Posts Taggati ‘pesca’

cibo,il blog di eleonora marsella,pesca,roma,salute,tevere

Pescare nel Tevere è possibile?

Ieri, mentre mi recavo in università e superato il ponte Marconi m’accorgo che giù, c’è gente che pesca, mi sorprendo assai, conoscendo il colore del fiume e tutto ciò che l’alta marea quando va via lascia con se… mi incuriosisco ed eseguo una ricerca, perciò, ecco cosa ho trovato, i dati relativi all’inquinamento del Tevere, uno dei maggiori fiumi italiani.

Tra i venti corsi d’ acqua più lunghi d’ Italia monitorati da Legambiente nella campagna “Fiumi Informa 2006” il fiume di Roma è il più inquinato, quello che presenta tratti più lunghi giudicati di qualità pessima (9,5% del totale). Si concentrano quasi tutti nel percorso urbano, con tassi così alti di colibatteri fecali da sfuggire ad ogni standard di classificazione.A Orte e a Civitavecchia il valore è ancora sufficiente con il livello 3, ma già a Castel Giubileo, prima della confluenza con l’ Aniene, il Tevere diventa scadente con il parametro 4. All’altezza di ponte Cavour, nell’area compresa fra Castel Sant’ Angelo, il Mausoleo d’ Augusto e piazza del Popolo, l’ inquinamento schizza oltre il livello 5, al ponte di Mezzocamino, zona sud di Roma, altezza raccordo, la qualità torna scadente con il livello 4 e a Ponte Galeria diventa pessima con 5. «Il tratto cittadino del Tevere – racconta Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio – è allo stremo a causa dei troppi scarichi. A Roma ancora oggi 323. 000 residenti non dispongono di un impianto di depurazione, quasi il 12% del totale. Tenendo conto non solo della popolazione residente, ma anche di turisti, pendolari, abusivi, attività produttive, il numero delle persone da dotare ancora di depuratore sale a 500.000».

Fonte:La Repubblica.it

Ecco la foto da me scattata, voi cosa ne pensate? Si può pescare o è pericoloso?

Pescatori sul Tevere

Leggi Tutto 3 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni