Posts Taggati ‘salento’

collaborazioni,cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,salento,università

25 Settembre 2015: La notte dei ricercatori a Lecce

La ricerca vista da vicino, libera, aperta, fruibile, comprensibile ai cittadini e spiegata dai suoi protagonisti: anche all’Università del Salento il 25 settembre 2015 l’appuntamento è con “La Notte dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

Nella sede di Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte, ricercatori e ricercatrici di UniSalento, CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech illustreranno con un linguaggio semplice e diretto le attività che conducono ogni giorno nei laboratori e sul campo, anche con il supporto di stand, prototipi e video. Aperti alcuni affascinanti Musei d’Ateneo, spazio alla fruizione di mostre e – novità dell’anno – a giochi scientifici dedicati ai più piccoli.

 

«Una Notte che vuole sottolineare l’importanza della ricerca scientifica», dice il Rettore Vincenzo Zara, che aprirà l’evento alle ore 18, «spiegandone l’impatto sulla qualità della nostra vita quotidiana. Anche noi, come in tante altre città italiane ed europee, vogliamo raccontare ai cittadini di cosa ci occupiamo, in cosa consiste in concreto la ricerca scientifica, quali sono le attività condotte nel territorio di Lecce e del Salento, come queste ricerche siano inserite nel più ampio contesto internazionale. Un’occasione che consideriamo imperdibile per chiunque abbia a cuore il progresso scientifico, tecnologico e sociale». Università del Salento

 

In appositi punti informativi, si potranno conoscere i seguenti progetti/ricerche:

 

  • Esplorando il cielo sopra il Salento
    Planetario in collaborazione con il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie
  • Mostra sul sistema solare
    Maruccia | A. Nucita – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
  • Alla scoperta dei raggi cosmici
    Perrone | M. R. Coluccia – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
  • MEG: Alla ricerca di un decadimento proibito
    Panareo (staff M. Panareo) – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
  • Fisica, Image Processing e Pattern Recognition per la Medicina
    De Nunzio – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
  • Ithaca – Viaggio nella scienza – Periodico di Divulgazione scientifica
    Cò – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
  • I suoni del mare registrati attraverso degli idrofoni (proiezione sonora e immagini) 
    Invitto | A. Terlizzi | S. Fai – Di.Ste.BA
  • Presentazione del Progetto SRT (Salento Racing Team)esposizione dell’ultimo prototipo: monoposto SRT15
    Carlucci | V. Padula – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • Robotica Marina: i progetti DexROV e WiMUST 
    Indiveri | G. Notarstefano – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • Tecniche e metodi innovativi nelle costruzioni
    Leone | F. Micelli | M. A. Aiello

 

  • Mani in Lab: esperimenti divertenti per giovani scienziati
  • Nanocristalli, la nuova frontiera dei materiali innovativi
  • Un laboratorio in tasca: dalla medicina all’agroalimentare
  • L’elettronica nello spin

 

  • Luce ed energia con le nanotecnologie
    CNR – NANOTEC | UniSalento | G. Gigli | G. Zammillo
  • La ricerca per la qualità della vita: viaggio virtuale nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi di Lecce
    CNR-IMM | P. Siciliano | R. Rella
  • Presentazione Rete AITECH 
    CNR IBAM | A. Calia
  • Nuove tecnologie per energie rinnovabili, risparmio energetico e biosensoristica
    Istituto Italiano di Tecnologia | M. DE VITTORIO
  • Progetto Anisakiasi. Precauzioni per il consumo del pesce crudo
    De Donno – DiSteBA UniSalento
  • Esposizione risultati e prototipi dei progetti e degli Spin Off
    Distretto HITECH | V. Boscia

 

A cura del Museo di Biologia Marina, verranno proiettati i filmati:

  • The CoCoNet project, a net of protection for the Mediterranean and Black seas
  • Il corso di laurea magistrale “Coastal marine biology and ecology”
  1. Boero | S. Piraino | A. Miglietta

 

Nella ex Mediateca presso il Museo Papirologico (edificio 3, piano terra), si susseguiranno i seminari:

  • ore 18 – Laboratorio didattico “L’arte invisibile. Un viaggio tra i segreti delle opere d’arte”
    CNR IBAM | A. Calia | M. Masieri
  • ore 18.45 – Realtà virtuale ed aumentata applicate alla medicina
    De Paolis – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • ore 19.30 – Piano Lauree Scientifiche: un ponte per la Fisica tra Scuola e Università 
    Ventura – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” |  INFN
  • ore 20.15 – Nanotecnologie molecolari per l’energia e la produzione di luce
    Mazzeo – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | CNR-Nanotec
  • ore 21 – Il maremoto prossimo venturo
    Sansò | Di.Ste.BA
  • ore 21.45 – Nanoscienze e nanotecnologie: dall’elettronica alle scienze della vita
    Maruccio – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”

 

Sarà inoltre possibile visitare le esposizioni permanenti:

 

  • Museo Papirologico

Il Museo Papirologico custodisce la raccolta dei circa 400 papiri acquisiti a più riprese a partire dal 1990 al Centro di Studi Papirologici sul mercato antiquario. Si tratta di papiri greci, geroglifici, ieratici, demotici e copti che, insieme con altro materiale scritto esposto nelle vetrine del Museo, illustrano aspetti del mondo della scrittura e della lettura nell’area del Mediterraneo antico.
M. Capasso / A. Buonfino

  • Museo Storico-Archeologico – MUSA

40 anni di ricerche storico-archeologiche dal Salento al Mediterraneo
M. Lombardo | G. M. Signore

 

  • Teatro 3D
    Storia, Arte e Scienza in 3D. Percorsi a cura del Coordinamento SIBA
    Bandiera

 

Nel corso della giornata, sono infine previsti alcuni eventi collaterali:

  • dalle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato – Paridee in collaborazione col centro antiviolenza Renata Fonte
    Invitto | Di.Ste.BA
  • ore 12 – 19 presso il Museo Storico MUST- Ricostruzioni virtuali dei monumenti di Lecce di età romana e messapica 
    CNR | IBAM | ITlab UniSalento | Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione | F. Gabellone | L. Mainetti

Ingresso libero. Pagina web: https://www.unisalento.it/web/guest/notte_ricercatori

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,il blog di eleonora marsella,salento

A cena senza un senso: un nuovo modo per cenare

Cena al buio e prove di abilità per degustare con i 5 sensi

Venerdì 18 e Sabato 19 al via una serie di originali serate con “A cena senza un senso”

 

“A cena senza un senso” è il nuovo ciclo di originali eventi organizzati nell’ambito del Progetto Sapori Autentici di Comunità e proposti da Terrarossa Cooperativa Sociale. L’iniziativa si sviluppa nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 settembre e punta alla riscoperta della relazione tra i nostri sensi e il gusto dei Sapori Autentici.

Venerdì 18 i laboratori si svolgeranno, a partire dalle ore 16:00, nel Palazzo Baronale a cena senza un sensodi Tiggiano e prevedono attività ludiche finalizzate al risveglio ed alla riscoperta di tutti i sensi, per sensibilizzare le difficoltà di vita di chi convive con delle disabilità.

Dalle ore 20:00 un’originale “Frisellata al buio”, sarà occasione di giochi e prove nell’utilizzo degli alimenti tipici della gastronomia più povera della tradizione salentina.

Sabato 19, presso il Castello Spinola – Caracciolo di Andrano, alle ore 18:00 partirà invece il seminario dal titolo “In ogni senso – verso l’accessibilità di un territorio”, momento di confronto sui temi dell’accessibilità.

Dalle ore 20:00 al via la prima cena al buio del ciclo “A cena senza un senso”, una serie di appuntamenti di cene esperienziali   che si svilupperà tra ottobre 2015 e aprile 2016.

 

Tutte le attività laboratoriali e la cena sono gratuite, inserite nelle attività del SAC Porta d’Oriente.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 settembre

Info, prenotazioni e press contact:

333-6224507 – 0833908335 – info@salentoaltroturismo.it

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,off film fund festival,otranto,puglia,salento

Ritorna OFFF- OTRANTO FILM FUND FESTIVAL

Dal 17 al 20 settembre ritorna OFFF – OTRANTO FILM FUND FESTIVAL: cinema e territori. Il Comune di Otranto con la Fondazione Apulia Film Commission e l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, organizza la Settima edizione della Rassegna Cinematografica – diretta da Luciano Schito – dedicata alle produzioni realizzate con il sostegno di Film Fund e Film Commission. L’ingresso alle proiezioni è libero. luciano schito

La settima edizione di OFFF – OTRANTO FILM FUND FESTIVAL, si propone come un momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive europee e sul ruolo che i Film Fund e le Film Commission possono svolgere per il finanziamento e la promozione delle opere a livello internazionale, attraverso un osservatorio dedicato alla produzione cinematografica all’interno della macro regione jonico adriatica.

 

OFFF – OTRANTO FILM FUND FESTIVAL inizia giovedì 17 settembre, alle ore 20.30, presso Porta Alfonsina a Otranto, con “OMAGGIO A CARMELO BENE. Il Cinema dell’ascolto, conversazione con Mario Masini (direttore della fotografia dei film di Carmelo Bene)”, in collaborazione con SPAZIOCINEFORUM Cinit – Cineforum italiano. Partecipano all’incontro Luca Bandirali, Docente del corso di Cinema, Fotografia Televisione, Scienze della Comunicazione Università del Salento e conduttore di Hollywood Party, trasmissione di Rai Radio 3, Marcello Tacconelli, regista e Giampiero Cleopazzo, Consigliere Nazionale CINIT – Cineforum Italiano. Segue la proiezione del film “Nostra signora dei turchi” (125’) di Carmelo Bene, con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Salvatore Siniscalchi, Anita Masini – Italia 1968.

 

Venerdì 18 settembre ha inizio la sezione competitiva del Festival che quest’anno presenta cinque lungometraggi in gara per l’assegnazione del “Miglior Film OFFF 2015”. I film in concorso, introdotti da critici di fama nazionale, per il primo anno sono vagliati da una Giuria di studenti selezionati dal corso di laurea di Cinema, Fotografia, Televisione, Scienze della Comunicazione, Università del Salento coordinata da Luca Bandirali, Luigi Abiusi, Massimo Causo. Alle ore 20.30 sarà proiettato Vergine Giurata (Italia, 2014) di Laura Bispuri (Film in concorso alla 65ma edizione del Festival di Berlino), un film che racconta la femminilità nelle sue mille tradizioni e contraddizioni e rivela alcuni aspetti del Kanun, l’antica legge delle montagne albanesi dove, ancora oggi, vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull’onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà; padri, fratelli e mariti hanno potere di vita e di morte su figlie, sorelle e mogli. A seguire, alle ore 22.30, il film Bota Cafè (Albania, 2014) di Iris Elezi e Thomas Logoreci (FIPRESCI Award and AUDIENCE Award Reykjavik International Film Festival), che racconta le vicende di Juli, Ben e Nora che vivono in un desolato villaggio albanese dove si trova una piccola comunità di perseguitati dimenticati dal tempo.

 

Sabato 19 settembre alle ore 10.30 presso il Castello Aragonese di Otranto il Comune di Otranto, Apulia Film Commission e Istituto di Culture Mediterranee hanno voluto convocare il FORUM – IL CINEMA NELLA REGIONE ADRIATICO- JONICA il territorio, le storie, le politiche. Un incontro dei rappresentanti delle organizzazioni pubbliche che si occupano di cinema dei paesi della regione Ionico Adriatica. Molti i temi affrontati nel FORUM – IL CINEMA NELLA REGIONE ADRIATICO- JONICA, saranno analizzati sia gli aspetti legati alla produzione sia la creazione e il rafforzamento dell’imprenditorialità nel cinema, l’ammodernamento tecnologico del settore con particolare riferimento alla postproduzione, la promozione del pubblico e la distribuzione delle opere, la rete dei festival, le regole del mercato, il rapporto con l’Unione Europea e le politiche di sostegno. Al Forum parteciperà, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Otranto Luciano Cariddi, Luigi De Luca (Istituto di Culture Mediterranee della provincia di Lecce), Ilir Butka (Albania Film Institute), Hrvoje Hribar (Croatian Audiovisual Centre), Ilija Subotic (Government of Montenegro-Advisor for audiovisual works), un rappresentante del SARAJEVO FILM FESTIVAL, Alberto La Monica (Direttore del Forum di Coproduzione Euro Mediterraneo). Due sono i focus del forum, uno sul Tax Credit coordinato dal Prof. Mario La Torre (Membro dell’Audiovisual Working Party del Consiglio dell’UE, Professore Ordinario in “Economia degli intermediari finanziari” presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma) e uno sul Film Fund curato da Daniele Basilio (Direttore Apulia Film Commission).

 

Sempre sabato 19 settembre alle ore 19.00 presso largo di Porta Alfonsina si terrà CINEMA E TERRITORI. Location management e promozione turistica della Puglia, un convegno organizzato sotto l’aurea dell’Assessorato Turismo e Cultura della Regione Puglia. Interverranno: Luciano Cariddi (sindaco di Otranto), Antonietta Riccio (in rappresentanza dell’Assessorato Turismo della Regione Puglia), Daniele Basilio (Direttore Apulia Film Commission), Leo Angelini (Location Manager). Segue alle ore 20.00 la Premiazione Cinema e Territori VII edizione 2015 a Fabio Marini per aver fatto conoscere il territorio della Terra D’Otranto attraverso importanti opere cinematografiche.

 

Dalle ore 20.30 sono in programma le proiezioni di due film in concorso: Latin Lover (Italia, 2014)

Latin Lover

Latin Lover

di Cristina Comencini (Film in concorso alla 64ma edizione del Festival di Berlino) ha come centro del film la ricerca di una nuova identità femminile, fuori dal conflitto tra donne, la scoperta della libertà di essere finalmente se stesse, come dirà Marisa Paredes in una scena centrale, libere dallo sguardo maschile.

Web_OFFF2015_A Blast_tv_reel01.02751

A blast

Alle 22.30 il film A Blast (Grecia 2014) di Syllas Tzoumerkas, (Film in concorso alla 67ma edizione del Festival di Locarno) ambientato in Grecia, negli anni del crollo economico e racconta la disillusione e la radicalizzazione di una generazione.

 

Domenica 20 settembre ore 9.00 è in programma “OFFF Movie Tour” un percorso ciclo-cine-turistico in collaborazione con Ass. Salento Bici Tour, AIAPP (Associazione Italiana Architetti del Paesaggio). L’itinerario “OFFF Movie tour” è un percorso che propone la visita delle location che hanno fatto da sfondo agli shooting dei più famosi film sul territorio della Terra d’Otranto. Il tour in bicicletta permette, inoltre, di godere a pieno del paesaggio, degli odori e dei colori tipici della macchia mediterranea, offrendo ai ciclo-visitatori la possibilità di scoprire, in modo ecologico e alternativo luoghi e strutture tipiche del contesto rurale del luogo come agriturismi, masserie didattiche e fattorie sociali assaporando, al contempo, la genuinità dei prodotti tipici. Introdurrà il tour in bici il location manager Fabio Marini.

 

Sempre domenica 20 settembre alle ore 18.30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto il produttore di numerosi film di successo Lionello Cerri e oggi anche Presidente dell’Anec (Associazionenazionale esercenti cinema) e membro del consiglio direttivo dell’Ente David di Donatello e del consiglio di amministrazione di Europacinemas terrà una LEZIONE DI CINEMA.

 

Alle ore 20.00 è proiettato l’ultimo lungometraggio in concorso, I Ponti di Sarajevo (Italia, Francia, Bosnia, Svizzera, Germani, Portogallo, 2014) di Ursula Meier, Aida Begic, Leonardo Di Costanzo, Jean-Luc Godard, Kamen Kalev, Isild le Besco, Sergei Loznitsa, Vincenzo Marra, Vladimir Perisic, Cristi Puiu, Marc Recha, Angela Schanelec, Teresa Villaverde (Film in concorso alla 67ma edizione del Festival di Cannes – Selezione ufficiale), un film collettivo, 13 registi, che in occasione del centenario della Grande Guerra, esplorano il ruolo di Sarajevo nella storia.

 

Alle ore 22.00 la premiazione del“Miglior film OFFF2015”.

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,libri,marcello simoni,salento

Dialogo con Marcello Simoni, lo scrittore italiano da un milione di copie

Locandina_SimoniIl re italiano del thriller medievale, vincitore di prestigiosi premi, Marcello Simoni, arriva in Salento per presentare “L’abbazia dei cento delitti” il suo ultimo libro che ha scalato la vetta della classifica italiana estiva vendendo un milione di copie. Lo scrittore riconosciuto dalla stampa nazionale come uno dei “romanzieri d’avventura più amati d’Italia” ( La Repubblica ), sarà ospite d’onore nell’evocativo Castello medievale di Acquarica del Capo , Giovedì 17 Settembre 2015 , alle ore 19:30. Dialogherà con l’autore, sul suo ultimo lavoro, Antonio Errico. L’evento è organizzato dal Comune di Acquarica del Capo – Assessorato alla Cultura  in collaborazione con l’associazione culturale Diotimart e la Libreria Idrusa di Alessano, l’ingresso è gratuito. La presentazione dell’ “Abbazia dei Cento delitti”, è un occasione imperdibile per gli appassionati del thriller storico, una serata di spessore dove si scopriranno i retroscena che si celano dietro la stesura di un best seller e l’Autore incontrerà i suoi lettori.

Marcello Simoni in foto

Marcello Simoni in foto

Marcello Simoni nasce a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975. Laureato in Lettere, è ex archeologo e bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici. Il suo primo romanzo, nel 2011,  Il mercante di libri maledetti, è un thriller medievale che segna l’esordio dello scrittore al grande pubblico raggiungendo il 2º posto nella classifica dei libri più venduti in Italia e grazie al quale vince il Premio Bancarella 2012. Nel 2013 vince il premio Lizza d’oro con “L’Isola dei monaci senza nome”. Il 2 luglio 2015 pubblica “L’abbazia dei cento delitti” romanzo primo in classifica che raggiunge un milione di copie.

 

 

“L’abbazia dei cento delitti” – Recensioni

«Una narrazione piena di ritmo in cui è difficile mollare la presa e nella quale i personaggi vi sono incisi con la precisione del ritrattista… Nei libri di Marcello Simoni si trova qualcosa di infantile, uno spirito ludico insieme al rigore della ricostruzione storica.»Filippo La Porta – Il Messaggero

«Il quarantenne Marcello Simoni è un bravissimo narratore, è il Ken Follett all’italiana.»
Il Fatto quotidiano

«Con la Saga del Codice Millenarius Simoni descrive le peripezie del cavaliere Mayard de Rocheblance, del pittore Gualtiero de’ Bruni e dell’Abate Andrea di Pomposa, uomini animati dall’onore, dalla genialità e dal desiderio di fede.»
La Lettura del Corriere della Sera

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,festeggiamenti,il blog di eleonora marsella,otrant,romanzo gotico,salento

Chi ha paura di Horace Walpole?

Il 30 agosto alle ore 18.00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto, si terrà il Convegno Internazionale Chi ha paura di Horace Walpole? Da un castello di Otranto all’altro, a cura del Prof. Luigi Ballerini, University of California, Los Angeles, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Otranto e il patrocinio del Club Unesco di Otranto.

Un appuntamento organizzato per il 250° anniversario dalla pubblicazione di quello che fu considerato il primo romanzo gotico, Il castello di Otranto. In realtà la prima edizione risale al 1764, ma l’autore non la firmò col proprio nome e, fingendo che si trattasse della traduzione di un antico manoscritto, utilizzò lo pseudonimo di William Marshal. Walpole riconobbe la paternità dell’opera solo nel 1765. “Il modo favorevole in cui questi piccoli frammenti sono stati ricevuti dal pubblico impone all’autore di spiegare il terreno su cui egli l’ha composto”, spiegò Walpole.
La prima edizione fu bene accolta da alcuni critici, che inserirono l’opera nel filone del romanzo medioevale, e taluni descrissero l’autore come un “traduttore ingegnoso”. In seguito all’ammissione di paternità del libro da parte di Walpole, tuttavia, molti di loro furono restii a lodare l’opera, riducendola a prosa romantica poco credibile e arrogante.
Ambientata nella città salentina di Otranto, è l’opera che diede l’avvio al genere letterario del “romanzo gotico”, un genere in cui si espressero in seguito Ann Radcliffe, Bram Stoker, Edgar Allan Poe e moltissimi altri scrittori del “brivido”. otrantoconvegnowalpole

A distanza di 250 anni dalla sua pubblicazione, l’Amministrazione comunale ha programmato questo importante momento di approfondimento in un luogo che esprime appieno l’atmosfera raccontata nel romanzo di Walpole.
“Abbiamo sfruttato tale occasione per mostrare come questo romanzo tanto famoso sia la fonte di una serie di manifestazioni culturali che comprendono il cinema dell’orrore (Dracula, Frankenstein, etc.) o come lo si possa relazionare, per esempio, all’opera di Carmelo Bene, Nostra Signora dei Turchi”, afferma il Prof. Ballerini.

 

PROGRAMMA

SALUTI
Lavinia Puzzovio – Vice Sindaco di Otranto

Pierpaolo Tondo – Vice Presidente Club Unesco Otranto
Nick Groom – University of Exeter, UK
”Gotico: cosa vuol dire?”
Claudia Corti – Università di Firenze
”Il Castello di Otranto”
Stefano Leonforte – Università di Padova
”Il gotico e il cinema dell’orrore”

Carole Viers – University of California, Los Angeles
”Il gotico secondo Carmelo Bene”

A CURA DI
Luigi Ballerini – University of California, Los Angeles

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,Natura,salento

Tra arte e natura: i laboratori firmati SALENTO

Nel Parco Naturale regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca-bosco di Tricase” proseguono anche a settembre gli appuntamenti gratuiti per gli appassionati di Natura e arte, con attenzione particolare verso l’ecosostenibilità e l’innovazione sociale come l’evento del 29 Agosto “Ciclofesta per la notte verde”. Quest’ultima ideata e promossa dalla Casa delle Agriculture Tullia e Gino di Castiglione d’Otranto e da Città Fertile è una dichiarazione d’amore per la mobilità alternativa. Durante la manifestazione sarà allestita una ciclovia temporanea notturna che collegherà Castiglione ad Andrano, illuminata da fonti alternative di energia e attraversata da segnaletica temporanea. salento

Il percorso è un assaggio della strategia «Ciclofesta – la via sostenibile per feste ed eventi», che mira a rendere eco sostenibili gli appuntamenti del nostro territorio anche dal punto di vista dell’accesso, incentivando l’arrivo e la partecipazione in bicicletta. L’intervento è promosso dal percorso di rigenerazione territoriale «ODSA – i paesi e dalla vita ciclica» (odsa.eu) e attuato grazie al supporto del Comune di Andrano, degli altri Comuni del raggruppamento, del Parco Naturale Regionale Otranto – Santa Maria di Leuca e degli sponsor tecnici Sunergy, Nuova fise e Salento bici tour. Info: info@cittafertile.it

3287345384.

 

Anche Settembre ha il suo calendario di eventi nell’area protetta, grazie al SAC “Porta D’Oriente”. L’Associazione Meditinere di Tricase presenta dall’ 1 al 25 Settembre ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 11:30 tante attività tra cui il Laboratorio “Alla scoperta della biodiversità'” a cura di Mila Boso De Nitto presso Giardino delle Vallonee e Chiesa dei Diavoli di Tricase; in tali giornate sarà illustrato il territorio attraverso l’osservazione guidata della Natura. Mentre il 4, l’11 e il 18 Settembre la Compagnia Teatrale ALIBI e Gustavo d’Aversa propongono il Laboratorio di Teatro Sociale e drammaterapia dal titolo “Anima Salentina”. Infine dal 4 al 7 settembre paesaggi e reportage fanno tutt’uno nel workshop formativo di fotografia grazie al fotografo salentino Daniele Met. Info: Cell. 3284224666-Mail: meditinere@gmail.com.

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,inaugurazione,lecce,otranto,puglia,salento

La casa del pescatore a Otranto

Il 31 agosto, alle ore 19, presso la Piazza Eroi del Mare di OTRANTO, sarà inaugurata la “Casa del pescatore”, un’opera voluta dal Comune di Otranto e realizzata con un intervento finanziato con Fondi Regione Puglia FEP 2007-2013 – Misura 3.3 “Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca”.

“Vengono ultimati in questi giorni i lavori relativi a tale intervento”, dichiara il Sindaco Luciano Cariddi, “che ci ha consentito di creare alcuni spazi destinati all’attività della pesca per migliorare la funzionalità del nostro porto a servizio delle imprese del settore”.
Alcuni locali saranno disponibili presso la Piazza degli Eroi del Mare per la vendita del pescato e per incentivare attività complementari come l’ittiturismo e il pescaturismo.
Con questo progetto sono stati anche attrezzati due luoghi di sbarco del pescato rispondenti alle nuove norme sanitarie ed un’area nella zona di alaggio per il rimessaggio e le piccole manutenzioni delle imbarcazioni.
”Si va completando così la programmazione infrastrutturale che abbiamo voluto nelle politiche della portualità sin dal nostro insediamento”, prosegue il primo cittadino. ”Una forte attenzione rivolta a tutte le funzioni cui assolve il nostro porto e che sono state tutte recepite nel suo piano regolatore. Nei prossimi mesi andremo a chiudere anche gli altri cantieri che stanno interessando l’area con opere di riqualificazione dei luoghi e pontili destinati ad ospitare le imbarcazioni da diporto”.

In foto La casa del pescatore

In foto La casa del pescatore

 

PROGRAMMA

Ore 19 – apertura stand GAC Adriatico Salentino
Ore 20.00 – saluti istituzionali

Ore 20.30 – Concerto del gruppo “Musikanti a Sud”

La manifestazione sarà arricchita dalle iniziative di “E’ arrivato un veliero carico di…”.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,otranto,salento

Otranto in rosa…to

Otranto si tinge di rosa e di tutte le sfumature dei vini rosati che faranno da filo conduttore alle due serate de “La notte in Rosa… to”, manifestazione organizzata da Ocso e Confesercenti Otranto in collaborazione con il Comune. Un evento che animerà la città idruntina con degustazioni di cibo e vino, contest fotografici e concerti.

La rassegna si apre venerdì 28 agosto con la premiazione del contest fotografico Otranto è il tuo obiettivo a cura di Dino Longo e uno slow travel tour in collaborazione con il Mercatino del Gusto di Maglie con il quale, da questa edizione, è nata una sinergia mirata alla valorizzazione delle eccellenze enogastromiche del nostro territorio. Tutte donne le sommelier che guideranno il pubblico nelle degustazioni dei rosati di Puglia che ogni sera saranno i veri protagonisti. evento otranto
La musica per la prima serata sarà quella proposta da Animamundi con le sonorità latinoamericane e del flamenco degli Almoraima, che presentano la nuova uscita discografica “Cafè Cantante”, disco che trae ispirazione dai “Cantes de ida y vuelta”, ovvero i canti di andata e ritorno, tipici dei marinai spagnoli che nella fine dell’800 hanno fatto ritorno in Europa dal Sudamerica. Attraverso un affascinante processo di contaminazione, guajira, rumba, tango, vidalita e milonga si mischiano a quelli iberici dando origine a nuovi e interessanti “compàs flamenco”.

Continuano le degustazioni di rosato e il mercatino del gusto ma si cambia decisamente genere e registro musicale sabato 29 agosto con i Balkan Trip, un viaggio lungo le traiettorie della sperimentazione creativa che spinge l’acceleratore sulle più energetiche commistioni sonore . È questo il cuore pulsante che batte nei Balkan Trip, un gruppo di musicisti impegnati da anni in collaborazioni con artisti del calibro di Manu Chao, Sud Sound Sistem, Negroamaro, Roy Paci e tanti altri. Un progetto dinamico che si muove dalle atmosfere Balkan occidentalizzandole attraverso i territori del funk, del jazz , dello swing e dell’elettronica. Arrangiamenti che creano architetture di ritmiche sovrapposte tutte da ballare.

“Una manifestazione che si ripete anche quest’anno e che propone dibattiti, degustazioni, arte e musica in un percorso di rosati guidato da sommelier donne”, sottolinea Lavinia Puzzovio, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Otranto. “Due serate in rosa che mettono al centro il mondo femminile e le sue peculiarità, due giorni all’insegna delle sfumature di rosa grazie anche alla collaborazione tra ente pubblico e privato”.

Leggi Tutto Nessun Commento

2015,credenze,eventi,festa,martiri,otranto,religione,salento

SS Martiri di Otranto 2015

Papa Francesco

Papa Francesco

Domenica 12 maggio 2013, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso.
Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell’Arcidiocesi.
La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell’urna dei Martiri, ravvivata e vissuta dall’intera diocesi attraverso le Vicarie (zone pastorali). Ciascuna Vicaria è presente ed anima una serata della tredicina, la quale termina il 12 agosto.
Il 13 agosto è interamente dedicato alla commemorazione civile dell’eccidio di Otranto.
Nella prima serata, il Sindaco della cittadina, l’Arcivescovo, le autorità civili, militari e religiose, partono dal palazzo comunale e si recano presso il “Monumento”, in Piazzale degli Eroi. Deposta una corona di fiori, si tiene il discorso commemorativo.
Nella tarda serata, viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento.
Il 14 agosto, alle 11, in Cattedrale, si svolge il solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo con la presenza delle autorità, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi. Nel pomeriggio, si svolge la processione con l’urna contenente le reliquie dei Santi, trasportate per le vie della Città dai sacerdoti della diocesi idruntina.

PROGRAMMA

Manifestazioni Religiose 

Martiri di Otranto

Martiri di Otranto

13 agosto
Ore 22.00 – sul colle dei Martiri, veglia diocesana di preghiera presieduta da S.E. l’Arcivescovo.

14 agosto
In Cattedrale, Celebrazione SS. Messe ore 7.00, 8.30, 10.00, 18.00.
Ore 11.00 – in Cattedrale, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Giovanni Ricciuti, Arcivescovo-Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, con la partecipazione dell’Ecc.mo Mons. Donato NEGRO, nostro Arcivescovo, del Capitolo Cattedrale, dei Presbiteri, Religiosi, Diaconi dell’Arcidiocesi e dei Seminaristi diocesani.
Ore 19.30 – Processione cittadina, presieduta da S.E. Mons. Arcivescovo, con l’Urna delle Reliquie dei Santi Martiri portata dai Rev.mi Presbiteri diocesani giovani. Vi parteciperà il Sindaco di Otranto Dott. Luciano Cariddi, con le Autorità civili e militari della Città.

Manifestazioni Civili festa maritiri di otranto

13 agosto
Ore 20.00 – Piazzale degli Eroi, Commemorazione civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1480.
Dopo il saluto del Sindaco, il Prof. Avv. Vincenzo Tondi della Mura, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento, terrà il discorso commemorativo.

Otranto in musica
Gran Concerto Musicale “Città di Conversano”. Maestro Direttore Prof. Susanna Pescetti.
Ore 10.30 – matinèe
Ore 18.30 – raduno banda Piazzale Molo
Ore 19.30 – partenza dal Municipio per la Commemorazione Civile
Ore 21.30 – Concerto Bandistico

14 agosto
Otranto in festa
Gran Concerto Bandistico “Città di Bracigliano”. Maestro Direttore Prof. Carmine Santaniello.
Ore 8.30 – partenza della banda ed attraversamento delle vie della Città
Ore 10.30 – matinèe
Ore 19.00 – arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per la Cattedrale – Processione dei Santi Martiri
Ore 21.30 – Concerto Bandistico

Nella mattinata, “In giro per la città”, musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto, a cura del Concerto Bandistico Città di Zollino.
Dopo la mezzanotte (alle ore 1.00 circa) Luci sulla Città, spettacolo pirotecnico sulla banchina del porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Mega Fuochi e Angelo Mega da Scorrano.

15 agosto festa ss martiri otranto
Ore 21.30 – Concerto, spettacolo musicale – folkloristico compagnia di musiche e canti tradizionali del Salento “L’amanti de baccu”

13/14/15 agosto
5^ edizione della manifestazione eno-gastronomica e dell’Artigianato “SENTIERI DEL GUSTO”. Sapori, arti e tradizioni di Terra d’Otranto.

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,dante,eventi,il blog di eleonora marsella,otranto,salento,teatro

L’inferno di Dante ed il Mosaico della cattedrale

Il “Premio Scòla Federiciana”, che promuove la lingua italiana e le sue origini siculo-calabro-salentine, quest’anno apre i battenti ad Otranto con un’interessante performance dell’attore-regista Pascal Pezzuto: “L’Inferno di Dante ed il Mosaico della Cattedrale”.
La messinscena, con lectura Dantis, sarà focalizzata sui canti III e V dell’Inferno creando un parallelismo con la vita sociale e politica contemporanea, ma anche con il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, opera del monaco Pantaleone (1163-1165). Immagini musive ed endecasillabi divini si intrecceranno attraverso un sottile filo rosso che sembra unire i due capolavori e i due maestri, anche se non coevi (l’opera di Pantaleone fu terminata 850 anni fa, Dante nasceva un secolo dopo). l'inferno di dante
Il Premio, alla sua terza edizione, verrà assegnato a Monsignor Quintino Gianfreda, Vicario Generale dell’ Arcidiocesi di Otranto, per la sua eccellente quarta rivisitazione dell’opera letteraria di don Grazio Gianfreda “Suggestioni e analogie tra il Mosaico di Otranto e la Divina Commedia”, Ed. del Grifo 2015 – Lecce.
Saranno ospiti della manifestazione, presentata dall’attrice Anna Murolo, la violinista cecoslovacca Marika Cvancigerova, la scrittrice Carmen De Stasio e l’esimio giornalista e scrittore Pierfranco Bruni, candidato al Premio Nobel per la Letteratura.
L’organizzazione è a cura di Khàrisma Cineproduzioni con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura della Regione Puglia e del Comune di Otranto.
L’evento si terrà mercoledì 12 agosto p.v., alle ore 21.00 e con ingresso libero, in Largo Porta Alfonsina.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lorenzo polimeno,nociglia,salento

La mostra Con-finibus del poeta Lorenzo Polimeno

Ti piace l’arte e la cultura? Ecco l’evento giusto alle tue esigenze!

Gli affascinanti spazi del Palazzo Baronale di Nociglia tornano ad animarsi nel segno dell’arte contemporanea. Dopo la personale di Tarshito, a cura di Marina Pizzarelli, nel 2013, e la collettiva “Silenti stanze”, a cura di Carmelo Cipriani, nel 2014, un nuovo evento espositivo è allestito nello storico edificio. Nella mostra “Con-finibus” il pittore e poeta Lorenzo Polimeno presenta un triennio di attività, affiancando lavori recenti ad opere più datate e ribadendo la teoria artistica del Marginalismo, provocatoria proposta di un mondo policentrico, fatto di centri e scambi paritetici e non subordinati.

Notizie biografiche di Lorenzo Polimeno: polimeno

 Il poeta è nato a Sogliano Cavour (LE) nel 1952. Studia presso l’Istituto Magistrale e frequenta gli ambienti artistico-letterari di Urbino, dove consegue la laurea in Lingue e Letterature Straniere e conosce Carlo Bo, il primo ad apprezzare i suoi lavori. Artista eclettico e sperimentatore, sin dagli anni Settanta, opera con diverse tecniche e materiali, come gesso, colla, vernici, smalti, olio, acrilici, transfer con emulsioni, getto d’inchiostro e arte digitale, assemblaggi. [..]

Carmelo Cipriani, curatore della mostra, ecco cosa dichiara su Lorenzo Polimeno:

“Nativo di Sogliano Cavour, Polimeno non ha mai abbandonato il Salento, diventato per lui il trampolino di lancio per un riscatto artistico delle periferie. All’emigrazione e all’autocommiserazione che da sempre avvilisce gli artisti decentrati, il pittore e poeta salentino reagisce recuperando l’aspetto sorgivo e incorrotto della condizione marginale. Nei suoi lavori silenziose e rassicuranti figure abitano architetture bidimensionali, determinando atmosfere metafisiche a cui non sono estranei echi sironiani e asprezze transavanguardiste. Ne deriva una quotidianità visionaria, profondamente pensata e sofferta; una pittura marginale nella geografia quanto nella figurazione, eternamente sospesa tra realtà e astrazione.

Anche tecnicamente la sua opera è audace. Da anni sperimenta procedimenti nuovi, con dedizione d’artigiano e puerile voglia di scoperta. Negli assemblaggi materiali eterocliti (cartone, nastro adesivo, tessuti, viti, ecc.) si stratificano l’uno sull’alto, rivelando capacità compositiva e sensibilità cromatica. La pittura, martoriata da punteruoli, viti filettate, inserti materici, conquista la terza dimensione, reale e non fittizia. Nella sua vasta produzione si passa dai “Motivi spagnoli”, in cui l’iconografia iberica si stempera nella sintassi visionaria, alle recenti sculture di carta, eteree e sognanti, riproducenti scene fanciullesche cariche d’incorrotta spensieratezza.

Nel prestigioso edificio nocigliese Polimeno presenta un triennio di attività, Presenza immancabile, quasi una firma iconica, è quella dei “Villages” fantasiose reinterpretazioni delle piazze dechirichiane oltre che trasposizioni contemporanee di città ideali rinascimentali. In essi i vani cubici sacrificano la tridimensionalità per costruire eteree architetture: vedute urbane di fantasia, bidimensionali e coloratissime, infantili nella resa e dense nei rimandi figurali e concettuali. Ultimo approdo del suo iter creativo sono gli “Artefatti”, opere in cui lo stile dell’artista, ironico e volutamente sgrammaticato, è ravvisabile ma non scontato. In essi l’artista interviene in maniera seriale per mezzo di piccoli stampi da lui stesso creati, coniugando accenti pop alla consueta vena poetica ed evocativa. Pesci, uccelli, minuti edifici memori dei villages, si ripetono incessantemente creando inedite texture iconiche. Vere e proprie scritture segniche lanciate all’infinito in uno sguardo ironico sul mondo, in una reinterpretazione vivace del reale”.

La mostra sarà aperta dal 16 al 23 Agosto dalle 20 alle 23 presso Il Palazzo Baronale Gallone, in via Roma.

L.Polimeno,la masseria rosa,tec.mista su tela,2015 cm 110 x 100

Lorenzo Polimeno, Landscape, 2014, tecnica mista su carta applicata su faesite, cm 88x78

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,otranto,roberto cotroneo,salento

Otranto incontra lo scrittore Roberto Cotroneo

Otranto è stata sempre fonte di ispirazione per scrittori e poeti, musa per i molti che vi sono passati e che sono rimasti affascinati dalla sua essenza; a tal proposito domani, martedì 11 Agosto  Roberto Cotroneo, Giornalista e Scrittore, grande amico di Otranto e presidente del locale Club Unesco proporrà un momento di riflessione dal titolo “L’immaginario di Otranto negli scrittori”, alle ore 21, presso Largo Porta Alfonsina. porta alfonsina otranto

Il Prof. Cotroneo proporrà un testo che racconta l’immaginario della Città dei Martiri, luogo unico per certi aspetti.
Attraverso il vissuto e le opere di personaggi come Carmelo Bene, Maria Corti e Cotroneo stesso, il professore cercherà di comprendere il perchè di questa ispirazione.

otrantoCosì lo scrittore Cotroneo ha descritto la Città di Otranto lo scorso anno in occasione della Commemorazione civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1480:

 …E i vicoli di Otranto, fermati da un’aria indecisa, come  quella che soltanto la mattina puoi ritrovare, sono vicoli di gente, di immagini, di sentimenti e di storia…

Leggi Tutto 2 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni