Posts Taggati ‘salento’

calcio,promozione,puglia,real gioia,salento,Toma Maglie

Partita Toma Maglie-Real Gioia

Si conclude splendidamente la sesta Domenica di Campionato allo stadio Tamborino Frisari di Maglie, dove, una sempre più agguerrita Toma Maglie ha sconfitto la squadra Real Gioia, accompagnati da pochi tifosi, nelle tribune del Magliese.

La partita appena conclusa ha un solo e netto risultato: due a zero per i giallo rossi che, non dopo poca fatica, su un ormai bel campo da gioco, verde e definito, segnano due tiri in porta verso i giallo blu, sfiniti ma non del tutto vinti anche a termine della partita.

Il primo tempo non ha portato con sé grandi azioni, falli o dispute in campo, tutto tranquillo fino a inizio secondo tempo dove i minuti, scanditi da una sostituzione della Toma, si alleggeriscono ancora di più, compiacendo anche i tifosi nelle tribune sempre più attivi, con un goal del Capitano Stefano Biasco, nome ormai affermato nelle tribune giallo rosse.

La fine non è mai così amara, perché deliziata da un secondo goal che porta un solo nome: Tony Renis, giocatore che pare stia avanzando di domenica in domenica ma senza discriminazione per nessuno, rimaniamo ancora sulla cresta dell’onda dove, si è notato, un bel gioco di squadra anche guidato dal Vicecapitano Vincenzo Sicuro e dal Mister Portaluri, sempre pronto a dare consigli utili ai suoi ragazzi.

In casa, come fuori, i tifosi sono sempre presenti, sempre pronti a urlare i nomi dei giocatori che avanzano; cantano, urlano, incitano, sempre e comunque tutti uniti per un unico obiettivo, negli spalti e fuori: la Vittoria, perché nella vita, come nel calcio, bisogna ambire, e qui, i sogni e i desideri non mancano mai anzi, sono di casa.

Forza Toma! Forza Maglie! Bisogna Vincere!

Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

calcio,carlo de giovanni,promozione,salento,Toma Maglie

Intervista a Carlo De Giovanni

Nella vita s’incontrano persone che, spesso, fanno una parte del tragitto con noi, molte si perdono lungo la via, altre cambiano, qualcuno addirittura abbandona la propria terra per nuovi continenti e luoghi, mentre altri, rimangono, coltivano la passione, la fanno crescere, maturare e durare: Carlo De Giovanni è uno di loro.

Nato nei mitici anni 70, dove tutto era nuovo, geniale e psichedelico, segue il Maglie da quando ha otto anni, da sempre in concreto, e non ha mai mollato, anzi, le sconfitte incitano a tornare e a gridare ancora più forte, tutti uniti in unico coro, in un’unica tribuna per uno scopo comune.

Intervistato per l’occasione, rappresenta uno dei personaggi storici nelle tribune giallo rosse e ricorda ancora con amarezza, la sconfitta nell’anno 93-94 del campionato ma, il suo primo ricordo va ad un lontano 1978, prima trasferta a Parabita con spareggio ma quella sconfitta era solo la rappresentanza di una lunga avventura, segnata anche dal Padre, amante anch’esso del Maglie.

Lui, che di esperienza ultras ne ha da vendere, si rivede molto nei ragazzi che frequentano il campo, è felice con loro e per loro ma, ammette, col tempo si è perso molto lo spirito legato al pallone e forse anche un po’ di mentalità, ma i tempi cambiano e anche il mondo del calcio si evolve.

Il suo sogno è di vedere prima di tutto un bel campionato, la possibile vincita ma aspira ancora più in alto, come ai vecchi tempi: la serie D, per fare ciò, probabilmente è necessario che venga anche più gente a seguire la Toma Maglie, infatti, coglie l’occasione per invitare i commercianti Magliesi a seguire la squadra della cittadina, essere uniti è importante e i numeri fanno la differenza.

Perche? Perche? La domenica mi lasci sempre sola, per andare a vedere la partita della Toma…perché?
Avanti, vieni anche tu al campo!

 Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

calcio,promozione,puglia,salento,Toma Maglie,vincenzo sicuro

Intervista al Vicecapitano Vincenzo Sicuro

I ruoli da capitano e vicecapitano sono figure importanti, sono le forze motrici che spingono l’intera squadra a dare sempre il meglio, a essere da esempio ed è anche simbolo di tante responsabilità sia fuori sia dentro il campo: il Vicecapitano della Toma Maglie prende il nome di Vincenzo Sicuro.

Immagine

Già noto negli spalti giallo rossi, cinque anni di militanza nella Toma Maglie ha ricoperto il ruolo di capitano l’anno precedente, ceduto il posto quest’anno al Capitano Stefano Biasco, ragion per cui ricopre un secondo ruolo ma, per questo, di certo, non meno importante.

“Bisogna essere d’esempio sempre, sia nel campo sia fuori, se succede  qualcosa anche negli spogliatoi cerco sempre di capire qual è il problema e di risolverlo nel minor tempo possibile, è una bella responsabilità e ne sono fiero: è importante avere un bel rapporto con il resto della squadra ed è bello che i miei compagni facciano riferimento a me, anche per delle piccole discordanze”- suggerisce Sicuro, intervistato per l’occasione.

Alla domanda: ‘cosa ne pensa della società calcistica’, risponde: “è una bella società, sono tutti compatti, amici, compagni di vita, conoscenti da sempre e sono prima di tutto, grandi tifosi del Maglie, ci credono nel profondo del cuore tutti, fatta eccezione di nessuno”.

Spende parole importanti anche per il Mister Portaluri ed è il secondo anno che lavorano insieme, ammette che  è disponibile sia dal punto di vista calcistico che nella vita ordinaria, una figura indispensabile nella Toma Maglie.

Riguardo alla partita persa, Tricase-Maglie, il vicecapitano ammette che una perdita, ogni tanto, è normale, s’impegneranno affinché questo non possa succedere altre volte e ripete che il loro obiettivo è la salvezza dei quaranta punti, dopodiché si potrà aspirare ai play-off; tuttavia, aggiunge, il Campionato 2013-2014 è equilibrato, non crede ci sia una squadra che possa primeggiare su altre.

Sicuro, finisce l’intervista, ringraziando i tifosi, si augura che possano crescere di domenica in domenica ma soprattutto, ammette che, sono il punto di forza della squadra, sia in casa che in trasferta sempre presenti.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Andrea D'Amico,avella alfredo,avellino calcio,DINO leucci,gianfranco forte,maglie,pasquale d'angelo,salento,Toma Maglie

9 e 10 Ottobre 2013 Incontro con Avellino Calcio

In data 9 e 10 Ottobre 2013 si è svolto un importante incontro a sfondo calcistico presso lo Stadio Tamborino Frisari a Maglie, dal primo pomeriggio fino a giornata inoltrata, scandito da allenamenti, riscaldamenti e una partita per vedere le doti, l’agilità e le caratteristiche dei ragazzi nei propri ruoli.

Sono stati ospitati circa 100 giovani provenienti da molti comuni Salentini, facenti parti di associazioni calcistiche e divise in due gruppi, annata 98-99 e 2000-2001 e sono stati visionati da Gianfranco Forte Direttore Sportivo Responsabile Giovanile A.S. Avellino Calcio dal 1912, Pasquale D’Angelo Capo osservatore e dal Dirigente Avella Alfredo.

Tra la lunga lista dei partecipanti, fanno capolino anche due nomi Magliesi e Forte, il Direttore Responsabile, osserva che sono stati notati diversi elementi, durante i provini, che, quasi sicuramente, parteciperanno nei prossimi mesi alle rispettive squadre giovanili dell’Avellino Calcio. Colgono l’occasione, inoltre, di ringraziare Andrea D’Amico per l’invito rivolto loro e affermano che vengono sempre con piacere nel territorio salentino perché, in più delle volte, si è dimostrato terreno fertile di talenti a volte sbocciati, a volte ancora no, pronti comunque per il salto in serie B.

Il Dott. Andrea D’Amico, agente di calciatori, nativo Magliese, è molto felice dell’incontro di quest’anno e afferma, qualora ce ne fosse la possibilità anche il prossimo anno che, sarebbe ben disposto a ritornare per altri incontri di questa portata, sempre ovviamente, in concordanza con la Toma Maglie.

Perche quando una storia ha una conclusione felice è sempre bello, orgogliosi di quest’incontro calcistico Dino Leucci ringrazia chi ha partecipato e creduto in questa breve avventura ma che, forse, porterà risultati nel tempo.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,lorenzo adamuccio,maglie,puglia,salento,Toma Maglie

Intervista al Presidente Lorenzo Adamuccio

Lorenzo Adamuccio è un nome già noto in campo calcistico: con un passato da
arbitro per ben vent’anni,di cui gli ultimi cinque in serie C da assistente vicepresidente del Maglie nel 2006 con
Vittoria, quest’anno ricopre il ruolo di Presidente dell’A. Toma Maglie.
Soddisfatto della partita di domenica contro lo Scorrano, riconosce un ottimo
risultato conseguito dalla Toma Maglie, esemplare gioco in campo e svela la sua
soddisfazione che cresce domenica per domenica, felice oltretutto della gioia
nutrita da parte dei numerosi tifosi durante e dopo la partita.
La nuova società, costituita interamente da Magliesi, non ha avuto una
partenza definitiva che però, è andata via via migliorandosi con i giorni e
consolidando le figure all’interno, circa la sua posizione, Adamuccio afferma
che in realtà, non si sente Presidente, nel suo ruolo, poiché gli altri sette 
dirigenti, tutti amici tra l’altro, potrebbero, ognuno di loro, ricoprire il
ruolo stesso di Presidenti della società calcistica, un pensiero solidale e
affettivo apprezzabile in poche persone.
Il campionato che la squadra sta affrontando è un campionato equilibrato,
suggerisce il Presidente, poiché, a parer suo, le diciotto squadre che
competeranno per l’ambito risultato, sono quasi tutte allo stesso livello;
quindi si parla di un organico competitivo ed è chiaro che, qualora ce ne sarà
bisogno, i ritocchi nella squadra si faranno sicuramente.
Alla domanda: cosa l’ha spinta a fare il Presidente, egli stesso risponde con
un’affermazione netta e decisa: ‘La passione per la Toma Maglie è irrefrenabile
e non mi son potuto tirare indietro’ come in ogni passione del resto, i colori
giallo rosso è ciò che lo rappresentano al meglio.
Si augura che la partecipazione dei tifosi sia sempre numerosa e calorosa,
anche quando il Maglie giocherà fuori casa, perché i ragazzi hanno bisogno di
noi ed una bella tifoseria è indice di una squadra vincente.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

calcio,lecce,puglia,salento,Toma Maglie

Intervista a Stefano Biasco- Capitano della Toma Maglie

Stefano Biasco, classe 1982, magliese puro sangue, quest’anno ricopre il grande incarico di Capitano Della A. Toma Maglie e si dimostra fiducioso, sin dalle sue prime parole, verso la vittoria del campionato.
Con diverse esperienze calcistiche, ha giocato nel Manduria per tre anni, Copertino per un anno, Sogliano per due anni, Leverano per un altro anno e nel Maglie per cinque anni dove, finalmente è approdato con il grande ruolo del ‘primo giocatore’ in campo.
Spende parole positive verso la squadra, dove la collaborazione è al primo posto, insieme all’amicizia che li lega perché è importante giocare bene, ma andare d’accordo nella quotidianità è anche meglio e afferma che si è creato un grande gruppo, fatto soprattutto da amici più che conoscenti.
Soddisfatto della partita di Domenica giocata in casa Scorranese, si dimostra orgoglioso di grandi prestazioni avute, di tutta la squadra chiaramente, e delle direttive del Mister, sempre pronto a dare consigli preziosi e a indicare qual è la retta via.( ed il giusto schema).
L’augurio che si fa è quello di avere grandi soddisfazioni durante i play-off, in modo da regalare grandi emozioni ai tifosi e soprattutto alla società che ha fatto grandi sforzi per questo nuovo progetto.
Contento, oltretutto, del Presidente, Lorenzo Adamuccio che, oltre a ricoprire la carica di Presidente della squadra calcistica, è anzitutto un grande tifoso e un giocatore di primo taglio.
Ci auguriamo che possa portare in alto la Toma Maglie, calcisticamente e orgogliosamente perché una grande città è degna di una squadra all’altezza dei sogni dei tifosi giallo rossi, sogni ambiziosi ma reali, perché nella vita, bisogna credere e questa è l’arma vincente.

 Immagine

 

Leggi Tutto 2 Commenti

calcio,lecce,puglia,salento,Toma Maglie

Intervista al Vicepresidente Francesco Nicolardi

Francesco Nicolardi classe 1989, Magliese puro sangue, ricopre la carica di Vicepresidente della squadra calcistica A.Toma Maglie, prima di tutto grande tifoso dei colori giallo rosso da dieci anni a questa parte.

La sua attesa è la vittoria del campionato ma- dichiara-, preferisce rimanere con i piedi per terra e attendere l’evolversi della situazione, nonostante il Maglie abbia fatto un ottimo gioco in campo nelle ultime partite.

Spende pensieri positivi per i tifosi della squadra, da sempre dodicesimo giocatore in campo, meritano altre categorie-suggerisce- e spera che, la speranza  che nutre nel cuore, che cresce di domenica in domenica, si possa avverare anche per ringraziare chi, dal 2005, affianca la squadra durante vittorie, perdite, partite giocate in casa e anche in trasferta: un pensiero speciale per il gruppo BOYS,amici da una vita,cresciuti tra striscioni,sciarpe,pioggia e alte temperature.

Nicolardi è molto felice della società calcistica 2013-2014 e afferma che sono prima di tutto amici, tutti Magliesi Puro Sangue e uniti come se fossero un’unica famiglia allargata; confida molto nel Direttore Sportivo che ha saputo costruire una bella squadra, sempre pronti a scendere per giocare in ogni campo e con ogni altra squadra, degni di avversari  validi.

Il suo sogno, e spera che si possa realizzare un giorno o l’altro, è di avere un terreno da gioco costituito da erbetta sintetica, come già si può vedere in altri comuni Salentini invece, prosegue, il campo attuale rappresenta il dodicesimo avversario in campo ed è l’unico neo poiché si ha una struttura agevole ma con un terreno di gioco non alleato.

La società Toma Maglie ha, inoltre, una grande speranza verso la vittoria, tipico sentimento verso una squadra meritevole e composta di ragazzi che lottano per i propri colori e che difendono il campo con denti e tacchetti.

Infine, Il Vicepresidente suggerisce che vincere è importantissimo, fondamentale, visto una squadra dinamica e che ha tutte le carte in gioco per portare alla vittoria del campionato.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

agosto,feste,lecce,otranto,salento,santi martiri

Festa dei SS Martiri di Otranto

Domenica 12 maggio 2013, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto e Questo è il primo anno in cui la Città di Otranto potrà festeggiare i suoi patroni come Santi, per questo motivo i festeggiamenti dureranno cinque giorni. E il programma della festa è  ricco più che mai.

Manifestazioni Religiose

31 luglio
ore 19.30 – In Cattedrale
Inizio solenne tredicina presieduta da S.E. Monsignor Arcivescovo. Si alterneranno in pellegrinaggio i Vicariati dell’Arcidiocesi.

13 agosto
ore 22.00 – Sul Colle dei Martiri
Veglia diocesana di preghiera presieduta da S.E. Monsignor Arcivescovo.

14 agosto
In Cattedrale
Celebrazione Ss. Messe: ore 7.00 – 8.30 – 10.00 – 18.00; ore 11.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Francesco Cacucci (Arcivescovo di Bari – Bitonto, Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese), con la Partecipazione di Mons. Donato Negro (Arcivescovo di Otranto), degli Ecc.mi Mons. Franco Coppola (Nunzio Apostolico in Burundi), Mons. Luigi Martella (Vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi), Mons. Vincenzo Pisanello (Vescovo di Oria), con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, dei Presbiteri e Diaconi dell’Arcidiocesi e i Seminaristi diocesani, di Religiose, Operatori Pastorali e Fedeli delle nostre Parrocchie.
Ore 19.30 Processione cittadina presieduta da S.E. Mons. Arcivescovo, con l’Urna delle Reliquie dei Santi Martiri portata dai Rev.mi Presbiteri diocesani giovani. Vi parteciperà il Sindaco di Otranto dott. Luciano Cariddi, con le Autorità civili e militari della Città.
La processione, quest’anno, oltre al percorso tradizionale, passerà anche per le vie Guglielmotto d’Otranto, Madonna del Passo, 800 Martiri).

Per quanto riguarda le Manifestazioni Civili:

 11 agosto Lungomare Eroi – ore 20.30
Rievocazione storica sull’eccidio degli 800 Martiri del 1480 a cura dello Studio d’Arte & Architettura Specchia da Bari; intrattenimento musicale a cura dell’Orchestra giovanile Sparagnina da Corigliano d’Otranto.
Il Maestro Tonio Specchia e l’arch. Davide Specchia ha voluto proporre la vicenda della presa di Otranto del 1480. Durante lo spettacolo saranno rievocate alcune delle scene salienti, con l’avvicendamento di decine di ballerine, comparse, cavalli e sub.

12 agosto Onore ai Caduti ed Eroi di tutte le guerre e calamità naturali. Parteciperà la FANFARA DEI BERSAGLIERI, “Gen. Antonio Scrimieri” Sez. Eboli (SA) ore 10.00 Partenza scalinata Madonna dell’Alto Mare, ore 10.30 Deposizione corona alloro Monumento agli Eroi ore 11.00 Matinèe, ore 19.30 Passaggio per la Città e infine ore 21.30
Fanfara in Concerto.

13 agosto
ore 20.00 – Piazzale degli Eroi
COMMEMORAZIONE CITTADINA degli Eroi e Martiri otrantini caduti nel 1480.
Dopo il saluto del Sindaco, il prof. Marco Bartoli, Ordinario di Storia Medievale Pontificia Università Antonianum e presso LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) in Roma, terrà il discorso commemorativo. OTRANTO IN MUSICA Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Città di Conversano”. Direttore e Concertatore Vincenzo Cammarano. (ore 10.30, matinèe, ore 18.30 raduno banda Piazzale Molo, ore 19.30 partenza dal Municipio per la Commemorazione Cittadina, ore 21.30 Concerto Bandistico)

14 agosto
OTRANTO IN FESTA
Gran Concerto Musicale “Città di San Giorgio Ionico”. Maestro Direttore Anna Ciaccia.
(ore 8.30 partenza della Banda ed attraversamento delle vie della Città; ore 10.30 matinèe, ore 19.00 arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per Cattedrale, Processione dei Santi Martiri; ore 21.30 Concerto Bandistico)
Nella mattinata, IN GIRO PER LA CITTÀ, musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto, a cura del Concerto Bandistico Città di Cutrofiano. Dopo la mezzanotte (ore 01.00 circa)
LUCI SULLA CITTÀ – Spettacolo Pirotecnico Sulla banchina del Porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Francesco Mega e Angelo Mega da Scorrano

15 agosto  ore 21.30 SPETTACOLO MUSICALE FOLKLORISTICO a cura dell’Orchestra “Stelle del sud”,sezione “Scazzamurreddhu”.

Inoltre, allo spettacolo si affianca anche un iniziativa gustosa: 3^ Edizione della Manifestazione Eno-Gastronomica e dell’Artigianato “SENTIERI DEL GUSTO”, sapori, arti e tradizioni di Terra d’Otranto”
Il fascino e l’eleganza della storia millenaria di Otranto si uniscono, in un raro abbraccio armonioso, con sapori, tradizioni e arti tipiche della meravigliosa terra di Puglia.
È l’atmosfera magica di Sentieri del Gusto, iniziativa ideata e promossa dal Comune di Otranto e dal Comitato per la Festa dei Santi Martiri, in collaborazione con Mediamorfosi – Strategie di Comunicazione, che torna per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze delle produzioni enogastronomiche pugliesi.
Dall’11 al 15 agosto 2013, un percorso esclusivo tra il lungomare e il borgo antico della città per conoscere da vicino la qualità di prestigiose aziende attraverso l’esposizione e la degustazione di prodotti unici. Un’esperienza eccezionale, occasione d’incontro e di confronto, per addentrarsi nella cultura di Puglia, scoprirne le origini, l’identità e la storia affascinante.

Tutto chiaro? Un’iniziativa ricca di eventi, i giusti festeggiamenti per un grande evento storico e religioso, degno delle giuste attenzioni!

Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

115,incendi,lecce,muro leccese,salento,vigili del fuoco

AllArme Incendi nelle zone Salentine

Continuano gli allarmi incendi nella zona Salentina.

Ieri alle  ore 16 circa un nuovo incendio , dalle grigie sfumature, si intravedeva dalla Cittadina Magliese; avvicinandosi in zona  Muro Leccese, con grande meraviglia, si è scoperto che l’incendio iniziale probabilmente era uno solo ma con un soffio di vento e una folata di polvere, son diventati ben tre incendi, ben insediati dietro l’agriturismo Panzanari di Muro Leccese.

Una volta chiamato il 115 e dopo aver sbrigato le domande di routine circa la zona, la dimensione del focolaio e se ci fossero abitazioni nei paraggi, come poi confermato, i Vigili Del Fuoco erano, probabilmente a corto di personale, le linee telefoniche intasate e un grande grattacapo per decidere dove mandare i mezzi, perché un incendio in zona di Cutrofiano stava crescendo, a sua volta, a dismisura. Dopo tutto ciò hanno promesso un intervento tempestivo con i restanti mezzi a disposizione

Ciò che né rimasto del terreno e della zona verde è ben poco, viste le condizioni di ieri nel primo e nel secondo pomeriggio, ci auguriamo, però, ancora una volta che, i cittadini siano più responsabili verso le campagne circostanti ed è ben ricordare, inoltre che, i proprietari dello stesso terreno non possono bruciare le proprie sterpaglie  ne nella propria zona ne altrove e, ricordiamo di seguito che, esistono in zona ditte che smaltiscono tutte le rimanenze della campagne proprio perché, bruciando le stesse, in zone terrene porterebbero ad un inquinamento profondo e durevole nel tempo. ( Come già accade, in realtà)

I soli numeri da tenere in mente? 115.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

glass cafè,guitar,lecce,maglie,salento,scorpions,Uli jon roth

ULI JON ROTH: THE MONSTER WITH THE GUITAR

ULI JON ROTH: Un nome, una garanzia.

Grande successo ieri 8 Agosto 2013 all’ International Festival Suono dal Salento, Glass in Rock a Maglie (Le).

Il live cominciato circa alle ventitré e durato per due ore inoltrate, ha visto come protagonista ULI JON ROTH con la sua chitarra, librava note che facevano venire la pelle d’oca, il sound così preciso, quasi psichedelico, i tratti di Jimmy Hendrix trapelava nei passaggi della sua acustica, di grande personalità e spiccate capacità il Chitarrista ha colpito tutti, amanti e non del genere Rock.

È uno dei primi e principali contributori del metal neoclassico e può senza dubbio essere ritenuti uno dei primi shredder, cioè chitarristi dotati di notevole tecnica e velocità, Con gli Scorpions hanno pubblicato cinque album, incluso il live Tokyo Tapes che vendette circa un milione di copie: The Monster with the Guitar.

Il 5 aprile 1996 morì suicida la fidanzata di Roth, Monika Dannemann, ex compagna di Jimi Hendrix e che ispirò Roth in molti dei suoi lavori (la canzone We’ll Burn the Sky viene scritta dalla stessa Dannemann assieme a Rudolf Schenker). La donna era rimasta traumatizzata dalla sconfitta legale con la fidanzata di Hendrix, che l’aveva accusata di aver messo in cattiva luce il marito negli ultimi capitoli di un suo libro. Roth dedicò alla ragazza tutti i suoi successivi lavori.

Un grande successo per un grande Artista: il Glass Cafè di Maglie, in termini LIVE, non sbaglia un colpo!

Ci auguriamo che col pieno svolgimento dell’estate, le serate non cessino ma si moltiplichino e diventino anche delle più svariate, per far avvicinare giovani e non, a generi musicali completamente diversi da ciò che siamo abituati ad ascoltare…. Ovviamente sempre  tutto in norma, ma su questo nessun dubbio!

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

attività commerciali,corigliano,leggi,salento

Vuoi utilizzare il WC? Prima, però, spendi!

Ci risiamo, ancora con la solita storia: Per usufruire dei servizi igienici in un’attività Commerciale, bisogna consumare.

Niente di tutto ciò è vero, la legge forse è interpretata in vari modi, ma la scritta nera su bianco non mente: “Il Ministero dello Sviluppo economico, conclude, per la non obbligatorietà da parte degli esercenti a consentire l’uso dei servizi igienici ai “non clienti”, rimettendo alla sola sensibilità e disponibilità di essi la possibilità che ciò avvenga.”

Durante la prima tappa della Notte della Taranta presso Corigliano D’Otranto in un noto bar del Paese, due ragazze, rispettivamente di Maglie, sono state incalzate, dopo svariate volte, a dimostrare che avevano già consumato, mentre erano  in attesa di usufruire dei Servizi Igienici Pubblici presenti nell’attività.

La Signora che insisteva per sapere se le due ragazze avessero già consumato, dopo uno scambio di battute con una delle ragazze, ha perfino detto che “I bagni sono utilizzati solo dai clienti e sono obbligati a comportarsi in questo modo” quando poi, in realtà, di là dalla consumazione o meno, si tratta solo di gentilezza e tolleranza.

L’accaduto non si presenta come una novità, l’anno scorso il medesimo fatto si ripeté a Otranto, dove una Signorina fu costretta a lasciare il bagno ancora mezza svestita.

Ci siamo forse dimenticati le buone maniere? O siamo semplicemente diventati più commercianti e meno ospitali con turisti e residenti?

In qualsiasi caso, nessuna delle risposte sarebbe positiva.

Leggi Tutto Nessun Commento

antichi lavori,ceramica,cutrofiano,eventi,feste,lecce,puglia,salento

Mostra della Ceramica

Al via la 41^ Edizione della Mostra della Ceramica a Cutrofiano(LE),che, quest’anno  porta con se una novità: dal 10 al 18 Agosto le corti saranno aperte, in modo da apprezzare le meraviglie del Centro Storico della Cittadina, sarà possibile degustare prelibatezze Salentine, di qualsiasi genere, percorrendo un percorso obbligatorio con partenza dal Palazzo Ducale.

Alla presentazione di domani interverranno Simona Manca, vice presidente della Provincia di Lecce, Tommaso Campa, assessore alle Attività produttive del Comune di Cutrofiano, Antonio Colí, presidente consorzio della ceramica di Cutrofiano, Piero Anselmi dell’agenzia Mood e Giuseppe Vergine di Kutra Viaggi.

Iniziative Salentine che portano in cuor l’obiettivo di non far dimenticare, mai, a nessuno, le radici dalle quali proveniamo, soprattutto da una terra ricca culturalmente e tradizionalmente, proprio come quella Salentina!

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni