Posts Taggati ‘poesie’

cultur,italy,letture,libri,poesie,Regalati un #AutorEmergente,scrittori

Regalati un #AutorEmergente

Nasce l’iniziativa REGALATI UN AUTORE EMERGENTE

 

Sei un lettore? Uno scrittore? Un curioso?

Eccoti alcune proposte di lettura per Natale e non solo….

 

“Stelle in silenzio” di Annapaola Prestia_ Una storia d’amore, l’amore materno e i misteri di una vita. 

Acquistalo con un click

 

 

 

 

 

 

 

“Verso una nuova vita” di Roberta Caradonna_ Un amore trovato, desiderato e… 

Acquistalo con un click

 

 

 

 

 

 

 

“Sangue sulla pista” di Francesco Bonvicini_ Un thriller che coinvolgerà gli appassionati del genere e i curiosi, per natura…

Acquistalo con un click

 

“Un’altra vita” di Tiziana Russo_ Il libro che non puoi perderti!

Acquistalo con un click

 

“Il segreto delle due pietre” di Emanuele Avanti_ 

La ricerca della tomba non è però semplice come sembra..

Acquistalo online

 

“L’isola di Heta” di Sandra Moretti_ Un libro che piacerà agli amanti della fantascienza.

Acquistalo con un click

 

“La Nebulosa Degli Spettri” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo con un click

 

“La Profezia Della Luna Nera” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo online

 

 

“L’amore non ha pregiudizio” di Roberta Caradonna

Acquistalo con un click

 

“La voce della distruzione” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo con un click

 

“Galassie Perdute – Innocenza” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo con un click

 

“Questione di fato” di Martina Legittimo_ Giovanissima esordisce nel mondo editoriale con il libro di narrativa

Acquistalo con un click

 

 

“Labirinti di cristallo” di Chiara Ortuso

Acquistalo con un click

 

 

“Il tesoro di Ulisse” di Elisa Tosi

Acquistalo con un click

 

“L’interprete” di Angelo Pettofrezza

Acquistalo con un click

 

I libri di Stefano Carloni:

Primo acquisto

Secondo acquisto

 

 

Il nuovo libro di Paola Mattioli: VIERA

Acquistalo con un click

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,poesie,recensioni,tiziana sartorati

“Poesie per me” di Tiziana Sartorati

Chi dice che le poesie sono incomprensibili o difficili da leggere, non ha mai assaporato le pagine dei libri di Tiziana Sartorati.

L’autrice emergente, classe 1953, di Padova non è nuova nell’ambito editoriale e ritorna tra gli scaffali con il suo nuovo libro, una raccolta poetica meravigliosa, come sempre, dal titolo “Poesie per me”.

Le poesie sono un collage di pensieri, incontri, emozioni, turbamenti, fatti, realtà, persone e tanto altro. Sono poesie per tutti, per tutti i gusti, per tutti gli stati d’animo. Sono poesie da leggere, sottolineare, far proprie, tramandare.

Rifiuto, Amo la pioggia, Pensiero, Falcone e Borsellino, il Pianista, Inverno, Campane, Luna pura, Anno e tantissime altre ancora.

Cerchi emozioni? Riflessioni? Il libro giusto è Poesie per me di Tiziana Sartorati, 5 stelle su 5.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Se fossi marinaio potrei definirlo il mio diario di bordo però, siccome navigo nella vita anche come poeta ecco una parte del mio diario quotidiano con frammenti, in versi, di pensieri di ricordi di riflessioni. Per un po’ di tempo l’ho tenuto in un cantuccio, a sedimentare. Poi un giorno sono incappata in un annuncio: era l’invito a partecipare a una selezione indetta da Aletti Editore. L’ho superata ed ecco nascere materialmente il mio nuovo libro di poesie dal titolo “Poesie per me”.

 

 

 

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

Per quel che mi riguarda penso positivo. Trovo che sia un settore in continua evoluzione; inoltre apprezzo il fatto che, pur guardando al futuro con inserimento di tecnologie come e-book, audiolibri, libri per non vedenti, pagine web dedicate a singoli autori, rimanga fedele al caro vecchio cartaceo. L’editoria di oggi sa dare anche spazio ad autori emergenti cosa che apprezzo molto.

 

Leggi il mio libro perché…

Leggi il mio libro perché le poesie ivi pubblicate le ho scritte per me, – dubbi, rimpianti, ricordi, osservazioni – ma anche per chi legge: perché ognuno possa dire che sono “Poesie per me”.

 

Progetti futuri?

Devo rivedere un romanzo che ho quasi terminato; ho poesie pronte per essere date alla stampa e altre in germinazione e una bozza per un racconto noir.

 

“Poesie per me”, di Tiziana Sartorati, 55 pagine, prezzo di copertina 12 euro.

http://www.alettieditore.it/

 

Leggi Tutto Nessun Commento

claudio alciator,il blog di eleonora marsella,poesie,rassegna settembrina,recensioni,roma

Condannato a pensare! di Claudio Zwyxo Alciator

Claudio Zwyxo Alciator, classe 1969, già noto nell’ambito editoriale pubblica una raccolta poetica dal titolo ‘Condannato a pensare!’ edito da Albatros.

Poesie, pensieri, riflessioni dalle tematiche forti, da emozioni calde e ipersensibili, sì, perché è così che potremmo definire l’autore stesso.

claudio-alciatorIl poeta Alciator che, presenterà il suo libro il 23 Settembre a Roma in zona Monteverde, è affetto da diversi anni da una forma depressiva che accompagna le sue giornate perciò trova nelle poesie un valido strumento di sfogo, una valvola d’apertura verso il mondo che lo caratterizza e lo rende unico.

Poesie come filastrocche, poesie d’amore, filosofiche, impressioniste e figurative: questo e tanto altro ancora attraverso parole e sentimenti di una penna in via di sviluppo.

Ancor più buffo pensare che Claudio Alciator è a tutti gli effetti un matematico ma trova… sollievo nelle parole 🙂

 

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

 

Come nasce Condannato a pensare! ?

Condannato a pensare è l’ultima mia silloge (la dodicesima) in ordine di tempo ed è la prosecuzione ideale dei miei precedenti lavori.

 

Cos’ha la poesia di diverso rispetto gli altri generi?

La poesia è molto più breve (pochi versi al posto di decine e decine di pagine) rispetto alla prosa ma, in proporzione, il contenuto di ogni singolo verso è molto più profondo e “denso” di una riga di prosa. La poesia inoltre va meditata; è quasi scontato per una poesia la rilettura del testo.

 

Quale messaggio vuoi inviare?

Il mio è un grido di allarme verso la nostra attuale società, devastata dall’egoismo e dall’individualismo. Un male dei tempi moderni è la difficoltà a incontrarsi, amarsi, avere rapporti umani veri e sinceri.

 

Il tuo libro in poche righe..

Uno sguardo “altro” al mondo, alla società; ma anche un modo diverso, direi più “snello” di poetare.

 

Progetti futuri?

Un mio desiderio è la creazione di un “the Best of” tra tutte le poesie finora composte, che possa puntare, perché no, a vincere un concorso poetico. Per quanto riguarda la mia nuova produzione, avrei intenzione di completare una silloge in cui mixare contenuti scientifico-matematici con la poesia.

 

 

Claudio Zwyxo Alciator, prezzo di copertina cartaceo 9,90 euro al seguente link: http://www.demeacultura.com/

 

Evento facebook della presentazione: https://www.facebook.com/events/1082736025143564/

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,la libellula,LISA DI GIOVANNI,poesie,presentazioni,roma

24 Ottobre Presentazione Lisa di Giovanni- GALLERY

Si è svolta sabato 24 ottobre 2015 la presentazione della raccolta poetica La Libellula di Lisa di Giovanni, numerose persone, interventi interessanti e una scrittrice che…lascia senza parole.

All’interno dell’articolo le foto complete.

IMG_3116 IMG_3229 IMG_3239

 

 

 

Ricordo il prossimo appuntamento della rassegna, 31 Ottobre Francesco d’Alessandro a Roma.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/408722492665295/

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,pasquale ruggiero,poesie

Eri desiderio- Ovvero la poesia ti salva di Pasquale Ruggiero

La poesia è un manoscritto deposto nel cavo di un albero. (Czesław Miłosz)

pasquale ruggieroUn inizio poetico, per un libro poetico: esordisce Pasquale Ruggiero, classe 1976, insegnante, con Eri desiderio, ovvero la poesia ti salva, nel mondo del self-publishing.

Un piccolo libricino con grandi concetti di vita, di speranza, di sofferenza: rime libere scorrono tra le pagine di questo nuovo libro edito da Ruggiero.

Ciò che colpisce delle poesie scritte dal poeta Pasquale Ruggiero è la concretezza delle parole, un concetto per ogni pagina…o forse anche di più.

 

 

 

Giorni d’estate

Dondola l’altalena

Poi il tramonto.

 

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce la racconta poetica Eri desiderio?

Eri desiderio nasce come un inno dedicato alla poesia, genere poco seguito comunemente nella società odierna. La poesia era per me un desiderio nato ai tempi del liceo e che, poi, adesso alterne vicende si sta concretizzando realmente.

La metrica si presenta corta, quasi spezzata. Perché questa scelta?

La metrica rispecchia lo schema metrico di 17 sillabe, tipico degli haiku giapponesi (con schema 5/7/5) che rimanda anche al mondo classico degli epigrammi e all’esaltazione della superiorità della poesia breve sulla poesia lunga (la purezza dell’acqua di una fonte sacra paragonata a un fiume in piena che trascina con sé fango e detriti, come descritto da Callimaco nell’Inno ad Apollo). La poesia è così presentata come una pennellata che, senza perdersi in un vuoto descrittivismo, incide l’anima e travolge con la sua apparente semplicità.

pasquale ruggieroIl tuo libro in poche righe…

Soffi di emozioni, ricordi lontani, immagini impressionistiche, suoni, colori e sensazioni di un tempo perduto, ricercato e a volte, ritrovato.

Cosa bolle in pentola per il futuro?

Per il futuro continuerò ad approfondire la conoscenza del mondo degli haiku e a cimentarmi in questo genere così affascinante.

Siete curiosi? Ecco il link: http://www.lafeltrinelli.it/libri/pasquale-ruggiero/eri-desiderio-ovvero-poesia-ti/9788891098412

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,poesie,thinking

Il risultato

luna nera

 

La morte dà ciò che la vita non concede.

La morte unisce.

La morte accomuna.

La morte sottrae ciò che la vita ha donato,

concedendoti il risultato che hai cercato per tutto l’arco della vita.

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,il blog di eleonora marsella,lillo sergi,poesie,recensioni,scrittori esordienti

Rimi ccà e ddhà di Lillo Sergi

Un libro unico e singolare ha bussato alla mia porta: si tratta di “Rimi ccà e ddhà” di Lillo Sergi. Lo scrittore, classe 1955, nasce a Melito di Porto Salvo (RC), per lavoro si sposta in diverse zone ricoprendo il ruolo di Direttore d’Ufficio Postale. Il libro, una raccolta di poesie dove il tema dell’amore fa da colonna portante, è scritto in vernacolo calabrese, con versi rimati e incalzanti che annunciano e descrivono l’amore in diverse sfumature ed occasioni.

lillo sergiLa suddetta raccolta poetica nasce in un lungo periodo di convalescenza a causa di un incidente e lo scrittore Lillo Sergi si ritrova a scrivere, comporre e specchiarsi nel fantastico mondo delle parole, ritrovando la passione per i versi, già protagonisti nella vita del Padre.

 

 

Segnalazione di una poesia di Lillo Sergi:

 

Na vulata

 

Fitta scindiva l’acqua stamatina     lillo sergi

Pi’ chistu tant’ assai mi siddhiava

Sutt’ all’ umbrellu non eri vicina

Forti ‘a to’ prisenza mi mancava

E nuvuli scuri chi m‘ ngurnàvunu

Prisuntusu ‘na cosa ci circava

Si ‘nti mia subtu ti purtàvunu

Cusì sicuru eu mi ripigghjiava

‘Rruvasti e sbarruatu ti vardava

Comu mi ridivi tutta scialata

Cusì duci allura t’ mbrazzava

Scumparivi però ‘nti ‘na vulata

 

Link segnalato: http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1150272/

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,poesie,puglia,salento,vito adamo

Un viaggio alla scoperta del Salento con VITO ADAMO

I libri diventano preziosi, tutte le volte che ci comunicano qualcosa di forte, il libro di cui vi parlerò oggi, non è prezioso…ma raro.

Lo scrittore è Vito Adamo, salentino, vito adamo in foto

imprenditore che ha dedicato alla splendida terra del Salento, una raccolta poetica dal titolo Antica Terra- Viaggio sentimentale nel Salento.

Le poesie si presentano immediate, romantiche e veritiere: dal mare, alla terra, al padre, al vento, ai saluti, all’anima fino ad arrivare alla figura del pagliaccio, sono tutti versi liberi che non ostentano ad un linguaggio forbito, ma al contrario puntano dritto al cuore del lettore (e lo colpiscono).

antica terraUn altro elemento che ho apprezzato molto all’interno del libro è stata la presenza di magnifici scatti fotografici, che s’incontravano di tanto in tanto durante la lettura delle poesie.

 

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta Vito Adamo:

Come nasce questa raccolta poetica?

Antica Terra nasce dalla memoria di un tempo lontano. Il titolo prende spunto da uno di questi ricordi. In particolare ho la mia casa che si affaccia sulla piazza del paese di Alliste e prima che fosse stata denominata Piazza Municipio , il nome era Piazza Terra … è bastato solo uno sguardo su questa piccola piazza per ripercorrere il tempo , respirare i colori , i profumi , osservare visi che ti hanno fatto compagnia per una vita e scoprire attraverso questi semplici ricordi l’essenza di una terra, i giochi sulle “chianche “ lastricate. Da questo nasce il desiderio di voler raccontare il Salento dal punto di vista delle sensazioni e delle emozioni che si sono vissute e che ti invitano ancora a vivere . Il mio libro diventa un invito a un viaggio speciale: scoprire il Salento attraverso le storie e i sentimenti . Non il Salento da cartolina patinata ; ma un Salento semplice , forse quello più genuino e vero . I versi di Antica Terra sono un diario della memoria e del cuore .

Quali sono gli aspetti che intendi sottolineare con le tue poesie?

Le mie poesie sono composte da versi in assoluta libertà . Ho affidato alle parole le emozioni di uno sguardo verso un tramonto sul mare , l’incanto di un fiore a primavera,  i vicoli di strade che nell’immutata loro bellezza, conservano i ricordi piu’ cari, gli affetti di una vita che riportano ai sentimenti più veri . Non ho voluto sottolineare nessun aspetto in particolare , se non quello di riuscire a trasmettere , attraverso il mio libro , l’amore per la propria terra .

Aggiungi nella tua libreria il mio libro perché…

Il mio libro, come un invito a scoprire la mia terra , scorrere le pagine e immaginare: luoghi, tradizioni, paesaggi , storie . Il Salento raccontato attraverso la storia di chi vive e di chi è vissuto tramandandoci i valori più belli per amare il territorio .

Ci sono nuovi progetti per il futuro ?

Si , voglio continuare a raccontare la mia Terra e ho iniziato a lavorarci su , per adesso sto scrivendo con la mia solita libertà , sarà qualcosa di diverso da una raccolta di Poesie.

La poesia segnalata dallo scrittore..

 

Stagioni

 

Di stagione in stagione…

non ho avuto l’abitudine … del sentimento, dipinto per foto

di stagione in stagione

ti ho sorriso

con la stessa timidezza di un tempo ….

di stagione in stagione…

ho sentito passare il tempo,

ma non i battiti del tuo cuore …

di stagione in stagione,

sotto ogni sole e ogni pioggia,

abbiamo raccolto i fiori piu’ belli…

di stagione in stagione

ho scritto, accartocciato e riscritto ancora,

di nuvole, di onde , di pietre e foglie…

di stagione in stagione

quanti venti sono venuti a distrarmi,

ma quel timone era stretto tra le mani…

di stagione in stagione

quel sentimento di un tempo è ora mare…

non è abitudine

perché il mare non si abitua a nessun vento,

a nessuna stagione …

è l’entusiasmo perenne del suo esistere .

… di stagione in stagione .

 

Il contatto dello scrittore Vito Adamo su facebook: Antica Terra

Antica Terra di Vito Adamo, Lupo Editore, prezzo di copertina 20 euro.

Leggi Tutto 1 Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni