Posts Taggati ‘salento’

2016,apicoltura,lecce,salento

Apicoltura Biologica nel Parco 2016

Le attività sostenibili rappresentano una fonte di sviluppo privilegiata per un’ area protetta, tanto più se coinvolgono insetti preziosi come le api, produttrici dell’aureo nettare e  indicatori biologici della qualità dell’ambiente. Da queste premesse nasce, nell’ambito del  SAC “Porta d’Oriente”, il corso “Apicoltura Biologica nel Parco 2016”, un’iniziativa promossa dal Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Leuca, Cooperativa Sociale Terrarossa e Associazione “Nettare Natura” .

ListenerLa presentazione prevista per  Sabato 2 Aprile,  ore 18:00, presso gli Spazi di sapori autentici di comunità – Palazzo Baronale di Tiggiano, segna l’inizio di un percorso didattico, teorico e pratico rivolto a quanti vogliono acquisire le conoscenze e le abilità per allevale le api responsabilmente. ”Con questo corso, come già fatto nelle precedenti edizioni, si vuole promuovere una delle più interessanti attività sostenibili per un Area Protetta – sottolinea Francesco Minonne biologo naturalista dell’Area Naturale Protetta- Le api svolgono un ruolo importantissimo sia nella produzione agricola, sia nella conservazione degli ambienti naturali. Il corso peraltro rientra nelle azioni che l’Ente sta portando avanti nella definizione del Paniere dei prodotti del Parco che, con l’implementazione di un marchio e dei disciplinari di produzione, raccolga sempre più aziende e singoli nella Comunità dei Produttori del Parco”.

A fine corso, grazie al sostegno dell’Ente ogni corsista riceverà in dotazione materiale didattico e un’ arnia da apicoltura biologica. Inoltre sono previste gratuità per giovani in condizione di disagio economico e sociale.

Info e segreteria didattica 320 7709937 (Cooperativa Sociale Terrarossa).

Leggi Tutto Nessun Commento

colori,eventi,muri,palazzo codacci pisanelli,salento

“MURI A COLORI”: AL VIA IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI MURALI A PALAZZO CODACCI-PISANELLI

Una “nuova vita” per la storica sede cittadina dell’Università del Salento: Palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce) rivive grazie alla creatività degli studenti con il concorso di idee “Muri a colori”. Circa cento i metri quadri a disposizione per la realizzazione di murali, che potranno essere eseguiti con qualunque tecnica artistica sul tema “vita da studenti”.

 

«Una felice idea dei nostri studenti che abbiamo voluto rilanciare», spiega il Rettore Vincenzo Zara, «aprendo questo concorso di idee per raccogliere bozzetti sui vissuti più significativi del percorso universitario, dalle quotidiane attività di studio alle prime esperienze di ricerca, dalle esperienze fuori dalle aule in città o oltre confine fino alle amicizie e ai progetti per il futuro».

«Un’attività di “riqualificazione” originale», aggiunge il Direttore generale Emanuele Fidora, «già sperimentata in questa sede negli anni scorsi, in forma estemporanea per la prima inaugurazione del Rettore Zara, e che ora vogliamo riproporre in forma più organizzata. Con il contributo degli studenti, vogliamo che Palazzo Codacci-Pisanelli divenga più colorato e vivace, grazie ad attività che rendono artistico il gesto di scrivere sui muri».

muriacolori_locandina

Mano quindi a matite, pennelli e spray. La “call” resterà aperta fino al 5 marzo: attraverso il portale di Ateneo, singoli studenti o gruppi di creativi (di cui almeno il 50% costituito da studenti regolarmente iscritti) potranno presentare bozzetti per uno o più dei quattro muri “selezionati”, tutti al piano rialzato di Palazzo Codacci-Pisanelli. Il “premio” sarà, appunto, la realizzazione dei murali.

Una commissione appositamente formata vaglierà i bozzetti e potrà scegliere quali far realizzare valutando l’aderenza al tema, originalità dell’opera proposta e i costi stimati. L’azienda So.ge.ap. srl, sponsor tecnico, fornirà i materiali e le attrezzature per la realizzazione: per questa ragione, i proponenti dovranno indicare nella domanda di partecipazione anche gli strumenti richiesti (colori e tipologia, quantità presunta, impalcature e/o scale o altro).

 

 

Tutti i dettagli, lo schema di domanda e i link per presentare i bozzetti

su https://www.unisalento.it/muriacolori

Leggi Tutto Nessun Commento

2016,ciclo,cultura,eventi,futuro,lecce,maria elvira consoli,MUSA,salento,serena palma

Il passato per il futuro a Lecce

Dal 2 febbraio al 4 marzo 2016 si terranno quattro incontri su “le nuove frontiere dell’Archeologia”: al via la terza edizione di “Il Passato per il Futuro”, il ciclo di appuntamenti con i docenti dell’Università del Salento presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico (via di Valesio, Lecce) che punta a divulgare le più recenti ricerche in storia antica e archeologia condotte dall’Ateneo salentino, caratterizzate da una forte interazione fra saperi e competenze di ambito umanistico e tecnico-scientifico. Le conferenze, aperte al pubblico e agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti; è quindi consigliata la prenotazione al numero 0832 294253 o scrivendo a infomusa@unisalento.it.

 

Il primo incontro è, appunto, fissato per il prossimo 2 febbraio 2016 alle ore 17; in programma le relazioni:

 

  • Paolo Güll, “Fantarcheologia portami via. La scienza sui social tra haters e untori”

L’archeologia sembra attraversare una nuova stagione di interesse e questo parrebbe un successo, ma a guardare bene il web la sua vita e soprattutto quella degli archeologi è tutt’altro che facile. Attraverso un’analisi di quanto sta accadendo e di come il web sia diventato cassa di risonanza, si approfondirà il rapporto tra archeologia e politica oggi.

 

  • Maria Elvira Consoli, “Il culto della Fortuna Prenestina in Cicerone”

Cicerone nel De Divinatione indaga le origini della pratica divinatoria delle sortes presso Preneste, dove sorse il tempio della dea Fortuna Primigenia. Sulla base del confronto tra analisi critica, analisi del testo ed esame della documentazione storico-archeologica si intende illustrare il pensiero di Cicerone sulla divinazione.

dialoghiarcheologia2016 locandina-44-400x265

  • Serena Palma, “Cuma in Virgilio”

L’antro della Sibilla Cumana compare nei primi versi del VI libro dell’Eneide. In questo luogo Enea dovrà ascoltare i vaticini prima di scendere nell’Ade e scoprire il destino della sua stirpe. Il passo offre interessanti elementi iconografici inediti rispetto ad altre testimonianze figurative ormai note e consolidate nel tempo.

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,lecce,salento

“Madri. Voglio vederti danzare”- Presentazione del libro di Antonia Chiara Scardicchio

Sarà presentato venerdì 29 gennaio 2016, nella sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), alle ore 17.30, il libro “Madri. Voglio vederti danzare” di Antonia Chiara Scardicchio, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università degli Studi di Foggia. Con l’autrice dialogheranno Paola Martino ed Emanuela Boccassini del Centro Studi Osservatorio Donna dell’Ateneo salentino, e il Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Scienze Politiche e Sociali Salvatore Colazzo.arton67771

L’incontro è promosso proprio dal Centro Studi Osservatorio Donna, nell’ambito delle sue attività di sensibilizzazione e informazione sul territorio: «La presentazione di questo libro», spiegano le organizzatrici, «vuole essere l’occasione per riflettere sui temi della maternità, delle relazioni che ne scaturiscono, della solitudine in cui a volte le donne si trovano dopo la maternità, della rete tra donne, dello scarso valore sociale che oggi si dà alla maternità nonostante il basso tasso di nascite, e anche della maternità speciale quando si ha un/una figlia disabile».

 

In “Madri. Voglio vederti danzare” (Agenzia Nfc edizioni), Chiara Scardicchio racconta infatti, da madre, del suo amore per la figlia Serena, disabile dalla nascita, e in generale dell’essere madri e genitori in un percorso fatto di dolore, redenzione, bellezza. Il libro, corredato dai dipinti di Patrizia Casadei e dalle sculture di Angela Micheli, si rivolge a uomini e donne, madri e padri, con figli in salute o malati, per aiutarli a comprendere che “bisogna sempre gioire delle piccole cose della vita”.

 

Antonia Chiara Scardicchio (Bari, 1974) è docente e ricercatrice in Pedagogia all’Università degli Studi di Foggia e si occupa dal 1997 di progettazione e formazione nei contesti dell’educazione e della cura. È autrice anche di Logica e Fantastica. “Altre” parole nella formazione (Ets, 2012), Il sapere claudicante. Appunti per un’estetica della ricerca e della formazione (Mondadori, 2012), Adulti in gioco. Progettazioni formative tra caos, narrazione e movimento (Stilo, 2011).

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,maglie,salento,tradizioni

Focara 2016

Si rinnova l’appuntamento Salentino degli ‘Amici della focara’ di Maglie: sesta edizione della tradizione di Sant’Antonio in data 16 Gennaio.

‘Gli amici della focara’ con a capo Enzo De Lumè, con il passare degli anni, hanno di volta in volta migliorato la manifestazione Magliese donando alla cittadina un’usanza che con gli anni rischiava di svanire.

A partire dalle 19.45 si terrà la benedizione da parte di Don Luca, a seguire ringraziamenti da parte del Comune e del comitato,accensione e ad addolcire la fredda serata musica Folkloristica con panini e vino offerti.

Quest’anno la focara di Sant’Antonio ha assunto la forma del Municipio di Maglie, un omaggio da parte degli ‘Amici della focara’ alla comunità Magliese: nei precedenti anni, invece, la focara assumeva la forma di Castel Sant’Angelo, Castel Bel Monte e Colosseo.

Enzo De Lumè, organizzatore dell’evento, vuole ringraziare il Comune, gli sponsor che hanno aderito e tutti coloro che hanno collaborato assiduamente per la realizzazione della stessa manifestazione, augurandosi in cuore che, il prossimo anno, il comitato possa allargarsi e accogliere anche braccia giovanili.

Domani 16 Gennaio 2016 a partire dalle 19.45 zona Industriale- Maglie (LE).

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,collaborazioni,gallerie,il blog di eleonora marsella,lecce,salento

Creare arte con gioia

Da Sabato 16 Gennaio 2016 La Galleria Art&Co di LECCE avvia:

Il LABORATORIO di DISEGNO e PITTURA dedicato ai bambini.

Le lezioni si svolgeranno ogni SABATO MATTINA dalle ore 10,15 alle ore 11,30
Presso la sede Arte&CO GAllerie di LECCE

È rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 13 anni, docente Monica Taveri.

Il costo di partecipazione è di € 8,00  image

Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Scopo specifico del laboratorio è quello di offrire ai piccoli partecipanti
l’insegnamento delle arti figurative preparando, stimolando e perfezionando
le naturali doti dei singoli allievi, partendo dal disegno a mano libera;

ispirandosi alle opere dei grandi maestri dell’arte, imparando il senso delle proporzioni e le leggi fondamentali della
prospettiva  si affronteranno le varie tematiche del colore.

L ‘allievo passerà così ad apprendere le diverse tecniche pittoriche,
dall’acquerello, l’acrilico, la china ecc. seguendo la sua naturale
sensibilità, sotto il controllo e lo stimolo dell’insegnante, Monica Taveri.
I bambini impareranno ad approcciarsi al disegno e alla pittura in un ambiente stimolante;

circondati da opere autorevoli nel campo dell’arte contemporanea.

Art&Co LAB vi aspetta

da SABATO 16 GENNAIO dalle ore 10.15 alle ore 11,30
Per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI contattare: 339 15 81453


Gallerie Art&Co
Lecce in Via Nahi, 27 /29 (Presenti su Google Maps)
Direttore Mirella Coricciati: mirellacoricciati@artevitagallerie.com
Tel. 0832-350311 Fax. 0832.220893
NUMERO VERDE: 800-912752

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,memoria 2016,otranto,salento

Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce

In occasione della “Giornata della Memoria 2016” il Castello Carlo V di Lecce ospiterà la mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”. L’esposizione aprirà il giorno 22 gennaio 2016, ore 18.00.

La mostra, a cura dell’arch. Fabrizio Ghio, del prof. Fabrizio Lelli (Università del Salento), della dott.ssa Maria Rosaria Tamblè (Archivio di Stato di Lecce), della dott.ssa Giuliana Genoese e della dott.ssa Lara Galati, è promossa dalla R.T.I. Cooperativa Theutra – Oasimed – Nuova Musa, con la collaborazione dell’Arci Lecce, della Pro Loco Leuca, dell’Ass. Meditinere, della società A.R.V.a. e con il patrocinio di Comune di Lecce, Nardò, Tricase, Castrignano del Capo, Sogliano Cavour, Soleto, Otranto.

La mostra nasce dall’idea di creare un percorso espositivo documentario che testimoni e faccia conoscere ai visitatori alcuni importanti episodi della storia del Salento, ancora ignoti ai più.

La presenza di comunità ebraiche nel territorio, attestata fin da età tardo-antica, come testimonia una stele funeraria dei primi secoli dell’Era Volgare rinvenuta ad Otranto, ha avuto una funzione importante nello sviluppo economico e culturale del Salento in età medievale. Dopo una “scomparsa silenziosa” di alcuni secoli causata dagli editti di espulsione cinquecenteschi, la presenza numerosa di ebrei ricompare nei campi di transito allestiti in Salento nel secondo dopoguerra, in una realtà fortemente provata dal conflitto. Logo

 

La mostra racconta, attraverso riproduzioni di documenti e una ricca selezione di materiali audiovisivi, la complessa storia di convivenza e integrazione delle varie componenti sociali ebraiche e non ebraiche stabilite in area salentina in età antica e medievale, concentrandosi primariamente sull’accoglienza offerta, più di recente, a quanti sostarono nel nostro territorio, dopo le tragiche esperienze dei campi di concentramento.

Leggi Tutto Nessun Commento

angelo pettofrezza,eleonora marsella,lecce,libri,maglie,salento,vito adamo

28 Dicembre Presentazione degli autori Vito Adamo e Angelo Pettofrezza presso la Libreria Ubik

In data 28 Dicembre 2015 si svolgerà a Maglie presso la libreria Ubik la presentazione di due libri di autori salentini, Vito Adamo e Angelo Pettofrezza, con il quale si parlerà anche di immigrazione, mentre il richiamo alle radici è forte, per via delle poesie legate al Salento nate dalla penna di Vito Adamo.

A fine presentazione sarà consegnato il buono, spendibile presso la stessa libreria di Maglie, a una o più famiglie bisognose della cittadina magliese. I fondi raccolti sono il frutto di un Giveaway organizzato dalla Blogger magliese Eleonora Marsella.

L’evento del 28 Dicembre è stato organizzato insieme all’Ass. Franca Giannotti che si è dimostrata favorevole e lieta della bella iniziativa sin da subito, che ha forti legami con la nostra terra. 12398273_10207012783831438_460284422_o

Tuttavia unire cultura e beneficenza, non può che fare del bene.

Angelo Pettofrezza e Vito Adamo presso la libreria Ubik Maglie dalle ore 18, gli estratti di alcuni libri saranno letti dall’attrice Agnese Perrone e l’evento sarà moderato dall’organizzatrice dello stesso Eleonora Marsella.

 

 

 

Evento facebook al quale aderire: https://www.facebook.com/events/1029469933763669/

Leggi Tutto 2 Commenti

2015,eventi,lecce,natale nel borgo,puglia,salento

Natale 2015 nel Salento

Il 13 e il 20 Dicembre magie di Natale nel centro storico con degustazioni, reading teatrali e concerti

Inaugura la sua seconda stagione “Natale nel Borgo” il mercatino delle pulci diffuso con un palinsesto ricco di spettacoli, attrazioni e cultura. Il mercatino natalizio nell’antico borgo di Acquarica del Capo è organizzato dal Comune, con il patrocinio del GAL Capo Santa Maria di Leuca. Due gli appuntamenti in calendario. Si inizia Domenica 13 Dicembre, dalle ore 16: ogni corte sarà animata da sapienti artigiani e tutti i vicoli saranno pervasi dall’odore dei prodotti da forno, delle caldarroste e delle le specialità che il nostro territorio è capace di esprimere. Tripudio di gusto ma spazio anche alla cultura con il concerto di chitarre dei Junior Talent diretto dal M° Maurizio Mangia, alle 18:00 nella Chiesa di San Giovanni e a seguire il concerto Gospel del Coro di “S.Maria degli Angeli” diretto dal M° Anacleto Tamborini. Imperdibile per i più piccoli il villaggio di Babbo Natale allestito all’interno dell’evocativo Castello Medievale. natale2015_maifesti

Domenica 20 Dicembre, dalle ore 16:00 si ripete l’evento del 13 con varianti musicali a tema. Lieto il palato con le degustazioni per le strade , ma anche lo spirito attraverso esibizioni al pianoforte e un reading teatrale liberamente tratto dall’omonimo romanzo di C.Dickens con Antonio D’Aprile voce narrante, Roberta Mazzotta –violino, Stefano Rielli- contrabasso, Marco Girardo –percussioni; infine alle 20:30 suggestioni musicali saliranno dalle navate della Chiesa di San Giovanni, dove si terrà un concerto jazz di Marco Puzzello e l’Officina degli artisti. Da non perdere la mostra di moto d’epoca, i maestri cartapestai e i presepi.

Durante le due serate per le vie del centro l’odore della cera e del Natale si fonderà con i passaggi degli zampognari che intoneranno arie natalizie e i balli delle majorettes.

L’ evento è stato realizzato grazie all’Amministrazione Comunale, al Gal Capo di Leuca, alla LILT e alle associazioni del territorio: “Micaela Greco”, “La Quadriglia”, “Le Majorettes”, “Comitato Sagra del Grano”, “Presepe salentino”, “Civico16”, FIDAS, “Criticalfood 2.0”, “Azione Cattolica Acquarica del Capo” , Pro Loco e “i soliti”, “Bimbi in Festa” e “informatica libera”.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,otranto,puglia,salento,sindaco cariddi,turismo

Distretto turistico del Salento

È stato sottoscritto ieri presso la Prefettura il protocollo d’intesa che lega tutti i Comuni della Provincia di Lecce, gli altri Enti istituzionali del territorio, le Amministrazioni statali, le Associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e le forze dell’ordine nell’istituzione del “Distretto Turistico del Salento”, ai sensi del d.l. n. 70/2011 convertito nella Legge n. 106/2011 e successive integrazioni. sindaco cariddi
“Uno strumento certamente utile per un territorio come il nostro che ha dimostrato buon dinamismo in questi anni riuscendo a raggiungere ottimi livelli di crescita nel settore turistico in controtendenza col resto del Paese che ha risentito non poco della crisi economica internazionale”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi.

“Lo scopo è quello di riqualificare la nostra offerta turistica e migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurando procedure certe e tempi ridotti alle imprese che decidono di avviare investimenti in questo comparto economico.
Potremmo così aumentare la competitività anche sui mercati esteri valorizzando al meglio la professionalità che saremo in grado di mettere in campo e le notevoli risorse di cui dispone il nostro territorio”.

“L’opportunità offerta dal distretto sarà indubbiamente quella di poter beneficiare di sconti fiscali e agevolazioni finanziarie quando il governo centrale, riconoscendo il nostro strumento aggregativo, indicherà anche le risorse economiche da mettere a disposizione. Ma in ogni caso, già il fatto di riuscire a far dialogare in maniera sinergica gli operatori privati e questi con i vari enti che incidono nelle dinamiche dei processi di crescita, rappresenterebbe un risultato positivo che ci aiuterebbe a superare il deficit di una nostra cultura ancora troppo incentrata sull’individualismo e sul particolarismo. Fare gioco di squadra aiuterà tutti ad andare oltre ai propri limiti e a ragionare su obiettivi comuni per l’intero Salento. Abbiamo imparato in questi anni che un territorio cresce se tutte le realtà si sviluppano ed evolvono in un’unica rete collegata”.

“Altro obiettivo importante che accompagna l’istituzione del “Distretto Turistico del Salento” è l’accelerazione dei processi burocratici legati alla realizzazione di strutture e infrastrutture.
Verranno stabiliti tempi e modi entro i quali potranno attenersi le necessarie autorizzazioni per poter realizzare investimenti pubblici e privati nell’ambito di un piano strategico unitario che dovrà guardare innanzitutto alla rigenerazione del sistema turistico e ricettivo e all’integrazione dei collegamenti, mettendo a sistema le infrastrutture dei trasporti (ferrovie, aeroporti, porti e strade)”.

“Personalmente, avrei auspicato una dimensione geografica di riferimento del distretto più ampia rispetto alla Provincia di Lecce perché convinto che in ambito turistico, per ragioni legate sia alla promozione che alle infrastrutture di collegamento, è utile per noi, quanto meno, relazionarci anche con le realtà territoriali di Brindisi e Taranto. Mi rendo conto, tuttavia, che questo può avvenire anche in un secondo momento e che il lavoro svolto sin qui sotto la regia del Prefetto di Lecce sia encomiabile perché non certo facile.

“Mi auguro che, soprattutto gli operatori privati, sappiano sfruttare al meglio questa occasione che li aiuterà a esprimere ancor più tutte le capacità professionali che sino ad oggi hanno saputo dimostrare”, conclude il primo cittadino.

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,erborizziamo nel parco,eventi,il blog di eleonora marsella,salento

“Erborizziamo nel Parco”:5^ appuntamento per gli appassionati di flora

“Erborizziamo nel Parco”:5^ appuntamento per gli appassionati di flora

Domenica 15 Novembre torna l’escursione nel Parco Costiero per censire le specie botaniche  presenti

 

Quinto appuntamento per un’escursione floristica nel Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.M. di Leuca e Bosco di Tricase” per  una sintesi e aggiornamento delle conoscenze floristiche dell’area naturale protetta Domenica 15 novembre 2015 con “Erborizziamo nel Parco” a partire dalle 8:30 presso il Castello di Andrano. In questa nuova occasione, il gruppo estemporaneo di cultori del genere si sposterà nei territori costieri di Tricase e Otranto. L’obiettivo è acquisire dati floristici per la realizzare della banca dati delle specie botaniche del Parco, attraverso un percorso partecipativo che coinvolga botanici autodidatti, appassionati ed esperti, studenti, istituti di ricerca e fotografi naturalistici, sotto l’egida dell’Ente di gestione del Parco. L’iniziativa offrirà ai partecipanti, con la guida di esperti floristi, l’opportunità di identificare e documentare fotograficamente le varie specie. Oltre che sulla flora vascolare, verrà posta attenzione anche su quella lichenica ed in ogni caso gli habitat strettamente costieri offriranno la possibilità di contribuire all’arricchimento delle conoscenze lungo la costa, vicino all’interfaccia terra-acqua. locandina_erborizziamo_20151115_1-page1

L’evento è organizzato dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S.M. di Leuca e Bosco di Tricase” con la collaborazione con Cooperativa Ulisside e si inserisce nelle azioni del Parco nell’ambito del Progetto BIG.

 

Programma

Domenica 15 novembre 2015

8:30     Ritrovo presso Castello di Andrano (Sede del Parco)

8:45     Partenza in pullman

1a tappa Serra del Calino (Marina Serra). Obiettivo: le felci;  Sentiero del nemico (Marina Serra). Obiettivo: le specie nitrofile subalofile; Avanposto di mare (scogliera con alorupicole)

12:30   Pausa con buffet Museo Naturalistico Acquaviva

2a tappa Cava di bauxite (Zona Orte). Obiettivo: le specie igrofile e nitrofile subalofile

16:00   Rientro al Porto di Tricase

 

Informazioni su Avamposto MARE: www.facebook.com/AvampostoMARE

La partecipazione è gratuita con  prenotazione  obbligatoria – Max 50 partecipanti.

Per prenotazioni ed informazioni: tel. 328/8720491 – 320/0635138 – 338/8981317 (Coop. Ulisside) – email:info@ulisside.it; info@parcootrantoleuca.it.

In caso di pioggia l’evento è rimandato alla domenica successiva.

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,eventi,lecce,puglia,salento,Università del Salento

SALENTO: 155 Biciclette agli studenti neo-iscritti

Università del Salento Vuole promuovere mobilità sostenibile, ecologia e benessere psico-fisico il bando con cui l’Università del Salento assegnerà gratuitamente 155 biciclette ad altrettanti studenti neo-iscritti, con un’iniziativa che ha origine dal programma “crea-attiva-mente”, evoluzione del progetto promosso dall’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia per la promozione della mobilità ciclistica degli Atenei.

 

«Il nostro benvenuto ai più giovani e brillanti dei nuovi iscritti», sottolinea il Rettore

Vincenzo Zara

Vincenzo Zara

Vincenzo Zara, «all’insegna di un mezzo di trasporto pulito, efficiente e sicuro». Al bando, online sul portale istituzionale all’indirizzo https://www.unisalento.it/web/guest/concorsi/-/bandi/view/63517152, possono infatti partecipare tutti gli studenti regolarmente immatricolati al primo anno di uno dei corsi dell’Università del Salento, e la graduatoria sarà stilata in base punteggio di diploma (e in caso di parità, in base all’età).

Le biciclette verranno consegnate nel corso di un evento speciale: una ciclo-passeggiata culturale per le vie della città, il cui programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni.

 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate direttamente al Centro Orientamento e Tutorato dell’Ateneo, attraverso i “Centri accoglienza studenti” (Palazzo Codacci-Pisanelli, piano terra, ingresso da viale degli studenti; Complesso Ecotekne, aula H1); c’è tempo fino al 30 novembre. Tutti i dettagli e lo schema di domanda sul sito dell’Università.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni