Posts Taggati ‘puglia’

giornata,lecce,nazionale,otranto,puglia,salento,Sport

III Giornata Nazionale dello sport- Il Programma di Otranto

In data 8 giugno 2014 si svolgerà la Giornata Nazionaledello Sport ed il comune di Otranto, in collaborazione con l’Associazione Tradizioni Mediterranee, ha coinvolto numerose realtà sportive locali nell’organizzazione di iniziative aperte a tutti, programmando una giornata, presso l’Area ex Fabbriche, all’insegna dello sport.

Obiettivo della manifestazione è quello di sostenere le moltissime associazioni sportive otrantine, che con il loro impegno promuovono lo sport sul territorio, e di invogliare i ragazzi e i meno giovani a praticare sport.

Promotore dell’iniziativa, impegnato in prima linea nell’organizzazione, l’Assessore allo Sport, Gianfranco Stefano: “Lo sport porta valori come disciplina, rispetto, impegno, determinazione, gioia e lealtà, coinvolgendo tanto grandi campioni e appassionati sportivi di ogni età, quanto famiglie, bambini e curiosi, creando senso comunitario e accomunando paesi e popoli. Per questo Otranto ha scelto di dare sostegno alle realtà sportive del territorio”.

 

Programma:

Ore 09.00: Apertura.

Ore 09.00: Maratonina, a cura dell’Associazione Sportiva “Otranto 800”.

Ore 09.00: Battesimo della sella, a cura del circolo ippico la Tumara.

Ore 09.30: Scuola e Mini Volley, a cura della “Polisportiva Volley Otranto”.

Ore 10.00: Battesimo dell’Acqua, attività per tutti i ragazzi che vogliono provare la sensazione di respirare sott’acqua con l’erogatore (affiancati da un Istruttore). Ci sarà una piscina dove sarà possibile provare gratuitamente. Evento organizzato da Scuba Diving di Otranto.

Ore 10.30: Windsurf e Kitesurf, info point a cura del Frassanito Surf Point.

Ore 11.00: Gonfiabili e giochi per bambini, a cura della “Alma” s.r.l.s.

Ore 15.00: Prova l’Orienteering, a cura dell’Associazione Sportiva “Faera”.

Ore 15.30: Seconda divisione femminile, maschile Under 16 e Master a cura della “Polisportiva Volley Otranto”.

Ore 17.00: Tennis, esibizioni di atleti adulti e bambini, (iscritti alla scuola SAT), a cura del Circolo tennis di Otranto “Mario Stasi”.

Ore 17.30: Gara Promozionale di Orienteering (chiusura iscrizioni ore 17.30). Alla manifestazione parteciperanno gli alunni degli Istituti Scolastici di Otranto, Uggiano la Chiesa e Giurdignano a conclusione del Progetto Scolastico 2013/14 “Orienta…menti. Quando lo sport muove gambe e cervello”, a cura dell’Associazione Sportiva “Faera”.

Ore 18.00: Gonfiabili e giochi per bambini, a cura della “Alma” s.r.l.s.

Ore 18.00: Corso sull’uso del defibrillatore, aperto a tutte le associazioni sportive partecipanti, a cura della Misericordia di Otranto.

Ore 19.30: Consegna attestati, ringraziamenti e chiusura.

giornata sport

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,puglia,rifiuti,salento,spazzatura

La spazzatura che ammazza il Salento (e la mia città)

Navigando nel sito web di MTA-Maglie Territorio Ambiente, ho notato un’ordinanza di molteplice importanza: DIVIETO DI ABBANDONO RIFIUTI (di diverse origini) SUL SUOLO PUBBLICO MAGLIESE ….[..].
Per caso esiste ancora qualcuno che non conosce le regole di buona educazione, morale e civica? Ebbene sì!
Se anche voi faceste un giro più approfondito nel comune di Maglie, piazzole di sosta, aiuole di piccole e medie dimensioni e luoghi dove la natura, purtroppo, non cresce più come una volta , notereste con meraviglia la quantità di elettrodomestici lasciati lì, incustoditi, abbandonati a se stessi.
Lavatrici, lavastoviglie, appendi abiti, frullatori, divani, materassi, buste con rifiuti dentro e ancora tanto altro, fanno da cornice ad una cittadina che conta 14.981 cittadini residenti in una superficie di 22,36 kmq.
I miei amici, che per altro fanno parte della tifoseria Magliese, spesso citano la frase: MAGLIE CITTA’ REGNO DI CIVILTà….ok, ma dov’è? Se per caso qualche cittadino avesse dimenticato le regole di buona educazione, qualcun’altro dovrebbe riempire la loro amnesia parziale e ricordare a quest’ultimi che esistono giorni in cui si mette fuori la plastica, giorni in cui si emette la carta e ancora più il là il vetro. Forse ci sono ancora persone che non sono a conoscenza del fatto che i rifiuti così detti “speciali” vengono eliminati allo stesso modo, ovvero particolarmente: bisogna comporre un numero, mettersi d’accordo con un operatore che manderà il camion nella propria abitazione, al fine di prelevare il rifiuto in questione e consegnarlo in apposite strutture.
A tal proposito vorrei aggiungere un mio ultimo pensiero: se ognuno di noi, facesse il suo “dovere quotidiano”, selezionando per bene i propri rifiuti, sono sicura che possiamo sentirci fieri al mattino del nostro comportamento e di quello della cittadina in cui ci troviamo.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,camminare,franite,iniziative,lecce,maglie,pro loco,puglia,salento,salute,stefano rizzo

Colazione alle Franite

Fare attività fisica immersi nella natura è molto importante sia per il corpo che per la mente ma se quest’attività la si fa in compagnia e in allegria è ancora meglio, infatti la cittadina Magliese Domenica  30 Marzo 2014 sarà promotrice di un’importante iniziativa che vedrà come protagonisti i cittadini e le Franite, luogo in cui si svolgerà la camminata.

Il ritrovo è fissato per le ore 7.30 presso il Menhir “crocemuzza”, si partirà tutti insieme per un camminata o per i più allenati una corsetta di circa 5 km, al ritorno, sempre presso il Menhir, sarà possibile fare colazione con cornetto e caffè GRATUITAMENTE . Per colorare la giornata anche ai più piccoli, sarà possibile deliziarsi con dello zucchero a velo, ridere e divertirsi con l’animazione saranno la parola d’ordine e inoltre i giovanissimi atleti saranno premiati per il concorso “amici cucciolotti” bandito dalla fondazione Capace per i bambini delle scuole materne ed elementari.

Intervistato per l’occasione Stefano Rizzo ha spiegato, con estrema cordialità, com’è nata l’idea: “l’idea è nata dal nostro gruppo della A.s.d Podistica Magliese che ogni giorno ci alleniamo alle Franite per cercare di avvicinare tutti a questa che non è solo una disciplina sportiva, ma anche una sana e salutare abitudine che molti di noi hanno o dovrebbero avere . Poiché tante sono le persone che vanno a passeggiare o correre alle Franite ci sembrava simpatico ritrovarci almeno due volte l’anno in primavera e in autunno a fare colazione tutti insieme dopo aver passeggiato o corso tutti insieme. E così grazie alla collaborazione della Proloco Di Maglie nella persona della Presidente e nostra associata Annamaria Puzzovio abbiamo portato avanti questa idea che alla prima edizione , nonostante le polemiche della vigilia di chi ci voleva accomunare con strani movimenti pseudo politici , ha avuto un successone contando circa trecento partecipanti di ogni ordine di età , letteralmente entusiasti dell’iniziativa.”

Per questo evento, però, pare ci siano delle novità anche per i più giovani infatti il Signor Rizzo afferma che “questa volta abbiamo poi approfittato della giornata di festa per premiare anche i piccoli bambini che hanno a loro tempo partecipato ad un concorso bandito dalla Fondazione Capece presieduta dal Dott.  Dario Massimiliano Vincenti volta a sensibilizzare i bambini sulla cura e il rispetto degli animali in genere, i cucciolotti appunto. “

Per concludere Stefano Rizzo ringrazia Rocco Galati e i fratelli Pandinelli della BetItaly perché grazie a loro è stato possibile la realizzazione di tale evento.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

acqua,Ambiente,bici,fiume,lecce,lucio meleleo,Natura,oreste caroppo,puglia,salento

Iniziativa 16 Marzo 2014….pedalando nella natura

Domenica 16 Marzo 2014 alle ore 09 del mattino si terrà una splendida pedalata alla scoperta della valle del fiume Asso, con gli esperti del campo Oreste Caroppo e Lucio Meleleo.

In compagnia dell’allegra combriccola dei ragazzi di “Ingegneria senza frontiere” e “Salento Bici Tour” sarà possibile trascorrere una giornata differente e soprattutto sarò toccato un tema importantissimo  L’ACQUA come bene comune e sullo sfondo ci sarà la  rinascita del nostro più grande fiume e della sua intera valle: l’Asso.

Il canale dell’Asso nasce nelle campagne tra Collepasso e Cutrofiano e sprofonda in una voragine carsica in territorio di Nardò, andando ad alimentare la falda acquifera salentina. Si tratta di un vero e proprio fiume che in molti suoi tratti ospita acqua anche in estate. L’Asso accoglie una flora interessante di piante spontanee (in particolare le canne, che sono dei “depuratori naturali” e varietà rare di narciso e giglio) ma anche una biofauna particolare come il granchio di fiume. Questa biodiversità è messa sotto attacco da progetti sperimentali di dubbia efficacia (di cui vedremo un esempio, nel tratto tra Aradeo e Galatina), e dall’incuria generale.

Il progetto di rinascita dell’Asso, che vede mobilitate numerose associazioni del territorio, prevede il ritorno sulle sue sponde di una foresta igrofila, attraverso progetti virtuosi di incremento della biodiversità.

Il percorso, di circa 35 km, è prevalentemente pianeggiante e adatto a tutti. Numerose le soste nei punti di interesse (con spiegazioni e osservazione sul posto), per poi rientrare a Piccapane per godersi i primi sprazzi di primavera, in un’atmosfera di musica e di ottimo cibo a km 0 preparato dalle mani sapienti dell’Agricola.

Dettagli:

– h 9,00 ritrovo presso la Masseria Piccapane (Contrada Spadafore, 73020 Cutrofiano Lecce). Si raccomanda puntualità;

– h 9,30 : partenza

– h 13: ritorno all’agriturismo Agricola Piccapane

Pranzo a km 0 in agriturismo Piccapane (facoltativo).

Costi:

– 5 euro a scopo assicurativo per i non soci di SBT (più info su come diventare soci durante la biciclettata).

– Affitto biciclette a disposizione (7 euro), fino a esaurimento scorte.

Per info chiamare il 392 11 44 073 (Giulia) oppure 346 086 27 17 (Carlo) di Salento Bici Tour o il 3200480612 (Virginia) di Ingegneria Senza Frontiere.

Leggi Tutto Nessun Commento

antonio malota,facebook,gruppo,lecce,maglie,puglia,salento,social

Sei di Maglie se….

I social networks sono la novità del XXI Secolo e col tempo l’uso di facebook, twitter o istagram sta diventando parte integrante della nostra quotidianità, vengono espressi pareri, condivise foto o opinioni della vita e spesso mettono in contatto con ex compagni di classe o tutti coloro che da anni avevamo perso di vista per un motivo o per un altro.

Negli ultimi tre giorni tramite la piattaforma di facebook è nato un gruppo dal nome “Sei di Maglie se…” ideato da Antonio Malota, commerciante magliese, sotto consiglio della moglie, anche lei commerciante che ha l’obiettivo di ricordare vecchi personaggi magliesi, luoghi storici, modo di fare o di dire, leggende e via discorrendo tutte ovviamente con cittadinanza MAGLIESE.

Intervistato per l’occasione Antonio ha dichiarato che non avrebbe mai e poi mai immaginato che l’idea del gruppo fosse piaciuta al punto tale da accrescere l’utenza giorno per giorno, la cosa più bella è la condivisione ed il mix di generazioni che si è creato tramite quest’idea. Malota – continua- si augura che non sia semplicemente il boom del momento, ma anzi vada avanti nel tempo, con la condivisione di tante belle cose magliesi anche se quelle brutte non mancano mai.

La città di Maglie si è sempre distinta per stile, eleganza e quel pizzico di novità tipico della cittadina, anche questa volta l’idea di questa piattaforma è stata copiata dai paesi dell’hinterland, come Corigliano, Giurdignano o Scorrano ma si sa, chi copia manca di originalità e sì dà il caso che Maglie può solo andare fiera di essere promotrice di una nuova idea, sperando, però, che non sfumi presto  nella zona del “dimenticatoio” come altre iniziative del territorio.

Immagine

Leggi Tutto 8 Commenti

arbitro lillo,campionato,lecce,puglia,putignano,salento,Toma Maglie

Toma Maglie- Putignano

Una domenica da dimenticare per la Toma Maglie che dopo aver subito falli, ammonizioni e espulsioni non meritate, ha perso uno a zero contro il Putignano, con partita giocata nello Stadio Tamborino Frisari di Maglie gremito, come sempre, da tifosi giallo rossi.

Subito dopo l’inizio della partita alle ore 14.48 veniva espulso Maglio della Toma Maglie con maglietta numero 4, sicuramente non meritato ma non passava molto che, anche ad un giocatore del Putignano veniva presentato il cartellino giallo  per un evidente fallo nei riguardi della Toma.

Si chiudeva cosi zero a zero il primo tempo.

Dopo l’inizio del secondo tempo veniva sostituito Maglio con Taurino della Toma che poco dopo alle ore 15.40 verrà espulso. Poche le ammonizioni nei riguardi del Putignano che con un comportamento poco sportivo insaccava la palla segnando un goal, regalando ai pochi spettatori rosso blu un momento di euforia. Si chiudeva con un altro cambio della maglia giallo rossa il Matche Toma Maglie-Putignano.

La partita arbitrata da Lillo di Brindisi è apparsa sin da subito sfavorevole nei confronti dei giallo rossi, pochi i cartellini nei confronti del Putignano nonostante ne meritassero assai. Una grande spinta da parte della Toma, degni di nota tutti i giocatori che nonostante l’assenza del Capitano e vicecapitano hanno fatto del loro meglio.

I dadi non sono ancora tratti e il campionato non è poco così lontano!

Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

calcio,novoli,promozione,puglia,salento,stefano biasco,Toma Maglie

Toma Maglie- Novoli

Maglie – Novoli valevole per la decima giornata di promozione, si chiude con zero a zero il Match disputato in casa della Toma, nessuna delle due squadre ha trionfato, un solo punto, per entrambe  nella classifica.

Molti i tentativi di tiri in porta da parte dei  rossoblu e da parte della Toma Maglie ma nessun gol all’orizzonte; in ottima forma i portieri della rispettive squadre, De Lumè per la Toma Maglie e Antonica per il Novoli.

Diverse sostituzioni nell’arco della partita, soprattutto da parte della squadra di casa che, dopo i primi trenta minuti sostituiva Montinaro con Stefano Resta per  del Mister mentre al 55° usciva Leanza per cedere il posto a Manisi ed infine al 76 ° usciva Bianco ed entrava Benvenga.

La partita è stata molto combattuta al centro campo, degno di nota il capitano Stefano Biasco, sempre pronto a dare il massimo per la propria squadra, vista anche l’assenza  della seconda domenica, del vicecapitano Vincenzo Sicuro, espulso durante la disputa in casa della Toma contro Avetrana. Ottimo rientro, invece, per Maglio, infortunatosi per diverse settimane subito dopo la partita di Coppa Maglie -Scorrano.

Immagine

Si chiudeva sullo zero a zero il Match Toma Maglie- Novoli con arbitro Valerio Vogliacco di Bari.

Lo stadio Tamborino Frisari di Maglie si presentava gremito di persone sia della cittadina magliese sia coloro venuti in trasferta per sostenere la capolista, i giallorossi, da parte loro, assai numerosi, spalti pieni accompagnati dai cori degli ultras, sempre presenti, numerosi e carichi per la propria squadra.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

calcio,novoli,promozione,puglia,salento,stefano biasco,Toma Maglie

Toma Maglie- Novoli

Maglie – Novoli valevole per la decima giornata di promozione, si chiude con zero a zero il Match disputato in casa della Toma, nessuna delle due squadre ha trionfato, un solo punto, per entrambe  nella classifica.

Molti i tentativi di tiri in porta da parte dei  rossoblu e da parte della Toma Maglie ma nessun gol all’orizzonte; in ottima forma i portieri della rispettive squadre, De Lumè per la Toma Maglie e Antonica per il Novoli.

Diverse sostituzioni nell’arco della partita, soprattutto da parte della squadra di casa che, dopo i primi trenta minuti sostituiva Montinaro con Stefano Resta per  del Mister mentre al 55° usciva Leanza per cedere il posto a Manisi ed infine al 76 ° usciva Bianco ed entrava Benvenga.

La partita è stata molto combattuta al centro campo, degno di nota il capitano Stefano Biasco, sempre pronto a dare il massimo per la propria squadra, vista anche l’assenza  della seconda domenica, del vicecapitano Vincenzo Sicuro, espulso durante la disputa in casa della Toma contro Avetrana. Ottimo rientro, invece, per Maglio, infortunatosi per diverse settimane subito dopo la partita di Coppa Maglie -Scorrano.

Immagine

Si chiudeva sullo zero a zero il Match Toma Maglie- Novoli con arbitro Valerio Vogliacco di Bari.

Lo stadio Tamborino Frisari di Maglie si presentava gremito di persone sia della cittadina magliese sia coloro venuti in trasferta per sostenere la capolista, i giallorossi, da parte loro, assai numerosi, spalti pieni accompagnati dai cori degli ultras, sempre presenti, numerosi e carichi per la propria squadra.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,migali,promozione,puglia,salento,san cesario,Toma Maglie,vincenzo provenzano

San Cesario- Toma Maglie

La sedicesima giornata di campionato disputata in casa del San Cesario Vs Toma Maglie si conclude con un pareggio inaspettato, uno a uno, arbitrato da Carlo Palmisano, di Taranto che pare ce l’abbia avuta con la Toma Maglie sin dal principio che, dal canto suo, ha subito fino alla fine dei 90 minuti.

La partita iniziava a surriscaldarsi sin dai primi attimi, marcando il territorio, il San Cesario segnava il primo gol dopo sei minuti dal fischio dell’arbitro, poco dopo la Toma sostituiva un giocatore  per cambiare, forse, schema;  i cartellini gialli non si facevano attendere e infatti  Stefano Resta della Toma Maglie ne incassava proprio uno alle ore 15.11.

Si chiudeva così il primo tempo 1 a 0 per il San Cesario, i giocatori della Toma parevano assenti anche per la mancanza di diversi compagni nel campo come il vicecapitano Vincenzo Sicuro e il Magliese Matteo Serra.

Immagine

Al fischio dell’arbitro dell’inizio secondo tempo rigore per la Toma ma battuta mancata da parte del capitano Stefano Biasco ma ad appena nove minuti alla fine della partita Migali (under) regalava il primo goal della giornata della Toma Maglie riuscendo,in questo modo, ad raggiungere il pareggio di una giornata così sfortunata.

Confermato il terzo posto della Toma Maglie pari merito con il Tricase,( 27 punti) secondo posto Novoli (28) e primo posto il Putignano con appena 32 punti.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

celebrazioni,lecce,natale,puglia,salento,tradizioni

Il Natale cinquant’anni fa…

Questo mese Città Futura esce nel bel mezzo del periodo natalizio e tra spese per il cenone, regali, parenti lontani che arrivano e altre persone che partono, ci siam chiesti come fosse il Natale cinquant’anni fa e abbiamo intervistato per l’occasione Antonio De Pascali (nato nel 1926) e sua moglie De Iaco Maria (nata nel 1932).

Molti anni fa il Natale era diverso, più sentito probabilmente, ma anche povero: i bambini non avevano grandi attese per quanto riguarda i regali perché le famiglie avevano veramente pochi soldi e i doni che potevano permettersi erano arance, mandarini, mandorle, noci e ai più fortunati anche qualche caramella.

Durante la settimana di Natale un membro della famiglia si recava nei boschi o nelle zone naturali per prendere la cima  di un albero di pino, una volta portato a casa era addobbato con fiocchi colorati o palle di vetro per i più ricchi, mentre qualcun altro addobbava l’albero con palle di creta che avevano, chiaramente, un peso maggiore e dopo la befana, le decorazioni erano conservate con cura per l’anno successivo. Cinquant’anni fa le illuminazioni dell’albero non esistevano (figuriamoci che le strade venivano illuminate da lampade a petrolio)  e subentreranno insieme all’albero di Natale in plastica che, porterà con se, oltre a questa novità un risparmio ambientale di proporzioni enormi, meno fatica nel pulire gli aghi di pini sottostanti l’albero e un risparmio economico per gli anni a venire.

La settimana antecedente al Natale era frenetica per via dei preparativi culinari: si preparava l’impasto per fare le pittule, i bambini attendevano con gioia il 25 Dicembre perché potevano gustare questo piatto, il vincotto era preparato da Settembre subito dopo la vendemmia e per far rimanere le pittule morbide anche per capodanno erano fatte con la zucca arancione che dava morbidezza alla pasta stessa ed lasciate in una cesta in vimini. Lo stocca pesce rotondo era lasciato in acqua sette giorni prima della cena per farlo ammorbidire, si cucinavano i “vermiceddhi” che, al contrario d’adesso, si preparavano in casa con farina di grano e infine il dolce era il “tortuno” con il miele, per regalare dolcezza a grandi e piccini. Tra la notte del 24 e 25 dicembre si faceva la veglia in Chiesa, non c’erano libretti quindi tutti sapevano le canzoni, il rosario e altri riti a memoria, molte persone si recavano in chiesa per portare un pezzo di pane per la benedizione anche perché durante questo giorno si faceva il digiuno per il bambinello.

In chiesa il presepe è sempre stato presente, veniva preparato da coloro che frequentavano la sacrestia, alla base si trovavano le casse per il tabacco vuote e le salite o le discese del presepe erano vere e proprie tavole di legno, i pupazzi in creta erano alti dai 30 ai 60 cm circa, quindi la riproduzione  quasi reale donava qualcosa di magico e la notte del 24 dicembre il Parroco affiancato dai più piccini faceva la sua comparsa con in braccio il bambinello da mettere nella capanna.

Le feste volano via tra pittule, vino consumato nelle numerose cantine presenti e tra pochi regali; quando arrivava la befana, i frutti secchi o un po’ di carbone venivano messi in calze di cotone lasciate sui caminetti e i più fortunati che, trovavano nella propria calza una o due caramelle gioivano per tutto il tempo a loro concesso.

Byrn Rogers diceva che il Natale è quel periodo dell’anno in cui le persone si rifugiano nella propria famiglia, questo bellissimo sentimento, stato d’animo, azione, dovrebbe essere presente quotidianamente tutto l’anno per non dimenticare mai le nostre radici e per apprezzare al meglio ogni singolo gesto, anche il più nascosto.

 Immagine

Leggi Tutto 1 Commento

arnaldo spallacci,lecce,puglia,salento,seminario,Università del Salento

Seminario LE RICADUTE IN CAMPO EDUCATIVO DEGLI STUDI DI GENERE

 

Il sociologo Arnaldo Spallacci sarà ospite dell’Università del Salento domani, martedì 17 dicembre 2013, per il seminario “Le ricadute in campo educativo degli studi di genere”. Appuntamento alle ore 9.30 nell’aula multimediale al terzo piano di Palazzo Parlangeli (via Stampacchia, Lecce).

 

Arnaldo Spallacci è membro del Comitato organizzativo del Centro studi sul genere e l’educazione (Csge) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, ed è autore del libro “Maschi” (edizioni Il Mulino).

Al seminario, organizzato dal Dipartimento di Storia, società e studi sull’uomo, interverrà tra gli altri il professor Salvatore Colazzo, Preside della Facoltà di Scienze della formazione, scienze politiche e sociali.

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,nigel paul wilson,puglia,seminario,Università del Salento

Seminario REALIZZARE IL POTENZIALE INTERNAZIONALE DEL SALENTO UTILIZZANDO IL MODELLO DI LIFE COACHING

“La mappa non è il territorio. Realizzare il potenziale internazionale del Salento utilizzando il modello di life coaching” è il seminario in programma martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2013, a cura di Nigel Paul Wilson e promosso nell’ambito del corso di “Comunicazione e marketing del territorio” della professoressa Sarah Siciliano (Dipartimento di Storia, società e studi sull’uomo, Università del Salento). Appuntamento sempre alle ore 15 nell’aula 3, edificio 14, della Cittadella della Ricerca (strada statale 7, Km 7+300 per Mesagne, Brindisi).

 

«Se il Salento non scopre la sua unicità», spiegano gli organizzatori, «e su questa non costruisce un progetto comune per riposizionarsi con i suoi visitatori, potenziali o reali, e gli abitanti, corre il rischio di restare vuoto. Uno splendido miraggio bello da vedere, ma difficile da vivere. Questo rifugio nell’immaginario collettivo è oggi una bella meta carica di arte e storia, tanto da essere sempre più spesso palcoscenico di film da Oscar. Però non è ancora capace di offrire servizi e accoglienza a quanti scelgano di attraversarlo o abitarlo. Guardiamo al Salento come ad un i-phone, inteso come rete convergente che aggrega servizi, soggetti, luoghi in un solo device, diventando così parte integrante della vita quotidiana di ciascuno».

 

Nigel Paul Wilson è giornalista, life coacher, managing director di Puglia Estates, senior lecturer alla Goldsmith University, Liverpool University e Lancaster University.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni