Posts Taggati ‘napoli’

autori emergenti,enrico pompeo,il custode,il drago,lo straniero,napoli

Enrico Pompeo presenta Il drago, il custode e lo straniero

Enrico Pompeo, autore emergente del libro Il drago, il custode e lo straniero presenterà il suo libro a Napoli il 18 febbraio 2017, un romanzo meraviglioso che attraverso vari personaggi analizza gli aspetti della società odierna.

Ecco cosa ha dichiaro in merito l’autore:

Questa è la dodicesima presentazione. Per me, sicuramente, sarà la più emozionante. Andrò a Napoli, dove mio padre mi portava da piccolo a respirare bellezza, ogni qual volta da Livorno tornavamo in Basilicata, perché è  là che la mia  famiglia paterna è nata prima di Enrico Pompeotrasferirsi in Toscana. Ma una deviazione nella città del Vesuvio era d’obbligo: adoravo i dolci, la pizza, quel modo di parlare che mi sembrava un canto. Ci sono tornato tante volte e, sempre, mi sono chiesto se potesse esistere al mondo un altro posto così, con il golfo ad allargare lo sguardo,  ad abbracciare l’orizzonte. Mi ricordo il concerto dei 99 Poss all’Officina 99, le passeggiate ad omaggiare il Rione Sanità, dove ha mosso i primi passi Toto’ e i presepi, le camicie con stampate sopra la cintura dell’automobile, i dischi con le canzoni di Sanremo prima che iniziasse il festival. Una volta qualcuno mi frego’ una borsa, ma ci trovo’ poco. Fu abile e ancora lo ricordo con un sorriso. Tanti problemi, delinquenza, violenza, ma per me è  un luogo speciale,  unico, puro.
Ho proposto il mio libro a tante librerie partenopee, ma solo questa mi ha risposto. Ho cercato di conoscere la sua storia e sono onorato che abbia accettato la mia proposta. Enrico Pompeo
Questo spazio è  la prima libreria ad azionariato popolare esistente al mondo, aperta da meno di 5 anni in uno storico quartiere, affacciata su una piazza storica, che vive grazie alla passione, alla disponibilità, alla curiosità di centinaia di persone che di fronte ad un mondo sempre più chiuso, indifferente, omologato hanno reagito scommettendo sulla cultura, sulla comunicazione, sulla condivisione.  E io andrò lì. Grazie al al romanzo che è riuscito a incuriosire gente così speciale: mi ha fatto proprio un gran regalo.
locandina 18 Febbraio
Cosa si può aggiungere alle meravigliose parole e agli incantevoli ricordi dell’autore Enrico Pompeo?
In bocca al lupo e…… mi raccomando, non perdete il meraviglioso romanzo Il drago, il custode e lo straniero.

Leggi Tutto Nessun Commento

eleonora marsella,interview,napoli,pierpaolo càfone,spot

L’incontro che non ti cambia- Il nuovo successo in casa TIMECODE FILM

Un nuovo progetto è nato in casa TIMECODE FILM, uno spot ironico ma sensibile dal nome L’incontro che non ti cambia. La neo etichetta napoletana TIMECODE FILM si fa promotrice di uno nuovo spot che lascia tutti senza fiato, dalla durata di 30/60’’ è stato girato nella bellissima cittadina napoletana, il soggetto e la sceneggiatura sono di Francesca Aiello, la regia è stata affidata al bravissimo e già noto Pierpaolo Càfone mentre la musica creata ad hoc per lo spot è di Gaetano Fusco, operatori di camera i fratelli Càfone e con numerose altre collaborazioni.

Lo spot vede protagonista uno studente, (Salvatore Maria Marrone) occhiali grandi, libri in mano, pullover molto serio, camminata timida e impacciata …insomma il classico studente-modello che per l’appunto, data la troppa passione per i libri non viene accettato da nessun gruppo e nel momento in cui deciderà di buttare nel fiume i suoi occhiali e i suoi libri, si presenterà una ragazza che con una mano lo fermerà e indosserà lei stessa gli occhiali come simbolo e gesto di somiglianza al fine di non farlo sentire più così solo.

Durante lo spot hanno collaborato: Salvatore Maria Marrone, Yaneli Yasel Candanedo Guerra, Fabio Ferrara, Erik Bassi, Mario Guarnieri, Alessio d’Ambrosio, Rossella Vergara, Alessia Urzo e Roberto Laezza e Pierpaolo Cafòne coglie l’occasione per fare un ringraziamento speciale alla seconda Università di Napoli facoltà di Ingegneria.

Alcune foto dello backstage:

10866054_1605116333043534_6044217323072513172_o-1

11018139_1605116313043536_6794542801431329133_o

Un nuovo successo in casa TIMECODE FILM che, come al solito, non delude mai.

Non l’hai ancora visto?

Schermata 2015-03-08 alle 19.51.08

Leggi Tutto Nessun Commento

interview,lavori,napoli,pierpaolo càfone,pubblicità,timecode film

TIMECODE FILM: La passione come garanzia.

Oggi vi voglio parlare di un ragazzo napoletano, ha 26 anni e la macchina fotografica e da ripresa è tutta la sua vita, si chiama Pierpaolo Càfone ed è un vero talento in questo campo.

10371710_10203744363116892_4942800777624655775_n

La sua passione nasce sin da piccolo, quando la nonna gli regala una macchinetta da ripresa professionale, comincia a dilettarsi tra spot, piccole collaborazioni locali fino a quando capisce che, nonostante l’amore per la cucina e il suo diploma alberghiero, la vera ambizione è la cinepresa, come scelta di vita e difatti lui la seguirà per diversi anni.

Il 1 Gennaio 2014 nasce l’etichetta di produzione foto-video dal nome TIMECODE FILM, nata dall’incontro di altre tre persone che hanno voluto unire, assieme a Pierpaolo, i propri sogni in unico grande obiettivo.

Grazie alla neonata etichetta TIMECODE FILM è possibile realizzare svariati progetti: da book(s) fotografici a cortometraggi, spot commerciali e video clip musicali, lavori su commissione, eventi cerimoniali, video teatrali, pubblicitari e tantissimo altro ancora.

Hai un progetto? Hai un’idea? TIMECODE FILM avrà la soluzione adatta a te!

Per tutti i contatti ecco qui una serie di link dove sarà possibile visionare tutto il materiale messo a disposizione.

(Canale video) https://vimeo.com/user24354803

(Canale video 2) https://www.youtube.com/user/UpomatoneU

(Facebook) https://www.facebook.com/pages/Timecode-film/1576934125861755?fref=ts

Ecco a voi una serie di foto rappresentative del lavoro di TIMECODE FILM:

10255765_646276872159262_3902575528573185628_n

10702073_620556438064639_2391915684159962423_n 10805698_1577424932479341_9206763399416357738_n

1394060_646276762159273_7670937754254383181_n 1901260_1577424402479394_4912143762749364113_n

Leggi Tutto Nessun Commento

interview,intervista,libri,mafia,napoli,scrittori,stefano piedimonte

Intervista a Stefano Piedimonte

Stefano Piedimonte nasce a Napoli negli anni ‘80 e si laurea nella sua città all’Università ‘ l’Orientale’, dal 2006 lavora per il corriere del Mezzogiorno, prima come cronista di nera e poi come redattore web della testata, scrive racconti sul Corriere della sera, Il fatto Quotidiano, Corriere del Ticino e tanto altro ancora.

Esordisce con il Romanzo ‘Nel nome dello Zio’, edito da Guanda meno di un anno fa: la storia ruota intorno a Napoli, esattamente nei quartieri Spagnoli dove, l’affarista e mafioso ‘Zio’ ha un solo debole: Il Grande Fratello.

Una storia Fresca, interessante e ricca di elementi ‘reali’ e tipici del nostro tempo, ha suscitato in me estrema curiosità nel conoscere la mente, che ha partorito una stravaganza simile, complice la pazienza e dedizione dello Scrittore, è stato possibile conoscere altri lati dello Stesso Piedimonte.

Alla domanda se scrittori si nasce o si diventa, Stefano risponde netto e deciso: “ indubbiamente bisogna avere delle doti, ma è chiaro che quest’ultime si possono affinare col tempo, non credo che una persona priva di senso del ritmo, possa diventare un bravo musicista: questo è un discorso che funziona sempre, con la musica come con la scrittura, certo, i casi eccezionali ci sono sempre.”

La mafia è virus che si è diffuso e continua a diffondersi in qualsiasi terra, anche se le radici si trovano al Meridione, Lo scrittore pensa che la gente non abbia bisogna della Mafia, anzi se ne deve liberare, fin quando questo non accadrà non potrà esserci una crescita reale e duratura: si insinua laddove lo Stato fallisce, ma lo fa stringendo intorno al collo della gente un cappio ben più stretto di quello che c’era prima.

Una buona soluzione potrebbe essere la politica di sostegno delle fasce più deboli che non sia, pero, mero scambio elettorale e assistenzialismo da quattro soldi; con l’aggiunta di certezza della pena e indagini patrimoniali.

Tema caldo e importante nell’XI Secolo è rappresentato dell’editoria tradizionale, in contrapposizioni a delle nuove soluzioni nascenti come il Self-Publishing difatti, Stefano confessa che è fondamentale avere un buon Agente letterario poiché gli Editori, oggi, ricevono migliaia  di manoscritti se, invece, ad invitarli è un agente serio e conosciuto nell’ambito editoriale, l’editore lo leggerà con molta più attenzione.

Ringrazio Stefano Piedimonte per la gentilezza dimostratami, ma soprattutto, i migliori auguri per un lavoro che,  sotto forma di passione, diventa indispensabile a tutti, nella conoscenza (anche in modo ironico) di un problema grave come la Mafia, che affligge persone e l’intera società.

 Immaginelibri

Leggi Tutto 6 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni