Posts Taggati ‘salento’

cultura,giuggianello,lecce,marianna burlando,PAOLO PATICCHIO,salento

Eventi culturali a Giuggianello (Le)

SALENTO: Lu sule,lu mare, lu jentu? No, il Salento è anche terra fertile di cultura; e l’ha capito bene il comune di Giuggianello (LE) che intende valorizzare la Biblioteca Comunale con due incontri d’autore il 12 e 20 Agosto presso la Biblioteca stessa, un “Aperitivo con gli autori”, organizzato dall’Associazione Culturale Mille Piedi.

La prima serata è dedicata al libro “La soglia di fuoco” di Marianna Burlando, autrice e psicologa oncologica, genovese ma salentina di adozione ormai da molti anni.

“La storia si snoda tra Londra e Chennai, tra il Centro dove si effettuano i trials delle nuove molecole per individuare la soglia MTD (Maximum Tolerate Dose) e la clinica dove si effettuano interventi chirurgici sofisticati: un impero economico che dà lavoro agli immigrati dell’est Europa e, nel sud dell’India, intercetta i bisogni e le attese di poveri e di ricchi. Gli assistenti impiegati al Centro delle sperimentazioni, insieme con una cavia alle prese con la reazione avversa alla molecola, si troveranno, loro malgrado, a interrogarsi su quanto vale la vita, su cosa val la pena di rischiare di vivere o rischiare di morire. La vicenda ha un epilogo a sorpresa e suggerisce come la soglia e il limite siano frutto di intrecci prevedibili e imprevedibili, ponderabili e imponderabili, ma sempre e solo umanamente dati.”

 

Martedì 20 Agosto Mille Piedi ospiterà la presentazione del libro POST – 13 storie dopo l’89 che non sapevano di diventare mito (Lupo Editore), a cura di Paolo Paticchio, invitato per l’occasione a raccontare le idee dalle quali è nata l’esperienza narrativa di questo gruppo di 13 autori. 

“La nostra generazione, quella che ha compiuto i vent’anni ed è prossima ai quaranta, è spesso accusata di disorientamento, di assenza di punti di riferimento. Ma è proprio vero che questi giovani adulti sono privi di spunti a cui attingere per interpretare, criticare, cambiare il proprio tempo?”

L’evento di presentazione è accompagnato da live musicale, videoproiezioni, performance e reading.

Gli incontri letterari si concludono con l’aperitivo curato dal bar Scianti ed una selezione musicale, con ingresso ovviamente gratuito, quindi, nessuna scusa per degli eventi culturali che necessitano della massima attenzione!

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,franite,incendi,lecce,maglie,Natura,puglia,salento

Le Franite di Maglie bruciano ancora

‘In tutte le cose della natura, c’è qualcosa di meraviglioso’- Aristotele 
definiva cosi la Natura, madre della Terra e di tutto ciò che ci circonda; 
però, qui, alle Franite di Maglie, di meraviglioso è rimasto ben poco, rispetto 
alle origini, visto il fuoco che ha mangiato, letteralmente e fisicamente, gli 
alberi di Pino che costituiscono il viale(alberato, per metà)
Il Destino della Franite è al Centro di numerose polemiche ormai da diversi 
mesi, la Cittadina Magliese sembra unirsi sotto un unico coro: NO alla 
costruzione di villette, piste ciclabili e un ipotetico supermarket all’interno 
dell’area Naturale, una se non l’unica, presente nel territorio Magliese.
In vista dei lavori, sono state organizzate numerose petizioni e la raccolta 
firma, di tutti quelli che non vorrebbero la costruzione laddove ora c’è 
natura, pare abbia raggiunto numeri interessanti: si tratta di 2200 firme di 
cittadini residenti in zone limitrofe e non, che hanno a cuore la questione 
‘Franite’ e che si oppongono, con i loro nomi e cognomi alla costruzione nella 
zona.
Il Sindaco Antonio Fitto e i suoi stretti collaboratori hanno approvato il 
progetto e l’opinione pubblica è divisa tra favorevoli e contrari; di certo, 
però, c’è solo un punto: non è la prima volta che questa zona è vittima d’
incendi, dolosi o non, che portano il viale a un lento, ma progressione 
scomparire della zona Naturale  ed il caldo torrido di questi giorni non lascia 
scampo nemmeno ai pompieri, più veloci della storia.
Un lato positivo, però, si riesce, fortunatamente, ad identificare: La 
corteccia dei pini ha ben protetto gli alberi stessi e col passare del tempo e 
magari con  una pioggia abbandonante, gli alberi potranno riprendersi e tornare 
allo splendore di una volta.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

campagna,cucina,gusto culinario,pomodoro,preparazione,raccolto,salento,sugo fresco

Salsa di Pomodoro? Step(S) e consigli!

La raccolta del pomodoro è un’azione tipicamente Salentina e, al di là delle varie ‘razze’ di pomodoro, che siano San Marzano o non, gli step(s) sono sempre gli stessi ma non tutti ne sono al corrente quindi, ecco un breve percorso per chi avrà voglia, questo o il prossimo anno di salsa di pomodoro FRESCO.

1.  Una volta arata la terra, seminato e innaffiato, la pianta del pomodoro si forma progressivamente e con essa anche i suoi frutti maturano, notabile tranquillamente dalla forte colorazione di rosso.

Immagine

2.  La seconda fase prevede l’uso di vasche, sia esse di piccole,medie o grandi dimensioni, con molta acqua all’interno che servirà al risciacquo dei pomodori; in questo momento è fondamentale togliere con un coltello il marcio o le bruciature che presenta il frutto, ciò che non vi serve lo buttate, mentre il resto sciacquate e risciacquate.

Immagine

3.  Una volta puliti, i pomodori devono essere versati in un pentolone con fuoco ardente sotto, anche qui, scegliete voi le dimensioni del mezzo e del mestolo, che vi servirà per girare e cuocere a puntino il pomodoro.

Immagine

4. Recuperati i pomodori, versateli in grandi contenitori e con un cestello, mestolo o ciò che per voi, verrà ritenuto comodo, versare, passo per passo, i frutti nella macchina che macinerà gli stessi. Esistono varie tipologie di strumenti per eseguire questa fase, ognuno, in base alle proprie esigenze familiari ed economiche, scelga la macchina che ritiene più consona. Entreranno pomodori cotti e ne uscirà il succo.

Immagine

5.  Ora, preso il sugo dal secchio, con un misurino, anche qui di varie dimensioni, versatelo in bottiglie di vetro da mezzo litro o un litro. (in base al numero di familiari, vi renderete conto da voi quanto ne consumate). Dopo l’imbottigliamento, mettete le varie bottiglie a bollire nel pentolone, facendo attenzione a non far scoppiare il vetro, a causa della pressione.

Tutto chiaro? In questo modo avrete del sugo fresco, fatto da voi, tutte le volte che lo vorrete!

Leggi Tutto 6 Commenti

eventi,JAZZ,lecce,maglie,musica,otranto,salento

Il Festival Del Jazz

Al via la Quinta Edizione di Jazz&Wine Festival in Salento, dedicata alla musica Jazz ed al mondo del vino, che si terrà tra il 26 ed il 28 luglio 2013 nei comuni di Maglie ed Otranto (Le).

La prima serata, il 26 luglio, si svolgerà all’Istituto Capece di Maglie col gruppo pugliese emergente dei FABULARASA:  Il gruppo è formato da Luca Basso voce, Vito Ottolino chitarre, Poldo Sebastiani basso elettrico e loop station, Giuseppe Berlen batteria e percussioni.

Il 27 luglio ad Otranto nel Fossato del Castello, si esibirà il duo formato da Bebo Ferra alla chitarra e Andrea Dulbecco al vibrafono, musicisti uniti dal gusto estremamente delicato per la melodia e la scelta dei suoni.

 Il 28 luglio conclude il festival ad Otranto, nel Fossato del Castello, il gruppo Aires Tango, del sassofonista argentino Javier Girotto.

Il festival è contornato da altre iniziative: Happy Hour in diverse location di Otranto, Un Jazz&Wine dal 26 al 28 luglio alle 20.00, presso Largo Alfonso D’Aragona, con accompagnamento musicale della cantante francese Sarah Carso ed il suo chitarrista Felix Lamerle, e per finire, sempre nei tre giorni del festival, dalle ore 24.00, presso Lungomare degli Eroi, Dj Set di artisti top otrantini.

Il 28 luglio, alle ore 18.30, nella zona del molo, ci sarà una Jam session di percussioni guidata da Michele Rabbia, batterista degli Aires Tango, in cui tutti possono partecipare con qualsiasi percussione.

Se la musica ti scorre nelle vene e il ritmo prende il suono dei tuoi battiti, non potrai mancare a questi eventi, targati rigorosamente JAZZ!

Immagine

Leggi Tutto 3 Commenti

cultura,giuseppe verdi,lecce,lirica italiana,musica,opera italiana,otranto,Pietro Mascagni,salento

Cavalleria Rusticana a Otranto (le)

Sei un appassionato di Opera Italiana? L’opera Lirica ti manda in fibrillazione?

Il 25 Luglio alle ore 20.30 Nei magnifici e storici fossati In terra d’Otranto, ci sarà un importante evento dedicato, principalmente,  a Giuseppe Verdi .

L’evento, promosso dall’Associazione onlus lirico-culturale “Il Bel Canto nel Salento” di Trepuzzi e patrocinato dal comune di Otranto, è finalizzato alla celebrazione, in un unico appuntamento nel Bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi e del Centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Pietro Mascagni. Il ricavato della serata sarà in parte destinato all’Associazione Medici senza Frontiere.

Nella prima parte dell’evento con un grande concerto verdiano verrà reso omaggio al padre dell’Opera Italiana, attraverso l’esecuzione delle arie tratte dalle opere più celebri. Ad esibirsi, insieme all’Orchestra Lirica Il Bel Canto, diretta dal Maestro  Antonio Florindo Pizzoleo, con  il soprano Luisella De Pietro e  alcune giovani promesse dell’opera lirica italiana: il soprano Gloria Giurgola, il soprano Silvia De Filippis, il tenore Giampiero Ruffino e il basso Alberto Pulito.

Pietro Mascagni sarà invece il “Re” della seconda parte della serata, in cui verrà allestita la sua opera più celebre, Cavalleria Rusticana.

Un cast d’eccezione riunito per l’evento vedrà protagonisti Leonardo Gramegna (Turiddu), Lorella Tafuro (Santuzza), Antonio Stragapede (Alfio), Marinella Rizzo (Lola), Lorena Mileto (Mamma Lucia). Il coro, costituito dalla Corale Lirica Tripudium e dalle voci degli artisti del Coro lirico di Lecce, sarà diretto dal M° Luigi Mazzotta.

La direzione dell’orchestra è affidata al M° Mario Cananà, direttore artistico dell’evento, tenore lirico di lunga carriera sia in Italia che all’estero, vincitore di numerosi premi e concorsi, debutta giovanissimo nel ’62 e nel ’70 approda presso il teatro San Carlo di Napoli in qualità di primo tenore del Coro, divenendo nel ’79 direttore del “Coro Ars Nova” del medesimo teatro, dall’86 svolge la professione di maestro di canto lirico, è direttore artistico dell’Associazione “Il Bel Canto”, nonché Direttore d’orchestra.

A firmare la regia sarà, invece, la giovane regista Rosangela Giurgola.

Importante in questo allestimento la collaborazione con il light designer Jacopo Ardolino e con lo scenografo salentino, Romeo Sicuro, le cui maestranze hanno permesso la monumentale e, quanto più naturale possibile,  resa scenica ed artistica dell’allestimento, secondo le intenzioni della direzione e della regia, nel rispetto dell’autore.

Un evento di portata Nazionale, che non deluderà, di certo, appassionati e non della Musica Lirica Italiana, radice della nostra Cultura.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

artisti di strada,cultura,donna,lecce,notte rosa,otranto,puglia,salento

Notte Rosa a Otranto(LE)

Domani 19Luglio 2013 Otranto (Le) si tingono di rosa con una serata dedicata interamente al ruolo della donna, nella quotidianità come nei diversi ambiti lavorativi, con musica, negozi aperti, ma anche tante iniziative culturali con annessi ambienti di discussione.

Un programma sobrio ma al tempo stesso denso di attività, quello idruntino, anche con una particolare iniziativa dedicata allo sport.

Momento clou il workshop previsto per le ore 19.30 presso Largo Porta Alfonsina dal titolo “Curare e prendersi cura: ripensare l’integrazione socio sanitaria nell’ottica della rete”.

Alle ore 21.30 Largo Porta Alfonsina sarà proiettato il lungometraggio di Laura Chiossone “Tra cinque minuti in scena” dove, presenterà la stessa regista; a seguire consegna trofeo Triangolare Calcio femminile, mentre sul Lungo mare Kennedy sarà possibile “strappare e farsi strappare un sorriso” dai vari e colorati Artisti di Strada; con conclusione alle 22.30-23 Dj Set nell’area Villaggio Gazzetta Summer Tour.

Cosa hai da fare domani sera? La città di Otranto sarà lieta di ospitarti tra Borghi, Artisti  e tanta cultura, rigorosamente targata di Rosa!

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

africa,cultura,iniziative culturali,paleontologia,salento,storia,Università del Salento

Aperto per ferie

Tutto pronto per la Terza Edizione di ‘Aperto per ferie’, l’iniziativa del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentis di Maglie (LE) che si propone di variare l’offerta turistica offrendo approfondimenti scientifici sul territorio e promozione di artisti e aziende locali, di una Terra ricca come il Salento.

Il primo appuntamento,  giovedì 18 luglio, aprirà con l’inaugurazione e la presentazione della mostra L’Altro Nilo. Il Sudan dalla preistoria ai faraoni, con l’archeologa Prof.ssa Isabella Caneva dell’Università del Salento. Un attimo utile per stringere le mani con la vicina Africa, in questo particolare, critico e intenso momento storico che attraversa.

La mostra illustra i risultati di oltre trenta anni di scavi e ricognizioni in Sudan da parte della Missione Italiana per Ricerche Preistoriche in Egitto e Sudan dell’Università del Salento. L’esposizione è organizzata dal MUSA, con la collaborazione del National Corporation for Antiquites and Museums of Sudan (NCAM), nell’ambito del progetto “Dal Salento all’Oriente mediterraneo. Recenti ricerche di storia antica ed archeologia dell’Università del Salento”.

A riportarci dall’Africa nel Salento sarà l’incantevole voce di Anna Cinzia Villani che con Roberto Chiga presenterà il suo ultimo lavoro “Fimmana Mare e Focu”, creando un legame ritmico tra uomini, terra, lavoro e musica. Il sentire delle donne comuni, che abitano ancora le strade silenziose del Salento, è il filo narrante dell’album: un piccolo scrigno che custodisce canti della tradizione poco noti al pubblico e composizioni inedite in equilibrio costante tra la naturalezza espressiva della tradizione e i linguaggi sonori del world jazz. Il forte legame con il territorio è anche il punto di partenza dell’azienda Ekalò, di Martano, che curerà le degustazioni gastronomiche in tutte le serate di Aperto per Ferie.

Anche l’attesissima degustazione di vini sarà guidata per tutte e quattro le serate da Mieravigliosa in collaborazione con il Caffè Leopardi di Maglie. Il sommelier Franco Maglie, ci farà degustare il 18 luglio i vini delle Cantine Petrelli di Carmiano, una produzione che, nei vigneti, segue i principi dell’agricoltura integrata e in tutte le serate accosterà l’assaggio dei vini a una mini corsa di degustazione, una novità che si aggiunge all’offerta già ricca dei precedenti anni.

Il 25 Luglio alle 21.30 ci sarà l’Archeologo Prof. Guglielmino dell’Università del Salento, performance musicale organizzata da Francesca Leo, Riccardo Monti e Antonio Durante, degustazione Vini e assaggi golosi Salentini.

IL 23 Agosto, invece, ci sarà una conversazione con l’astrofisico Prof. Domenico Licchelli- progetto Polaris, la serata inizierà alle 21.30 e prende il nome di ‘Conversazione sotto le stelle’, accompagnata da una performance musicale degli AEDO con vari assaggi gastronomici salentini.

E infine il 30 Agosto ci sarà l’agronomo Dott. Minonne con un’importante e interessante conversazione circa i paesaggi Salentini e prodotti tipici, a far da cornice una splendida Performance Musicale di Castrignanò Antonio , con degustazione vini.

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria entro le ore 20.00 del giorno precedente telefonando al nume 0836/485820 o inviando messaggio sulla pagina di Facebook del museo dove è possibile trovare numerose altre informazioni e approfondimenti sulle serate. 

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

antiviolenza,antonio Biasco,antonio buccarello,donne,femminicidio,Filomena D'Antini Solero,gagliano del capo,salento

Iniziativa per contrastare il Femminicidio

Uno dei fenomeni più diffusi nell’era del XX Secolo è il femminicidio dove, in Italia, ogni due giorni è assassinata una donna per mano di uomini spinti da gelosia o sentimenti di risentimento.

Il Salento, pero, risponde bene e domani in data 3 luglio 2013 alle ore 19 a Specchia (Le) sarà inaugurato il quinto Centro Antiviolenza previsto dal Piano Provinciale elaborato e attuato dall’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Lecce. Il Centro Antiviolenza Punto Rosa sarà inaugurato dall’Assessore Provinciale Filomena D’Antini Solero, con il Presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito territoriale di Gagliano Del Capo Antonio Buccarello e il Sindaco del Comune di Specchia Antonio Biasco.

L’Assessore Filomena D’Antini si dimostra soddisfatta circa l’iniziativa presa e soprattutto all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento della Convenzione di  Istabul è soddisfatta della pronta risposta riscontrata nel Salento.

Il piano di Antiviolenza Provinciale, con una rete di sei centri Antiviolenza a una casa di Rifugio, vanta dieci equipe multidisciplinari d’ambito, servizio di pronto intervento sociale a disposizione delle vittime di violenza.

I migliori in bocca al lupo ad un bellissimo progetto nato per fronteggiare un grave fenomeno, mai visto prima in Italia e probabilmente altrove nel mondo.

Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni