Posts Taggati ‘prodotti tipici salentini’

JAZZ,maglie,mercatino del gusto,prodotti tipici salentini,taranta,vino

Il Mercatino Del Gusto- XIV Edizione

Al via la  XIV Edizione del Mercatino del Gusto a Maglie (Le), un importante ritrovo enogastronomico e non nel Basso Salento che, come da tradizione, si svolgerà dal 1 al 5 Agosto 2013 per le vie del centro storico Magliese.

Organizzato dal “Comitato Mercatino del Gusto” e sotto la direzione artistica di Michele Bruno, la nuova edizione conta anche sull’apporto organizzativo di Giacomo Moioli, una figura di stampo internazionale nel campo enogastronomico e che contribuirà allo sviluppo futuro del  Mercatino.

Ogni via della cittadina rappresenta un percorso, che sia esso gastronomico, enogastronomico, frutticolo o non, adatto alla degustazione di qualsiasi pietanza  abbiate voglia e per terminare la serata con dolcezza, anche piccole zone dedicate ai dolciumi.

Il Palazzo de Marco è così diventato la sede de “L’angolo della birra artigianale”, all’interno del quale il birrificio B94 di Lecce e il birrificio indipendente Decimoprimo offriranno diverse sperimentazioni del luppolo; piazza Aldo Moro ospiterà come da tradizione “La Piazza del vino”, per degustare alcune delle più rinomate cantine pugliesi quali, la Cantina Due Palme o Cantele; la “Via dei presìdi e delle comunità del cibo” troverà la sua collocazione in via Roma e qui la protagonista sarà la biodiversità, rappresentata, tra gli altri, dal biscotto di Ceglie Messapica o dal caciocavallo podolico del Gargano; via Ginnasio si trasformerà invece nella “Via della gastronomia”, dove troveranno collocazione le migliori aziende agricole pugliesi; oltre al vino, piazza Aldo Moro ospiterà anche la “Via dell’olio”, con degustazioni e descrizioni sulla raccolta delle olive e la successiva produzione; le imprese agricole di “Campagna Amica” prenderanno invece possesso della “Via dell’ortofrutta”, in via Toma Nuzzicchi, la quale sarà la sede dell’impegno a offrire e produrre un cibo genuino, nel rispetto della salute e dell’ambiente; un tour così gustoso non poteva non concludersi con un caffè o un gelato, partendo dalla “Via dei dolci”, con prodotti della famosa azienda “Maglio”, fino alla degustazione del caffè in via Trento e Trieste, dove si potrà inoltre assistere dal vivo alla torrefazione ad opera della “Spinelli Caffè”.

Sarà inoltre possibile degustare ottime cene, gestite dal Chef Francesco Paldera, comodamente seduti e in diverse zone del centro storico; mentre, per chi non ha voglia di sedersi ma preferisce camminare e degustare, la piazza sarà il posto giusto per tali esigenze.

Ottime serate di degustazione in quel dì Magliese, accompagnati, inoltre, da un sottofondo musicale per tutte e cinque le sere: dal Jazz alla taranta, fino ad arrivare, perfino, in dei laboratori organizzati appositamente per i bambini.

Uno dei padri della manifestazione, Salvatore Santese, presidente regionale di Confesercenti, ne spiega il significato: “La tradizione è rappresentata dal format dell’evento, che propone  le tipicità territoriali prodotte dalle aziende di eccellenza della nostra regione. L’elemento innovativo, invece, è stato affidato alla “Ruggeri&Associati”, uno studio milanese ma di proprietà magliese, che ha progettato per ogni strada un QR Code per smartphone; ognuno di essi identifica espositori e prodotti, per tutte le cene, indicherà il nome dello chef, menù e ingredienti, così come il tipo d’iniziativa in corso all’interno delle sedi di alcuni sponsor della manifestazione. È stata infine elaborata una applicazione che permetterà di sapere in tempo reale ciò che sta accadendo durante l’intera manifestazione”.

Tutto chiaro? Adesso non rimane che visitare, camminare e….. degustare!

 Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni