Posts Taggati ‘pensieri’

giornalismo,il blog di eleonora marsella,immigrati,libero,pensieri,titolo,vittorio feltri

Caro Direttore, le guance son finite..

Quando frequentavo il terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori, avevo un rituale che si svolgeva ogni mattino: mettevo fuori il mio mitico kymko dal garage, andavo in edicola a comprare un qualsiasi quotidiano e mi dirigevo, poi, a scuola.
L’ho fatto per tre anni e l’ho fatto anche per gli altri due anni a venire, quando andavo a Lecce con il treno, per studiare all’università: motorino, quotidiano, stazione, università e ritorno. Poi son venuta a Roma e l’edicola è proprio sotto il mio portone di casa.
 
Ho sempre amato leggere, la carta, cambiare quotidiani giorno per giorno e assorbire vari tipi di scrittura e sopratutto sono avida nell’apprendere le varie tipologie interpretative degli articoli di cronaca.
 
Durante le scuole superiori e durante l’università mi capitava di comperare, anche, Il Giornale o Libero, al di là dell’idea politica. Non mi vergognavo di leggere quel giornale, quei giornali, a tempi. Adesso sì. Non lo acquisto più, Libero, per eccellenza penso abbia raggiunto confini mai visti prima.
Mi dispiace provare il sentimento di ‘ribrezzo’ verso un Direttore come Vittorio Feltri che, classe 1943, ne ha fatto di strada e di certo ha inciso nel mondo editoriale. Oggi, però, s’è raggiunto un confine esagerato, per l’ennesima volta negli ultimi tempi ho letto un titolo ignobile, non degno della figura professionale di noi giornalisti, ma sopratutto un titolo che incide, peggiora l’umanità, ricalcando ancora una volta una dicotomia sociale, professionale, mediatica dei nostri tempi.
Una dicotomia creata ad hoc.
 
Certo, bisogna portar pazienza, bisogna porgere l’altra guancia, cercare di giustificarlo, comprenderlo…. è pur vero che possediamo solo due guance molto intelligentemente, e mi verrebbe quasi da dire:
“Direttò, le guance son finite”!.

Leggi Tutto 4 Commenti

africa,domenica,giardinaggio,pensieri,terremoto

Domenica e il prezzo della vita

Sono cresciuta in una famiglia cristiano-cattolica-praticante.

Da piccola, per ben dieci anni, ho frequentato gli scout, per noi la domenica era giornata di attività, probabilmente una messa e qualche opera ricreativa anche per il prossimo.

Leggi Tutto Nessun Commento

gioventù,il blog di eleonora marsella,pensieri,sii te stessa

Sii te stessa sempre

Sii te stessa sempre

perché non devi abbatterti mai per nessuno.

 

Sii te stessa sempre

perché il mondo necessita di autenticità.

 

eleonora marsellaSii te stessa sempre

combatti per ciò che ritieni opportuno,

ribellati laddove necessario.

 

Sii te stessa sempre

perché sei un dono

e i doni necessitano di sincerità

ed il mondo non attende altro.

 

 

Sii te stessa sempre. PUNTO 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,pensieri

La luce del pensiero

luna

 

Tutte le volte che ti sentirai solo

Tutte le volte che ti sentirai smarrito

Tutte le volte che ti interrogherai se questo è il posto giusto,

Alza gli occhi e se alzando il capo vedrai la luna 

Vorrà dire che qualsiasi posto del mondo andrà bene,

Solo se tu sarai disposto a seguire la luce e la lucidità del tuo pensiero.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

amore,giovani,love,pensieri,thinking

L’amore è quel sentimento che…

L’amore è quel sentimento che…accompagna il cuore durante le notti buie e infinite, lo riscalda, se ne prende cura, al mattino appare come se fosse stato un brutto sogno e al momento opportuno ti ricorda ciò che è accaduto, così, tu, presa coscienza di tutto, puoi trarre le tue conclusioni.

L’amore è quel sentimento che…più ce n’è, meglio è..è qualcosa che può diventare magico e che magico diventerà senza nessuna pozione magica, nessun incantesimo e non ci sono nemmeno delle bacchette, che, con un tocco delicato e profumato trasformano tutto ciò che ci circonda in cuori, cuori e ancora cuori.

Molti dicono “l’ Amore è facile, la cosa difficile è trovare qualcuno da amare”, beh io non credo sia così, l’amore vero ti colpisce d’improvviso, come se neanche ce ne accorgessimo, ci travolge e ci catapulta in una nuova realtà: QUELLA DEI SENTIMENTI.

Il vero punto è MANTENERE VIVO UN AMORE, già, perchè una volta avuta la fortuna di amare ed essere amati, tutto regge su delle basi solide che, se non coltivate al giusto modo, al primo temporale franeranno giù, portandosi con loro tutto ciò che incontrano, proprio come te o me, per esempio.

L’amore è quel sentimento che…..cresce come un fiore, se ti ricordi di innaffiarlo ogni mattino, si rafforza se lo curi, togliendo il marcio e le foglie morte, si nutre di te, proprio come fa  una pianta con la terra e se sei disposto a farlo, a metterti in gioco, a dare te stesso e a sostenere sempre tutto, quella pianta metterà fuori nuovi fiori, che a loro volta daranno l’inizio ad un nuovo ciclo naturale, chiamato AMORE.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

bataille,pensieri,viaggio

Cos’è un Viaggio?

Cosa rappresenta un viaggio?

Spazi infiniti, luoghi lontani? Oceano, spiaggia e sole? Neve, fresco e natura?

Se mi chiedessero cos’è un viaggio, risponderei:

“Cos’è un viaggio, se non quella sensazione di libertà decisionale dove prendi coscienza della tua personalità e ti autoconvinci che è la tua volta, se non sali su quel treno vuol dire che avrai rinunciato ad una parte di te stessa, quella parte in cui sei libertina, avventuriera, appassionata, sfrenata verso quel mondo chiamato: NOVITA’, infinito, colorato,magico..diverso.

Durante la vita tutti facciamo delle scelte, di diverso genere e importanza, il difficile, però, è conviverci e spesso dinanzi ad un problema vediamo sempre un muro alto, intoccabile invece, dovremmo vedere una strada laterale, alternativa ma comunque parallela e non definitiva.

Molte persone raggiunta la maggiore età, decidono di fare un VIAGGIO, importante e decisivo, che è quello di trasferirsi fuori casa per studiare o lavorare; un’altra tipologia di viaggio è quello con gli amici dove ti diverti, bevi, esageri ma al quinto giorno ti rendi conto che i tuoi vestiti sono sporchi e la cucina di tua mamma ti manca assai quindi attendi fino l’ultimo giorno di vacanza te lo godi Sì, ma col cuore sei a casa;poi c’è il viaggio con il proprio o la propria amorosa, dove passi il tempo a conoscerlo meglio, osservarlo, traccerne i difetti, per una possibile futura convivenza e noti anche le piccolezze quotidiane, quelle che ti regalerebbero un sorriso appena svegli. Poi,invece, ci sono quei viaggi in cui il tuo unico compagno sarà te stesso, è quel viaggio dove parti da solo, alla riscoperta di un qualcosa di molto importante che, forse, negli ultimi tempi hai trascurato: IL TUO ANIMO.

Io vorrei prendere quel treno,quello che ti porta lungo il tuo cuore, la tua anima,il tuo ventre e ti dica fino in fondo come sei diventata, come sei cambiata e perchè ti sei adattata a quell’ostilità chiamato MONDO.”

Bataille una volta disse “Lo spirito umano ha sempre paura di se stesso”, beh, io quella paura la voglio cacciare fuori, la voglio concretizzare e trovare una risposta definitiva a quella continua ricerca che facciamo di noi stessi. Continuamente.

Immagine

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

giovani,pensieri,sfoghi

Perchè sognare non costa nulla..

Chiudo gli occhi, rilasso il corpo, respiro lentamente, senza fare il minimo rumore percepibile dall’orecchio  umano e immagino un mondo, un mondo diverso, nuovo, respirabile, senza caos, senza confusione, il nervoso non esiste e il termine STRESS nemmeno si conosce; immagino poche forze dell’ordine ai limiti della città, vivo in una cittadina dove il rispetto, la dignità, l’umanità, la solidarietà e la pace interiore sono gli ingredienti particolari per un viver sereni, senza battiti di cuore e senza rancore per il passato o paura del futuro.

Le persone si alzano il mattino, percorrono la via per andare a lavoro, hanno un rapporto soddisfacente con il capo e di stima coi colleghi, poi tornano a casa, la famiglia li aspetta, la cena è calda, abbondante e allegra, la sera si passeggia con il proprio cane o cani, in base alla scelta che si è fatto, una volta accasati, ognuno, per proprio conto prega Dio, Allah, Maometto, una farfalla o una poltrona, in qualsiasi caso, si prega per chi si crede perchè, nel paese che immagino, c’è libertà di professare la propria religione senza avere il timore di essere additati.

A fine mese ognuno viene pagato in base al proprio lavoro, le persone sono soddisfatte, tornano felici nel proprio posto di lavoro il giorno successivo e attendono, non con ansia, ma con serenità, di nuovo il fine mese per percepire i soldi del proprio operato.

Immagino un mondo dove maestre, insegnanti, professori o decenti concedono la libertà ai propri alunni di decidere per conto proprio che corrente letteraria preferire o che credo politico esercitare, nessuno giudica il lavoro altrui, i libri che si scrivono o gli atteggiamenti che si assumono. Tutti sono felici di scrivere, leggere, informarsi secondo la PROPRIA MENTALITà. In questo modo i giornalisti fanno il loro lavoro, RIPORTARE L’INFORMAZIONE, nessuno è corrotto, nessuno firma contratti di pensiero, nessuno modifica i propri articoli dopo aver ricevuto telefonate scomode e tutti, dormendo a sonni tranquilli, possono alzarsi la mattina e dire: SCRIVO CIò CHE è GIUSTO E NON CIò CHE è COMODO.

Io, nel mio piccolo, posso dire di fare questo. LIBERTà DI PENSIERO SIGNIFICA LIBERTà DI SCRITTURA.

Poi, mi sveglio e mi accorgo, che STAVO SOLO IMMAGINANDO perchè nel paese dove vivo io, tutti sanno tutto di tutti ma SOLO LE COSE NEGATIVE, i giornalisti dimenticano qual’è la loro reale posizione, i politici, per una volta, dovrebbero finire di parlare dei giovani e dovrebbero scendere  dal parlamento e finalmente ASCOLTARE COS’HANNO DA DIRE I GIOVANI, cosa che non succede e la gente, sì, tutte quelle persone che ci passano intorno, incontriamo e escludiamo, sì proprio loro, non se ne fregano nulla che vada oltre il proprio naso, perchè se tu subisci un’ingiustizia è più facile voltarti le spalle, che porgerti la mia mano.

Immagine

Leggi Tutto 2 Commenti

dalmata,dog,letteratura,passioni,penna,pensieri,Scrittura,sentimenti

Quattro

Di quel  momento, che si rivelerà poi una nuova vita, i ricordi sono indistinti e forse sofferenti.

Un anno prima che accadesse la vicenda, di cui parlerò in futuro, ho ricordo di un’afa soffocante, lo sciolinare del ventaglio di tulle con immagini floreali di Zia Roscelin: una donna alta, distinta, sempre vestita coi suoi abiti vittoriani, un’infermiera che si trovava, ai tempi, nel fulcro di una vita sfolgorante. Al suo fianco sedeva Zio Louis, suo leale compagno da sempre, testardo, saccentone, benevolo ma dall’aspetto sciatto, incurante della creazione del setolino per capelli usava disfare i riccioli, che pendevano da qualsiasi angolo del suo capo, con la mano destra e sorprendentemente con un solo tocco.

A due seggiole di distanza sedeva una bimba di quattro anni, dai riccioli bruni, dallo sguardo vago ma con ciglia lunghe, indossava una gonnella a scacchi dalle tonalità rosee, nella parte superiore una canotta in tulle bianca e penzolavano dalla sedie le piccole scarpette chiare che, si sposavano a perfezione con il suo completo. Singhiozzava a tratti, le mancava il suo cane, di razza Dalmata, di nome Pako, regalato dallo zio Louis nei giorni precedenti.

“Aspettiamo la tua mamma, torneremo a casa prima del tramonto così giocherai con il tuo cane”. Disse la zia Roscelin mentre asciugava le lacrime sul viso della bambina, con il suo fazzoletto di seta color lino sporco.

Il tempo sembrava si fosse fermato, ogni attimo sembrava uguale al precedente, il calore dell’asfalto entrava attraverso le finestre aperte e cominciò a lamentarsi anche qualcosa dentro di lei: non ricordava quand’era stata l’ultima volta che le sue piccole pupille gustative avevano assaggiato qualcosa.

La fanciulla continuava a muoversi, passava da un sedile all’altro, di tanto in tanto sedeva sulle ginocchia dello Zio Louis che, per far divertire la sua unica nipotina, le concedeva di giocare con i suoi capelli: li districava, li muoveva, li mordicchiava e li tirava, perfino, quando lo zio distraeva lo sguardo da lei.

Lui diventerà l’unico vero uomo della sua vita ma Norina non sapeva ancora cosa il futuro aveva in serbo per lei.

Diverse ore dopo, al suo risveglio, si trovò nel letto dei suoi genitori, con al fianco suo padre Rhomais immerso ancora nella braccia di Morfeo; mentre sua madre, una donna di media statura, minuta, con i capelli di una tonalità castano-oro cascanti sulle piccole ossa, dal volto pallido ma con una strana aria negli occhi che, inconsapevolmente, ritroverà negli anni a venire, preparava la cena.

Norina si trovava lì, nascosta tra il divano e il sofà ocra che, osservava la donna mescolare delle strane sostanze sul tavolo da cucina e canterellare una strana strofa di una canzone: “Marameo perché sei morto pane e vino non ti mancava, l’insalata era nell’orto, marameo perché sei morto…”

“Norina amore per quanto tempo rimarrai lì nascosta? Lo sai che i mostri non esistono!” Disse Tella voltandosi nella sua direzione. Proseguirono diversi secondi di silenzio e le uniche parole che pronunciò la piccola furono:” Ho fame mamma”!

La donna le andò incontro, la prese da terra, la appoggiò sul tavolo da cucina e le disse sottovoce:

“Finisco di preparare la pasta frolla e mangeremo in giardino io, te e Pako”.

La baciò sulla fronte e si rimise ad impastare sotto gli occhi, apparentemente disinteressati, di Cicicchia. (E’ così che la chiamavano i suoi zii, sin dalla nascita e quel nome piacque subito a Tella, tanto da usarlo come surrogato del vero nome della figlia).

Durante la cena la piccola chiese come mai mancasse il padre e Tella con una strana disinvoltura le rispose che lui era molto stanco. Niente di nuovo, pensò Norina.

Dotata di un’intelligenza disarmante, Norina percepiva tutto, sin dal principio.

Le giornate trascorrevano limpide e rapidamente: di tanto in tanto mamma Tella e papà Rhomais portavano la piccola a mare, in una località non distante dalla loro abitazione e lasciavano giocare Norina vicino la  riva del mare col figliolo, suo stesso coetaneo, dei loro amici.

A fine giornata i due non volevano mai venir fuori dall’acqua e solo quando Tella fingeva di andare via, Norina correva verso la madre e voltandosi verso il suo compagno di giochi, Andria, strillava:

“Mamma è colpa sua, fa sempre giochi troppo lunghi”!

Delle risate rumorose avvolgevano l’atmosfera e così  tornavano tutti insieme nella piccola pineta circostante, dove avrebbero preso il trenino che li avrebbe condotti alle loro macchine, nel parcheggio adiacente.

Quando la madre e il padre di Norina lavoravano, Cicicchia trascorreva con piacere le sue giornate afose in una bellissima casa in campagna, dagli zii Louis e Roscelin. Portava da mangiare ai gatti, giocava col cane, raccoglieva margherite con la zia nel tardo pomeriggio e aiutava, per quanto potesse, a preparare la cena.

Di tanto in tanto mescolava diversi fiori, che trovava nel giardino, con acqua di pozzo e fingeva di inventare nuovi profumi poi  correva con Pako verso casa e rideva di gusto quando gli zii si complimentavano con lei per l’impasto bizzarro che otteneva.

Col trascorrere dei mesi e con l’avvenire della nuova stagione, Norina non completava un passo senza che ci fosse, alla sua destra, il suo cane: suo fedele compagno di giochi e di disavventure.

Quando arrivò il primo di Ottobre, Cicicchia affrontò il suo primo giorno dell’asilo ma, come immaginò Tella nei precedenti giorni, la piccola non aveva intenzione di mettere il piede fuori casa senza il suo cane. La madre la rincorse buona parte d’ora per tutta la casa: dalla cucina al sofà ,dal bagno al salotto e quando finalmente l’attirò a sé con la scusa che sarebbero ritornate a dormire nel letto matrimoniale, l’acciuffò per l’ascella e la alzò da terra con tale aggressività da far piangere Norina dallo spavento.

“Devi andare all’asilo Norina, non posso rimanere in casa con te, altrimenti chi lavorerà al posto mio”? disse la madre penetrandola con lo sguardo.

Tella era diventata, da pochi mesi a questa parte, socia di Marco, un ragazzo snello e perspicace, di un bar, a pochi km dal suo paese natale. La donna prese molto sul serio, da subito, il suo ruolo e non intendeva lasciarla a casa con nonna Anny, sua madre, per niente al mondo!

Una volta afferrata la portò in macchina, una 500D che risaliva al 1965, anno di nascita della donna, comprata dal padre, come auto-regalo per la nascita della sua seconda figlia, dopo Roscelin; e promise a se stesso e alla moglie che, non appena Tella avrebbe compiuto vent’anni sarebbe diventata la sua autovettura. E così accadde.

Norina, strattonata in auto, singhiozzava cercando di attirare le attenzioni della madre, ma ciò non accadde perché Tella era fermamente convinta di farla entrare nell’asilo e sarebbe ritornata a riprenderla nel primo pomeriggio.

Una volta arrivata la madre superiore, andò incontro alla donna che, cercava di convincere la figlia affinchè smettesse di piangere.

“Hai proprio dei bei riccioli, lo sai farfallina?” Disse la suora alla bambina. E poi proseguì:

“Perché non vieni a giocare lì dentro con le altre bambine? Se vorrai potrai fare amicizia!” Disse la donna, indicandole una grande stanza colorata che, appariva allegra e luminosa.

Norina tolse il viso da dentro il seno sinistro della donna, si strofinò gli occhi e la guardò:

“Ho già un amico: è il mio cane”! Disse la bambina, ma la suore insistette:

“ Quello non è un vero amico Santa figliola”

“Non è vero”! Disse La piccola con tutta la forza che avesse nelle corde vocali.

Tella le  diede un pizzicotto sulla guancia e Norina capì di non avere più soluzioni: avrebbe dovuto passare la giornata in una ‘casa’ nuova, con delle persone sconosciute, senza alcun viso familiare. Agitò i piedi, la madre la posò per  terra, le diede un tenero e soffice bacio sul viso e la piccola prese la mano della Madre Superiore che, per premiarla, le regalò subito una coloratissima caramella.

La giornata trascorse veloce sia per la figlia che per la madre: Tella completò più ordinazioni del solito e concluse la giornata preparando gli stuzzichini per l’aperitivo del tardo pomeriggio mentre Norina, una volta abbandonati i suoi capricci, proseguì serenamente la giornata colorando nuovi disegni, giocando insieme ad altre bambine come lei e ad rincorrersi con qualcun altro.

I mesi a seguire passarono veloci, non ci furono più giornate terribili come quella scorsa però, un pomeriggio avvenne qualcosa di insolito…

 

 

 

 

 

Norina comodamente seduta sul sofà ocra, modellava la pasta colorata, ad un certo punto sentì  strillare il padre e subito dopo percepì uno scambio di battute tra Rhomais e la moglie che, furono subito interrotti dal singhiozzo  della stessa. Tella continuava a gesticolare morbosamente, tenendo un foglio in mano e parlava con Rhomais circa delle analisi. Norina non riusciva a capire molto delle parole dei grandi e quando sentì pronunciare il termine “ospedale”, scoppiò a urlare e a piangere perché, improvvisamente, si ricordò di quel lungo pomeriggio afoso, passato in un corridoio color bianco con gli zii, ad aspettare che Tella e Rhomais uscissero da qualsiasi angolo della stanza e, nell’attesa, si addormentò.

“Te l’avevo detto di non urlare cretina!” disse il padre, alzando la mano destra contro il viso della donna. Il silenzio assorbì la stanza, seguirono diversi secondi di tensione, poi  la madre si inginocchiò sul sofà, dov’era ancora adagiata Norina, l’abbracciò con tutte le sue forze e le canticchiò lentamente: ”Marameo perché sei morto…..”

La piccola pochi minuti dopo dormiva, come una piccola tartaruga in letargo, sulle braccia della donna che sperava nell’amnesia parziale della figlia, a causa dell’accaduto, ma purtroppo Norina non dimenticherà né quel pomeriggio, tanto meno altri avvenimenti ancora.

[La foto in allegato è il Pako,della realtà,un po curioso verso un riccio di campagna]Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni