione di “Archeologia Creativa. Al chiaro di luna nel Museo Diffuso”: appuntamento il 16 luglio 2015 dalle ore 19 alle ore 23.30 per una serata “non convenzionale” nell’area archeologica di Cavallino (provincia di Lecce), organizzata dall’Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali e dal Comune di Cavallino – Assessorato alla Cultura.

 

Programma- Per cominciare, a partire dalle ore 19, sono in programma visite guidate con i giovani archeologi dell’Università del Salento, Università del Salento

attualmente impegnati nelle ricerche condotte nell’ambito del Cantiere Scuola di Archeologia. «Ogni anno questa esperienza didattica permette agli allievi dei corsi di laurea triennale e magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di acquisire le competenze necessarie per svolgere una professione di fondamentale importanza per la tutela e la promozione del patrimonio culturale», sottolinea la professoressa Grazia Semeraro, «vivendo un’entusiasmante esperienza di ricerca in una delle aree archeologiche più importanti del nostro territorio». In speciali postazioni, sarà inoltre possibile ricevere informazioni sull’archeologia del Salento, e partecipare a Laboratori di Archeologia Sperimentale a cura della società AR.VA., spin-off di UniSalento.

La creatività dei giovani allievi dell’Università del Salento è al centro delle proposte artistiche che si avvicenderanno a partire dalle ore 20. Sul piazzale antistante il Museo Didattico-archeologico – da poco inaugurato – e nei pressi della ricostruzione della ‘casa messapica’, il Gruppo poetico dell’Università del Salento terrà un reading di poesia accompagnato dal commento musicale del flauto del maestro Gianluca Milanese, mentre Oscar Verrico animerà un ‘angolo della creatività’ con una estemporanea di pittura.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Museo Diffuso a Cavallino

Il concerto live di Sofia Brunetta, una delle artiste emergenti nel panorama musicale nazionale, animerà la parte centrale della serata, con una selezione di brani tratti dall’album ‘Former’, da poco pubblicato, presentati in duo con Ilaria Pròtino.

Un’esibizione di tango argentino con le coreografie curate dall’associazione ‘La Sabrosa’ di Stefania Quarta (Cavallino) chiuderà la serata.

Gli scavi di Cavallino sono condotti dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Ateneo salentino, sotto la responsabilità scientifica della professoressa Grazia Semeraro, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Puglia.

Leggi Tutto Nessun Commento

festa,il blog di eleonora marsella,massimo mariano,muro leccese,salento

Santa Marina 2015 merita le CINQUE STELLE

Una grande riuscita la festa di Santa Marina a Muro Leccese, dove per tre giorni (più uno) il rione e tanti visitatori si son riuniti per i festeggiamenti in onore della Santa.

Il merito è di tutti i cittadini che hanno partecipato calorosamente per l’occasione, ma la buona riuscita è dovuta al Comitato Festa Santa Marina, un gruppo di 43 persone affiatate, accompagnate dal comitato ROSA di altre dieci donne che si son messe a disposizione per la comunità intera.

Tre giorni di risate,cabaret, musica, fiera degli animali, giovani musicisti e attori (nell’ultima serata) hanno colorato il palco, regalando lieti momenti a chiunque partecipasse.

Il Delegato del Parroco del Comitato Santa Marina Valeriano De Pascali si dimostra felice e orgoglioso di come la Comunità Murese abbia risposto all’evento, ringrazia tutti i componenti del gruppo, dal più grande al più piccino: una partecipazione numerosa con più di 5000 persone è il nuovo biglietto da visita per questo Comitato che, farà di anno in anno sempre meglio per la buona riuscita della Festa di Santa Marina.

Di seguito il link per visionare le meraviglioso Luminarie firmate Massimo Mariano. https://www.youtube.com/watch?v=trtElAGAv0I&feature=youtu.be

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

evento,il blog di eleonora marsella,puglia,salento

Euclides Andrè Mance l’ospite d’eccezione ad Andrano

Il Parco Naturale regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca – bosco di 29giugnoJOYTricase, nell’ambito del progetto joy-welcult, incontra il filosofo brasiliano Euclide Andrè Mance, Lunedì 29 Giugno alle ore 18:00 presso il Castello Spinola Caracciolo di Andrano. La lectio magistralis del Professore latino americano avrà come argomento “La ricostruzione di reti economiche collaborative, por el buen vivir y el consumo solidario”.

Interverranno all’ incontro Virginia Meo-Esperta in processi partecipativi ed economia solidale, Francesco Palumbo-Direttore Area Politiche di Promozione del Territorio dei Saperi e dei Talenti Regione Puglia , Francesco Baratti-Presidente del Sistema Ecomuseale Salento (SESA), e i Costruttori di reti del territorio.

euclidesEuclide Andrè Mance, filosofo brasiliano, negli anni 80 e 90 è stato professore universitario di Filosofia della Scienza e Filosofia Latino Americana. A fine degli anni 90 ha legato il suo nome alla teoria da lui formulata delle reti di economia solidale e ai concetti di buen-vivir e consumo solidale, proponendo questi argomenti come centrali nel sistema economico post-capitalistico e promuovendo la sua strategia di costruzione di reti collaborative. Ha lavorato nel Governo Lula come consulente dell’ UNESCO e della FAO per progetti di sviluppo sostenibile. Attualmente è coordinatore dell’Istituto di Filosofia della Liberazione e Direttore Esecutivo di Solidarius Brasile, che gestisce il portale solidarius.net in cui sono resi disponibili ad uso libero strumenti per organizzare reti di economia solidale. E’ autore di diversi libri tra cui: La Rivoluzione delle reti (EMI,1999), Fame zero. Il contributo dell’Economia solidale (EMI, 2006) e Come organizzare reti solidali (EMI,2003).

L’iniziativa è realizzata nell’ambito progetto joy welcult cofinanziato dal programma europeo di cooperazione territoriale Greece-Italy 2007-2013

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,salento,teatro

PUGLIA GREEN HOUR 2015- TEATRO,CULTURA E MUSICA NEL CUORE DEL SALENTO

Il Salento si colora d’eventi di ogni genere per una splendida estate 2015 che tarda solo ad arrivare. Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto- S. Maria di Leuca- bosco di Tricase” aderisce a “Puglia Green Hour 2015” e presenta spettacoli teatrali itineranti in altrettanti beni di pregio storico-culturale.

LocandinaPuglia Green Hour 2015” è un progetto che dal 21 giugno al 26 luglio in Puglia coinvolge dodici tra Parchi nazionali, Riserve naturali e Aree marine protette. Un susseguirsi colorato e coinvolgente di attività, spettacoli e laboratori per valorizzare il patrimonio di beni culturali e naturali della regione, diversificando l’offerta al visitatore che vuole sperimentare il territorio in modo differente. La fruizione di beni e luoghi avverrà attraverso la programmazione di teatro e danza in una sorta di “festival diffuso”. Per la prima volta insieme Parchi nazionali, naturali e Riserve regionali e naturali, Aree protette, 35 compagnie teatrali e musicali in 12 luoghi tra giugno e luglio in un percorso verde in cui artisti e natura si passeranno il testimone fatto parole, poetiche e suoni.

Il progetto è realizzato in continuità con le azioni realizzate con il PO FESR Puglia 2007/13, Asse IV – Azione 4.3.2 affidata dalla Regione Puglia, nell’ambito del Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.

Di seguito riportiamo il programma vasto e articolato, bisognerà solo scegliere l’evento che fa più per voi e collocarlo nella giusta rete di impegni.

 

 

PUGLIA GREEN HOUR 2015

dal 21 giugno al 26 luglio

dal tramonto in poi

www.teatropubblicopugliese.it/pugliagreenhour

 

IL SALENTO RACCONTA

è l’itinerario di racconti, luoghi, esperienze, paesaggi che dallo Ionio all’Adriatico mette in rete 7 parchi che hanno deciso di tutelare il paesaggio “narrandolo”. Un progetto Thalassia.

 

Il programma

della RETE PARCHI SALENTO:

RISERVE NATURALI DEL LITORALE TARANTINO ORIENTALE

Infoline e prenotazioni:

393 0198960

www.litoraletarantino.it

FB: Riserve naturali litorale tarantino orientale

 

Domenica 21 giugno

Chiesa Santa Croce – Parco Archeologico di Manduria

ore 19:30

Terrammare Teatro

CI SIAM PERSI TRA LE STELLE

regia di SILVIA CIVILLA e GIAN LUIGI GHERZI

ore 21.30

Compagnia Burambò

AMORE E PSICHE

di DARIA PAOLETTA

 

Sabato 18 luglio, ore 21.00 Masseria Marina, San Pietro in Bevagna

Cantieri Teatrali Koreja

SOGNO IN SCATOLA

progetto di FRANCESCO CORTESE e OTTAVIA PERRONE

 

Sabato 25 luglio, ore 21.00

Masseria Marina, San Pietro in Bevagna

SPETTACOLO DA DEFINIRE

 

AREA MARINA PROTETTA DI PORTO CESAREO

Infoline: 0833560144

www.ampportocesareo.it

FB: AMP Area Marina Protetta Porto Cesareo

 

Domenica 21 giugno, ore 21:00

ai piedi di Torre Lapillo

Tra il dire e il Fare – La Luna nel Letto

PSYCHO KILLER – quanto mi dai se ti uccido?

regia di MICHELANGELO CAMPANALE

 

Sabato 4 luglio, ore 21:00

Isola dei Conigli

Giuseppe Semeraro

DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE – per un racconto su Danilo Dolci

regia di FABRIZIO SACCOMANNO

 

Domenica 19 luglio, ore 21:30

Piazza Nazario Sauro, Porto Cesareo

Compagnia delle Formiche

LA BELLA TARANTOLATA NEL GRANO

di GIANPIERO BORGIA e MICHELA DIVICCARO

 

 

PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO-S.M. DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

Infoline: 327 1041092 – 331 9557335

www.parcootrantoleuca.it

FB: Parco Otranto Costa Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

 

Domenica 21 giugno, ore 22.00

Massarone-Montesardo (Alessano)

IANCU, un paese vuol dire

Regia e interpretazione di FABRIZIO SACCOMANNO

 

Domenica 26 luglio, ore 21.00

Centro Canali (Viganacastrisi)

Gruppo Mòtumus

ARLECCHINO

regia di MAURIZIO CICCOLELLA

 

 

 

PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO

Infoline: 349 9112272

www.parconaturalediugento.it

FB: Parco litorale di Ugento

 

Domenica 21 giugno, ore 22.00

Pineta di Fontanelle (Lido Malibù) – Ugento

Armamaxa

ORLANDO – furiosamente solo rotolando

regia di ENRICO MESSINA

 

Domenica 5 luglio, 21:30

Masseria Cocola (contrada Cocola)

Centro Diaghilev

LA FAVOLA DI ZOZA

regia e interpretazione di PAOLO PANARO

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni