Posts Taggati ‘salento’

biodiversità,eventi,il blog di eleonora marsella,Natura,salento,tiggiano

Natura e Biodiversità nel Salento

Il Salento è una terra ricca di tradizioni, occasioni e feste di diversa tipologia.

A Tiggiano il 18 Gennaio 2017 si terrà un evento importante dove natura, cultura e biodiversità si incontrano.

 

Il 18 Gennaio torna la caratteristica sagra della pestanaca, antico rito oggi simbolo di biodiversità natura e cultura.

 

Mercoledì 18 gennaio a Tiggiano (LE), in occasione della tradizionale Sagra della Pestanaca di Sant’Ippazio, Parco Naturale Otranto- Leuca , ProLoco e Cooperativa Sociale Terrarossa, con il Patrocinio dell’ Amministrazione Comunale, animeranno il Palazzo Baronale ed il centro storico con iniziative culturali riguardanti la biodiversità ed il ritorno alla terra.

A partire dalle ore 18, la pomologica dei “frutti d’inverno” e le “tavole della biodiversità” porteranno in mostra frutti, ortaggi, cereali e legumi anticamente diffusi, che oggi sono oggetto di recupero e conservazione. Gli artisti, Alberto Piccinni e Gianluigi Lazzari animeranno il “Punto zavirna&giuggiola”, luogo di raccolta e scambio di informazioni su gli arcaici usi, curiosità e proprietà di questi due eccezionali prodotti della terra quasi dimenticati.

Alle 18.30, l’ incontro tematico “Rete dei custodi ed azioni per la conservazione delle varietà tradizionali”moderato da Francesco Minonne, responsabile scientifico del Parco Otranto – Leuca, farà il punto sui progetti Integrati per la Biodiversità della Regione Puglia, Re.Ge.Fru.P., BiodiverSO e SaVeGraIN. Ai saluti del Sindaco di Tiggiano, Ippazio Antonio Morciano, seguiranno gli interventi dei responsabili del Porogetto Re.Ge.Fru.P. e di Rita Accogli curatrice dell’ tiggianoOrto Botanico Università del Salento e Mimma Piscopiello della ProLoco di Tiggiano. Sarà poi la volta dei custodi: Ippazio Belcuore (Pestanaca di Sant’Ippazio);Giuseppe Bene (Pisello secco di Vitigliano); Giuseppe Battocchio (Cicoria Bianca di Tricase) e di Donato Nuzzo di Casa delle AgriCulture per il Vivaio della Biodiversità di Castiglione d’Otranto.

Alle ore 19.00, proiezione in anteprima de “La Pestanaca de Santu Pati”, prodotta da Terrarossa per Sapori Autentici di Comunità e SAC Porta d’Oriente, a cura di Pier Paolo Battocchio, e di : “La marcia del seme” a cura dell’Ente Parco; “Vitigliano, a terra du Piseddu cucìulu” di Cooperativa Ulisside; “La cicoria bianca di Tricase” a cura di Salento Km0 e“Diversity Food” a cura di Klesha Production.

A chiudere il programma presso gli spazi di Palazzo Baronale la presentazione del libro Varietà frutticole Tradizionali del Salento – Biodiversità Conservazione Valorizzazione – a cura di Francesco Minonne e del Progetto Mulino di Comunità di Casa delle AgriCulture di Castiglione. tiggiano

A seguire nel centro storico del paese, tra piazza De Francesco e piazza Olivieri, la tradizionale Sagra della Pestanaca, giunta alla sua diciottesima edizione. Musica e divertimento assicurato oltre che l’imbarazzo della scelta per il palato: tra i numerosi piatti e bevande che vedono la coloratissima radice protagonista della serata, imperdibili i tortelli alla pestanaca e le birre alla pestanaca e alle giuggiole preparate per l’occasione dal primo Agri birrificio del Salento “Birrificio del Capo”.

Giovedì 19 gennaio: festeggiamenti religiosi, fiera mercato e presso gli Spazi di Sapori Autentici di Comunità del Balazzo Baronale avranno luogo le votazioni popolari e la premiazione del concorsonelle scuole di Tiggiano “Tutti i colori della pestanaca” a cura di Terrarossa Cooperativa Sociale.

Un invito rivolto a locali e viaggiatori a vivere l’ esperienza di un evento che un tempo apriva la stagione agraria del Capo di Leuca e che conserva ancora oggi il rinnovato fascino della tradizione e della ruralità più autentiche.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,Natura,parco otranto leuca,salento,ulivi,università basilicata,xyella

Il progetto pilota degli ulivi salentini

Xylella: il Parco Otranto Leuca  alla guida di un progetto pilota

Finanziato “MABIS” che vedrà assieme Ente Parco e Università della Basilicata per sperimentare nuove tecniche scientifiche salva-ulivi

Continua l’impegno del Parco Otranto Santa Maria di Leuca bosco di Tricase per il contrasto al disseccamento degli oliveti nell’area del basso Salento. Stavolta a battere la via maestra è un progetto pilota appena finanziato che vede uniti l’Ente Parco e l’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo) ed Agreenment Spin Off del medesimo Ateneo. Ciò che il Progetto prevede è la sperimentazione di buone pratiche agronomiche, nella gestione degli uliveti, promuovendo in particolare tecniche ed interventi di gestione del suolo e della fisiologia della pianta. MABIS (Metodi di Agricoltura Biologica, Integrata e Sostenibile) si occuperà inoltre di sensibilizzare gli stakeholder locali sulle azioni di riferimento attuate.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Grande soddisfazione espressa dal Presidente dell’Ente Parco ing. Nicola Panico che sottolinea: “Riteniamo che tale approccio scientifico sia fondamentale nel percorso verso il debellamento di queste malattie e la gestione sostenibile delle aree agricole, in quanto non può esserci cura senza una profonda conoscenza degli eventi e delle loro dinamiche. Gli oliveti direttamente coinvolti saranno individuati a nord, al centro e al sud dell’Area Protetta”.

Il progetto, in collaborazione con i partner scientifici  e con attività dimostrative in campo, ha come obiettivi collaterali anche quelli di divulgare le buone pratiche a tutte le aree agricole ricadenti nel Parco; si inizierà dai Comuni di Gagliano del Capo e Castrignano del Capo attraverso una serie di capillari azioni di informazione e formazione. Le ricadute sul territorio   potranno così raggiungere una estesa superficie e un pubblico più vasto. Tutte le notizie su MABIS potranno essere reperite presso la sede dell’Ente Parco in Andrano , Castello Spinola-Caracciolo.

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,salento

Il ritorno alla scoperta

Il ritorno nel Salento dopo tanti mesi di metropoli romana è sempre emozionante e rilassante.

 

Lo è ancor di più nel periodo natalizio perché sai che anche i tuoi cugini che vivono a Milano torneranno giù e tu sarai felice, come una bambina, perché rivivrai quegli attimi di spensieratezza andata che il tempo non può restituirti.

 

“Ele lo sai che lo zio ha piantato delle melanzane spinose?”- Mi chiede mia zia Rosaria, qualche ora dopo il mio ritorno a casa.

“Melanzane spinose? E che è ‘sta novità? Certo che se ne inventa una più del diavolo!”

“Sì, sì, ti dico che sono spinose! Guarda in giardino!”- Mi indica lei con la mano lì fuori.

 

Ed io in giardino ci vado e scopro, ancora una volta, che mio zio sperimenta e pianta continuamente cose surreali!

15970462_1909286569303792_905218550_n

Non solo scopro che nel mondo esistono melanzane spinose, scopro essere anche arrampicanti e…. resistenti a qualsiasi temperatura!

Il Salento ricoperto di neve nelle ultime ore

Il Salento ricoperto di neve nelle ultime ore

Wikipedia (credibilità.. quanto basta) cita:

Il chayote (Sechium edule) è una specie della famiglie delle Cucurbitacee, originaria del Sud America e coltivata nei paesi dell’area costiera del continente e nelle isole. Il maggior esportatore di Chayote è la Costa Rica. È conosciuto anche in Italia, dove è chiamato zucca centenaria, zucchina spinosa, patata spinosa, melanzana spinosa, melanzana americana, lingua di lupo;patanzane; in realtà è corretto chiamarlo con il suo nome italianizzato dal nome scientifico Sechium edule (quindi sechio) oppure col nome spagnolo chayote, di origine azteco (chayutli).

 

Io, semplicemente, le chiamo ‘melanzane spinose’ ed è di questo che si tratta in fondo.

 

“Zio quanto sono strane  queste melanzane, dove le hai trovate?”

“Su internetttee”- Mi risponde ed io rido come se non ci fosse un domani.

Ancora una volta penso che il web è un fantastico mondo fatto di cose, tante cose, tante novità e tanti esperimenti.

“Ma si mangiano?”- Chiedo curiosa.

“Tua zia le ha fatte fritte un giorno.. Erano buone!”

La zia ci guarda, mi guarda come a dire “ma quali buone, non si potevano mangiare!” e io sorrido, ancora una volta, pensando alla bellezza del tornare a casa, scoprire che tutto è come sempre ma con qualche piccola novità in più dettata dal mondo che cambia e evolve.

 

Il miracolo del Natale è questo: la tua casa, i tuoi affetti e le novità dei tempi.

 

P.S.

Grazie al web ho anche scoperto che per tutte le vacanze natalizie si è parlato di melanzane spinose ma…. non erano altro che zucchine ‘spinose’ 🙂 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

APULIA FILM CIMMISSION,lecce,otranto,puglia,rassegna cinematografica,salento

ITALIANI ALTROVE- LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A OTRANTO

Italiani altrove” è la rassegna a cura di Apulia Film Commission che coinvolge 18 comuni pugliesi sparsi per tutta la regione: Nardò, Vieste, Cutrofiano, Gallipoli, Palmariggi, Maglie, Castellana Grotte, Castro, Vernole, Specchia, Galatone, Mesagne, Mola di Bari, Taviano, Polignano a Mare, Galatina, Campi Salentina e infine Otranto.
La rassegna prevede cinque film di cinema contemporaneo (a partire dal 14 Ottobre) girati in Puglia, che raccontano, ricorrendo agli stilemi del genere piuttosto che alla dimensione realistica, il confronto/scontro di italiani che si ricollocano in contesti “altri”, per libera scelta umana o professionale, o perché costretti dalle circostanze della vita.
Un’occasione per riflettere sulla nostra identità nazionale, in storie che raccontano della capacità e della voglia di confrontarci con l’altro da noi.

Tutte le proiezioni saranno alle 18.30 e totalmente gratuite.

“Replichiamo anche quest’anno una bella iniziativa in collaborazione con Apulia Film Commission proiettando nei prossimi due fine settimana cinque film molto interessanti che parlano del rapporto della nostra terra apuliacon il fenomeno migratorio”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi. “Una rassegna che ospitiamo in questo mese di ottobre, in un momento più tranquillo per la nostra comunità, per poterci godere anche noi un po’ di buon cinema e approfondire qualche riflessione su un tema che alla nostra gente è appartenuto sia in termini di emigrazione che, oggi, di immigrazione”.
”Le proiezioni si svolgeranno nella Sala Triangolare del Castello Aragonese, luogo sempre più attivo e dinamico per la nostra programmazione culturale. Mi auguro che soprattutto i nostri cittadini possano apprezzare questa iniziativa e con l’occasione, per chi non l’avesse ancora fatto, voglia visitare gli spazi del castello ormai allestiti a museo stabile della Città”, conclude il primo cittadino.

PROGRAMMAZIONE OTRANTO – Sala Triangolare Castello Aragonese – ore 18.30

Venerdì 14 ottobre

MARINA (2013) di Stijn Conino.
Con Matteo Simoni, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro.
Rocco è un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia. Il suo sogno è farcela nel mondo della musica ma il padre l’ostacola, nel contesto complesso degli anni ’50.

Sabato 15 ottobre

BANAT. IL VIAGGIO (2015) di Edoardo Valerio.
Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich e Piera Degli Esposti.
Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Una riflessione sulla migrazione al contrario che è anche un film sull’importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d’amore nata tra due anime diverse.

Domenica 16 ottobre 

LA PRIMA LUCE (2015) di Vincenzo Marra.
Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez e Gianni Pezzulla.
Marco e’ un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Matteo. Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con sé il figlio e facendo perdere le proprie tracce. Una riflessione su quanto può essere straziante una separazione e su come l’amore di un padre per suo figlio possa superare ogni confine.

Sabato 22 ottobre

LA VITA FACILE (2011) di Lucio Pellegrini.
Con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini.
Luca è un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario. Mario è uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza. Una commedia amara che parla del nostro paese e del suo presente.

Domenica 23 ottobre

IL SOLE DENTRO (2012) di Paolo Bianchini.
Con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta e Francesco Salvi.
Tratto dalla vera storia di Yaguie Koita e Fodè Tourkera, due adolescenti guineiani, il film racconta la storia di due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo, lungo un percorso che unisce l’Europa all’Africa e viceversa.

Leggi Tutto Nessun Commento

flavio briatore,lusso,riflessioni,salento,turismo

Caro Briatore, da Salentina ti scrivo..

Sono lontana dal Salento da ormai un paio d’anni. Sono lontana dalla mia terra, dalla mia famiglia, dai miei amici, dai luoghi in cui sono cresciuta, dai luoghi in cui ho amato, odiato, detestato, sono lontana da ciò che ero; ma ciò non influenza il mio interesse per il mio paese, la mia gente, le nostre storie che ci differenziano da tutti gli altri.

 

Da mesi ormai circola la notizia di Briatore, del suo progetto nel Salento, della sua imprenditorialità e proprio ieri si è svolto un incontro tra F.Briatore e i sindaci della zona.

 

 

Diversi i temi trattati, dal turismo, al target, ai servizi, al suo girare il mondo e poi ad un tratto sfiora il discorso CULTURA, tema a me molto caro direi…

A proposito della cultura:

 

«Conosco chi ha molti soldi e so come ragiona. Chi spende 10-20mila euro al giorno quando è in vacanza – ha detto Briatore nel corso dell’incontro ‘Prospettive a Mezzogiorno’ – non vuole cascine, prati e scogliere né alberghetti. E qui non cerca neanche cultura, per quella vanno a Roma o a Firenze. Chiede hotel extralusso, discese a mare, porti per i loro yacht e tanto divertimento sfrenato».

 

Così narrava ieri Franco Briatore presso il Castello Aragonese di Otranto parlando del turismo ed in particolar modo del turismo salentino scatenando, pare dai video, dieci applausi e diversi vocii di sottofondo.

Dalle parole di Briatore mi pare di capire che il turista ricco, anzi straricco (10-20 mila euro al giorno!) è ignorante, nel senso che ignora la cultura, ignora scogliere (le salentine tra le più belle d’Italia) e le cascine e i prati, uhm…quella è roba passata, non importa!

 

I colori del Salento

La prossima estate l’imprenditore Briatore aprirà il TWIGA, uno dei suoi locali extralusso del marchio Bilionaire Lifestyle, sorgerà a Otranto in uno dei posti più suggestivi della scogliera, località La Staffa, conosciuta e frequentata da famiglie e giovanissimi perché caratterizzata da acque limpide, cristalline, spiaggia e scogliera bianca, insomma: per tutti i gusti in un unico posto…

Mi pare quasi scontato che Il Briatore l’abbia notata e se è vero il detto che ‘coi soldi ci puoi comprare tutto ciò che vuoi’, direi che Briatore ha tutte le carte in regola per compiere questa azione di marketing.

Da Salentina verace, anche se vivo nella capitale romana da due anni, mi sento di dover difendere il Salento, mi sento di dover difendere tutti gli imprenditori salentini che ogni giorno per 365 giorni l’anno lavorano e vivono nella terra per anni dimenticata e oggi riscoperta grazie alle proprie bellezze naturali.

È vero, delle volte i servizi scarseggiano, delle volte Gallipoli, la città bella, è così invasa da tende, accampamenti per strada e persone che quasi ci si pente di essersi recati nella citta gallipolina; delle volte le strade non sono il top, anzi sono una delle nostre pecchie, delle volte poi i trasporti pubblici non sono efficienti, un po’ come accade a Roma, per questo mi sento spesso a casa…. Delle volte… Vabbè, tante le migliorie da apportare, tante le cose che sappiamo, anche senza le rivelazioni di Briatore.

 

La nuova struttura Twiga porterà turismo, si dice, ci saranno posti di lavoro (quanti mesi l’anno?) vedremo nuovi volti noti per le nostre città e magari leggeremo qualche gossippata avvenuta nel Salento. E poi? Flaviuccio come puoi omettere le masserie? I nostri borghi? La nostra cultura? E la nostra musica? E le nostre arti? E i mestieri di una volta? Tutti i poeti avuti? La storicità che ci contraddistingue? I colori della nostra terra? Ed il mare? Hai capito qual è l’importanza che noi salentini diamo alle nostre acque? Privatizzerai quella parte di costa? E noi poveri comuni, non potremo più venirci perché tu hai deciso ciò?

Ancora una volta il denaro che divide la gente mi spaventa.

 

 

Caro Flavio,


ulivoil Salento sono anche gli ulivi

il Salento sono anche le masserie, i borghi, i vicoli

il Salento sono anche Vittorio Bodini, Carmelo Bene, Salvatore Toma

il Salento sono anche la pizzica, la pasta fatta a casa, le tradizioni

Ballerina di pizzica

Ballerina di pizzica

il Salento sono anche i tramonti visti sulle scogliere, distesi sui prati e accucciati nelle masserie amoreggiando

il Salento…

 

 

 

 

 

Potrai mai capirlo nel profondo?

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,giornale,giornalisti,lecce,mediaset,mediterraneo,otranto,premi,salento

Festival “Giornalisti del Mediterraneo”

Tutto pronto per il Festival “Giornalisti del Mediterraneo” in programma a Otranto dal 6 all’11 settembre prossimi. Decretato il vincitore assoluto della 8° edizione: è Mimmo Mimmo Lomezzi (Mediaset)Lombezzi di Mediaset che, con un documentario degno del grande cinema realistico, ha raccontato e mostrato dal cuore di Gerusalemme l’intifada dei coltelli, vissuta da lui in prima persona per le strade della città, in un clima di feroce odio e di grande pericolo.

Il Festival nella Città dei Martiri sarà l’occasione per premiare anche i vincitori del concorso “Giornalisti del Mediterraneo”. Il vincitore della sezione “Terrorismo internazionale” è Marco Imarisio (Corriere della Sera), mentre si aggiudicano il riconoscimento per la sezione “Libertà di Stampa” Luigi Politano ( (Roundrobin editrice) e Paolo Butturini (Federazione Nazionale della Stampa). Assegnato anche il Premio Giuria a Asmae Dachan (Panorama). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato attribuita, invece, a Giulio Gambino (The Post Internazionale) mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera dei Deputati è andata a Viviana Mazza (Corriere della Sera). I Premi “Città di Otranto” e “Salento” saranno consegnati rispettivamente a Salvatore Gulisano (La 7) e a Cristina Giongo (Libero).

received_10206898027996951I premi “Caravella”, invece, sono stati attribuiti a Ernesto Galli Della Loggia (Corriere della Sera), Gennaro Sangiuliano (Rai TG1), Roberto Mastroianni (Rai News 24), Vincenzo Morgante (Rai TGR), Marco Tarquinio (Avvenire), Carlo Borgomeo (Fondazione con il Sud) e Antonio Uricchio (Università di Bari).

L’appuntamento settembrino nel cuore della città di Otranto, promosso dall’Amministrazione comunale e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, farà anche da contenitore ai seminari e ai workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale.

Tanti gli eventi in programma nel corso della settimana del Festival: dal 7 al 10 settembre i saloni del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno sette seminari formativi. E’ possibile iscriversi online attraverso la piattaforma Sigef dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Il festival è una straordinaria occasione di dialogo sui conflitti legati al terrorismo internazionale, alla libertà di stampa e alla salvaguardia dei diritti civili ma anche momento privilegiato per avviare una riflessione su temi legati all’etica dell’informazione, dell’impegno civile e del legame tra informazione e legalità.

“Anche quest’anno si rinnova una sfida importante – spiega Tommaso Forte, giornalista ed event manager – che ci vede coinvolti nel valorizzare l’area del Mediterraneo nel tentativo di costruire un futuro diverso, fatto di integrazione e fratellanza. Il Festival rappresenta un appuntamento di assoluto prestigio per la Puglia, grazie alla nutrita partecipazione dei giornalisti che interverranno, e una grande occasione di visibilità per una regione intesa come terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di cooperazione internazionale”.

“Anche per l’ottava edizione del Festival e del suo concorso – aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto – la qualità e la provenienza dei lavori rappresentano il frutto del lavoro straordinario dei reporter di guerra. Saranno loro i veri protagonisti, grazie ai quali potremo ascoltare le testimonianze autentiche di chi è impegnato giornalmente nel raccontare la verità dei conflitti di guerra, facendo tesoro di questa straordinaria occasione di confronto e di dibattito critico, in un momento in cui il ruolo dell’informazione ricopre una funzione più che mai vitale per la democrazia”.

“Gli articoli e i servizi televisivi che hanno partecipato al Premio – conclude Lino Patruno, presidente di giuria – sono stati anche quest’anno una impressionante testimonianza sull’Europa, sul Mediterraneo, al centro del terrorismo, e sui pericoli che corre la libertà di stampa in tempi di nuovo oscurantismo”.

Otranto sarà dunque la culla di una kermesse di eventi, fra cui dibattiti, mostre e documentari dedicati al tema dei conflitti internazionali, e il suo centro storico per l’occasione diverrà salotto della comunicazione, ospitando dibattiti e presentazioni di libri.

Leggi Tutto Nessun Commento

iniziative,salento,Sport,Università del Salento

“CONOSCIAMO LO SPORT”: IL 18 APRILE IN RETTORATO INCONTRO CON IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

Conoscere e avvicinarsi allo sport paralimpico: è l’obiettivo del workshop “Conosciamo lo Sport”, in programma all’Università del Salento lunedì 18 aprile 2016 alle ore 16 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), al quale parteciperanno i rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Università del SalentoCon l’intervento dei delegati regionali e nazionali delle diverse discipline e di un “classificatore” medico che spiegherà i criteri sulla base dei quali si stabilisce l’appartenenza alle diverse categorie sportive, verranno illustrate le discipline sportive per atleti con disabilità promosse dal Comitato. Gli studenti con disabilità che parteciperanno all’incontro potranno esprimere interesse verso una o più discipline sportive, e iscriversi ad attività che verranno realizzate in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo Lecce e con le Federazioni coinvolte.

Dopo i saluti di Eliana Francot, Delegata del Rettore alla Disabilità, del Presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto, del Delegato provinciale del CIP Lecce Antonio Vernole, del Delegato provinciale CONI Lecce Antonio Pascali e del Presidente nazionale FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina) Fernando Zappile, il workshop si svolgerà con gli interventi di:

  • Francesco Manfredi, medico classificatore CIP, su “Importanza della attività sportiva per le persone con disabilità”
  • Roberto Barigozzi, delegato regionale FIPIC – Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina
  • Floriana De Vivo, delegata regionale FISDIR – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale
  • Francesco Piccinini, delegato regionale FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
  • Antonio Salonna, delegato regionale FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali
  • Antonio Potenza, delegato regionale FISPIC – Federazione Italiana Paralimpica Sport per Ipovedenti e Ciechi
  • Renato Martino, Presidente Regionale FIS – Federazione Italiana Scherma

 

Sito web: http://www.comitatoparalimpico.it

Leggi Tutto Nessun Commento

comune,maglie,puglia,salento

‘Giornata della Terra2016’

Il Comune di Maglie di concerto con gli Istituti scolastici della Città ed Italia nostra – sezione sud salento realizza un programma di eventi e manifestazioni in occasione della “ Giornata della Terra 2016”.

L’iniziativa nasce in recepimento degli indirizzi della Provincia di Lecce e dal suo difensore civico, Sen. De Giuseppe che nel 2011 volle istituire questa celebrazione

 

A Maglie dal 16 al 24 aprile si realizzerà un programma di eventi e manifestazioni di concerto che si concretizza in una serie di iniziative promosse da ogni scuola:

– l’incontro con il Presidente del CNR, prof. Massimo Inguscio presso il Cine Teatro Moderno di Maglie;

– una manifestazione espositiva avente a tema la difesa dell’ambiente e l’ecologia alla quale parteciperanno le scuole, le aziende del settore (ECO SUD SALENTO, ECOMET, ERCAV)

– la Notte bianca della Terra che vedrà l’avvicendarsi di esibizioni di artisti locali, fra cui anche studenti delle scuole magliesi e si concluderà con la partecipazione dei TOROMECCANICA.

 

Sabato 16 aprile -ore 10 Museo Civico “Decio De Lorentiis” è prevista l’apertura della manifestazione con l’inaugurazione della mostra “ll paesaggio salentino: quale identità, quale futuro?”

maglie

302 OK3-

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,mare,Natura,otranto,puglia,salento

Otranto MERITA la bandiera verde- SALENTO come GARANZIA

Riconfermata la Bandiera Verde alla Città di Otranto. 134 Località italiane che hanno spiagge a misura di bambino.

Riconfermata la Bandiera Verde alla Città di Otranto, anche nel 2016 tra le 134 località italiane che hanno spiagge a misura di bambino secondo i circa mille pediatri coinvolti nella ricerca.
Acqua pulita e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli e torri, giochi per bambini ma anche presenza di bagnini per la sicurezza, spazi per cambiare il pannolino o allattare, gelaterie, pizzerie e aree attrezzate per lo sport nelle vicinanze.
otranto”L’Amministrazione Comunale è lieta di aver ottenuto anche quest’anno tale riconoscimento”, dichiara l’Assessore Lavinia Puzzovio. “E’ nostro dovere costruire una città a misura di bambino, prestare attenzione alle loro esigenze, aiutarli a crescere supportandoli nel modo giusto e creando per loro spazi adatti e senza pericoli”.
“Quest’anno”, spiega il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ancora una volta ha curato il lavoro”, sono state selezionate 34 nuove località, in base alle preferenze espresse da un campione di 196 pediatri che non avevano partecipato alle indagini degli anni precedenti. Fra le località proposte è stata selezionata almeno una spiaggia per ognuna delle regioni rappresentate, dimostrando così la dimensione nazionale del campione. Dal 2008, anno in cui è iniziata l’indagine, sono stati consultati complessivamente 2.105 pediatri, dimostrando così che l’alto numero di professionisti coinvolti costituisce un campione statisticamente eterogeneo, congruo e significativo”, sottolinea Farnetani. L’indagine si è svolta “senza che a nessun pediatra sia stato corrisposto un compenso economico per la partecipazione all’indagine. Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione, ci siamo riferiti alle strutture istituzionali e pubbliche italiane: le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli. Inoltre, nel tempo abbiamo incluso varie tipologie marine”.

L’iniziativa sarà presentata domani, 16 aprile, in un convegno a San Benedetto del Tronto, Sala Consiliare del Municipio ore 9.00, in cui ci sarà anche la consegna della Bandiera Verde ai sindaci dei Comuni insigniti del riconoscimento.
 

L’elenco delle Bandiere Verdi 2016.
Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Pescara, Pineto-Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti).
Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera).
Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro).
Campania: Agropoli-Lungomare San Marco (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).
Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Riccione (Rimini), Rimini, Ravenna-Lidi Ravennati, San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Forlì-Cesena); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine).
Lazio: Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina).
Liguria: Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona). Marche: Civitanova Marche (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottamare (Ascoli Piceno), Pesaro (PU), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona).
Molise: Termoli (Campobasso).
Puglia: Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto) Melendugno (Lecce).
Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano) La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano – Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra).
Sicilia: Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala – Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa).
Toscana: Bibbona (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino – Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), Pietrasanta – Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda – Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa – Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa).
Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino Teporti (Venezia), Jesolo-Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento-Bibbione (Venezia).

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,crociere,estate,eventi,otranto,puglia,salento,turismo

Le mini crociere a Otranto

Anche quest’anno si ripresenta l’opportunità di ospitare in città un programma crocieristico dal mese di aprile fino a novembre, grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Agenzia Marittima Adriatic Shipping.

Sono previsti nel porto di Otranto otto approdi della motonave Island Sky (90 m), tre approdi della motonave Le Lyrial (142 m), un approdo di Amadea (193 m) e uno di Variety Voyager (66 m).

Soddisfatto di tale programmazione il Sindaco Luciano Cariddi: “Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa da noi nei loro viaggi lungo le coste del mediterraneo. Un programma quello delle mini crociere che si spingerà sino a novembre con l’alternarsi di diverse motonavi. Un’attività che abbiamo fortemente incoraggiato in questi anni e che cercheremo di sviluppare al meglio anche grazie alla infrastrutturazione portuale progettata. Turisti di diversa provenienza estera che ci aiutano a destagionalizzare e a farci conoscere meglio anche fuori dai confini nazionali. L’Amministrazione Comunale è stata da sempre impegnata nelle politiche della portualità e tra l’altro si sta valutando l’ipotesi di ripristinare le tratte di collegamento da Otranto verso l’Albania e la Grecia per poter così offrire sul nostro territorio ulteriori servizi turistici”.

PROGRAMMA

17/04/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

01/05/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

02/05/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00

14/06/2016 – Island Sky – 15.30/24.00

21/06/2016 – Le Lyrial – 07.00/12.30

23/06/2016 – Island Sky – 07.00/20.00

05/07/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00
17/07/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

31/07/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
14/08/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
26/08/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

11/09/2016 – Variety Voyager – 08.00/20.00
15/11/2016 – Amadea – 13.00/20.00

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,lecce,puglia,salento,xylella

‘Xylella, l’emergenza non è finita’

Grande partecipazione all’evento “Xylella, l’emergenza non è finita”, organizzato dal Meetup di Torchiarolo che sostiene il Movimento Cinque Stelle e svoltosi ieri presso la Sala consiliare del Comune.
Gli interventi dell’agronomo Cristian Casili, Consigliere Regionale del M5S, e di Luigi Russo, Presidente del Centro Servizi Volontariato Salento, hanno voluto fare chiarezza sulla bozza del nuovo Piano degli Interventi, di cui si doterà la Regione Puglia nei prossimi giorni.

Casilini

Casili

Un piano che, secondo Casili, se non emendato, sostituirebbe agli abbattimenti la mutilazione delle piante, consentendo il ricorso a potature estreme, come le capitozzature e le sbrancature, quando invece sarebbero necessarie potature più leggere e, in ogni caso, non omologate.
L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di attuare quelle buone pratiche agricole che diversi ricercatori sostengono, come le potature terapeutiche, la falciatura dell’erba, le arature leggere, affinché il sistema albero – suolo sia in grado di sopportare gli attacchi del batterio.

Afferma Casili: “Per evitare che questo nuovo piano degli interventi sia sterile, cioè che non venga recepito dai contadini, dai produttori e dai cittadini ed apra nuovamente ad ulteriori conflittualità, è necessario che diventi un piano condiviso, che non sia oggetto di critiche, di guerre, ma che sia effettivamente a misura di olivicoltura salentina, con tutte le sue criticità socio economiche. La Regione troverà, all’interno delle misure del Piano di sviluppo rurale 2014/2020, delle risorse, si parla di 40.000.000 di euro, da destinare a chi fa le operazioni di potatura. Chiaramente queste risorse non devono essere destinate a chi capitozza o a chi sbranca gli alberi trasformandoli poi in tronchi, in turpe mutilazioni, ma queste risorse devono essere destinate ad una larga fetta di produttori, soprattutto i piccoli produttori, che non hanno la forza economica per affrontare le buone pratiche che vengono a trovarsi nelle nuove linee degli interventi”. FB_IMG_1459445822640

“Un ruolo importante lo hanno i Comuni che devono fare da trade unions con il nuovo Piano regionale e fare in modo che le risorse destinate arrivino ai destinatari, che sono i contadini e i piccoli proprietari terrieri”, sostiene Luigi Russo, che continua: “I contadini devono attuare il piano e gli enti locali devono essere messi nelle condizioni di dare questo supporto altrimenti, se non lo fanno gli enti locali, queste risorse saranno assorbite dalle grandi associazioni di categoria”.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,nardò,salento

NARDÒ TECHNICAL CENTER INCONTRA GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Nardò Technical Center incontra gli studenti dell’Università del Salento in un “career day” in programma martedì 5 aprile 2016 nell’aula “Fermi” dell’edificio “Aldo Romano” (IBIL – Centro cultura innovativa d’impresa, complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), a partire dalle ore 10. Dopo l’introduzione dei lavori a cura dell’Ufficio Career Service dell’Ateneo, verranno presentate l’azienda e le posizioni aperte. Dopo uno spazio per domande libere, si potranno infine presentare i curriculum vitae. Nardò Technical Center è alla ricerca soprattutto di laureandi e neo laureati in Ingegneria e Lingue, ma potranno essere valutati anche altri profili.

 

0001Nardò Technical Center è uno dei più grandi e rinomati proving ground del mondo. Il centro è stato fondato nel 1975 e nel maggio 2012 Porsche Engineering ne ha assunto il controllo, mantenendo la struttura aperta a tutti i produttori di automobili.

La caratteristica distintiva del Nardò Technical Center è la sua pista circolare di 12,6 km di lunghezza e 4 km di diametro. La sua inclinazione consente di compensare la forza centrifuga, dando la sensazione di guidare su un rettilineo anche a velocità che raggiungono i 240 km/h. Oltre al circuito ad anello, il Nardò Technical Center offre molte altre piste e impianti e una vasta gamma di servizi di testing.

 

 

Per informazioni sul “career day”: e-mail ufficio.career.service@unisalento.it, telefono 0832 299203-9214-9239

Ulteriori informazioni su Nardò Technical Center: www.porsche-nardo.it

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni