Posts Taggati ‘presentazioni’

autori emergenti,presentazioni,recensioni,roma,scrittori esordienti,silvia brindisi

“Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore” di Silvia Brindisi

Con l’arrivo dei primi freddi sentiamo la necessità di una storia che ci scaldi il cuore e che ci faccia ritrovare la speranza verso il prossimo. Il libro di oggi ha questo potere.

L’autrice è Silvia Brindisi 37 anni, nata a Roma, dove lavora come educatrice professionale di comunità. Oltre al lavoro adora il mare, leggere, viaggiare, ascoltare musica e scrivere.

Già nota nel mondo editoriale pubblica il libro “Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore”.

Protagonista di questa storia è Mara una ragazza semplice come tante che, passeggiando per le vie di Roma incontra casualmente un senzatetto, Antonio. Decide di avvicinarlo e di parlargli. Dopo avergli offerto la colazione, tra i due nasce una bella amicizia.

Nei giorni seguenti Mara deciderà di aiutare Antonio a riprendere in mano la sua vita senza che entrambi abbiano la consapevolezza che il loro incontro cambierà in meglio le loro vite.

Potrebbe sembrare una delle tante storie che sentiamo giornalmente ma in realtà, l’autrice, racconta la realtà dei fatti in una città, Roma, dove puoi vivere mille vite e nessuna.

L’incontro fra i due protagonisti porterà a un intreccio di sentimenti, emozioni e rapporti tra i vari familiari che non ti aspetteresti in alcun modo. In questo modo la scrittrice tocca dei temi importanti come l’altruismo, l’indifferenza e i pregiudizi che le persone hanno su ciò che è diverso.

A fare da cornice a questa storia è la città eterna: Roma. È descritta nella sua totale bellezza che, la maggior parte di noi, ha dimenticato o non riesce a vedere a causa delle cronache recenti.

A volte, un semplice incontro può sconvolgerti, salvarti e cambiare la vita, tutto in maniera inaspettata.

 

Come nasce la tua storia?

La mia opera letteraria “ Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore ” nasce da una realtà sempre presente a Roma come in altre città ovvero quella dei senza fissa dimora.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Spesso girando per la mia città vedevo soprattutto d’inverno e non solo queste persone sole e mi sono posta diverse domande e da li ho deciso poi di scrivere una storia che potrebbe capitare a chiunque. Mi hanno influenzato molto il mio carattere, la mia empatia e sensibilità ma anche il mio lavoro perché sono educatrice professionale di comunità.

Alcuni dei messaggi che vorrei lanciare è che il mio libro parla di attualità , di realtà difficili ed emozioni ma soprattutto che non bisogna mai mollare anche nei momenti difficili .

 

Il tuo libro in poche parole?

Il mio libro è ambientato a Roma , racconta di quanto un incontro casuale possa cambiare la vita ad ognuno di noi anche solo con un piccolo gesto o una frase.

Nello specifico infatti racconto l’ incontro tra una ragazza e un senza fissa dimora e da quel momento le loro vite così apparentemente diverse si uniranno con molti risvolti anche positivi per entrambi.

Leggi il mio libro perché….

Perché è un libro intenso, vero , realistico , pieno di emozioni e si legge in modo scorrevole.

Progetti futuri?

Sicuramente continuerò a far conoscere il mio libro tramite eventi, interviste e radio, anche fuori Roma e in cantiere c’è un nuovo libro.

 

Numero di stelle 4 su 5 – Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore di Silvia Brindisi – Editore: LFA Publisher – 86 pagine – prezzo di copertina 10,20 euro.

 

L’autrice presenterà il suo libro Sabato 21 Ottobre a Roma, San Pietro, a partire dalle ore 18.

 

Il mio scritto si può trovare sia cartaceo che in ebook online.

Facebook

Sito

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,cultura,eventi,lecce,libri,presentazioni

Nel Paese dei Neet – Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di esclusione sociale di Walter Nanni e Serena Quarta

Presentazione del Volume “Nel Paese dei Neet – Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di esclusione sociale” di Walter Nanni e Serena Quarta. Giovedì 12 gennaio 2017 – ore 18 – Lecce, Antico Seminario – Piazza Duomo

 

Chi sono i “Giovani Neet? Sono giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non si formano. Il fenomeno in Italia assume contorni preoccupanti anche perché i soggetti coinvolti, di frequente, scivolano in una spirale di corrosione progressiva della propria condizione non solo economica, ma soprattutto emotiva e relazionale. Alcuni di essi si rivolgono ai Centri di ascolto Caritas e manifestano una condizione in cui si combinano passività, disorientamento, recriminazione.

 

Il volume “Nel Paese dei Neet – Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di esclusione sociale”, diWalter Nanni (Responsabile dell’Ufficio Studi Caritas Italiana) e Serena Quarta (assegnista di ricerca e docente a contratto presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento), Edizioni universita-del-salento-300x212Lavoro, riporta i risultati di un’indagine nazionale sui “Giovani Neet” (Not in Employment, Education and Training) che si rivolgono direttamente o tramite i loro familiari ai Centri di Ascolto Caritas.

 

Il volume verrà presentato a Lecce, giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 18 nella sala conferenze dell’antico seminario di Piazza Duomo, nel corso di un incontro promosso dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento in collaborazione con Caritas Italiana e con l’Arcidiocesi di Lecce. Aprirà i lavori il professor Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento. Insieme con gli autori, interverranno il professorEmiliano Sironi dell’Istituto “G. Toniolo”, che ogni anno pubblica il Rapporto sulla condizione giovanile in Italia e il dottor Sebastiano Leo, Assessore alle Politiche per la Formazione e Lavoro della Regione Puglia. Concluderà i lavori l’arcivescovo di Lecce, Monsignor Domenico D’Ambrosio.

 

“Obiettivo della ricerca – sottolineano gli autori – è stato quello di approfondire la duplice condizione di svantaggio sociale che colpisce quei nelpaesedeineetgiovani che, oltre ad essere esclusi dallo studio, dalla formazione e dal lavoro, provengono anche da contesti familiari di disagio e povertà”.

 

L’indagine rappresenta una novità assoluta nel panorama scientifico poiché per la prima volta prova ad approfondire il tema dei “Neet” utilizzando più metodologie, in particolare viene adottato l’approccio qualitativo innovativo dello shadowing (tecnica qualitativa sperimentale di osservazione). È stata svolta un’analisi statistica nazionale su 1749 “Neet utenti” dei servizi Caritas; 51 interviste biografiche in profondità distribuite per macro aree territoriali; tre esperienze di shadowing.

 

La ricerca, infine, ha permesso di porre l’attenzione su manifestazioni del fenomeno “Neet” difficili da analizzare ma anche da intercettare perché mimetizzate in circuiti di disagio sociale cronico sommerso.

Leggi Tutto Nessun Commento

daniela de leo,eventi,lecce,lettere in dialogo,libri,presentazioni

“LETTERE IN DIALOGO. TRATTI DEL MAGISTERO DELL’ARCIVESCOVO D’AMBROSIO ALLA DIOCESI DI LECCE”

Verrà presentato nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), venerdì 29 aprile 2016 alle ore 10.30, il volume “Lettere in dialogo. Tratti del Università del SalentoMagistero dell’Arcivescovo D’Ambrosio alla Diocesi di Lecce” (edizioni Milella, 2016) di Daniela De Leo, professoressa aggregata di Filosofia teoretica presso l’Ateneo salentino. Alla presenza dell’Arcivescovo metropolita di Lecce Domenico D’Ambrosio, e dopo i saluti del Rettore Vincenzo Zara, interverranno l’autrice Daniela De Leo e i professori Marco Piccinno, associato di Didattica e Pedagogia Speciale, e Carlo Alberto Augieri, Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate.

 

 Il libro

img21Il volume “Lettere in dialogo” presenta un’analisi interpretativa delle lettere pastorali dell’Arcivescovo D’Ambrosio alla Diocesi di Lecce condotta con un approccio “mixed methods”, con l’implementazione di un’analisi lessicometrica arricchita dall’analisi ermeneutica. L’analisi delle corrispondenze lessicali ha permesso di evidenziare le dimensioni semantiche attraverso la prossimità delle parole presenti nei frammenti di testo analizzato, e ha guidato la successiva fase ermeneutica di codifica dei contenuti. Il risultato è un modello esplicativo attraverso cui leggere le Lettere.

Leggi Tutto Nessun Commento

federica girardi,il blog di eleonora marsella,presentazioni,scrittori emergenti,totem garden

Nuovi appuntamenti estivi per scrittori emergenti a Roma

Arrivano i nuovi appuntamenti dedicati agli scrittori emergenti firmati dalla Blogger Eleonora Marsella.

5 6 e 7 Luglio 2016: Roma ospiterà tre serate interamente dedicate agli autori emergenti del panorama editoriale d’oggi.

Le presentazioni si terranno nel verde più assoluto, l’attrice Francesca del Vicario interpreterà alcune parti dei libri degli autori, Federica Girardi fermerà gli attimi migliori, Umberto Framondino riprenderà l’intero evento e la moderazione tra autore e pubblico sarà condotta da Eleonora Marsella; a fine evento un fresco aperitivo accompagnerà quattro chiacchiere in compagnia seduti su una panchina sotto le stelle o accanto alle numerose piante di banano.

In alcune serate ci sarà la cantante di musica blues e Jazz Lavinia Marnetto.

Vuoi presentare il tuo libro in una di queste serate? 5,6 e 7 Luglio 2016 dalle 18 alle 21 presso il Totem Garden Bar nel cuore di Roma, zona Monteverde.

Info preventivi alla mail: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

 

Alcune foto rappresentative scattate dalla fotografa dello staff Federica Girardi.

 

Vuoi vedere le precedenti presentazioni organizzate da Eleonora Marsella? http://ilblogdieleonoramarsella.it/category/la-rassegna-degli-scrittori-emergenti/

Pagina facebook de Il Blog di Eleonora Marsella: https://www.facebook.com/Il-blog-di-Eleonora-Marsella-279362378924577/

Pagina facebook della fotografa Federica Girardi: https://www.facebook.com/FedericaGirardiPhoto/?fref=ts

 

Leggi Tutto 2 Commenti

cultura,il blog di eleonora marsella,libri,presentazioni,roma,vittorio piccirillo

Presentazione LA VOCE DELLA DISTRUZIONE di Vittorio PICCIRILLO

Vittorio Piccirillo ospite il 7 Novembre 2015 alla settimana tappa della rassegna per scrittori emergenti, una rassegna che vede protagonisti quindici autori attraverso undici tappe.

Vittorio Piccirillo presenterà La voce della distruzione, libro dal genere fantasy, caratterizzato da missioni, ostacoli e descrizioni fittizie. vittorio piccirillo

La presentazione del libro, con inizio alle 17 in via Giuseppe bagnera 31-35 presso la Cartolibreria #skarabocchio, prevede la partecipazione dell’attrice Francesca del Vicario che, per l’occasione, leggerà gli estratti del libro, Federica Girardi si occuperà delle foto, Eleonora Marsella gestirà l’evento e a fine serata si terrà un buffet di prodotti salentini.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/124293014597533/

 

Vittorio Piccirillo, La voce della distruzione, dalle 17 in via Giuseppe bagnera 31.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,la libellula,LISA DI GIOVANNI,poesie,presentazioni,roma

24 Ottobre Presentazione Lisa di Giovanni- GALLERY

Si è svolta sabato 24 ottobre 2015 la presentazione della raccolta poetica La Libellula di Lisa di Giovanni, numerose persone, interventi interessanti e una scrittrice che…lascia senza parole.

All’interno dell’articolo le foto complete.

IMG_3116 IMG_3229 IMG_3239

 

 

 

Ricordo il prossimo appuntamento della rassegna, 31 Ottobre Francesco d’Alessandro a Roma.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/408722492665295/

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cristoforo de vivo,la rassegna degli scrittori emergenti,LISA DI GIOVANNI,presentazioni,roma

24 Ottobre Presentazione dei libri di Lisa Di Giovanni e Cristoforo De Vivo

Arriva la quinta tappa della Rassegna degli scrittori emergenti, organizzata dalla blogger Eleonora Marsella, che si svolge dal 26 Settembre al 5 Dicembre 2015 in zona Marconi a Roma.

La quinta tappa in data 24 Ottobre prevede la presentazione della raccolta poetica La Libellula di Lisa Di Giovanni e la presentazione dell’e-book di

La copertina dell'ebook

La copertina dell’ebook

Cristoforo de Vivo dal titolo Che rumore fa le felicità? 12092252_983891588335047_1387950593_n

Durante l’evento saranno presenti Le libellule danzanti di Eres e Stella, TeleRomana Tv, Federica Girardi si occuperà di catturare i momenti migliori, gli estratti della raccolta poetica di Lisa di Giovanni saranno letti dall’attrice Francesco del Vicario e a fine presentazione si terrà un rinfresco di prodotti salentini tutto da scoprire.

12170038_10206720250278282_1745939352_o

 

Lisa Di Giovanni e Cristoforo de Vivo vi aspettano in via Giuseppe Bagnera 31-35 il 24 Ottobre 2015 dalle 17.

 

 

 

 

 

 

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/559484060866046/

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,libri,presentazioni,salento

Presentazione del libro ‘Fichi di Puglia’ di Francesco Minonne

Torna Giovedì 22 ottobre 2015 l’edizione aggiornata del libro “Fichi di Puglia” con la presentazione ufficiale da parte dell’autore Francesco Minonne. L’evento  si terrà nella giornata dedicata al futuro degli ortaggi tipici in Italia, prevista a San Cesario di Lecce, alle ore 18:40, presso la Biblioteca Comunale.  OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’importanza del testo, patrocinato dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca – bosco di Tricase” , sta nel valore stesso del frutto; questa pianta ha assunto, fino a pochi decenni fa, un valore enorme se si pensa alla possibilità di sostentamento che da questa coltura hanno tratto famiglie di braccianti, coloni e mezzadri nonché alla caratterizzazione del paesaggio rurale pugliese da parte del fico “patriarca vetusto e generoso”. Solo negli ultimi anni il radicale cambiamento dei mercati e dei consumi ed il conseguente crollo delle coltivazioni ha posto il fico, tra i cosiddetti “frutti minori”.  Il testo sviluppa un processo conoscitivo completo del fico a partire dagli indirizzi storici e mitologici fino a giungere alla conservazione delle variabilità biologiche, non senza aver menzionato le cultivar pugliesi e le ricette arricchite dal gustoso frutto. L’impegno degli autori è finalizzato a rallentare il fenomeno di erosione genetica della specie, alla tutela del paesaggio agrario storico pugliese, in quanto il fico ne è componente essenziale, per ricordare, anche tramite questo prezioso volume, gli elementi che compongono il racconto di una terra.

La giornata di Giovedì 22 è organizzata  dell’associazione ADIPA (Associazione per la diffusione delle piante tra amatori) PUGLIA con il Patrocinio del Comune e in sinergia con la Banca dei semi salentina.

 L’EVENTO

La presentazione dell’edizione aggiornata di “Fichi di Puglia” è realizzata in occasione della Conferenza “Il futuro degli ortaggi tipici in Italia” in programma per giovedì 22 ottobre 2015 presso la sede della Regione Lombardia, alle ore 14,30. Nella Biblioteca Comunale di San Cesario di Lecce, via Vittorio Emanuele II, ci sarà il collegamento SKYPE con Milano per l’adesione al Progetto Hortives da parte dell’associazione ADIPA PUGLIA. Il progetto  Hortives “Orto dai sapori antichi” attiva una campagna di raccolta e conservazione dei semi ortivi tipici delle sedi regionali di Puglia, Umbria, e Liguria; nella Conferenza a Milano verranno illustrati i risultati della campagna di conservazione 2015  con consegna dei certificati ai partecipanti della campagna di conservazione; il responsabile Nigro parlerà del catalogo dei semi conservati, il passaporto del seme e le prime selezioni Hortives, all’interno della logica di difesa della biodiversità per la tutela e conservazione del patrimonio genetico vegetale.

Alle ore 17,30  le associazioni ADIPA Puglia e La Banca dei semi salentina organizzano uno scambio di semi di piante alimentari e non aperto a tutti;

alle ore 18,30 saluto del Sindaco del Comune di San Cesario Andrea Romano;

alle ore 18,40 l’associazione ADIPA Puglia coordina un incontro con presentazione della Banca dei Semi Salentina da parte di Gabriele Maiorani e, la presentazione dell’edizione aggiornata del libro “Fichi di Puglia” da parte dell’autore Francesco Minonne.

(Info: referente Adipa Puglia dott.sa Quintabà 3889323566)

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,il blog di eleonora marsella,libri,marco patuzzi,marconi roma,presentazioni

26 Settembre 2015- Marco Patuzzi ospite alla PRIMA TAPPA DELLA RASSEGNA DEGLI SCRITTORI EMERGENTI

Parte La Rassegna degli Scrittori Emergenti che si terrà a Roma dal 26 Settembre al 5 Dicembre 2015: protagonisti gli scrittori emergenti nel cuore dell’Eur, zona Marconi.

La rassegna, organizzata dalla blogger Eleonora Marsella, prevede undici tappe, appuntamento ogni sabato dalle 17 con poeti e scrittori.

La prima tappa vede protagonista Marco Patuzzi, direttamente da Bassano Del Grappa, poeta ermetico che presenterà una performance tra poesia e teatro, momenti di riflessioni e di lettura. 26 settembre MARCO PATUZZI

Durante la rassegna il poeta omaggerà il pubblico, gli scatti della presentazione sono affidati alla bravissima fotografa Federica Girardi e a TeleRomana è affidato il duro compito delle riprese per il web.

A fine presentazione sarà possibile confrontarsi con Marco Patuzzi con domande o spunti di riflessione, a terminare l’evento un buffet di prodotti salentini.

Sito: www.ilblogdieleonoramarsella.it

 

Per info: ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

 

La presentazione si terrà dalle 17 in Via Giuseppe bagnera 31/35.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1598145857113979/

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,libro,presentazioni,sandro pertini

Anteprima Nazionale del libro dedicato a Sandro Pertini

Il prossimo 2 giugno a Matera alle ore 19, presso la sala consiliare del Palazzo della Provincia, via Ridola 60 verrà presentato in anteprima nazionale il libro a cura del professor Enrico Cuccodoro, docente di Diritto costituzionale all’Università del Salento e coordinatore nazionale dell’Osservatorio Istituzionale per la libertà e la giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”, “Il viaggio. Sandro Pertini fra i giovani e il popolo. Ricordi incontri testimonianze per l’Italia di oggi” (Edizioni Esperidi).

Una brevissima sinossi del libro ci indica che ‘Da tempo, l’Italia è attraversata da una preoccupante disaffezione verso la politica. Le nuove generazioni, poi, ne sono costantemente lontane, in quanto ritengono i politici d’oggi una “casta” per man- tenere sul campo alcuni privilegi. In tale scenario, per certi versi inquietante, è salutare rievocare la straordinaria figura di Sandro Pertini, l’uomo che rese se stesso “il primo impiegato dello Stato” e spalancò le porte dei Palazzi della politica ad una moltitudine di oltre 500mila studenti. [..] COPERTINA LIBRO PERTINI

Nel volume sono presenti contributi di: Giorgio Forattini, Vito e Pierfrancesco Catucci, Raffaele Valentini, Vitangelo Susca, Giorgio de Giuseppe, Giacinto Urso, Giorgio Tomasi, Alessandro Nardelli, Cristina Perchia, Pasquale Bleve, Domenico Coppi, Rosaria De Pascalis, Mario Almerighi, Valdo Spini, Leonardo Saviano, Giuseppe Lauricella, Mimma Maruccio, Donato Nuzzaci, Marianna Burlando, Fabio Zavattaro, Cosima Tateo, Marco Gervasoni, Gino Scaccia, Marzio Breda, Gianpaolo Fontana, Luigi Mansullo, Cristiano Aliberti, Cesare Pucci, Giacomo Canale, Raffaele Marzo, Giovanni D’Alessandro, Massimiliano Mezzanotte, Luigi Massimiliano Aquaro e Lea Angela Serratì, Carlo Ciardo, Giovanni Pizzoleo, Barbara Di Giannatale, Marta Cerioni, Piermassimo Chirulli, Federico Girelli, Italo Cucci, Silvia Montagna, Paola Cillo, Salvo Andò, Chiara Meoli, Matteo Ferrante, Andrea Gandolfo.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Alessandro Nardelli, addetto stampa dell’Osservatorio Istituzionale per la libertà e la giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”, all’indirizzo alessandro.nardelli2014@gmail.com

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni