Posts Taggati ‘salento’

salento,ulivi,xylella,xylella fastidiosa

Xylella Fastidiosa- News

È stato pubblicato in questi giorni su Scientific Reports, una rivista del gruppo Nature (Chiriacò, Luvisi et al., Scientific Reports 8, 7376 (2018)), il lavoro di un gruppo di ricerca congiunto tra Università del Salento e CNR Nanotec di Lecce su un dispositivo diagnostico prototipale basato su microsensori, per la rilevazione da piante di olivo di Xylella fastidiosa, il batterio che vive e si riproduce all’interno dei vasi xilematici degli ulivi e non solo.

Il dispositivo sviluppato, grazie alla sua elevata sensibilità, ha la potenzialità di individuare la presenza del patogeno che affligge gli alberi del territorio salentino, con tempi rapidi di analisi.

Si tratta di un primo importante passo avanti verso la diagnostica in-situ, come valido strumento nelle mani degli esperti del settore per le analisi su campo.

Il rilevamento di Xylella fastidiosa, viene solitamente eseguito con tecniche di laboratorio (ELISA e PCR). In questo lavoro, invece, afferma Serena Chiriacò, ricercatrice CNR, “i due metodi tradizionali sono stati confrontati con il nuovo test elaborato su biochip elettrochimici, ottenendo risultati sovrapponibili a quelli dei test tradizionali, ma con vantaggi significativi in termini di costi e tempo impiegato per l’analisi”. “Lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche – commenta Andrea Luvisi, ricercatore dell’Università del Salento – rappresenta un’utile risorsa per le azioni di monitoraggio, attività imprescindibile per il contenimento dell’epidemia”. Questo lavoro, spiegano gli autori della pubblicazione, è il frutto di una solida collaborazione tra l’Università del Salento ed il CNR Nanotec, che ha permesso la composizione di un team fortemente interdisciplinare con la presenza di patologi e fisiologi vegetali, biologi, biotecnologi e fisici, che hanno lavorato insieme alla realizzazione di un biosensore innovativo in grado di rilevare la presenza del fitopatogeno. Il lab-on-chip realizzato comprende anche un modulo microfluidico che consente di effettuare l’analisi su piccoli volumi di campione, e le sue prestazioni sono competitive rispetto ai metodi diagnostici convenzionali, ma con gli ulteriori vantaggi di portabilità (l’intero dispositivo misura pochi centimetri quadrati), costi contenuti e facilità d’uso. Una volta industrializzata, la tecnologia proposta potrà fornire un metodo di analisi made in Salento, utile per attuare uno screening su larga scala.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

home,mostre,otranto,salento,Velaj

Fate Velaj a Otranto

“Parlare di Fate Velaj non è cosa facile” ha detto il Primo Ministro albanese Edi Rama.

Lui lo conosce bene avendolo avuto prima come consigliere culturale ed
ora come parlamentare eletto nel distretto di Valona.
In effetti non è facile dire se Fate Velaj è più fotografo o pittore, più scrittore o
uomo politico e diplomatico.
Le sue fotografie, esposte per la prima volta ad Otranto, nell’ambito della
rassegna Alba dei Popoli, sono il riflesso di una vita in continuo movimento tra
differenti linguaggi espressivi, differenti geografie fisiche ed umane.
“Una mostra di sguardi – sottolinea la curatrice
Giusi Giaracuni-  restituiti dai ritratti fotografici di Fate Velaj attraverso una unità di pensiero, di azione e di
sentimento”.
A cominciare dal titolo, “Il Volto – Oltre l’Identità”, la mostra, ospitata nel
Castello Aragonese di Otranto, dal 29 dicembre 2017 al 4 marzo 2018, si
presenta come un’indagine sul destino dell’uomo contemporaneo.

Fate Velaj

Pittore, fotografo e scrittore, conosciuto nel panorama internazionale come
creatore di strategie ed iniziative europee, Fate Velaj è anche ideatore e
moderatore di conferenze, nonché curatore di mostre d’arte. Vive e lavora tra
Vienna, Tirana e Valona, è in possesso della cittadinanza albanese e austriaca,
quest’ultima conferitagli nel 2006 dal governo austriaco per meriti speciali nel
campo dell’arte e della cultura austriaca ed europea.

Premi e riconoscimenti:

2015 – Cleveland, Ohio-USA, il sindaco gli conferisce il “Certificato di
Gratitudine” per il suo operato in campo artistico e culturale, come creatore
di ponti tra due popoli.
2013 – il Presidente dell’Austria gli conferisce la medaglia d’oro “La Croce
d’Oro del Cavaliere – 1° Grado” per meriti speciali per la Repubblica
dell’Austria.
2011 – il Presidente del Parlamento Europeo gli conferisce la medaglia “Civi
Europaeo Praemium” (Cittadino Europeo) per meriti speciali per la Comunità
Europea.
2003 – gli viene conferita la medaglia “Bundesehrenzeichen” – (cittadino
onorario) per meriti speciali per la Repubblica dell’Austria.
2009 – a Novoli, Italia, vince il premio “Focara” per la fotografia
contemporanea.
Pubblicazioni dell’autore
NILKON
– (romanzo) 2017
100 pass in Europa
– (autobiografia) 2017
Kreuztanne
– (romanzo) 2016
Tra Fate e Fate
– Italia 2015
Ricordi dal Futuro
– Tirana 2008
Per strada
– Prishtina 2008
Dipingo nella profondità della luce
– Vienna 2002
Ulteriori pubblicazioni includono gli album delle sue mostre, di cui è
stato ideatore e curatore:
L’Arte migliora il tempo
– Skopje 2002
Tra il Danubio e il Nilo
– Kairo 2002
Cataloghi del ciclo di mostre “Good morning, Balkan”
Atene 2003
Bucarest 2004
Prishtina 2006
Ocrida 2007
Alpbach 2008
Ed infine:
Danubio, questo fiume tanto lungo quanto calmo
– Vienna 2010.
Le opere di Fate Velaj sono presentati in varie musei, gallerie e centri d’arte
in: Vienna, Salizburgo, Baden, New York, Boston, Cleveland, Atene, Bucarest,
Cairo, Birmingham, Trieste, Sanremo, Bari, Putignano, Roma, Brusseles,
Moedling, Tirana, Durazzo, Valona, Pristina, Skopje, etc

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,eventi,natale,nociglia,salento

Spiritual Songs in Salento

Oggi 29 Dicembre alle 20,30 nel palazzo Baronale di Nociglia di scena “Spiritual Songs”,  concerto organizzato dal Comune di Nociglia e da Oltretrotromba Jazz Club.
Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti), Flatus Vocis, con il 
Laboratorio Corale Fonè & Ragtime sono i protagonisti. 


Il talentuoso duo offrirà un viaggio emozionante e affascinante alla ricerca della spiritualità intesa come percorso introspettivo, intimo, personalissimo senza vincoli stilistici, né cronologici, né geografici.
Un viaggio che farà uso della forma canzone intesa, però, senza vincoli stilistici, né cronologici, né geografici. L’ascoltatore potrebbe, quindi, trovarsi immerso in una sonorità polifonica cinquecentesca, quanto nel jazz, o nel pop-rock dei nostri tempi. Non c’è, dunque, l’intenzione di congiungere un repertorio a tutti i costi, ma di annullare le barriere e sublimare l’intimo più recondito nell’idea che l’animo umano sia un caleidoscopio di pulsioni emozionali diverse per ciascun individuo, le quali possono essere stimolate in e da qualsiasi direzione.
Al binomio – “Il flauto è una voce e la voce è un flauto” – si aggiungeranno le polifonie appositamente arrangiate nei Laboratori Corali diretti e curati da Stefano Luigi Mangia: ulteriore spinta evocativa al dialogo con l’inconscio.


Ingresso libero

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,alba dei popoli,capodanno,il blog di eleonora marsella,otranto,programma,salento

Alba dei Popoli 2017

Goran Bregovic in concerto il 29.

Irene Grandi in concerto il 30.

Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba il 31.
Al Faro di Palascia “Un’alba di pace per il Mediterraneo”

 

Prosegue la programmazione dell’Alba dei Popoli organizzata dal Comune di Otranto.

Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.
La manifestazione otrantina raggiunge il suo apice a fine anno e si arricchisce ancor più proponendo ben tre serate in piazza, anziché due: il 29 dicembre Goran Bregovic, il 30 Irene Grandi e il 31 dicembre capodanno in piazza con Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba.

La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Franco Battiato, Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti, Luca Carboni, Fiorella Mannoia; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.

Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli anziani.

 

PROGRAMMA

 

29/12/2017

Largo Porta Terra ore 21.00

GORAN BREGOVIC

La Ghironda Winter Festival anima l’Alba dei Popoli con Goran Bregovic, il musicista di Sarajevo che porterà i ritmi esplosivi della musica balcanica con una grande festa in musica all’insegna della «disciplina» e della «follia». L’artista serbo sarà accompagnato dalla sua storica formazione, la Wedding & Funeral Band, con cui spazierà dai grandi successi alle musiche degli album più recenti («Alkohol» e «Champagne for Gypsies») e anticiperà qualcosa del prossimo disco.

Diventato internazionalmente celebre per le colonne sonore dei film di Emir Kusturica («Il tempo dei gitani», «Underground» e altri ancora), dopo essersi affermato nel suo Paese (l’allora Jugoslavia) con il gruppo rock Bijelo Dugme, Bregovic nel tempo ha indossato i panni dell’artista capace di incrociare culture e popoli diversi, uniti da una musica di matrice balcanica fortemente contaminata con altri generi e suonata in modo assolutamente travolgente dalla Wedding and Funeral Band.

 

30/12/2017
Largo Porta Terra ore 21.00


IRENE GRANDI IN CONCERTO

I concerti di Irene Grandi sono unici e trascinanti, autoritratti in musica, autobiografie fatte di note fra la grinta e le sfumature più sottili e malinconiche, in una trama fitta di emozioni e poesia. La cantautrice italiana ha attraversato diversi generi musicali, quali il rap, pop, soul, blues e jazz, senza tuttavia rinunciare alla melodia italiana, collaborando spesso con artisti del panorama musicale nazionale, tra cui Jovanotti, Eros Ramazzotti, Pino Daniele, Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Elio e le Storie Tese.

 

 

31/12/2017
Largo Porta Terra dalle ore 21.00


NOTTE DI SAN SILVESTRO
Una vera e propria festa musicale con dj, animazione, divertentismo, il tutto in una location d’eccezione.

Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba.
A mezzanotte sul mare
SPETTACOLO PIROTECNICO

01/01/2018

Faro di Palascia

UN’ALBA DI PACE PER IL MEDITERRANEO
“Un’alba di pace per il Mediterraneo”, è un evento a cura del Centro di Educazione Ambientale “Terre di Enea”.
Inserito nella lista dei Capodanni più romantici d’Italia, in quella dei più singolari, la Notte e l’Alba al Faro di Palascìa è un appuntamento imperdibile ormai da anni. La prima alba d’Italia si svolge qui, accompagnata da messaggi di pace e di rispetto dell’ambiente e della cultura dei luoghi. Un dj set a cura di Piermario Stefanelli che riutilizza i suoni della natura (capodogli, delfini, tartarughe, etc.) campionati a Palascìa con gli idrofoni a cui si aggiungono quelli del mare, il tutto remixato in una proposta nuova.
Max Ingrosso ed altri artisti si riuniranno in una jam session coinvolgente.
Salvatore Russo, uno dei migliori chitarristi in Italia (con numerose e prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali), si esibirà poi con il suo Gipsy Jazz trio ed il lavoro Mediterranima, un percorso musicale che raccoglie ed unisce le sonorità mediterranee per lanciare un messaggio di pace universale.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,salento

Giosetta Fioroni: teatrini e presepi

ART&CO LecceSAVE THE DATE!

Tiziano Giurin

è lieto di invitarvi alla mostra

Giosetta Fioroni: teatrini e presepi
 
dal 16 Dicembre al 27 Gennaio 2018

Inaugurazione

Sabato 16 Dicembre 2017
ore 18,30

Giosetta Fioroni omaggia la città di Lecce con i suoi presepi-teatrini: oltre agli argenti e agli oli tela anni ’60, già noti al nostro pubblico, con questa straordinaria mostra vogliamo mettere in luce un altro lato della creatività e dell’arte profonda e variegata dell’artista.

DOVE?
ART&CO Lecce
via 47 Reggimento Fanteria, 22
LecceCONTATTI

ART&CO Lecce
0832 1991541
Tiziano Giurin
327 0428702
tiziano@artcogallerie.it
Simone Viola
348 6005126
simone@artcogallerie.it
Alice Pezzali
333 8512031
alice@artcogallerie.it
Fb: ART&CO Lecce
info@artcogallerie.it
ufficiostampa@artcogallerie.it

Leggi Tutto Nessun Commento

editoria,il blog di eleonora marsella,salento

La Città del Libro- Edizione 2017

DAL 23 AL 26 NOVEMBRE A CAMPI SALENTINA 
LA CITTÀ DEL LIBRO SI RINNOVA: NEL NOME DI ABRAMO
Tra gli ospiti della ventiduesima edizione della manifestazione, diretta dal regista e sceneggiatore Alessandro Valenti, Tahar Ben Jelloun, Massimo Bray, Alessandro Leogrande, Domenico Quirico, il Premio Pulitzer Jenny Nordberg, la giurista e politica francese Jeannette Bougrab e molti altri intellettuali, giornalisti, scrittori, blogger, musicisti, attivisti, docenti universitari, politici provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo protagonisti di incontri, presentazioni di libri, dibattiti, laboratori nelle scuole e concerti. Un osservatorio per capire a che punto è il Sud del mondo.


Intellettualigiornalistiscrittoribloggermusicistiattivistigiuristidocenti universitari insieme per creare un luogo in cui ripensare i rapporti nel Mediterraneo: da giovedì 23 a domenica 26 novembre torna La Città del Libro di Campi Salentina, in provincia di Lecce. Giunta alla sua ventiduesima edizione, quest’anno la manifestazione completamente rinnovata con la direzione artistica di Alessandro Valenti, promossa dall’omonima Fondazione, in collaborazione e con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, avrà come filo conduttore “Nel nome di Abramo”.

Abramo, è un profeta carismatico, il cui nome significa “padre di molti popoli”, un riferimento culturale fondamentale e unificante per una moltitudine di popoli praticanti le principali religioni monoteiste: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo. Abramo, quindi, un simbolo da cui partire per riflettere sul Mediterraneo come luogo di incontri e occasione di scambi e dialoghi interculturali tra differenti popolazioni, culturalmente e storicamente correlate, affacciate sullo stesso mare.

Per quattro giorni la Città del Libro proporrà in tutto il centro storico del comune salentino oltre venti talk, presentazioni di libri e reading, una sezione OFF ricca di appuntamenti e un fitto programma dedicato alle scuole con trenta laboratori e incontri con gli autori. Tra gli ospiti l’intellettuale e scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, gli scrittori Boualem Sansal (Algeria), Pap Khouma (Senegal), A. Igoni Barrett (Nigeria), Sumaya Abdel Qader (Italia/Giordania/Palestina), Noo Saro-Wiwa(Inghilterra, figlia dell’attivista nigeriano Ken Saro-Wiwa ucciso nel 1995), Takoua Ben Mohamed (Tunisia), Nafissatou Dia Diouf (Senegal), Ali Bader (Iraq), Anna Grazia Bassi, il direttore della Treccani Massimo Bray, i giornalisti e bloggerAlessandro Leogrande (vicedirettore Lo straniero), Federico Mello (Un giorno da pecora – Rai Radio 1), Sandra Federici(direttrice di Africa e Mediterraneo), Angela Codacci Pisanelli (L’Espresso), Domenico Quirico (La Stampa), Marco d’Eramo (Il Manifesto), Lorenzo Declich (Islametro), Brigitte Adès (politiqueinternationale.com), la svedese vincitrice del Premio Pulitzer Jenny Nordberg, il palestinese, naturalizzato italiano Alì Rashid, la giurista e politica francese Jeannette Bougrab, l’avvocato Massiliano Arena, la sociologa Alessandra Caragiuli, la cantante Saba Anglana, il cantante e leader dei Radiodervish Nabil Salameh e molti altri.

Costruire ponti culturali, sociali, civili ed economici con quei luoghi del mondo che pur così vicini a volte sembrano lontani, sconosciuti e, nell’immaginario comune, spesso associati solo ai problemi del sottosviluppo, dell’immigrazione, della povertà e delle guerre. Questo l’intento della nuova Città del libro. Non un luogo dove si presentano semplicemente libri ma promozione di una comunità unita da uno stesso obiettivo: costruire ponti e non muri. In questa direzione si inserisce la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Università del Salento e l’Università di Rabat per lo scambio di studenti e docenti.


«Abbiamo deciso di guardare verso il sud del mondo: l’Africa, il Mediterraneo. Per questa mia prima esperienza mi sono detto: facciamo partire dalla Città del Libro un nuovo Erasmus verso l’Africa», sottolinea il direttore artistico Alessandro Valenti. «Abbiamo invitato i rettori delle principali università del maghreb arabo e con loro firmeremo un apposito protocollo d’intesa finalizzato anche all’interscambio di docenti e studenti. Dalla piazza di Campi Salentina lanciamo un’idea innovativa, dirompente: ragazzi potete andare a studiare anche in Africa, non è obbligatorio andare al nord, anche il sud del mondo esiste. Si proprio così, perché a volte sembra che questa area geografica non esista dentro il nostro immaginario se non per segnare una presenza malvagia, il terrorismo e cose simili».

«La nostra Città del libro cambia radicalmente. L’anno scorso abbiamo pensato al consolidamento della Fondazione ripartendo dopo un’edizione di pausa. Quest’anno, con la direzione artistica affidata allo sceneggiatore e regista Alessandro Valenti, guardiamo decisamente al futuro con una manifestazione ricca di novità e di contenuti», precisa Cosimo Durante, presidente della Fondazione Città del Libro. «Torniamo nei luoghi che hanno caratterizzato le prime edizioni della manifestazione oltre vent’anni fa», è il commento del sindaco Edigio Zacheo. «Nelle scuole, nel centro storico, tra la gente. E quest’anno sono davvero soddisfatto della tematica scelta e degli ospiti che arriveranno nel nostro comune. Da Campi Salentina costruiremo discussioni e ponti verso il Mediterraneo. Contro i luoghi comuni e contro le preoccupanti semplificazioni si può reagire solo con la cultura e con l’incontro».

La Città del Libro è organizzata dall’omonima Fondazione in collaborazione con Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale), Comune di Campi Salentina, Unione dei Comuni del Nord Salento, Gal Terra D’Arneo, Monteco, Automobile Club Lecce, Banca Popolare Pugliese, Sud Est Conti Zecca, Calasanzio Cultura e Formazione, Biblioteca Calasanziana e altri partner privati.

Leggi Tutto Nessun Commento

Curiosita,maglie,mattia rainò,salento,talenti

Mattia Rainò vince The Link

Riconosciuto il talento di un Salentino, Mattia Rainò, al The Link, Edizione 2017 con sede a Cannes durante la fiera MarediModa.

Il giovane designer Magliese ha presentato la collezione P/E 2018 di intimo donna dal titolo Bellezza Altra: un progetto che mette in discussione il concetto classico di bellezza, dove l’imperfezione diviene elemento distintivo e simbolo di una bellezza non stereotipata.

 

 

 

 

Chi è Mattia Rainò?

Mattia Rainò è un designer salentino di 24 anni, nato a Poggiardo e vive tra Maglie e Milano. La sua grande passione per la moda si manifesta da giovanissimo. Apprende le tecniche base da autodidatta e con l’aiuto di familiari che lavorano nel settore. Dopo il diploma classico si laurea al Politecnico di Milano in Design della Moda. Decide in seguito di specializzarsi all’Istituto Secoli di Milano frequentando il Master in Modellistica e Sartoria di Abbigliamento Intimo e Abbigliamento da Sposa. A novembre 2017 arriva in finale e vince il prestigioso concorso di talent scouting the Link dove presenta la collezione P/E 2018 di intimo donna dal titolo Bellezza Altra: un progetto che mette in discussione il concetto classico di bellezza, dove l’imperfezione diviene elemento distintivo e simbolo di una bellezza non stereotipata.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,ruffano,salento,torrepaduli,tradizioni

DON VITO LECCI. LA SCUOLA DEL FARE

A quindici anni dalla sua morte il Comitato Festa di San Rocco e il Santuario di Torrepaduli ricordano Don Vito Lecci, il sacerdote che ha cambiato il volto di Torrepaduli e della sua comunità.

 Nel 1945 Don Vito  impedì l’inchino della statua di San Rocco davanti al palazzo della donna più ricca del paese. Iniziò così  il suo sacerdozio nella piccola frazione di Ruffano. Contrastato dalla Curia, più volte minacciato di morte, in 50 anni di missione religiosa Don Vito cambiò il destino della piccola frazione partendo dalla scuola.

 

Domenica 19 febbraio, alle ore 18.30, nella scuola elementare di Torrepaduli, il Comitato festa San Rocco ricorda l’opera e la missione religiosa del Rettore del Santuario con la presentazione del DOCUVIDEO “Don Vito Lecci. La scuola del fare”, scritto e diretto da Gabriella Della Monaca e Simone Rosato e prodotto da Wemake studio. Una raccolta di testimonianze, interviste e documenti inediti che narrano la storia del parroco.

 

 

Grazie alla sua lungimiranza, Don Vito,  ha fornito alla popolazione numerosi mezzi di riscatto tra i quali una scuola elementare, un cinema gratuito per tutti, l’abbonamento gratuito, la diffusione nel mondo del  bollettino di informazione “La Voce di San Rocco”. La sua forte personalità entrava facilmente in contrasto  con quanti non avevano la sua stessa visione, ma la sua infaticabile tenacia superava anche i dissidi più profondi.

Il Docuvideo ripercorrerà le tappe salienti della vita sacerdotale di Don Vito che si legano indissolubilmente alla storia dell’intera comunità. Nel corso della serata, previsti anche gli interventi del Sindaco di Ruffano Carlo Russo, del Vicario Episcopale per la cultura e Direttore dell’archivio storico della Curia di Ugento Monsignor Salvatore Palese, del Rettore del Santuario di San Rocco Don Gino Morciano, oltre alle testimonianze di Don Giuseppe Indino, Graziella Giovannico, Rocco Frisullo, Antonio Paiano e Lucio Casi.

Durante la serata sarà  consegnata al sindaco di Ruffano Carlo Russo la richiesta per intitolare la scuola elementare di Torrepaduli a don Vito Lecci a seguito di una petizione popolare.

 

 

 

DOCUVIDEO

DON VITO LECCI. LA SCUOLA DEL FARE

Soggetto  Gabriella Della Monaca

Regia:  Simone Rosato

Immagini:  Francesco Moscagiuli

Assistente di produzione: Thomas Urso

Ottimizzazione:  Daniele Fusco

Ricerche e redazione: Carla Falcone

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,forum ambiente e salute,green,Leuca,Natura,salento

Natura,ambiente e innovazione nel Salento

Finanziata con fondi regionali ed europei, per 1,7 milioni di euro, la strategia che fa scuola

 

Il parco Otranto Santa Maria di leuca – bosco di Tricase mette a punto un’altra importante vittoria sul fronte del riutilizzo razionale delle risorse, conseguendo il doppio obiettivo del riuso e della eliminazione di una deleteria interferenza costituita dallo scarico a mare dei reflui. Il progetto sperimentale presentato dall’Ente Parco ed accolto con soddisfazione dalla Regione Puglia, rappresenta una soluzione innovativa ed unica per il contrasto agli incendi, attraverso i  reflui depurati, in particolare in un’ area sensibile quale quella di Santa Cesarea Terme.

La Regione ha concesso un finanziamento pari a 1,7 milioni di euro attingendo da fondi regionali e comunitari. La strategia del Parco, premiata dalla Giunta Regionale è stata spiegata con grande soddisfazione  dall’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Giannini e dal vicepresidente della Giunta Regionale ed assessore alla Protezione Civile, Antonio Nunziante, nel corso di una conferenza stampa tenutasi i giorni scorsi a Bari, a cui hanno partecipato il presidente del Parco ing. Nicola Panico e il Sindaco del Comune di S. Cesarea Terme dott. Pasquale Bleve.

Prima di questo progetto, le acque utilizzate per lo spegnimento delle fiamme erano approvvigionate da falde acquifere preziose per il nostro territorio già povero di acqua o attraverso  attingimento dalle scorte della Calabria, della Campania e del Molise.

Oggi grazie al lavoro dell’Ente Parco, ed a questa strategica innovazione, destinata a far scuola ed essere replicata come best practice in tutto il mondo, le acque provenienti dal depuratore di Santa Cesarea, sino ad ora sversate in mare, saranno ulteriormente affinate e serviranno ad alimentare un serbatoio in pressione direttamente collegato con una rete idrica agli irrigatori. Un importantissimo progetto, quello dell’Ente Progetto su CTRParco, che permetterà di raggiungere una serie di obiettivi in termini di impianti e tutela delle acque, sin ora biasimati anche in sede Europea.  Ma non solo allineamento al Piano di Tutela delle Acque ,ma anche azione preventiva agli incendi giacché gli irrigatori creeranno attorno alla zona boschiva di Santa Cesarea, altamente a rischio per la frequenza degli incendi prossimi ai centri abitati, una fascia di pineta con funzioni di tagliafuoco, costantemente bagnata, che farà da ostacolo al propagarsi delle fiamme che generalmente derivano dai pascoli. Ci sarà poi la possibilità che i soccorritori ( Vigili del Fuoco, Carabinieri e Arif ) attingano direttamente dai bocchettoni dell’impianto che sarà costruito vicino al depuratore.

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,linguistica italiana,NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA,puglia,roma,salento,studi,Università del Salento,università romatre

NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA

Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca e professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre, parteciperà all’incontro-dibattito sul tema “Nuovi orizzonti per la Linguistica italiana”, organizzato per giovedì 2 febbraio 2017 all’Università del Salento dai professori Immacolata Tempesta e Salvatore De Masi del Dipartimento di Studi Umanistici. Appuntamento alle ore 9 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli. Dopo i saluti istituzionali, introdurrà i lavori il professor Rosario Coluccia.universita-del-salento-300x212

 

 

 

 

 

Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19 dicembre 1931, Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno. Assistente ordinario dal 1957, Libero docente nel 1965, nello stesso anno docente incaricato nell’Università degli studi di Lecce, ha insegnato in questa sede Storia della lingua italiana come professore straordinario dal 1968 al 1971; come ordinario dal 1972 al 2007 nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Professore Emerito di questa Università dal gennaio 2010. Ha tenuto seminari in molte Università italiane, d’Europa, delle Americhe e del Giappone.

Francesco Sabatini

Ha ricevuto le lauree honoris causa in Lingue e Letterature Straniere Moderne dall’Università di Bari (2004) e in Scienze Sociali dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2007). Deputato della Deputazione abruzzese di storia patria dal 1965 e Presidente della stessa dal 1991 al 1994. Accademico dell’Arcadia e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981 e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana dal 1999 al 2002. Ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

È stato nominato Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca il 27 febbraio 1976 e Accademico ordinario dal 23 maggio 1988. È stato nominato Presidente dell’Accademia nel marzo 2000 ed è stato rinnovato per altri due mandati; è presidente onorario dal maggio 2008. Ha ideato e diretto il Programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che dal 2001 si svolge annualmente in tutti gli Istituti di Cultura dei cinque continenti, d’intesa con il Ministero per gli Affari Esteri, ha curato personalmente il programma televisivo “Le voci dell’italiano” per RAI International e, con un gruppo di collaboratori, la riedizione anastatica e informatica del primo Vocabolario della Crusca del 1612 (aprile 2008).

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,concorso letterario,cultura,salento

IV Premio letterario ‘Vitulivaria’

Sono tantissimi i concorsi letterari in questo periodo dell’anno, tante le opportunità di crescita e confronto offerte nell’ambito della cultura.

 

In questo post vi segnalo un nuovo concorso letterario organizzato da un’associazione salentina, troverete poi il bando del quarto concorso nazionale di poesia “Vitulivaria” – memorial Gerardo Teni” ed il relativo manifesto, organizzato dall’Associazione Culturale “Viva Mente” con sede in Novoli (Le) in collaborazione con il Comune di Novoli, ai fini di una diffusione sul territorio.

Un premio di scrittura che è giunto alla IV edizione e che rivolge la sua attenzione anche al mondo della scuola, incentivando i giovani a proporre le proprie opere in forma gratuita.
Quest’anno il premio, istituito dal presidente di “Viva Mente”, Maria Rosaria Teni, prevede cinque sezioni (poesie e racconti brevi) a tema libero o a tema obbligato. Relativamente agli scritti a tema obbligato, si è scelta la tematica  : “La musica nel cuore” – la parola e la nota – linguaggio del cuore. “per la poesia e per la narrativa: “La poesia è la memoria bagnata dalle lacrime. La musica è la memoria del mare Le prime tre sezioni sono indirizzate a poeti e scrittori, la partecipazione alle ultime due è promossa all’interno delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Valuteranno gli scritti due distinte giurie composte da personalità del panorama culturale contemporaneo, i cui nomi saranno resi noti all’indomani della scadenza del concorso, al fine di garantire la massima trasparenza ed imparzialità di giudizio. La scadenza per l’invio degli elaborati è il 12 febbraio 2017 e la serata di premiazione è prevista per il 24 aprile 2017 nella splendida cornice del Teatro Comunale di Novoli.

Pubblicazionebando IV Vitulivaria Pubblicazionebando IV Vitulivaria2
 Il bando completo

Pagina FACEBOOK

 

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,eventi,il blog di eleonora marsella,laura boldrini,lecce,maglie,salento,Università del Salento

PROGETTO “OLTRE LE NUVOLE – A SCUOLA DI EUROPA E LEGALITÀ”

La Presidente della Camera Laura Boldrini parteciperà alla giornata conclusiva del modulo dedicato all’Europa del progetto “Oltre le nuvole. A scuola di Europa e legalità”, percorso formativo per gli studenti delle scuole superiori promosso dal circolo di Lecce dell’associazione “Libertà e Giustizia”, dall’Università del Salento, dall’Associazione Nazione Magistrati (Lecce) e dall’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale (Lecce): l’appuntamento è per venerdì 20 gennaio 2017alle ore 11 presso il Centro congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce),

Il progetto ha inteso coniugare la formazione alla legalità a una riflessione sulla storia delle Istituzioni Europee e a un’analisi delle condizioni di crisi in cui si dibatte l’Unione, con l’obiettivo di “formare cittadini responsabili, aperti alle altre culture, capaci di gestire vecchie e nuove conflittualità”. Il modulo sull’Europa, in particolare, ha inteso fornire conoscenze interdisciplinari e competenze analitiche di base sul processo dell’integrazione europea e sul funzionamento delle sue Istituzioni; analizzare e approfondire i problemi politici, economici e istituzionali della fase attuale del processo di costruzione dell’Europa; promuovere “una cultura ispirata ai valori profondi che dal Manifesto di Ventotene hanno ispirato la costruzione dell’Europa unita”.

Sono stati coinvolti gli studenti dei Licei Scientifico “Banzi”, Classico “Palmieri”, Classico “Virgilio”, Statale “Pietro Siciliani” e Scientifico “De Giorgi” di Lecce, gli Istituti Tecnico Statale “Grazia Deledda” e Tecnico Agrario “Columella” di Lecce, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galilei Costa” di Lecce e l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino.

I saluti introduttivi saranno del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sindaco della Città di Lecce Paolo Perrone e della Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale PugliaAnna Cammalleri.

Alberto Maritati, coordinatore del progetto, ne presenterà quindi scopi e primi risultati. Con il coordinamento di Luigi Melica, docente di universita-del-salento-300x212Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo all’Università del Salento, si susseguiranno poi gli interventi di Luca Zamparini (Docente di Economia politica, Università del Salento), Pier Virgilio Dastoli (Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo), Roberto Tanisi (Presidente Associazione Nazionale Magistrati, Lecce), Sonia Melgiovanni (Presidente dell’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale, Lecce) e degli studenti delle scuole partecipanti.

Le conclusioni saranno della Presidente della Camera Laura Boldrini.

In apertura e chiusura della giornata, previsti interventi musicali dell’orchestra del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie. LAURA BOLDRINI

L’accesso alla sala è solo su invito, i lavori saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università del Salento (https://www.youtube.com/unisalentoofficial).

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni