africa,cultura,iniziative culturali,paleontologia,salento,storia,Università del Salento
Aperto per ferie
Tutto pronto per la Terza Edizione di ‘Aperto per ferie’, l’iniziativa del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentis di Maglie (LE) che si propone di variare l’offerta turistica offrendo approfondimenti scientifici sul territorio e promozione di artisti e aziende locali, di una Terra ricca come il Salento.
Il primo appuntamento, giovedì 18 luglio, aprirà con l’inaugurazione e la presentazione della mostra L’Altro Nilo. Il Sudan dalla preistoria ai faraoni, con l’archeologa Prof.ssa Isabella Caneva dell’Università del Salento. Un attimo utile per stringere le mani con la vicina Africa, in questo particolare, critico e intenso momento storico che attraversa.
La mostra illustra i risultati di oltre trenta anni di scavi e ricognizioni in Sudan da parte della Missione Italiana per Ricerche Preistoriche in Egitto e Sudan dell’Università del Salento. L’esposizione è organizzata dal MUSA, con la collaborazione del National Corporation for Antiquites and Museums of Sudan (NCAM), nell’ambito del progetto “Dal Salento all’Oriente mediterraneo. Recenti ricerche di storia antica ed archeologia dell’Università del Salento”.
A riportarci dall’Africa nel Salento sarà l’incantevole voce di Anna Cinzia Villani che con Roberto Chiga presenterà il suo ultimo lavoro “Fimmana Mare e Focu”, creando un legame ritmico tra uomini, terra, lavoro e musica. Il sentire delle donne comuni, che abitano ancora le strade silenziose del Salento, è il filo narrante dell’album: un piccolo scrigno che custodisce canti della tradizione poco noti al pubblico e composizioni inedite in equilibrio costante tra la naturalezza espressiva della tradizione e i linguaggi sonori del world jazz. Il forte legame con il territorio è anche il punto di partenza dell’azienda Ekalò, di Martano, che curerà le degustazioni gastronomiche in tutte le serate di Aperto per Ferie.
Anche l’attesissima degustazione di vini sarà guidata per tutte e quattro le serate da Mieravigliosa in collaborazione con il Caffè Leopardi di Maglie. Il sommelier Franco Maglie, ci farà degustare il 18 luglio i vini delle Cantine Petrelli di Carmiano, una produzione che, nei vigneti, segue i principi dell’agricoltura integrata e in tutte le serate accosterà l’assaggio dei vini a una mini corsa di degustazione, una novità che si aggiunge all’offerta già ricca dei precedenti anni.
Il 25 Luglio alle 21.30 ci sarà l’Archeologo Prof. Guglielmino dell’Università del Salento, performance musicale organizzata da Francesca Leo, Riccardo Monti e Antonio Durante, degustazione Vini e assaggi golosi Salentini.
IL 23 Agosto, invece, ci sarà una conversazione con l’astrofisico Prof. Domenico Licchelli- progetto Polaris, la serata inizierà alle 21.30 e prende il nome di ‘Conversazione sotto le stelle’, accompagnata da una performance musicale degli AEDO con vari assaggi gastronomici salentini.
E infine il 30 Agosto ci sarà l’agronomo Dott. Minonne con un’importante e interessante conversazione circa i paesaggi Salentini e prodotti tipici, a far da cornice una splendida Performance Musicale di Castrignanò Antonio , con degustazione vini.
L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria entro le ore 20.00 del giorno precedente telefonando al nume 0836/485820 o inviando messaggio sulla pagina di Facebook del museo dove è possibile trovare numerose altre informazioni e approfondimenti sulle serate.