Posts Taggati ‘puglia’

attualità,autori emergenti,gilda di nardo,noir,puglia,recensioni,roma,taranto

Uno zombie d’altri tempi di Gilda Di Nardo

Gilda Di Nardo, classe 1976, ritorna nel panorama editoriale con un nuovo romanzo attuale dal titolo ‘Uno zombie d’altri tempi’ edito da Ilmiolibro.it

Ambra, Tina, Carmela, Bokor, i coniugi Duzzi, Andrea, Nietta, Maddalena, Pasquale, Michele, Luca e tanti altri faranno compagnia a Marco, il protagonista della storia.

Marco è un giovane ragazzo che partirà da Roma per raggiungere la meravigliosa città di Taranto, conduce una vita monotona, batte i piedi sul tappeto tre volte prima d’entrare in casa, compie sempre le stesse azioni e difficilmente si tuffa in una realtà diversa dalla sua.

Ambientazione? Roma- Taranto, una bellissima cittadina della Puglia che sarà protagonista del romanzo nato dalla penna di Gilda Di Nardo. Marco andrà a Taranto per acquistare una casa ma…. Qualcosa di inaspettato capiterà alla sua vita (reale).

 

La psiche umana, i sentimenti che colorano la vita, i dubbi, la realtà, l’attualità, le caratteristiche umane e tantissimi altri piccoli elementi costituiscono un romanzo degno di nota che merita 5 stelle su 5.

 

Come nasce il tuo libro?

Dalla voglia di “tornare” a Taranto e da un’idea portante nata dalla mia curiosità per la cultura haitiana degli zombie, un fenomeno ben più ampio rispetto ai “morti viventi” che mi ha dato spunto per il titolo e per un traccia presente in tutto il romanzo.

 

A quale pubblico è rivolto?

Ad un pubblico adulto, dai riscontri che ho avuto fin ora, dai vent’anni ai settanta sembrano apprezzare tutti, soffermandosi magari su cose diverse, chi più sul senso di mistero, chi sulla ribellione o sull’amore o sulla storia della città.

 

Leggi il mio libro perché…

Perchè è un viaggio misterioso, impetuoso e poi improvvisamente leggero tra realtà e fantasia per vedere Taranto ma soprattutto per confrontarsi con temi come libertà, amore, ribellione, il vecchio e il nuovo, il passato, il presente e il futuro.

 

Progetti futuri?

Molti. Uno già in corso in cui mi propongo di usare diversi strumenti narrativi (quindi non solo la scrittura) e cimentarmi in racconti brevi. Ed altre due idee di romanzo ben definite che piano piano prenderanno forma…

 

Uno zombie d’altri tempi di Gilda Di Nardo, 126 pagine, prezzo di copertina cartaceo 13,50 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,collaborazioni,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,puglia,tutela,Università del Salento

“IMPARARE PER FARE E PER INNOVARE I SERVIZI DI TUTELA MINORI NELL’AREA MEDITERRANEA”

Sul tema “La tutela dell’infanzia nel futuro del Welfare Mediterraneo”, mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 9.45, nella Sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento, si terrà un incontro con una delegazione israeliana di studiosi e professionisti in visita in Puglia in questi giorni nell’ambito del progetto di scambio “Imparare per fare e per innovare i servizi di tutela minori nell’Area Mediterranea”.

Il progetto, promosso da Haruv Institute – Gerusalemme, Fondazione Emanuela Zancan onlus – Padova e Associazione di promozione sociale “Carmela Giordano” – Bari, prevede infatti, tra l’altro, l’organizzazione di visite di studio tra i Paesi del bacino del Mediterraneo con lo scopo di incrementare la collaborazione tra centri di studio, università, enti pubblici e organizzazioni non governative per condividere conoscenze e competenze in materia di sviluppo di servizi e politiche per i bambini maltrattati e vittime di abuso. La delegazione israeliana sarà in Puglia fino al 10 febbraio per cercare di creare una piattaforma per future attività comuni nei servizi, nella formazione e nella ricerca.

L’incontro dell’8 febbraio, promosso nell’ambito delle attività del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche Sociali, vedrà gli interventi di:

 

  • Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo UniSalento;
  • Giulia Cucumazzo, Presidente Associazione di Promozione Sociale “Carmela Giordano” – Bari;
  • Cinzia Canali, Ricercatrice Fondazione “Zancan” – Padova;
  • Anat Zeira, Director of Research and International Activities Division – Haruv Institute, faculty member at Paul Baerwald School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University in Jerusalem;
  • Francesca Cisternino, Dottore di Ricerca in Teoria e Ricerca Sociale – A.P.S. “Carmela Giordano”;
  • Demetrio Ria, ricercatore in Pedagogia Sperimentale – UniSalento;
  • Anna Maria Rizzo, ricercatrice in Sociologia Generale – UniSalento.

Le conclusioni saranno affidate al professor Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,puglia,sergio mattarella,Università del Salento

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Lecce

In occasione della visita a Lecce il prossimo 3 febbraio 2017, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella farà tappa anche all’Università del Salentouniversita-del-salento-300x212

«Accoglieremo il Presidente nel chiostro del Rettorato per un breve saluto nel pomeriggio», dice il Rettore Vincenzo Zara, «Gli siamo grati per questa preziosa occasione, nella quale vogliamo parlargli del nostro lavoro di ricerca, didattica e terza missione. Si tratta di un momento straordinario per la nostra comunità accademica che, ne sono certo, ci motiverà ancora di più nella nostra quotidiana attività che mira a valorizzare i talenti dei nostri giovani e a promuovere lo sviluppo del territorio».

L’incontro sarà strettamente riservato alla comunità accademica.

Il Presidente Mattarella farà visita anche ai Laboratori di Nanotecnologie del CNR nel campus Ecotekne. sergio-mattarella

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,linguistica italiana,NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA,puglia,roma,salento,studi,Università del Salento,università romatre

NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA

Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca e professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre, parteciperà all’incontro-dibattito sul tema “Nuovi orizzonti per la Linguistica italiana”, organizzato per giovedì 2 febbraio 2017 all’Università del Salento dai professori Immacolata Tempesta e Salvatore De Masi del Dipartimento di Studi Umanistici. Appuntamento alle ore 9 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli. Dopo i saluti istituzionali, introdurrà i lavori il professor Rosario Coluccia.universita-del-salento-300x212

 

 

 

 

 

Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19 dicembre 1931, Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno. Assistente ordinario dal 1957, Libero docente nel 1965, nello stesso anno docente incaricato nell’Università degli studi di Lecce, ha insegnato in questa sede Storia della lingua italiana come professore straordinario dal 1968 al 1971; come ordinario dal 1972 al 2007 nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Professore Emerito di questa Università dal gennaio 2010. Ha tenuto seminari in molte Università italiane, d’Europa, delle Americhe e del Giappone.

Francesco Sabatini

Ha ricevuto le lauree honoris causa in Lingue e Letterature Straniere Moderne dall’Università di Bari (2004) e in Scienze Sociali dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2007). Deputato della Deputazione abruzzese di storia patria dal 1965 e Presidente della stessa dal 1991 al 1994. Accademico dell’Arcadia e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981 e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana dal 1999 al 2002. Ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

È stato nominato Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca il 27 febbraio 1976 e Accademico ordinario dal 23 maggio 1988. È stato nominato Presidente dell’Accademia nel marzo 2000 ed è stato rinnovato per altri due mandati; è presidente onorario dal maggio 2008. Ha ideato e diretto il Programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che dal 2001 si svolge annualmente in tutti gli Istituti di Cultura dei cinque continenti, d’intesa con il Ministero per gli Affari Esteri, ha curato personalmente il programma televisivo “Le voci dell’italiano” per RAI International e, con un gruppo di collaboratori, la riedizione anastatica e informatica del primo Vocabolario della Crusca del 1612 (aprile 2008).

Leggi Tutto Nessun Commento

APULIA FILM CIMMISSION,lecce,otranto,puglia,rassegna cinematografica,salento

ITALIANI ALTROVE- LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A OTRANTO

Italiani altrove” è la rassegna a cura di Apulia Film Commission che coinvolge 18 comuni pugliesi sparsi per tutta la regione: Nardò, Vieste, Cutrofiano, Gallipoli, Palmariggi, Maglie, Castellana Grotte, Castro, Vernole, Specchia, Galatone, Mesagne, Mola di Bari, Taviano, Polignano a Mare, Galatina, Campi Salentina e infine Otranto.
La rassegna prevede cinque film di cinema contemporaneo (a partire dal 14 Ottobre) girati in Puglia, che raccontano, ricorrendo agli stilemi del genere piuttosto che alla dimensione realistica, il confronto/scontro di italiani che si ricollocano in contesti “altri”, per libera scelta umana o professionale, o perché costretti dalle circostanze della vita.
Un’occasione per riflettere sulla nostra identità nazionale, in storie che raccontano della capacità e della voglia di confrontarci con l’altro da noi.

Tutte le proiezioni saranno alle 18.30 e totalmente gratuite.

“Replichiamo anche quest’anno una bella iniziativa in collaborazione con Apulia Film Commission proiettando nei prossimi due fine settimana cinque film molto interessanti che parlano del rapporto della nostra terra apuliacon il fenomeno migratorio”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi. “Una rassegna che ospitiamo in questo mese di ottobre, in un momento più tranquillo per la nostra comunità, per poterci godere anche noi un po’ di buon cinema e approfondire qualche riflessione su un tema che alla nostra gente è appartenuto sia in termini di emigrazione che, oggi, di immigrazione”.
”Le proiezioni si svolgeranno nella Sala Triangolare del Castello Aragonese, luogo sempre più attivo e dinamico per la nostra programmazione culturale. Mi auguro che soprattutto i nostri cittadini possano apprezzare questa iniziativa e con l’occasione, per chi non l’avesse ancora fatto, voglia visitare gli spazi del castello ormai allestiti a museo stabile della Città”, conclude il primo cittadino.

PROGRAMMAZIONE OTRANTO – Sala Triangolare Castello Aragonese – ore 18.30

Venerdì 14 ottobre

MARINA (2013) di Stijn Conino.
Con Matteo Simoni, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro.
Rocco è un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia. Il suo sogno è farcela nel mondo della musica ma il padre l’ostacola, nel contesto complesso degli anni ’50.

Sabato 15 ottobre

BANAT. IL VIAGGIO (2015) di Edoardo Valerio.
Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich e Piera Degli Esposti.
Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Una riflessione sulla migrazione al contrario che è anche un film sull’importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d’amore nata tra due anime diverse.

Domenica 16 ottobre 

LA PRIMA LUCE (2015) di Vincenzo Marra.
Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez e Gianni Pezzulla.
Marco e’ un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Matteo. Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con sé il figlio e facendo perdere le proprie tracce. Una riflessione su quanto può essere straziante una separazione e su come l’amore di un padre per suo figlio possa superare ogni confine.

Sabato 22 ottobre

LA VITA FACILE (2011) di Lucio Pellegrini.
Con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini.
Luca è un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario. Mario è uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza. Una commedia amara che parla del nostro paese e del suo presente.

Domenica 23 ottobre

IL SOLE DENTRO (2012) di Paolo Bianchini.
Con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta e Francesco Salvi.
Tratto dalla vera storia di Yaguie Koita e Fodè Tourkera, due adolescenti guineiani, il film racconta la storia di due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo, lungo un percorso che unisce l’Europa all’Africa e viceversa.

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,filosofia,incontri,lecce,puglia,seminari,Università del Salento

“LE PERIFERIE. SENZA SCARTI”: DAL 2 MAGGIO AL 6 GIUGNO 2016

“LE PERIFERIE. SENZA SCARTI”: DAL 2 MAGGIO AL 6 GIUGNO 2016

NELL’EX CHIESETTA BALSAMO DI LECCE INCONTRI E LABORATORI GRATUITI PER ADULTI E BAMBINI

PER PORTARE LA FILOSOFIA FUORI DALL’UNIVERSITÀ E DENTRO LA CITTÀ

 

Università del SalentoUn ciclo di incontri e seminari gratuiti condotti da docenti universitari (ogni lunedì) e di laboratori con sessioni parallele per adulti e per bambini (ogni martedì) tenuti da psicologi, counsellour e pedagogisti, per la promozione della conoscenza e l’applicazione dei modelli maieutici della filosofia con l’obiettivo di “valorizzare le periferie umane e geografiche”: dal 2 maggio al 6 giugno 2016 l’ex Chiesetta Balsamo di Lecce ospiterà la prima edizione del progetto “Le Periferie. Senza Scarti”, promosso dal “Laboratorio per le congetture filosofiche” nato all’interno del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento, in collaborazione con il Comune di Lecce e con il sostegno di Monteco, Ecomet, Gruppo Giovani di Confindustria Lecce e Arte Grafica, ideato e curato dalla professoressa Nadia Bray.

Il progetto è rivolto a studenti e studentesse e al pubblico dei cittadini, con il quale si intendono attivare momenti di confronto e di dialogo, e punta a sensibilizzare sul tema dello “scarto”, portare la filosofia e le scienze fuori dalle mura dell’Università e dentro la vita della città, agire in collaborazione con figure professionali attive sul territorio, incontrare in modo naturale e produttivo il mondo delle imprese. «Il progetto promuoverà momenti di consapevolezza nella cittadinanza», spiega la professoressa Bray, «nella profonda convinzione che proprio la consapevolezza possa condurre all’esercizio della titolarità di diritti politici, economici e sociali dei singoli e delle comunità, in nome di una cultura capace di mettere in relazione centri e periferie, partendo dai diritti delle persone, le quali sono sempre centri».

Gli incontri si terranno sempre dalle ore 17 alle ore 19, per informazioni e prenotazioni si può scrivere a nadia.bray@unisalento.it o telefonare al numero 335 6324135. Assieme al laboratorio “Filosofia come Sapere Comunicativo”, l’iniziativa consente agli studenti l’acquisizione di 4 CFU. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

 

> Il programma

Lunedì 2 maggio il programma degli incontri prenderà il via con “Esperienze di Pedagogia di Comunità” di Salvatore Colazzo (preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali, UniSalento), e “La Chiesetta Balsamo. Prospettive filosofiche per un utilizzo costruttivo della gentrification” di Valentina Cremonesini (docente di Sociologia Generale e Teorie sociologiche contemporanee, UniSalento).Lunedì 9 maggio appuntamento con “Scartare o riscoprire? Conoscere per non sbagliare” di Ennio De Bellis (docente di Storia della filosofia, UniSalento), e “Imparare a conoscere per imparare a pensare” di Marco Piccinno (docente di Didattica Generale presso il Corso di Laurea in Filosofia, UniSalento). Lunedì 16 maggio si prosegue con “Lo scarto, la follia, le streghe nella storia della filosofia” di Alessandra Beccarisi (presidente del Corso di Laurea in Filosofia, UniSalento) e “Il movimento medievale delle beghine: quando lo scarto è una scelta” di Marco Maniglio (dottorando in Forme e Storia dei Saperi Filosofici, UniSalento). Lunedì 23 maggio spazio a “Tra filosofia e psichiatria: l’incontro con il pensiero della libertà” di Eliana Forcignanò (dottoranda in Scienze della Mente e delle relazioni umane, UniSalento) e “Vite di scarto. La lezione di Bauman” di Antonio Quarta (docente di Storia della Filosofia contemporanea, UniSalento).

I laboratori, con sessioni parallele per adulti e bambini, prenderanno il via martedì 3 maggio con “L’esperienza dello scartare” di Salvatore Patera (sociologo, Dottore di ricerca in Pedagogia, UniSalento) e “Il giocattolo che io scarto. Cosa si può scartare?” di Ezio del Gottardo (Ricercatore in Pedagogia Generale e Sociale, Università Telematica Pegaso-Napoli) e Adalgisa Romano (artista, designer ed educatrice di Art and Ars Gallery).

Martedì 10 maggio in programma gli “Scarti nell’anima” di Daniele Gabriele (direttore Istituto di Sophianalisi e Cosmo-Art, Scuola di Formazione di Counseling in A.P.E.) e Alessia Mitaritonna (psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia cognitivo interpersonale di Roma) e “La sca(R)Tola che qualcuno voleva” di Giuseppe Scarciglia (responsabile Orienta giovani, formatore e Career counselling presso il Consorsio Welfare di Poggiardo) e Annarita Cotardo (animatore presso l’Associazione Culturale Joy).

Martedì 17 maggio appuntamento con “Valorizzazione del ‘maschile’ e del ‘femminile’ nei processi decisionali” di Stefano Marra (socio Formatore del Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti e Socio del Centro Studi De Risio) e Raffaella Scorrano (Socia del Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti e Socio del Centro Studi De Risio) e “Una bella giornata. Laboratorio di philosophy for children” di Paola Teresa Grassi (IACP teacher, Formatrice e operatrice culturale presso il Fondo Verri) e Alessia Mitaritonna (psicologa, psicoterapeuta in formazione della Scuola di Psicoterapia cognitivo interpersonale di Roma).

Martedì 24 maggio l’ultimo laboratorio vedrà lavorare insieme adulti e bambini sul tema “L’errore e la paura di sbagliare. L’errore come occasione e non come motivo di scarto” con Anna De Nitto (direttore Istituto di Sophianalisi e Cosmo-Art, Scuola di Formazione di Counseling in A.P.E.), Simona Cleopazzo (direttivo e referente della biblioteca di quartiere – Ammirato Culture House), Paolo Potì (docente presso “It’s Time. Non solo dopo-scuola”) e Adalgisa Romano (artista, designer, educatrice di Art and Ars Gallery).

Il progetto si concluderà lunedì 6 giugno con gli interventi della curatrice Nadia Bray (docente di Storia della Metafisica Antica e Medievale, Uni Salento) e di Laura Tundo (docente di Filosofia Morale e Bioetica, Uni Salento) e la tavola rotonda conclusiva alla quale prederanno parte anche Andrea Guido (assessore Politiche Ambientali, Protezione Civile, Igiene, Randagismo del Comune di Lecce) e Alessandra Beccarisi (docente di Storia della Filosofia Medievale e Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, UniSalento).

 

> Il “Laboratorio per le Congetture Filosofiche sul Territorio”

Tra le iniziative di cosiddetta “terza missione” dell’Università del Salento (accanto alla didattica e alla ricerca scientifica, come necessaria ricaduta delle attività accademiche in termini di sviluppo culturale, etico ed economico del tessuto sociale), il “Laboratorio per le Congetture Filosofiche sul Territorio” nasce come ampliamento del “Laboratorio di Testi per la Filosofia Pratica”, incontri promossi nell’anno accademico 2014/2015 con il patrocinio del Comune di Lecce.

Istituito nel 1957, tra i primi dell’Università del Salento, il Corso di Laurea in Filosofia si pone come obiettivo primario la formazione umanistica intesa come leva in grado di consentire una comprensione critica e operativa della società contemporanea. L’addestramento all’esercizio del pensiero critico e filosofico forniscono un’educazione al sapere critico e alla storia delle idee, che consente ai laureati in Filosofia di affrontare con flessibilità il mercato del lavoro e dell’industria culturale. Gli sbocchi professionali sono in vari campi: dall’insegnamento all’editoria tradizionale e multimediale, dalla pubblica amministrazione agli enti pubblici e privati (soprattutto negli uffici studi, direzione del personale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità “creativa”, promozione culturale e altro), dalla cooperazione con i paesi in via di sviluppo ai settori che operano per lo sviluppo locale e per l’accoglienza degli immigrati.

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,puglia,scrittori,Università del Salento

Una giornata dedicata allo scrittore siciliano Vincenzo Consolo

Una giornata di studi dedicata all’opera dello scrittore siciliano Vincenzo Consolo è in programma a Lecce mercoledì 20 aprile 2016, su iniziativa della cattedra di Letteratura italiana contemporanea del professor Antonio Lucio Giannone dell’Università del Salento (Dipartimento di Studi Umanistici).

0001 3La giornata, organizzata in occasione della pubblicazione dell’opera completa dello scrittore nei “Meridiani” Mondadori, sarà articolata in due momenti: alle ore 11, nel Padiglione Chirico del Monastero degli Olivetani, si terrà un seminario di studi con il professor Gianni Turchetta, ordinario di Letteratura Italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano e curatore del Meridiano, su “Il sorriso dell’ignoto marinaio e Le pietre di Pantalica di Vincenzo Consolo:
un (anti-)romanzo storico e un romanzo storico potenziale”; alle ore 18.30, presso la Libreria Liberrima (Corte dei Cicala,1 – Lecce) sarà presentata “Consolo. L’opera completa”, alla presenza del curatore Gianni Turchetta, del professor Giannone e di Maria Teresa Pano, dottoranda di ricerca presso l’Ateneo salentino.

 

Vincenzo Consolo è uno degli esponenti più significativi della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato nel 1933 a S. Agata di Militello (Messina), nel 1968 si trasferì a Milano in seguito all’assunzione in RAI, in qualità di funzionario addetto ai programmi culturali. Qui vivrà e lavorerà fino alla sua morte, avvenuta nel gennaio 2012, alternando frequenti e sofferti ritorni in Sicilia. Fra i suoi romanzi “La ferita dell’aprile” (1963), con cui esordì in campo letterario; “Il sorriso dell’ignoto marinaio” (1976), considerato il suo capolavoro; “Retablo” (1987, premio Grinzane); “Nottetempo, casa per casa” (1992, premio Strega); “Lo Spasimo di Palermo” (1998). Consolo ha svolto anche un’intensa attività giornalistica e saggistica, quest’ultima parzialmente raccolta nella silloge “Di qua dal faro” (1999).

Leggi Tutto Nessun Commento

comune,maglie,puglia,salento

‘Giornata della Terra2016’

Il Comune di Maglie di concerto con gli Istituti scolastici della Città ed Italia nostra – sezione sud salento realizza un programma di eventi e manifestazioni in occasione della “ Giornata della Terra 2016”.

L’iniziativa nasce in recepimento degli indirizzi della Provincia di Lecce e dal suo difensore civico, Sen. De Giuseppe che nel 2011 volle istituire questa celebrazione

 

A Maglie dal 16 al 24 aprile si realizzerà un programma di eventi e manifestazioni di concerto che si concretizza in una serie di iniziative promosse da ogni scuola:

– l’incontro con il Presidente del CNR, prof. Massimo Inguscio presso il Cine Teatro Moderno di Maglie;

– una manifestazione espositiva avente a tema la difesa dell’ambiente e l’ecologia alla quale parteciperanno le scuole, le aziende del settore (ECO SUD SALENTO, ECOMET, ERCAV)

– la Notte bianca della Terra che vedrà l’avvicendarsi di esibizioni di artisti locali, fra cui anche studenti delle scuole magliesi e si concluderà con la partecipazione dei TOROMECCANICA.

 

Sabato 16 aprile -ore 10 Museo Civico “Decio De Lorentiis” è prevista l’apertura della manifestazione con l’inaugurazione della mostra “ll paesaggio salentino: quale identità, quale futuro?”

maglie

302 OK3-

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,mare,Natura,otranto,puglia,salento

Otranto MERITA la bandiera verde- SALENTO come GARANZIA

Riconfermata la Bandiera Verde alla Città di Otranto. 134 Località italiane che hanno spiagge a misura di bambino.

Riconfermata la Bandiera Verde alla Città di Otranto, anche nel 2016 tra le 134 località italiane che hanno spiagge a misura di bambino secondo i circa mille pediatri coinvolti nella ricerca.
Acqua pulita e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli e torri, giochi per bambini ma anche presenza di bagnini per la sicurezza, spazi per cambiare il pannolino o allattare, gelaterie, pizzerie e aree attrezzate per lo sport nelle vicinanze.
otranto”L’Amministrazione Comunale è lieta di aver ottenuto anche quest’anno tale riconoscimento”, dichiara l’Assessore Lavinia Puzzovio. “E’ nostro dovere costruire una città a misura di bambino, prestare attenzione alle loro esigenze, aiutarli a crescere supportandoli nel modo giusto e creando per loro spazi adatti e senza pericoli”.
“Quest’anno”, spiega il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ancora una volta ha curato il lavoro”, sono state selezionate 34 nuove località, in base alle preferenze espresse da un campione di 196 pediatri che non avevano partecipato alle indagini degli anni precedenti. Fra le località proposte è stata selezionata almeno una spiaggia per ognuna delle regioni rappresentate, dimostrando così la dimensione nazionale del campione. Dal 2008, anno in cui è iniziata l’indagine, sono stati consultati complessivamente 2.105 pediatri, dimostrando così che l’alto numero di professionisti coinvolti costituisce un campione statisticamente eterogeneo, congruo e significativo”, sottolinea Farnetani. L’indagine si è svolta “senza che a nessun pediatra sia stato corrisposto un compenso economico per la partecipazione all’indagine. Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione, ci siamo riferiti alle strutture istituzionali e pubbliche italiane: le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli. Inoltre, nel tempo abbiamo incluso varie tipologie marine”.

L’iniziativa sarà presentata domani, 16 aprile, in un convegno a San Benedetto del Tronto, Sala Consiliare del Municipio ore 9.00, in cui ci sarà anche la consegna della Bandiera Verde ai sindaci dei Comuni insigniti del riconoscimento.
 

L’elenco delle Bandiere Verdi 2016.
Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Pescara, Pineto-Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti).
Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera).
Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro).
Campania: Agropoli-Lungomare San Marco (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).
Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Riccione (Rimini), Rimini, Ravenna-Lidi Ravennati, San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Forlì-Cesena); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine).
Lazio: Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina).
Liguria: Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona). Marche: Civitanova Marche (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottamare (Ascoli Piceno), Pesaro (PU), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona).
Molise: Termoli (Campobasso).
Puglia: Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto) Melendugno (Lecce).
Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano) La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano – Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra).
Sicilia: Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala – Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa).
Toscana: Bibbona (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino – Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), Pietrasanta – Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda – Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa – Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa).
Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino Teporti (Venezia), Jesolo-Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento-Bibbione (Venezia).

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,crociere,estate,eventi,otranto,puglia,salento,turismo

Le mini crociere a Otranto

Anche quest’anno si ripresenta l’opportunità di ospitare in città un programma crocieristico dal mese di aprile fino a novembre, grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Agenzia Marittima Adriatic Shipping.

Sono previsti nel porto di Otranto otto approdi della motonave Island Sky (90 m), tre approdi della motonave Le Lyrial (142 m), un approdo di Amadea (193 m) e uno di Variety Voyager (66 m).

Soddisfatto di tale programmazione il Sindaco Luciano Cariddi: “Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa da noi nei loro viaggi lungo le coste del mediterraneo. Un programma quello delle mini crociere che si spingerà sino a novembre con l’alternarsi di diverse motonavi. Un’attività che abbiamo fortemente incoraggiato in questi anni e che cercheremo di sviluppare al meglio anche grazie alla infrastrutturazione portuale progettata. Turisti di diversa provenienza estera che ci aiutano a destagionalizzare e a farci conoscere meglio anche fuori dai confini nazionali. L’Amministrazione Comunale è stata da sempre impegnata nelle politiche della portualità e tra l’altro si sta valutando l’ipotesi di ripristinare le tratte di collegamento da Otranto verso l’Albania e la Grecia per poter così offrire sul nostro territorio ulteriori servizi turistici”.

PROGRAMMA

17/04/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

01/05/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

02/05/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00

14/06/2016 – Island Sky – 15.30/24.00

21/06/2016 – Le Lyrial – 07.00/12.30

23/06/2016 – Island Sky – 07.00/20.00

05/07/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00
17/07/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

31/07/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
14/08/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
26/08/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

11/09/2016 – Variety Voyager – 08.00/20.00
15/11/2016 – Amadea – 13.00/20.00

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,lecce,puglia,scientifica,settimana,Università del Salento

DAL 14 AL 20 APRILE ALL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO TORNA LA “SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA”

SEMINARI, MOSTRE, DIMOSTRAZIONI SPERIMENTALI, VISITE AI LABORATORI ED EVENTI APERTI AL PUBBLICO

DAL 14 AL 20 APRILE ALL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO TORNA LA “SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA”

ATTESI OLTRE 1.500 STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI LECCE, BRINDISI E TARANTO

  

Seminari, mostre, dimostrazioni sperimentali, visite ai laboratori ed eventi aperti al pubblico per conoscere da vicino la realtà della ricerca: torna all’Università del Salento la “Settimana della Cultura Scientifica”, iniziativa nata dalle linee guida del progetto ministeriale “Piano Lauree Scientifiche”, al quale l’Ateneo salentino aderisce sin dalla fondazione nel 2003 per i Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica.

Appuntamento dal 14 al 20 aprile 2016 nella sede del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (complesso Ecotekne), ma anche presso il CNR Nanotec (complesso Ecotekne) e a Palazzo dei Celestini: attesi oltre 1.500 studenti provenienti dalle scuole superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. L’obiettivo principale è infatti avvicinare i giovani interessati alle materie scientifiche di base, ProgrammaSettimana2016anche approfondendo le attività di ricerca del Dipartimento. Sarà presente un punto di orientamento e informazione alla scelta universitaria a cura del COrT – Centro Orientamento e Tutorato dell’Ateneo.

 

Il programma:

giovedì 14 aprile (9.30-12.30)

“C’è un sacco di Scienza giù in fondo… al Nanotec”

a cura di Gabriella Zammillo, CNR Nanotec (Istituto di Nanotecnologia del CNR)

  • A cavallo di un’onda (G. Maruccio, I. Tarantini, A. Melcarne, A.G. Monteduro)
  • Cos’è la fotochimica (G. Accorsi)
  • Fogli di luce (A. Genco, M. Pugliese, F. Mariano, S. Carallo, V. Maiorano, G. Gigli, M. Mazzeo)
  • Nano-Pillole contro il cancro (N. Hanafy, C. Nobile, S. Leporatti)
  • Microfluidica effervescente (A. Zizzari, M. Bianco, E. Perrone, L. Del Mercato, V. Ari)
  • La chimica inorganica: dalla sintesi all’applicazione (G. Corrente, A. Capodilupo)
  • Nanoparticelle inorganiche (L. Carbone, P. D. Cozzoli, A. Fiore, A. Quarta, R. Scarfiello)
  • Nanosistemi per applicazioni biomediche (L. Blasi, A. Quarta, A. Zacheo)
  • Fluidi di luce (L. Dominici, G. Lerario)

venerdì 15 aprile (9.30-12.30)

“La matematica nascosta nella vita quotidiana”

  • 9.30: Il sistema crittografico RSA: la vittoria matematica di una sfida lunga duemila anni (D. Massafra)
  • 10: L’alGOOritmo da 60 miliardi di dollari (A. Benevento)

“Seminari di Astrofisica”

  • 10.45: De l’infinito, universo et mondi (D. Licchelli – Osservatorio R.P. Feynman)
  • 11.30: Black Holes (A. Nucita)

venerdì 15 aprile (9-13 e 15-19) e sabato 16 aprile (9 -13)

  • Visita al Planetario (Y. Maruccia, A. Nucita, G. Alemanno)
  • C’è vita su Marte? : Open Lab Astrofisica (Marcella D’Elia, F. Mancarella)
  • Una passeggiata nello spazio: mostra guidata (L. Manni, M. Giordano)
  • Datazione al radiocarbonio (Marisa D’Elia)

domenica 17 aprile (10-13, 15-19), Palazzo dei Celestini (Lecce)

“Un Barocco di stelle”, visita al Planetario e mostra sul Sistema Solare (Y. Maruccia, A. Nucita, F. Mancarella, L. Manni, G. Alemanno, M. Giordano); info a ylenia.maruccia@le.infn.it

 

lunedì 18 aprile (9.30-12.30)

“Inseguendo un’onda”

  • 9.45: Pulsazioni, bande, spettri: la matematica delle oscillazioni e delle onde (A. Leaci)
  • 11: Onde gravitazionali: storie e prospettive di una grande scoperta (G. Losurdo – INFN Firenze)

 

lunedì 18 aprile (15-18)

Giornata di condivisione del Piano Lauree Scientifiche – Fisica (i ragazzi delle Scuole Superiori presentano e condividono le attività dei Laboratori di Fisica)

martedì 19 aprile (9.30-13)

Seminari e visite ai Laboratori del Dipartimento e dell’INFN di Lecce

  • La Fisica al servizio della Medicina (G. De Nunzio)
  • Fotoni: il futuro dell’informazione (M. Mazzeo)
  • La Fisica in cucina (D. Delle Side)
  • Luce sull’atmosfera (P. Burlizzi, F. De Tomasi, M.R. Perrone, S. Romano)
  • SUSY messa alle strette da MEG (G. Chiarello, C. Chiri, A. Pepino, G. Tassielli)
  • Grandi occhi puntati sul cosmo remoto (M. R. Coluccia, L. Perrone)
  • Microscopia a Forza Atomica, Nanotecnologie Laser, Ottica e Optometria (A. P. Caricato, M. Martino)
  • Centro di Calcolo (R. Vitolo)
  • Officina Meccanica (a cura del personale tecnico del Dipartimento)

mercoledì 20 aprile (9.30-13)

“Fisica delle Interazioni Fondamentali”

  • 9:  Particle Fever (proiezione del film sulla scoperta del bosone di Higgs, a cura della Biblioteca – Sezione di Fisica, con la partecipazione di F. Bossi, Direttore INFN Lecce)
  • 11.15: Premiazione concorso di fotografia “La matematica in uno scatto”

“Storie matematiche”

  • 11.30:  Dealing with infinity (P. Vergallo)
  • 12: La tenebra in fondo alle parallele: un nuovo mondo dal nulla (F. Esposito)
  • 12.30: Calculus vs Infinitesimalrechnung: storia di una guerra di soli vincitori (A. Carbotti)

 

Per contatti e prenotazioni: andrea.ventura@unisalento.it, 0832 297414 o 339 3876348

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,lecce,puglia,salento,xylella

‘Xylella, l’emergenza non è finita’

Grande partecipazione all’evento “Xylella, l’emergenza non è finita”, organizzato dal Meetup di Torchiarolo che sostiene il Movimento Cinque Stelle e svoltosi ieri presso la Sala consiliare del Comune.
Gli interventi dell’agronomo Cristian Casili, Consigliere Regionale del M5S, e di Luigi Russo, Presidente del Centro Servizi Volontariato Salento, hanno voluto fare chiarezza sulla bozza del nuovo Piano degli Interventi, di cui si doterà la Regione Puglia nei prossimi giorni.

Casilini

Casili

Un piano che, secondo Casili, se non emendato, sostituirebbe agli abbattimenti la mutilazione delle piante, consentendo il ricorso a potature estreme, come le capitozzature e le sbrancature, quando invece sarebbero necessarie potature più leggere e, in ogni caso, non omologate.
L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di attuare quelle buone pratiche agricole che diversi ricercatori sostengono, come le potature terapeutiche, la falciatura dell’erba, le arature leggere, affinché il sistema albero – suolo sia in grado di sopportare gli attacchi del batterio.

Afferma Casili: “Per evitare che questo nuovo piano degli interventi sia sterile, cioè che non venga recepito dai contadini, dai produttori e dai cittadini ed apra nuovamente ad ulteriori conflittualità, è necessario che diventi un piano condiviso, che non sia oggetto di critiche, di guerre, ma che sia effettivamente a misura di olivicoltura salentina, con tutte le sue criticità socio economiche. La Regione troverà, all’interno delle misure del Piano di sviluppo rurale 2014/2020, delle risorse, si parla di 40.000.000 di euro, da destinare a chi fa le operazioni di potatura. Chiaramente queste risorse non devono essere destinate a chi capitozza o a chi sbranca gli alberi trasformandoli poi in tronchi, in turpe mutilazioni, ma queste risorse devono essere destinate ad una larga fetta di produttori, soprattutto i piccoli produttori, che non hanno la forza economica per affrontare le buone pratiche che vengono a trovarsi nelle nuove linee degli interventi”. FB_IMG_1459445822640

“Un ruolo importante lo hanno i Comuni che devono fare da trade unions con il nuovo Piano regionale e fare in modo che le risorse destinate arrivino ai destinatari, che sono i contadini e i piccoli proprietari terrieri”, sostiene Luigi Russo, che continua: “I contadini devono attuare il piano e gli enti locali devono essere messi nelle condizioni di dare questo supporto altrimenti, se non lo fanno gli enti locali, queste risorse saranno assorbite dalle grandi associazioni di categoria”.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni