Posts Taggati ‘premi’

blog,concorso,fantasia,giuria,letterario,penne,premi,pubblicazione,scrittori,valerio gentile

PREMIO NAZIONALE NARRATIVA “Valerio Gentile” BANDO XXI Edizione

Penna, fantasia e ispirazione: ci siamo? VAI!

Il Concorso, organizzato dal CENTRO STUDI “VALERIO GENTILE” in collaborazione con Schena Editore, è riservato a opere di narrativa inedita, in lingua italiana:

• Sezione 1: Romanzo breve o raccolta di racconti

• Sezione 2: Racconto breve

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare autori italiani o di diversa nazionalità, che al 31/12 /2017 abbiano un’età inferiore ad anni 30.

– Il romanzo breve o la raccolta di racconti dovrà avere una lunghezza non inferiore a 60 e non superiore a 80 cartelle (da 2000 battute ciascuna, compresi spazi bianchi);
– Il racconto breve dovrà avere una lunghezza tra 5 e 10 cartelle (da 2000 battute ciascuna, compresi spazi bianchi).

Possono essere inviate più opere dello stesso autore.

Alle composizioni designate dalla Giuria saranno assegnati i seguenti premi:

Sezione 1

1° PREMIO

– Pubblicazione dell’opera nella prestigiosa

Collana Pochepagine di Schena Editore

– 20 copie del volume premiato – Diploma di merito.
– Libri di Schena Editore.

2° PREMIO

– Diploma di merito.

– Libri di Schena Editore.

3° PREMIO

– Diploma di merito.
– Libri di Schena Editore.

Sezione 2

1° PREMIO

Ai primi 12 racconti classificati, raccolti in una antologia e pubblicati nella Collana Meridiana di Schena Editore, verranno assegnati i seguenti premi:

  • n. 3 copie della pubblicazione
  • Diploma di merito
  • Libri di Schena Editore

    – La partecipazione al Concorso è completamente gratuita.

    – Le opere, in unica copia cartacea più una copia via email, e con firma autografa dell’autore, nome, cognome, fotocopia di un documento di identità, indirizzo completo, numero telefonico e sinossi (solo per la sezione 1), dovranno essere inviate entro il

    14 marzo 2018

    Copia cartacea

    – a CENTRO STUDI “VALERIO GENTILE”

    c/o Nicola Gentile
    Via F.lli Rosselli, 61 – 72015 FASANO (BR) Tel. 348/4056218

    Copia digitale

    – a premio@valeriogentile.it – a info@schenaeditore.it

    – Le composizioni inviate non saranno restituite. Quelle non pubblicate verranno raccolte in volume unico che resterà a disposizione delle biblioteca del Centro Studi Valerio Gentile”.

    – Il giudizio della giuria è insindacabile: la stessa potrà decidere, in caso di testi di dubbio valore, di non assegnare il primo premio.

    – Tutela dei dati personali: il trattamento dei dati,di cui garantiamo la massima riservatezza, ai sensi della L. 196/2003, è effettuato esclusivamente ai fini del presente concorso.

    – Diritti d’autore: la partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione alla pubblicazione dell’opera da parte di Schena Editore, nonchè la cessione alla stessa Casa Editrice dei diritti di autore (relativi alla prima edizione) a titolo gratuito, a fronte delle copie omaggio ricevute all’atto della premiazione. Il rapporto tra autore ed editore sarà sancito da formale contratto di edizione.

– Dichiarazione: ogni partecipante deve obbligatoriamente inviare, pena la non accettazione dell’iscrizione, una dichiarazione sottoscritta nella quale, sotto la propria responsabilità, dichiara che:

  • l’Opera inviata è INEDITA;

che conosce il REGOLAMENTO del Concorso.

– La Giuria per i lavori partecipanti alla sezione 1, è costituita dallo scrittore Paolo Di Paolo, in rappresentanza del Centro Studi “Valerio Gentile”, un rappresentante di Schena Editore, dalla blogger e scrittrice Cristina Mosca e dal giornalista scrittore Antonio Gurrado, in rappresentanza dei vincitori del Premio “Valerio Gentile”.

– La Giuria per i lavori partecipanti alla sezione 2, sarà costituita da un gruppo di 10 studenti delle scuole secondarie superiori di Fasano, coordinati da un docente.

– La premiazione avverrà a Selva di Fasano (Br) nell’estate 2018.
– Per ulteriori informazioni e per la richiesta dei volumi che hanno vinto le edizioni precedenti rivolgersi a:

Schena Editore – Via Dell’Agricoltura, 63/65 – 72015 Fasano (BR) tel. 327.3411872

info@schenaeditore.it o SITO

 

TESTIMONIAL del Premio Nazionale di Narrativa “Valerio Gentile”

PUPI AVATI
– Regista e Scrittore –

Leggi Tutto Nessun Commento

concorsi letterari,editoria d'oggi,Italia,poesia,poeti,premi,scrittori emergenti

II Edizione della Rassegna artistico-culturale “Muri di Versi”

Una nuova opportunità per scrivere e emergere per tutti gli autori d’oggi, nell’ambito della II Edizione della Rassegna artistico-culturale “Muri di Versi” l’Associazione Pinetum Cultura, con il patrocinio del Comune di Pino d’Asti e
 dell’Unione dei Comuni – Comunità Collinare “Alto Astigiano”, organizza la seconda edizione del concorso letterario “Pinetum poesia”.

Di cosa si tratta? SEMPLICE!

Un appuntamento dove sentimenti e parole si incontrano per dar vita a…..

La scadenza, per la consegna delle poesie in concorso, sarà il 10 marzo 2017, mentre la premiazione avverrà il 27 marzo 2017  a Pino d’Asti.

 

REGOLAMENTO

ARTICOLO 1 – FINALITA’ E TEMA
Il tema è libero, secondo la sensibilità di ogni partecipante.

La manifestazione si pone essenzialmente gli obiettivi di:
-sensibilizzare, soprattutto le giovani generazioni, all’uso e all’ascolto della parola in una dimensione di autenticità e profondità, tanto più oggi che il linguaggio è così abusato,banalizzato e deprivato.
-far conoscere le nostre colline e i paesaggi che ci offrono, nella loro bellezza e integrità.

ARTICOLO 2 – SEZIONI DEL PREMIO
Il Concorso si articola in 5 sezioni:

A) Poesia in lingua italiana, sezione ADULTI;
B) Scuola Media;
C) Scuola Superiore, BIENNIO;
D) Scuola Superiore, TRIENNIO;
E) Poesia in lingua piemontese, sezione ADULTI.

Ogni sezione prevede tre vincitori (I, II, III classificato) e 4 menzioni. Fa eccezione la sezione in Lingua Piemontese, con un solo vincitore e due menzioni.
Ogni partecipante potrà inviare una sola poesia, in 6 copie cartacee, di cui solo una corredata di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico, eventuale indirizzo e-mail, e firma dell’autore del testo inviato.
Occorre inoltre indicare la sezione (vedi sopra) a cui si partecipa.

Esclusivamente chi aderisce alle sezioni “A” ed “E” può, se vuole, partecipare a entrambe queste sezioni.
La partecipazione è gratuita.
Con l’invio, ogni partecipante si assume la propria responsabilità che la poesia sia frutto della personale creatività, che non sia stata pubblicata in alcun libro e non sia stata presentata alla scorsa edizione del concorso.
La poesia inviata non dovrà superare i 25 versi, e dovrà essere contraddistinta da un titolo.

ARTICOLO 3 – TERMINE DI SCADENZA E MODALITA’ DI SPEDIZIONE
Le opere devono pervenire entro il 10 marzo 2017.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento ed implicitamente autorizza il trattamento dei dati personali e la cessione al diritto di stampa e/o riproduzione del testo inviato.
Autorizzazioni riguardanti ovviamente le modalità del concorso e della cerimonia di premiazione.
Per quanto non previsto nel presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente all’ente promotore.
Il plico, contenente i sei fogli (testo della poesia in 6 copie) di cui uno corredato dei dati sopra richiesti, dovrà essere spedito al seguente indirizzo:

Associazione Pinetum Cultura
Concorso Letterario PINETUM POESIA
c/o COMUNE di Pino d’Asti
Vicolo Mondo 1 – 14020 Pino d’Asti (AT).

Le SCUOLE possono effettuare spedizioni ‘collettive’.
Si rende noto che in caso di assenza dei dati richiesti dall’ART 2 le poesie ricevute saranno scartate.

ARTICOLO 4 – VALUTAZIONE
Apposite GIURIE saranno nominate per valutare le poesie pervenute. Le votazioni espresse dalle giurie sono insindacabili.

ARTICOLO 5 – RISULTATI E PREMIAZIONE
Agli autori delle poesie premiate o menzionate sarà data comunicazione personale.

Tutti i partecipanti sono invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Pino d’Asti sabato 27 maggio 2017 alle ore 15,30.
Verranno lette le poesie vincitrici.
Anche gli autori menzionati saranno chiamati sul palco a ritirare la menzione a loro riconosciuta.
I testi premiati e menzionati saranno esposti in lettura.

Non è prevista la spedizione di premi, che dovranno essere ritirati nel corso della premiazione (In caso di impossibilità a presenziare, l’autore può delegare altra persona a ritirare premio o menzione).

La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito degli eventi previsti dalla II Edizione della Rassegna artistico-culturale “Muri di Versi” promossa dal Comune di Pino d’Asti.

 

Per informazioni: Pinetum Cultura: pinetum.culturae@libero.it oppure telefonare al numero 3471452082

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,giornale,giornalisti,lecce,mediaset,mediterraneo,otranto,premi,salento

Festival “Giornalisti del Mediterraneo”

Tutto pronto per il Festival “Giornalisti del Mediterraneo” in programma a Otranto dal 6 all’11 settembre prossimi. Decretato il vincitore assoluto della 8° edizione: è Mimmo Mimmo Lomezzi (Mediaset)Lombezzi di Mediaset che, con un documentario degno del grande cinema realistico, ha raccontato e mostrato dal cuore di Gerusalemme l’intifada dei coltelli, vissuta da lui in prima persona per le strade della città, in un clima di feroce odio e di grande pericolo.

Il Festival nella Città dei Martiri sarà l’occasione per premiare anche i vincitori del concorso “Giornalisti del Mediterraneo”. Il vincitore della sezione “Terrorismo internazionale” è Marco Imarisio (Corriere della Sera), mentre si aggiudicano il riconoscimento per la sezione “Libertà di Stampa” Luigi Politano ( (Roundrobin editrice) e Paolo Butturini (Federazione Nazionale della Stampa). Assegnato anche il Premio Giuria a Asmae Dachan (Panorama). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato attribuita, invece, a Giulio Gambino (The Post Internazionale) mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera dei Deputati è andata a Viviana Mazza (Corriere della Sera). I Premi “Città di Otranto” e “Salento” saranno consegnati rispettivamente a Salvatore Gulisano (La 7) e a Cristina Giongo (Libero).

received_10206898027996951I premi “Caravella”, invece, sono stati attribuiti a Ernesto Galli Della Loggia (Corriere della Sera), Gennaro Sangiuliano (Rai TG1), Roberto Mastroianni (Rai News 24), Vincenzo Morgante (Rai TGR), Marco Tarquinio (Avvenire), Carlo Borgomeo (Fondazione con il Sud) e Antonio Uricchio (Università di Bari).

L’appuntamento settembrino nel cuore della città di Otranto, promosso dall’Amministrazione comunale e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, farà anche da contenitore ai seminari e ai workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale.

Tanti gli eventi in programma nel corso della settimana del Festival: dal 7 al 10 settembre i saloni del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno sette seminari formativi. E’ possibile iscriversi online attraverso la piattaforma Sigef dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Il festival è una straordinaria occasione di dialogo sui conflitti legati al terrorismo internazionale, alla libertà di stampa e alla salvaguardia dei diritti civili ma anche momento privilegiato per avviare una riflessione su temi legati all’etica dell’informazione, dell’impegno civile e del legame tra informazione e legalità.

“Anche quest’anno si rinnova una sfida importante – spiega Tommaso Forte, giornalista ed event manager – che ci vede coinvolti nel valorizzare l’area del Mediterraneo nel tentativo di costruire un futuro diverso, fatto di integrazione e fratellanza. Il Festival rappresenta un appuntamento di assoluto prestigio per la Puglia, grazie alla nutrita partecipazione dei giornalisti che interverranno, e una grande occasione di visibilità per una regione intesa come terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di cooperazione internazionale”.

“Anche per l’ottava edizione del Festival e del suo concorso – aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto – la qualità e la provenienza dei lavori rappresentano il frutto del lavoro straordinario dei reporter di guerra. Saranno loro i veri protagonisti, grazie ai quali potremo ascoltare le testimonianze autentiche di chi è impegnato giornalmente nel raccontare la verità dei conflitti di guerra, facendo tesoro di questa straordinaria occasione di confronto e di dibattito critico, in un momento in cui il ruolo dell’informazione ricopre una funzione più che mai vitale per la democrazia”.

“Gli articoli e i servizi televisivi che hanno partecipato al Premio – conclude Lino Patruno, presidente di giuria – sono stati anche quest’anno una impressionante testimonianza sull’Europa, sul Mediterraneo, al centro del terrorismo, e sui pericoli che corre la libertà di stampa in tempi di nuovo oscurantismo”.

Otranto sarà dunque la culla di una kermesse di eventi, fra cui dibattiti, mostre e documentari dedicati al tema dei conflitti internazionali, e il suo centro storico per l’occasione diverrà salotto della comunicazione, ospitando dibattiti e presentazioni di libri.

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,francesco bonvicini,il blog di eleonora marsella,letteratura,premi,THRILLER

Un premio speciale allo scrittore esordiente Francesco Bonvicini

Ciò che amo dei libri che recensisco è conoscere la penna che si nasconde dietro le pagine. Ciò che amo poi del mio lavoro è ricevere telefonate dove i miei autori m’avvisano di qualche premio ricevuto del libro che io stessa ho recensito qualche tempo addietro.

Felice, orgogliosa e fiduciosa vi annuncio che un autore emergente Francesco Bonvicini, già presentato da me a Roma, ha ricevuto un importante premio. Mi faccio raccontare da lui l’evento.

Il Circolo Culturale Il Porticciolo, presieduto dalla famosa critica letteraria Prof.ssa Rina Gambini, ha organizzato la premiazione della V edizione del Premio Città di Pontremoli.

 

Montecatini Terme

Il 9 Marzo Ricevo una lettera dal Circolo Culturale Il Porticciolo. L’apro senza nemmeno pensare a quale possa essere l’oggetto della stessa. La leggo. Più volte perché, essendo dislessico, spesso non mi sembra di capire (e talvolta non capisco davvero) con immediatezza il significato di ciò che sto leggendo.

Quando, finalmente, ho capito tutto, lancio un urlo acuto!

Il sottoscritto, ragioniere di provincia e scrittore alle primissime armi, riceve il “Premio Speciale della Giuria Romanzo Giallo Edito”  per Sangue sul Reno, il mio romanzo d’esordio.

Arriviamo alla data fatidica. Fuori dal teatro riconosco subito alcuni colleghi della Pegasus Edition, anch’essi premiati a vario titolo, e incontro Roberto Sarra, presidente della casa editrice.

Il teatro è piccolo, ma tutto esaurito, nonostante le defezioni da parte di alcuni autori che non hanno potuto presenziare a causa di impegni precedenti, della distanza, etc.. devo dire che anche il palco13081780_10207868106575014_707088799_n (1) è gremito.

La prof.ssa Rina Gambini è anche la presentatrice dell’evento e, sul palco, siedono il già citato Roberto Sarra, il sindaco di Pontremoli, il comandante della Flotta Settentrionale della Marina Militare Italiana, l’assessore alla cultura  del Comune di Salò, in quanto culturalmente gemellata con Pontremoli, il presidente della giuria del Premio e altre personalità di cui non ricordo né i nomi né le funzioni.

La mia premiazione arriva a circa metà evento.

Ovviamente ricevo gli applausi del pubblico e, una volta consegnatami la targa, la professoressa Gambini mi cede il microfono. Nulla di studiato a tavolino. Nella mia semplicità, tiro fuori un ringraziamento forse retorico ma molto sincero…

Vuoi sapere qualcosa di più dell’autore? http://ilblogdieleonoramarsella.it/il-thriller-mozzafiato-di-francesco-bonvicini/

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

fifa,lecce,maglie,playstation,premi,puglia,salento

Torneo FIFA 2015

Sei appassionato di FIFA? Ti piace giocare alla play station? Questo evento farà per te!

Il 1 febbraio 2015 a Maglie si terrà un fantastico torneo di FIFA ed il primo classificato vincerà o la Playstation4 o XBOX ONE. Cosa aspetti? Partecipare è facile: cerca su facebook il contatto Paninoteca AsterixObelix e una volta trovato con un semplice click potrai iscriverti, la quota partecipativa sarà di soli 10 euro incluso una bevanda (coca, aranciata, dreher, dreher Lemon, coca zero, chino, tuborg, tea pesca o limone, nastro azzurro Heineken, becks, Daura), il numero di partecipanti dovrà essere di minimo 50 persone e le date delle diverse sfide verranno aggiornate continuamente. Tutto chiaro? Partecipare è facile…vincere ancor di più!

Per info: 3318065650 (Gianluca Manunzio)

fifa 2015

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni