Posts Taggati ‘PAOLO PATICCHIO’

13 scrittori,anno 89,generazione Post,Lupo Editore,PAOLO PATICCHIO,puglia,salento

Paolo Paticchio e le 13 Storie dopo l’89

Un libro, nella maggior parte dei casi, nasce con una storia, presenta i personaggi, ne descrive i loro tratti peculiari, ci sarà sicuramente una serie di vicende intersecate e il finale ci lascerà senza parole o semplicemente sarà una fine prevedibile. Il ‘ Post 13 Storie post 89 che non sapevano di diventare mito’ è un libro, solo nel formato cartaceo, per tutto il resto è un intero percorso: percorso di storie, di vite, percorso sociale, anche un po’ mediatico ma comunque è un tragitto che parte ma non si ferma, proprio come il numero 13: un numero finito, solo in apparenza.

Immagine

Paolo Paticchio classe ottantasei è il curatore del libro, già conosciuto probabilmente perché è una figura chiave dell’associazione “Terra del Fuoco Mediterranea” e ricopre anche un ruolo importante nel suo Comune, intervistato per l’occasione dell’uscita di questo, ’libro-percorso’ ha annunciato che, questo lavoro parte da una domanda principale: Quali sono le figure a cui oggi i giovani fanno riferimento? Molte apparterranno al passato, un passato che non ritorna, che non è stato vissuto ma che, per colori o motti, forse, lo sentiamo un po’ nostro.

Immagine

I tredici Scrittori che hanno collaborato al progetto, sono tutti di origine Pugliese ed è questo il punto di forza, lo snodo principale, l’urlo dal basso che vuole diffondere storie e sentimenti; e i personaggi, non sono sempre conosciuti da tutti, come ad esempio Rita Levi Montalcini, senza nulla togliere ovviamente ma spuntano nomi come Banski, Rosario Livatino, Mario Monicelli e poi nomi familiari come Don Luigi Ciotti, Kurt Cobain, Alexander Dubcek e via discorrendo.

È un libro sempre aperto, disposto a riempirsi di nuove storie, per tutti quelli che ne avessero da raccontare, per chi volesse attingere ai propri ricordi, è sempre possibile collaborare a questo fantastico progetto che, un po’, appartiene a tutti noi, tramite #generazionepost su twitter oppure sul sito www.generazionepost.it

Post tredici storie dopo l’89 è possibile trovarlo in qualsiasi Libreria, Lupo Editore, prezzo di copertina 10euro è già vicino alla seconda ristampa.

I migliori auguri a un progetto ambizioso, che parte dal basso con radici Salentine!

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,giuggianello,lecce,marianna burlando,PAOLO PATICCHIO,salento

Eventi culturali a Giuggianello (Le)

SALENTO: Lu sule,lu mare, lu jentu? No, il Salento è anche terra fertile di cultura; e l’ha capito bene il comune di Giuggianello (LE) che intende valorizzare la Biblioteca Comunale con due incontri d’autore il 12 e 20 Agosto presso la Biblioteca stessa, un “Aperitivo con gli autori”, organizzato dall’Associazione Culturale Mille Piedi.

La prima serata è dedicata al libro “La soglia di fuoco” di Marianna Burlando, autrice e psicologa oncologica, genovese ma salentina di adozione ormai da molti anni.

“La storia si snoda tra Londra e Chennai, tra il Centro dove si effettuano i trials delle nuove molecole per individuare la soglia MTD (Maximum Tolerate Dose) e la clinica dove si effettuano interventi chirurgici sofisticati: un impero economico che dà lavoro agli immigrati dell’est Europa e, nel sud dell’India, intercetta i bisogni e le attese di poveri e di ricchi. Gli assistenti impiegati al Centro delle sperimentazioni, insieme con una cavia alle prese con la reazione avversa alla molecola, si troveranno, loro malgrado, a interrogarsi su quanto vale la vita, su cosa val la pena di rischiare di vivere o rischiare di morire. La vicenda ha un epilogo a sorpresa e suggerisce come la soglia e il limite siano frutto di intrecci prevedibili e imprevedibili, ponderabili e imponderabili, ma sempre e solo umanamente dati.”

 

Martedì 20 Agosto Mille Piedi ospiterà la presentazione del libro POST – 13 storie dopo l’89 che non sapevano di diventare mito (Lupo Editore), a cura di Paolo Paticchio, invitato per l’occasione a raccontare le idee dalle quali è nata l’esperienza narrativa di questo gruppo di 13 autori. 

“La nostra generazione, quella che ha compiuto i vent’anni ed è prossima ai quaranta, è spesso accusata di disorientamento, di assenza di punti di riferimento. Ma è proprio vero che questi giovani adulti sono privi di spunti a cui attingere per interpretare, criticare, cambiare il proprio tempo?”

L’evento di presentazione è accompagnato da live musicale, videoproiezioni, performance e reading.

Gli incontri letterari si concludono con l’aperitivo curato dal bar Scianti ed una selezione musicale, con ingresso ovviamente gratuito, quindi, nessuna scusa per degli eventi culturali che necessitano della massima attenzione!

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni