Curiosita,festività,il blog di eleonora marsella,ognissanti,ponte
Ponte di Ognissanti
Mi son svegliata e ho pensato fosse domenica. Perché? Forse perché si percepisce nell’aria odore di vacanza.
Sono scesa giù a passeggiare insieme ad Africa e i negozi erano tutti chiusi tranne quelli gestiti da cinesi e arabi, questo perché loro non festeggiano, questa è una faccenda che riguarda solo noi cristiani.
Perché le scuole sono chiuse? Perché non si va a lavoro (ma si percepisce ugualmente lo stipendio, per chi può)? Perché sento aria di vacanza?
Oggi è 1 Novembre- stica*** direbbe qualcuno- e domani sarà 2 Novembre, festa anche domani, dunque ci troviamo nel Ponte degli Ognissanti (prima informazione).
Innanzitutto…
<<La festa di Tutti i Santi, esattamente come il nome suggerisce, commemora tutti i santi della storia della cristianità. Infatti, nel calendario civile italiano, ogni giorno è dedicato ad un santo o a un martire, ma, in realtà, i santi della cristianità sono molti di più di 365 e per questo motivo, non tutti possono trovare spazio nel calendario>>.
Storicamente..
<< Troviamo le prime tracce di questa ricorrenza cristiana già durante il IV secolo d.C., sebbene all’epoca la ricorrenza cadesse in primavera e non nel tardo autunno come avviene oggi. La festa di Tutti i Santi, esattamente come il nome suggerisce, commemora tutti i santi della storia della cristianità. Infatti, nel calendario civile italiano, ogni giorno è dedicato ad un santo o a un martire, ma, in realtà, i santi della cristianità sono molti di più di 365 e per questo motivo, non tutti possono trovare spazio nel calendario.
Il 1° di novembre di ogni anno, si commemora il ricordo delle loro vite e dei loro martirii, ovvero si ricorda quanto importanti siano stati i loro sacrifici e i loro gesti per la storia cristiana.
Fu papa Gregorio IV, nell’835 d.C., a richiedere espressamente all’allora re franco Luigi il Pio di ufficializzare questa celebrazione come festa di precetto e fissare la sua data il 1° di novembre di ogni anno. Cosa che effettivamente accadde ed è rimasta tuttora invariata, nonostante siano trascorsi più di mille anni.
Vi sono delle interpretazioni molto controverse sul perché si sia scelta proprio tale giorno per commemorare tutti i santi della cristianità. Alcuni studi antropologici recenti fanno notare una certa continuità temporale con la festa celtica di “Samhain”, da cui ha avuto origine Halloween. Samhain è il capodanno celtico e secondo le credenze di questo popolo, durante la notte a cavallo fra il 31 ottobre e il 1° novembre, i defunti tornano dall’oltretomba e camminano sulla terra, fra i viventi>>.
Origini antichissime dunque per questi giorni di riposo di cui godiamo oggi, qualcuno narra che la festività sia collegata con Halloween, voi cosa ne pensate? Avete festeggiato ieri? (cosa, nello specifico)?
Buon ponte di Ognissanti a tutti!
Sito consultato: https://www.giorni-festivi.it/ognissanti.php