Posts Taggati ‘otranto’

home,mostre,otranto,salento,Velaj

Fate Velaj a Otranto

“Parlare di Fate Velaj non è cosa facile” ha detto il Primo Ministro albanese Edi Rama.

Lui lo conosce bene avendolo avuto prima come consigliere culturale ed
ora come parlamentare eletto nel distretto di Valona.
In effetti non è facile dire se Fate Velaj è più fotografo o pittore, più scrittore o
uomo politico e diplomatico.
Le sue fotografie, esposte per la prima volta ad Otranto, nell’ambito della
rassegna Alba dei Popoli, sono il riflesso di una vita in continuo movimento tra
differenti linguaggi espressivi, differenti geografie fisiche ed umane.
“Una mostra di sguardi – sottolinea la curatrice
Giusi Giaracuni-  restituiti dai ritratti fotografici di Fate Velaj attraverso una unità di pensiero, di azione e di
sentimento”.
A cominciare dal titolo, “Il Volto – Oltre l’Identità”, la mostra, ospitata nel
Castello Aragonese di Otranto, dal 29 dicembre 2017 al 4 marzo 2018, si
presenta come un’indagine sul destino dell’uomo contemporaneo.

Fate Velaj

Pittore, fotografo e scrittore, conosciuto nel panorama internazionale come
creatore di strategie ed iniziative europee, Fate Velaj è anche ideatore e
moderatore di conferenze, nonché curatore di mostre d’arte. Vive e lavora tra
Vienna, Tirana e Valona, è in possesso della cittadinanza albanese e austriaca,
quest’ultima conferitagli nel 2006 dal governo austriaco per meriti speciali nel
campo dell’arte e della cultura austriaca ed europea.

Premi e riconoscimenti:

2015 – Cleveland, Ohio-USA, il sindaco gli conferisce il “Certificato di
Gratitudine” per il suo operato in campo artistico e culturale, come creatore
di ponti tra due popoli.
2013 – il Presidente dell’Austria gli conferisce la medaglia d’oro “La Croce
d’Oro del Cavaliere – 1° Grado” per meriti speciali per la Repubblica
dell’Austria.
2011 – il Presidente del Parlamento Europeo gli conferisce la medaglia “Civi
Europaeo Praemium” (Cittadino Europeo) per meriti speciali per la Comunità
Europea.
2003 – gli viene conferita la medaglia “Bundesehrenzeichen” – (cittadino
onorario) per meriti speciali per la Repubblica dell’Austria.
2009 – a Novoli, Italia, vince il premio “Focara” per la fotografia
contemporanea.
Pubblicazioni dell’autore
NILKON
– (romanzo) 2017
100 pass in Europa
– (autobiografia) 2017
Kreuztanne
– (romanzo) 2016
Tra Fate e Fate
– Italia 2015
Ricordi dal Futuro
– Tirana 2008
Per strada
– Prishtina 2008
Dipingo nella profondità della luce
– Vienna 2002
Ulteriori pubblicazioni includono gli album delle sue mostre, di cui è
stato ideatore e curatore:
L’Arte migliora il tempo
– Skopje 2002
Tra il Danubio e il Nilo
– Kairo 2002
Cataloghi del ciclo di mostre “Good morning, Balkan”
Atene 2003
Bucarest 2004
Prishtina 2006
Ocrida 2007
Alpbach 2008
Ed infine:
Danubio, questo fiume tanto lungo quanto calmo
– Vienna 2010.
Le opere di Fate Velaj sono presentati in varie musei, gallerie e centri d’arte
in: Vienna, Salizburgo, Baden, New York, Boston, Cleveland, Atene, Bucarest,
Cairo, Birmingham, Trieste, Sanremo, Bari, Putignano, Roma, Brusseles,
Moedling, Tirana, Durazzo, Valona, Pristina, Skopje, etc

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,alba dei popoli,capodanno,il blog di eleonora marsella,otranto,programma,salento

Alba dei Popoli 2017

Goran Bregovic in concerto il 29.

Irene Grandi in concerto il 30.

Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba il 31.
Al Faro di Palascia “Un’alba di pace per il Mediterraneo”

 

Prosegue la programmazione dell’Alba dei Popoli organizzata dal Comune di Otranto.

Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.
La manifestazione otrantina raggiunge il suo apice a fine anno e si arricchisce ancor più proponendo ben tre serate in piazza, anziché due: il 29 dicembre Goran Bregovic, il 30 Irene Grandi e il 31 dicembre capodanno in piazza con Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba.

La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Franco Battiato, Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti, Luca Carboni, Fiorella Mannoia; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.

Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli anziani.

 

PROGRAMMA

 

29/12/2017

Largo Porta Terra ore 21.00

GORAN BREGOVIC

La Ghironda Winter Festival anima l’Alba dei Popoli con Goran Bregovic, il musicista di Sarajevo che porterà i ritmi esplosivi della musica balcanica con una grande festa in musica all’insegna della «disciplina» e della «follia». L’artista serbo sarà accompagnato dalla sua storica formazione, la Wedding & Funeral Band, con cui spazierà dai grandi successi alle musiche degli album più recenti («Alkohol» e «Champagne for Gypsies») e anticiperà qualcosa del prossimo disco.

Diventato internazionalmente celebre per le colonne sonore dei film di Emir Kusturica («Il tempo dei gitani», «Underground» e altri ancora), dopo essersi affermato nel suo Paese (l’allora Jugoslavia) con il gruppo rock Bijelo Dugme, Bregovic nel tempo ha indossato i panni dell’artista capace di incrociare culture e popoli diversi, uniti da una musica di matrice balcanica fortemente contaminata con altri generi e suonata in modo assolutamente travolgente dalla Wedding and Funeral Band.

 

30/12/2017
Largo Porta Terra ore 21.00


IRENE GRANDI IN CONCERTO

I concerti di Irene Grandi sono unici e trascinanti, autoritratti in musica, autobiografie fatte di note fra la grinta e le sfumature più sottili e malinconiche, in una trama fitta di emozioni e poesia. La cantautrice italiana ha attraversato diversi generi musicali, quali il rap, pop, soul, blues e jazz, senza tuttavia rinunciare alla melodia italiana, collaborando spesso con artisti del panorama musicale nazionale, tra cui Jovanotti, Eros Ramazzotti, Pino Daniele, Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Elio e le Storie Tese.

 

 

31/12/2017
Largo Porta Terra dalle ore 21.00


NOTTE DI SAN SILVESTRO
Una vera e propria festa musicale con dj, animazione, divertentismo, il tutto in una location d’eccezione.

Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba.
A mezzanotte sul mare
SPETTACOLO PIROTECNICO

01/01/2018

Faro di Palascia

UN’ALBA DI PACE PER IL MEDITERRANEO
“Un’alba di pace per il Mediterraneo”, è un evento a cura del Centro di Educazione Ambientale “Terre di Enea”.
Inserito nella lista dei Capodanni più romantici d’Italia, in quella dei più singolari, la Notte e l’Alba al Faro di Palascìa è un appuntamento imperdibile ormai da anni. La prima alba d’Italia si svolge qui, accompagnata da messaggi di pace e di rispetto dell’ambiente e della cultura dei luoghi. Un dj set a cura di Piermario Stefanelli che riutilizza i suoni della natura (capodogli, delfini, tartarughe, etc.) campionati a Palascìa con gli idrofoni a cui si aggiungono quelli del mare, il tutto remixato in una proposta nuova.
Max Ingrosso ed altri artisti si riuniranno in una jam session coinvolgente.
Salvatore Russo, uno dei migliori chitarristi in Italia (con numerose e prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali), si esibirà poi con il suo Gipsy Jazz trio ed il lavoro Mediterranima, un percorso musicale che raccoglie ed unisce le sonorità mediterranee per lanciare un messaggio di pace universale.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

APULIA FILM CIMMISSION,lecce,otranto,puglia,rassegna cinematografica,salento

ITALIANI ALTROVE- LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A OTRANTO

Italiani altrove” è la rassegna a cura di Apulia Film Commission che coinvolge 18 comuni pugliesi sparsi per tutta la regione: Nardò, Vieste, Cutrofiano, Gallipoli, Palmariggi, Maglie, Castellana Grotte, Castro, Vernole, Specchia, Galatone, Mesagne, Mola di Bari, Taviano, Polignano a Mare, Galatina, Campi Salentina e infine Otranto.
La rassegna prevede cinque film di cinema contemporaneo (a partire dal 14 Ottobre) girati in Puglia, che raccontano, ricorrendo agli stilemi del genere piuttosto che alla dimensione realistica, il confronto/scontro di italiani che si ricollocano in contesti “altri”, per libera scelta umana o professionale, o perché costretti dalle circostanze della vita.
Un’occasione per riflettere sulla nostra identità nazionale, in storie che raccontano della capacità e della voglia di confrontarci con l’altro da noi.

Tutte le proiezioni saranno alle 18.30 e totalmente gratuite.

“Replichiamo anche quest’anno una bella iniziativa in collaborazione con Apulia Film Commission proiettando nei prossimi due fine settimana cinque film molto interessanti che parlano del rapporto della nostra terra apuliacon il fenomeno migratorio”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi. “Una rassegna che ospitiamo in questo mese di ottobre, in un momento più tranquillo per la nostra comunità, per poterci godere anche noi un po’ di buon cinema e approfondire qualche riflessione su un tema che alla nostra gente è appartenuto sia in termini di emigrazione che, oggi, di immigrazione”.
”Le proiezioni si svolgeranno nella Sala Triangolare del Castello Aragonese, luogo sempre più attivo e dinamico per la nostra programmazione culturale. Mi auguro che soprattutto i nostri cittadini possano apprezzare questa iniziativa e con l’occasione, per chi non l’avesse ancora fatto, voglia visitare gli spazi del castello ormai allestiti a museo stabile della Città”, conclude il primo cittadino.

PROGRAMMAZIONE OTRANTO – Sala Triangolare Castello Aragonese – ore 18.30

Venerdì 14 ottobre

MARINA (2013) di Stijn Conino.
Con Matteo Simoni, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro.
Rocco è un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia. Il suo sogno è farcela nel mondo della musica ma il padre l’ostacola, nel contesto complesso degli anni ’50.

Sabato 15 ottobre

BANAT. IL VIAGGIO (2015) di Edoardo Valerio.
Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich e Piera Degli Esposti.
Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Una riflessione sulla migrazione al contrario che è anche un film sull’importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d’amore nata tra due anime diverse.

Domenica 16 ottobre 

LA PRIMA LUCE (2015) di Vincenzo Marra.
Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez e Gianni Pezzulla.
Marco e’ un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Matteo. Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con sé il figlio e facendo perdere le proprie tracce. Una riflessione su quanto può essere straziante una separazione e su come l’amore di un padre per suo figlio possa superare ogni confine.

Sabato 22 ottobre

LA VITA FACILE (2011) di Lucio Pellegrini.
Con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini.
Luca è un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario. Mario è uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza. Una commedia amara che parla del nostro paese e del suo presente.

Domenica 23 ottobre

IL SOLE DENTRO (2012) di Paolo Bianchini.
Con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta e Francesco Salvi.
Tratto dalla vera storia di Yaguie Koita e Fodè Tourkera, due adolescenti guineiani, il film racconta la storia di due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo, lungo un percorso che unisce l’Europa all’Africa e viceversa.

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,giornale,giornalisti,lecce,mediaset,mediterraneo,otranto,premi,salento

Festival “Giornalisti del Mediterraneo”

Tutto pronto per il Festival “Giornalisti del Mediterraneo” in programma a Otranto dal 6 all’11 settembre prossimi. Decretato il vincitore assoluto della 8° edizione: è Mimmo Mimmo Lomezzi (Mediaset)Lombezzi di Mediaset che, con un documentario degno del grande cinema realistico, ha raccontato e mostrato dal cuore di Gerusalemme l’intifada dei coltelli, vissuta da lui in prima persona per le strade della città, in un clima di feroce odio e di grande pericolo.

Il Festival nella Città dei Martiri sarà l’occasione per premiare anche i vincitori del concorso “Giornalisti del Mediterraneo”. Il vincitore della sezione “Terrorismo internazionale” è Marco Imarisio (Corriere della Sera), mentre si aggiudicano il riconoscimento per la sezione “Libertà di Stampa” Luigi Politano ( (Roundrobin editrice) e Paolo Butturini (Federazione Nazionale della Stampa). Assegnato anche il Premio Giuria a Asmae Dachan (Panorama). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato attribuita, invece, a Giulio Gambino (The Post Internazionale) mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera dei Deputati è andata a Viviana Mazza (Corriere della Sera). I Premi “Città di Otranto” e “Salento” saranno consegnati rispettivamente a Salvatore Gulisano (La 7) e a Cristina Giongo (Libero).

received_10206898027996951I premi “Caravella”, invece, sono stati attribuiti a Ernesto Galli Della Loggia (Corriere della Sera), Gennaro Sangiuliano (Rai TG1), Roberto Mastroianni (Rai News 24), Vincenzo Morgante (Rai TGR), Marco Tarquinio (Avvenire), Carlo Borgomeo (Fondazione con il Sud) e Antonio Uricchio (Università di Bari).

L’appuntamento settembrino nel cuore della città di Otranto, promosso dall’Amministrazione comunale e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, farà anche da contenitore ai seminari e ai workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale.

Tanti gli eventi in programma nel corso della settimana del Festival: dal 7 al 10 settembre i saloni del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno sette seminari formativi. E’ possibile iscriversi online attraverso la piattaforma Sigef dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Il festival è una straordinaria occasione di dialogo sui conflitti legati al terrorismo internazionale, alla libertà di stampa e alla salvaguardia dei diritti civili ma anche momento privilegiato per avviare una riflessione su temi legati all’etica dell’informazione, dell’impegno civile e del legame tra informazione e legalità.

“Anche quest’anno si rinnova una sfida importante – spiega Tommaso Forte, giornalista ed event manager – che ci vede coinvolti nel valorizzare l’area del Mediterraneo nel tentativo di costruire un futuro diverso, fatto di integrazione e fratellanza. Il Festival rappresenta un appuntamento di assoluto prestigio per la Puglia, grazie alla nutrita partecipazione dei giornalisti che interverranno, e una grande occasione di visibilità per una regione intesa come terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di cooperazione internazionale”.

“Anche per l’ottava edizione del Festival e del suo concorso – aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto – la qualità e la provenienza dei lavori rappresentano il frutto del lavoro straordinario dei reporter di guerra. Saranno loro i veri protagonisti, grazie ai quali potremo ascoltare le testimonianze autentiche di chi è impegnato giornalmente nel raccontare la verità dei conflitti di guerra, facendo tesoro di questa straordinaria occasione di confronto e di dibattito critico, in un momento in cui il ruolo dell’informazione ricopre una funzione più che mai vitale per la democrazia”.

“Gli articoli e i servizi televisivi che hanno partecipato al Premio – conclude Lino Patruno, presidente di giuria – sono stati anche quest’anno una impressionante testimonianza sull’Europa, sul Mediterraneo, al centro del terrorismo, e sui pericoli che corre la libertà di stampa in tempi di nuovo oscurantismo”.

Otranto sarà dunque la culla di una kermesse di eventi, fra cui dibattiti, mostre e documentari dedicati al tema dei conflitti internazionali, e il suo centro storico per l’occasione diverrà salotto della comunicazione, ospitando dibattiti e presentazioni di libri.

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,mare,Natura,otranto,puglia,salento

Otranto MERITA la bandiera verde- SALENTO come GARANZIA

Riconfermata la Bandiera Verde alla Città di Otranto. 134 Località italiane che hanno spiagge a misura di bambino.

Riconfermata la Bandiera Verde alla Città di Otranto, anche nel 2016 tra le 134 località italiane che hanno spiagge a misura di bambino secondo i circa mille pediatri coinvolti nella ricerca.
Acqua pulita e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli e torri, giochi per bambini ma anche presenza di bagnini per la sicurezza, spazi per cambiare il pannolino o allattare, gelaterie, pizzerie e aree attrezzate per lo sport nelle vicinanze.
otranto”L’Amministrazione Comunale è lieta di aver ottenuto anche quest’anno tale riconoscimento”, dichiara l’Assessore Lavinia Puzzovio. “E’ nostro dovere costruire una città a misura di bambino, prestare attenzione alle loro esigenze, aiutarli a crescere supportandoli nel modo giusto e creando per loro spazi adatti e senza pericoli”.
“Quest’anno”, spiega il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ancora una volta ha curato il lavoro”, sono state selezionate 34 nuove località, in base alle preferenze espresse da un campione di 196 pediatri che non avevano partecipato alle indagini degli anni precedenti. Fra le località proposte è stata selezionata almeno una spiaggia per ognuna delle regioni rappresentate, dimostrando così la dimensione nazionale del campione. Dal 2008, anno in cui è iniziata l’indagine, sono stati consultati complessivamente 2.105 pediatri, dimostrando così che l’alto numero di professionisti coinvolti costituisce un campione statisticamente eterogeneo, congruo e significativo”, sottolinea Farnetani. L’indagine si è svolta “senza che a nessun pediatra sia stato corrisposto un compenso economico per la partecipazione all’indagine. Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione, ci siamo riferiti alle strutture istituzionali e pubbliche italiane: le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli. Inoltre, nel tempo abbiamo incluso varie tipologie marine”.

L’iniziativa sarà presentata domani, 16 aprile, in un convegno a San Benedetto del Tronto, Sala Consiliare del Municipio ore 9.00, in cui ci sarà anche la consegna della Bandiera Verde ai sindaci dei Comuni insigniti del riconoscimento.
 

L’elenco delle Bandiere Verdi 2016.
Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Pescara, Pineto-Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti).
Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera).
Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro).
Campania: Agropoli-Lungomare San Marco (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).
Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Riccione (Rimini), Rimini, Ravenna-Lidi Ravennati, San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Forlì-Cesena); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine).
Lazio: Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina).
Liguria: Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona). Marche: Civitanova Marche (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottamare (Ascoli Piceno), Pesaro (PU), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona).
Molise: Termoli (Campobasso).
Puglia: Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto) Melendugno (Lecce).
Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano) La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano – Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra).
Sicilia: Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala – Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa).
Toscana: Bibbona (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino – Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), Pietrasanta – Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda – Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa – Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa).
Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino Teporti (Venezia), Jesolo-Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento-Bibbione (Venezia).

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,crociere,estate,eventi,otranto,puglia,salento,turismo

Le mini crociere a Otranto

Anche quest’anno si ripresenta l’opportunità di ospitare in città un programma crocieristico dal mese di aprile fino a novembre, grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Agenzia Marittima Adriatic Shipping.

Sono previsti nel porto di Otranto otto approdi della motonave Island Sky (90 m), tre approdi della motonave Le Lyrial (142 m), un approdo di Amadea (193 m) e uno di Variety Voyager (66 m).

Soddisfatto di tale programmazione il Sindaco Luciano Cariddi: “Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa da noi nei loro viaggi lungo le coste del mediterraneo. Un programma quello delle mini crociere che si spingerà sino a novembre con l’alternarsi di diverse motonavi. Un’attività che abbiamo fortemente incoraggiato in questi anni e che cercheremo di sviluppare al meglio anche grazie alla infrastrutturazione portuale progettata. Turisti di diversa provenienza estera che ci aiutano a destagionalizzare e a farci conoscere meglio anche fuori dai confini nazionali. L’Amministrazione Comunale è stata da sempre impegnata nelle politiche della portualità e tra l’altro si sta valutando l’ipotesi di ripristinare le tratte di collegamento da Otranto verso l’Albania e la Grecia per poter così offrire sul nostro territorio ulteriori servizi turistici”.

PROGRAMMA

17/04/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

01/05/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

02/05/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00

14/06/2016 – Island Sky – 15.30/24.00

21/06/2016 – Le Lyrial – 07.00/12.30

23/06/2016 – Island Sky – 07.00/20.00

05/07/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00
17/07/2016 – Island Sky – 13.00/19.00

31/07/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
14/08/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
26/08/2016 – Island Sky – 07.00/12.30

11/09/2016 – Variety Voyager – 08.00/20.00
15/11/2016 – Amadea – 13.00/20.00

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,memoria 2016,otranto,salento

Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce

In occasione della “Giornata della Memoria 2016” il Castello Carlo V di Lecce ospiterà la mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”. L’esposizione aprirà il giorno 22 gennaio 2016, ore 18.00.

La mostra, a cura dell’arch. Fabrizio Ghio, del prof. Fabrizio Lelli (Università del Salento), della dott.ssa Maria Rosaria Tamblè (Archivio di Stato di Lecce), della dott.ssa Giuliana Genoese e della dott.ssa Lara Galati, è promossa dalla R.T.I. Cooperativa Theutra – Oasimed – Nuova Musa, con la collaborazione dell’Arci Lecce, della Pro Loco Leuca, dell’Ass. Meditinere, della società A.R.V.a. e con il patrocinio di Comune di Lecce, Nardò, Tricase, Castrignano del Capo, Sogliano Cavour, Soleto, Otranto.

La mostra nasce dall’idea di creare un percorso espositivo documentario che testimoni e faccia conoscere ai visitatori alcuni importanti episodi della storia del Salento, ancora ignoti ai più.

La presenza di comunità ebraiche nel territorio, attestata fin da età tardo-antica, come testimonia una stele funeraria dei primi secoli dell’Era Volgare rinvenuta ad Otranto, ha avuto una funzione importante nello sviluppo economico e culturale del Salento in età medievale. Dopo una “scomparsa silenziosa” di alcuni secoli causata dagli editti di espulsione cinquecenteschi, la presenza numerosa di ebrei ricompare nei campi di transito allestiti in Salento nel secondo dopoguerra, in una realtà fortemente provata dal conflitto. Logo

 

La mostra racconta, attraverso riproduzioni di documenti e una ricca selezione di materiali audiovisivi, la complessa storia di convivenza e integrazione delle varie componenti sociali ebraiche e non ebraiche stabilite in area salentina in età antica e medievale, concentrandosi primariamente sull’accoglienza offerta, più di recente, a quanti sostarono nel nostro territorio, dopo le tragiche esperienze dei campi di concentramento.

Leggi Tutto Nessun Commento

cariddi,otranto,sindaco

‘Marcia per la Pace’ a Otranto

Il 20 novembre p.v. si rinnova l’appuntamento ormai calendarizzato della Città di Otranto che colorerà le strade cittadine di sfumature iridate cariche di speranza: la 15^ edizione della “Marcia per la Pace”, ricorda l’anniversario della Convenzione otrantoInternazionale sui Diritti dell’Infanzia (ratificata da 192 Paesi nel 1989) e in memoria quest’anno delle vittime di Parigi.

I ragazzi delle scuole di Otranto, gli insegnanti, le famiglie, l’Amministrazione Comunale e l’UNICEF, tutti uniti per dimostrare la vicinanza al popolo francese colpito al cuore con gli atti terroristici accaduti a Parigi nella serata del 13 novembre scorso. Tanti i feriti e 129 i morti. Una tristissima pagina di storia che ha scatenato rabbia ma anche molta solidarietà. Ed è per questo che in tutto il mondo, negli ultimi giorni, sono state numerose le iniziative di vicinanza ai fratelli parigini, in una commozione generale che sta suscitando una profonda riflessione nella coscienza di molti. Sì, perché una questione di coscienza deve essere, il terrorismo non può e non deve avere la meglio, non può generare altro odio. E’ necessario dimostrare coraggio, fermezza e spirito di fraterna solidarietà nell’affrontare questo delicato tema. La convivenza fra popoli diversi, con credi differenti, deve essere civile e democratica. E ciò va trasmesso alle nuove generazioni, ai ragazzi che reggeranno il futuro domani.

Con tale spirito quest’anno la “Marcia per la pace” di Otranto acquista una connotazione ancora più importante, invitiamo pertanto tutta la Comunità otrantina a partecipare numerosa.
La marcia partirà dalla scuola dell’infanzia, sita in Viale Rocamatura, alle ore 9.00 circa, per giungere, dopo aver attraversato il centro cittadino, nella Piazza dedicata all’Umanità Migrante in zona porto. Qui si svolgerà la grande festa che coinvolgerà i ragazzi e le loro famiglie.

sindaco cariddiSindaco Luciano Cariddi: “Visti i fatti accaduti in questi giorni a Parigi, e il ripetersi di episodi violenti in ogni luogo del mondo, dobbiamo necessariamente continuare a perseguire ogni azione utile a rafforzare il concetto di pace tra i popoli. Troppo l’odio e la rabbia espressi spesso nei rapporti umani, e tante le aree di crisi in cui non è possibile per molti condurre una vita ordinaria. In un contesto come quello che viviamo gesti come la marcia della pace che condividiamo con i nostri piccoli non rappresenterà mai un momento di retorica ma una dovuta riflessione che trasferiamo alle nuove generazioni, nella speranza che si arrivi a comprendere tutti che la violenza non aiuterà mai a risolvere i conflitti”.

Ass. Lavinia Puzzovio: “Una marcia che testimonia la vicinanza alla Città di Parigi ferita dagli attacchi terroristici del 13 novembre sorso. Con questa iniziativa vogliamo tutti stringerci attorno alle famiglie delle tante vittime, in un caloroso abbraccio fraterno e solidale”.

Dirigente scolastico Prof. Luigi Moscatello: “Nella ormai tradizionale marcia per la pace che si svolge ad Otranto il 20 novembre, giorno dell’anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia , la scuola quest’ anno, oltre al messaggio sul tema delle migrazioni, deliberato nel collegio dei docenti, vuole esprimere con forza il dissenso verso ogni forma di violenza e la solidarietà nei confronti del popolo francese. Siamo convinti che il terrorismo può essere sconfitto solo con la cultura e i suoi intriseci valori di fratellanza, solidarietà e rispetto di tutti i popoli della terra. Valori che non vanno soltanto ben dichiarati, ma vanno anche coerentemente ben vissuti ”

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,otranto,puglia,salento,sindaco cariddi,turismo

Distretto turistico del Salento

È stato sottoscritto ieri presso la Prefettura il protocollo d’intesa che lega tutti i Comuni della Provincia di Lecce, gli altri Enti istituzionali del territorio, le Amministrazioni statali, le Associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e le forze dell’ordine nell’istituzione del “Distretto Turistico del Salento”, ai sensi del d.l. n. 70/2011 convertito nella Legge n. 106/2011 e successive integrazioni. sindaco cariddi
“Uno strumento certamente utile per un territorio come il nostro che ha dimostrato buon dinamismo in questi anni riuscendo a raggiungere ottimi livelli di crescita nel settore turistico in controtendenza col resto del Paese che ha risentito non poco della crisi economica internazionale”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi.

“Lo scopo è quello di riqualificare la nostra offerta turistica e migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurando procedure certe e tempi ridotti alle imprese che decidono di avviare investimenti in questo comparto economico.
Potremmo così aumentare la competitività anche sui mercati esteri valorizzando al meglio la professionalità che saremo in grado di mettere in campo e le notevoli risorse di cui dispone il nostro territorio”.

“L’opportunità offerta dal distretto sarà indubbiamente quella di poter beneficiare di sconti fiscali e agevolazioni finanziarie quando il governo centrale, riconoscendo il nostro strumento aggregativo, indicherà anche le risorse economiche da mettere a disposizione. Ma in ogni caso, già il fatto di riuscire a far dialogare in maniera sinergica gli operatori privati e questi con i vari enti che incidono nelle dinamiche dei processi di crescita, rappresenterebbe un risultato positivo che ci aiuterebbe a superare il deficit di una nostra cultura ancora troppo incentrata sull’individualismo e sul particolarismo. Fare gioco di squadra aiuterà tutti ad andare oltre ai propri limiti e a ragionare su obiettivi comuni per l’intero Salento. Abbiamo imparato in questi anni che un territorio cresce se tutte le realtà si sviluppano ed evolvono in un’unica rete collegata”.

“Altro obiettivo importante che accompagna l’istituzione del “Distretto Turistico del Salento” è l’accelerazione dei processi burocratici legati alla realizzazione di strutture e infrastrutture.
Verranno stabiliti tempi e modi entro i quali potranno attenersi le necessarie autorizzazioni per poter realizzare investimenti pubblici e privati nell’ambito di un piano strategico unitario che dovrà guardare innanzitutto alla rigenerazione del sistema turistico e ricettivo e all’integrazione dei collegamenti, mettendo a sistema le infrastrutture dei trasporti (ferrovie, aeroporti, porti e strade)”.

“Personalmente, avrei auspicato una dimensione geografica di riferimento del distretto più ampia rispetto alla Provincia di Lecce perché convinto che in ambito turistico, per ragioni legate sia alla promozione che alle infrastrutture di collegamento, è utile per noi, quanto meno, relazionarci anche con le realtà territoriali di Brindisi e Taranto. Mi rendo conto, tuttavia, che questo può avvenire anche in un secondo momento e che il lavoro svolto sin qui sotto la regia del Prefetto di Lecce sia encomiabile perché non certo facile.

“Mi auguro che, soprattutto gli operatori privati, sappiano sfruttare al meglio questa occasione che li aiuterà a esprimere ancor più tutte le capacità professionali che sino ad oggi hanno saputo dimostrare”, conclude il primo cittadino.

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,otranto,puglia,salento,Sport

Peoples Run- Staffetta del dialogo

Parte da Otranto la “Peoples Run- Staffetta del Dialogo”, iniziativa sportiva tra Italia e Balcani a cui hanno aderito numerosi Premi Nobel per la Pace e personaggi famosi impegnati nel sociale.
La staffetta, sostenuta dall’azienda PIU HOTELS di Parma, ha tra i suoi principali obbiettivi la promozione del dialogo tra popoli diversi attraverso lo sport, e fa capo ad una più ampia e articolata attività, denominata “Progetto Dialogo” (www.progettodialogo.it), volta all’incontro tra culture e religioni diverse.
Il 19 Ottobre, data della Beatificazione del Premio Nobel per la Pace Madre Teresa e giorno di Festa per tutta l’Albania e gran parte dei Balcani, la manifestazione ha preso il via oltre l’Adriatico.
Il gruppo di sportivi, i “Peoples Runners – PIU HOTELS”, daranno vita alla Staffetta in Italia raccogliendo il testimone a Otranto, il punto più a Sud -Est dello “stivale”.
Nella città idruntina, il Sindaco Luciano Cariddi e l’Assessore allo Sport Gianfranco Stefàno hanno dato il via all’iniziativa dalla sede municipale. I testimonial della manifestazione hanno consegnato al primo cittadino e all’Assessore il simbolo dell’iniziativa, la “Maglia del Dialogo” firmata dai Premi Nobel per la Pace, in una cerimonia che si è svolta alle ore 10.30. Presenti Sentiliano Gezka, Anrida Vaso ed Emanuela Marticanaj. People Run
La staffetta podistica rappresenta un forte simbolo di unità delle due sponde del Mediterraneo e il progetto prevede di dedicare una sezione alle città che vi hanno aderito e lo hanno sostenuto in varie forme: fra queste, con l’accoglienza della Maglia del Dialogo, vi sarà anche Otranto.
Dopo la tappa salentina, la squadra di sportivi raggiungerà altre città in Puglia, tra cui Brindisi e Ostuni, dove ad attendere la delegazione dei podisti e la “Maglia del Dialogo” ci saranno i rispettivi rappresentanti cittadini.
La manifestazione proseguirà poi lungo la dorsale adriatica e giungerà in Emilia Romagna il prossimo 4 Novembre.
Tutte le attività sono coordinate dall’Associazione sportiva e Culturale Agathos, affiliata al CSI.


Hanno sottoscritto la Maglia del Dialogo:
Mairead Corrigan Maguire – Premio Nobel per la Pace 1976
Betty Williams – Premio Nobel per la Pace 1976
Rita Levi Montalcini – Premio Nobel per la medicina 1986
Muhammad Yunus – Premio Nobel per la Pace 2006
Lech Walesa – Premio Nobel per la Pace 1983
Rajendra Kumar Pachauri – Presidente IPCC, Premio Nobel per la Pace 2007
Rigoberta Menchù Tum – Premio Nobel per la Pace 1992
John Hume – Premio Nobel per la Pace 1998
Frederik Willem de Klerk – Premio Nobel per la Pace 1993
Card. Paul Poupard – Presid. Emerito, Pontificio Consiglio Cultura Vaticano
Kerry Kennedy – Presidentessa Fondazione Kennedy
Bob Geldof – artista impegnato nel sociale

Leggi Tutto Nessun Commento

bari,il blog di eleonora marsella,lecce,Natura,otranto,parco,puglia,salento

Nasce la mappa della biodiversità [..] del parco naturale Salentino

Presentazione pubblica , in questi giorni a Bari presso la fiera Agrilevante, della Mappa della Biodiversità e delle aree di vocazione orticola del Parco Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca – bosco di Tricase.

La mappa, che rappresenta il tratto conclusivo del progetto Biodiverso, è frutto di uno studio cartografico, agronomico e, soprattutto storico che colloca all’interno della cartina ogni ortaggio nella sua area di vocazione o di potenzialità produttiva. Una mappa atipica dove ogni territorio è contraddistinto dal gusto della specie biodiversa, che il visitatore non potrà trovare tra gli scaffali della grande distribuzione ma gusterà solo qui e da nessuna altra parte. Così è ad esempio per la Pestanaca Sant’Ippazio, il Mugnulu (particolare tipo di cavolo broccolo), il Carciofo nero a calice e la Cicoria bianca di Tricase. Oggi la biodiversità si sta assottigliando in maniera preoccupante a causa di pratiche fortemente standardizzate, con la perdita di importanti conoscenze contadine e di un patrimonio biologico antico adatto ad assicurare produzioni diversificate in ambienti, tempi e condizioni particolari. biodiversità salento

Il Parco Costiero si configura in tal senso come un importante giacimento di biodiversità sia in termini naturalistici che agrari. In questo panorama la pubblicazione della mappa vuole evidenziare aree elettive di produzione, segnalate tramite un’icona e una fotografia che compaiono sulla cartina del Parco, una per ogni varietà orticola locale. Nel retro ad ogni specie è dedicata una scheda più approfondita. Molte delle entità descritte rientreranno nel futuro “paniere del parco”, un set di prodotti che identificheranno l’anima agricola , gastronomica e antropologica del territorio costiero da Otranto a S.M. di Leuca. Il Parco infatti con i suoi progetti integrati (Biodiverso, Re.Ge.Fru.P, SAC e Joy-Welcult) punta alla promozione e alla valorizzazione della biodiversità dei prodotti agroalimentari, incoraggiando lo sviluppo di attività antropiche e di modelli sostenibili dentro e fuori i confini dell’area protetta. La mappa è disponibile presso l’Ente Parco negli uffici di Andrano , Castello Spinola-Caracciolo.

Leggi Tutto Nessun Commento

apulia film commission,cinema,cultura,lecce,otranto,puglia,salento

La Puglia protagonista al CINEMA-La rassegna di Apulia Film Commission

Con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le location del territorio pugliese, nonché divulgare il più possibile i film girati nella nostra Regione, Apulia Film Commission ha organizzato una rassegna itinerante alla quale hanno aderito 14 Comuni soci della Fondazione: Bari, Campi Salentina, Castellana Grotte, Vernole, Castro, Cutrofiano, Galatina, Galatone, Melendugno, Otranto, Palmariggi, Pietramontecorvino, Monopoli, Specchia e Uggiano la chiesa.

La rassegna promossa e sostenuta da Apulia Film Commission in collaborazione con i Comuni, rientra nell’ambito del Progetto di “Valorizzazione delle location pugliesi di interesse storico culturale, artistico e naturalistico attraverso l’organizzazione di educational tour”, grazie alle risorse del P.O. FESR 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.1..

Tra le 329 produzioni audiovisive che, negli anni, hanno scelto la Puglia quale luogo ideale per realizzare i propri progetti audiovisivi, sono state individuate due rassegne tematiche composte da otto titoli ciascuna.

Nella prima sezione intitolata “La Puglia nei luoghi del cinema”, sono stati scelti i film: “Isole” di Stefano Chiantini, “Ameluk” di Mimmo Mancini, “Walking on sunshine” di Max Jiwa e Dania Pasquina, “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek, “L’uomo nero” di Sergio Rubini, “Ci vediamo domani” di Andrea Zaccariello, “Last summer” di Leonardo Guerra Seràgnoli, “Pane e libertà” di Alberto Negrin.

Per la seconda sezione “I grandi interpreti in Puglia”, la scelta è caduta su: “Third Person” del premio Oscar Paul Haggis, “Latin Lover” di Cristina Comencini, “È stato il figlio” di Daniele Ciprì, “La scelta” di Michele Placido, “Appartamento ad Atene” di Ruggiero Di Paola, “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, “Una donna per amica” di Giovanni Veronesi e “Amiche da morire” di Giorgia Farina.


PROGRAMMA OTRANTO

Sala Triangolare Castello Aragonese ore 18.00:

23/10/2015 – Appartamento ad Atene di D. Ruggero
24/10/2015 – Il racconto dei racconti di M. Garrone
25/10/2015 – Latin Lover di C. Comencini

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni