Posts Taggati ‘musica’

musica,rap,Università del Salento

Il rap all’Università del Salento

“Rapologia. Caratteri e prospettive di un’arte della parola” è il tema della giornata di studi in programma giovedì 13 ottobre 2016 all’Università del Salento, organizzata nell’ambito dei corsi di laurea in “Scienze della Comunicazione” e in “Scienze della Formazione Primaria”: appuntamento nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), dalle ore 9.30, per questa giornata che intende, come spiegano gli organizzatori, «presentare le strategie, gli strumenti e i metodi di approccio a un’arte della Università del Salentocontemporaneità, il rap, in una prospettiva multidisciplinare che metta a confronto le ipotesi di lavoro nelle aree della linguistica, della sociologia, della letteratura, della pedagogia, della storia dell’arte, dei film studies, dell’etnomusicologia». Oltre ai relatori accademici, interverranno Nando Popu (Sud Sound System) e Gaetano Occhiofino (Torto O.G., Pooglia Tribe). L’incontro è aperto al pubblico.

Nel corso della sessione mattutina, presieduta dal professor Carlo Alberto Augieri, dopo i saluti del prorettore vicario Domenico Fazio sono in programma gli interventi:

 

  • Linguistica

ore 10 – Annarita Miglietta, “Metodologie di analisi testuale e lessicale del verso rap”

ore 10.30 – Salvatore De Masi, “Le strutture retorico-argomentative del rap: il caso Fabri Fibra”

  • Etnomusicologia

ore 11 – Gianfranco Salvatore, “Sul declamar ritmato”

  • Pedagogia

ore 11.30 – Salvatore Colazzo (con la collaborazione di Andrea Gargiulo e Geatano Occhiofino), “Educazione al ritmo, alla prosodia e all’improvvisazione con il rap”

  • Letteratura

ore 12 – Mariaelena Tucci, “Parole come punti di sutura su questa lingua ferita. La geografia letteraria del rap dagli anni Ottanta a oggi”

 

Nel corso della sessione pomeridiana, presieduta dalla professoressa Daniela Castaldo, sono in programma gli interventi:

 

  • Storia dell’arte contemporanea

ore 15.30 – Massimo Guastella, “1987 spray art e altro. Un episodio di glocalizzazione”

  • Sociologia

ore 16 – Stefano Cristante, “Origini di una sottocultura giovanile”

ore 16.30 – Valentina Cremonesini, “Rap e territorialità: una relazione identitaria”

  • Film Studies

ore 17 – Luca Bandirali, “Gomorrap e altre passeggiate nei ghetti audiovisivi”

  • Performance

ore 17.30 – Nando Popu, “Medium e messaggio, tra lingua parlata e lingua cantata”

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,festival,JAZZ,musica,otranto,salento

VII Edizione dell’Otranto Jazz Festival

Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Associazione Culturale Otranto Jazz Festival, nata con l’intento di promuovere e divulgare la musica jazz in tutte le sue sfumature diventando ormai un forte punto di riferimento per il Salento, è lieta di presentare la settima edizione dell’Otranto Jazz Festival che sarà dedicato a Billie Holiday, la straordinaria artista, di cui quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita, che ha cantato come nessun’altra la fame e l’amore, ed ha toccato abissi inenarrabili e vette supreme, l’emarginazione e il successo, i deserti del cuore e della droga e il riconoscimento planetario.

DETTAGLI: Il Festival sarà aperto in Piazza degli Eroi venerdì 24 luglio alle 21 da Alceste Ayroldi, critico musicale e giornalista che si soffermerà proprio sulla figura di Billie Holiday con il supporto di immagini e musiche della cantante.

Alle 21.30 l’attesissimo concerto “Blue from heaven” Quartet di Pierluigi Balducci, funestato purtroppo dall’improvvisa scomparsa di uno degli ospiti musicali più blasonati, John Taylor, deceduto improvvisamente mentre era in Francia per un concerto. Con Balducci suoneranno il musicista americano Paul McCandless, ed i fratelli Pierluigi e Francesco Villani. Considerato ormai uno dei più attivi ed affermati bassisti jazz italiani e impegnato da anni in una ormai consolidata attività di respiro internazionale, Balducci ha evidenziato sul suo sito web che «non ci sarebbe cosa più insensata di un palco vuoto e di una piazza morta, se si vuole rispettare la memoria di un poeta che è morto sul palco, cercando di lottare su ogni nota, e di opporre più che potesse resistenza al malore che lo ha portato via, condividendo se stesso fino alla fine»”.

jazz otranto 2

APPROFONDIMENTI: Nelle brevissime note di copertina di “BLUE FROM HEAVEN”, il cd inciso per l’etichetta Dodicilune, Pierluigi Balducci parla di «…sogni raccontati con le note, canzoni visionarie da ascoltare ad occhi chiusi, finestre verso un ‘altrove’ fatto di suoni e silenzi». Il risultato è un progetto dall’indubbia capacità di suggestione e dal forte impatto evocativo, nel quale si ritrova la consueta liricità delle composizioni del bassista, in tensivo equilibrio tra Scrittura e Improvvisazione. Il disco è stato considerato fra le migliori pubblicazioni del 2013 sia dalla stampa italiana che da siti di prestigio internazionale come Allaboutjazz (USA). Il noto critico John Kelman afferma qui che “è la scrittura di Balducci che brilla e definisce Blue from Heaven” otranto-jazz-festival (1)

Sabato 25 luglio il Festival si sposta a Maglie, a Villa Tamborino. Alle 21 aprirà la serata Luz Trio con Giacomo Ancillotto chitarra, Igor Legari contrabbasso e Federico Leo batteria. Musica che sfugge ad ogni etichetta. Alle 23 il concerto di Antonio Ancora Spritz Band, che prosegue l’attività invernale dell’OJFactory nata all’interno del Club 84 di Maglie. Divertimento allo stato puro.

Il festival si concluderà ad Otranto domenica 26 luglio con un doppio appuntamento: alle 21.30 di scena la cantante Alice Ricciardi in “Who wants love” tributo a Billie Holiday, in quartetto con Pietro Lussu, pianoforte, Francesco Ponticelli, contrabbasso, ed Enrico Morello, batteria. Omaggio alla grande Billie da una voce italiana tra le più apprezzate. Otranto-Jazz-Festival

Alle 23 concluderà la serata il Trio “Free the Opera”: con Paul Wertico, celebre batterista di Pat Metheny, ci sarà Fabrizio Mocata al pianoforte e Gianmarco Scaglia al contrabbasso. Rivisitazione di brani d’opera in jazz.

Tutte le serate e gli artisti saranno presentati da Alceste Ayroldi e saranno ad ingresso libero. Durate i tre giorni del Festival ad Otranto (Largo Porta Alfonsina) sarà allestito il Jazz&Wine, manifestazione collaterale dell’ OJF, con musica e degustazione vini.

Jazz and Wine è l’ evento più “cool” del Salento per celebrare il top della musica jazz e della produzione enologica del territorio. Tre grandi appuntamenti con i protagonisti del vino e della musica.

Produttori di vino, consorzi di viticoltori, appassionati di musica, giornalisti, opinion leaders, wine lovers, si incontreranno per dibattere e degustare l’ eccellenza dei vini del territorio in un contesto unico e suggestivo come l’ingresso della Porta Aragonese di Otranto. Scopo e soprattutto “mission” di tale progetto è l’unione tra musica ed enogastronomia per far conoscere i vini del territorio, con particolare riferimento ai vitigni autoctoni.

Saranno presentate le aziende vinicole che si sono distinte per meriti professionali o quelle che più di altre hanno saputo veicolare l’immagine del prodotto “Salento”. Inoltre ci si potrà accomodare all’interno del village degustando le eccellenze dei vini e degli altri prodotti tipici, ascoltando le performances dei vari jazzisti che si alterneranno sul palco.

L’Hospitality Village sarà ubicato all’interno del centro storico (Torre Alfonsina). Comprenderà una serie di stands “istituzionali”, informativi, commerciali, enologici e gastronomici, curati da vari produttori locali salentini per la diffusione e la conoscenza dei prodotti tipici della nostra terra.

L’Hospitality Village avrà ingresso gratuito e rimarrà aperto per tutta la durata del Festival.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

CRIFIU,il blog di eleonora marsella,musica,salento

Esce il nuovo video dei Crifiu- Un’Estate così

Impazza nel web il nuovo video dei Crifiu– famosa band Salentina- che vede come protagonista i meravigliosi scorci del Salento, tradotti a suon di note a musica, nel meraviglioso video Un’Estate così..
«Tra riferimenti letterari alla poesia di Vittorio Bodini, il cantore del Sud, e i suoni e le atmosfere del Mediterraneo, tra pop e world music, – racconta la band – il brano racconta l’estate, quella più bella, quella dell’attesa, quella sognata, tra realtà e immaginazione, quella dell’anima sullo sfondo di un Sud antico e cosmopolita, mediterraneo, luogo interiore e aperto all’altro: “Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa” (V. Bodini), in dialogo con il mondo e in un realismo magico tra passato, presente e futuro che ne rappresenta l’identità».

CRIFIU 03-15
Approfondimenti: I CRIFIU -dopo “Rock & Raï ”, un brano di portata popolare, conosciuto e cantato dal pubblico di tutta Italia e il cui videoclip ufficiale, girato tra il Marocco e il Salento, ha superato il milione di visualizzazioni e del singolo “Al di là delle nuvole” che si conferma come nuovo successo della band e ne sottolinea la poliedricità artistica che li porta al Primo Maggio di Roma 2014 tornandovi come ospiti nel cast dopo l’edizione del 2013 in cui si aggiudicano il Primo Posto all’1mfestival collegato al Concertone- oggi tornano con il nuovo UN’ESTATE COSÌ TOUR 2015.

E’ disponibile in radio e su tutte le piattaforme streaming il nuovo singolo “UN’ESTATE COSÌ” Il video è online al link https://youtu.be/JUtDhievyQU

Leggi Tutto Nessun Commento

artisti,giovani,musica,progetti,raggae,salento

Quando la musica non è solo passione

Il potere della musica è nell’unione che riesce a creare tra una diversità enorme di persone, oggi vi parlerò di un gruppo musicale salentino, loro creano musica RAGGAE e sono  THE DREAM FIRE PROJECT.

Il gruppo è costituito da quattro ragazzi, Alessandro de donno, Matteo Maggio, Andrea Sciuscio e Andrea Urso nati tutti nel 1989; la passione per la musica, la voglia di fare, porta il gruppo e soprattutto Alessandro De Donno a realizzare un home studio dove ha dato vita a nuovi progetti musicali. L’ultimo progetto targato Dream Fire risale al 2013 con un EP “REVOLUTION” costituita da 6 tracce inedite e in attesa di nuove proposte da parte del gruppo, lo studio 4live records ha continuato a produrre musica per altri artisti, quali Brisco e Spagnola con nuovi progetti per il 2015.

A metà 2014, Andrea Sciuscio intraprende invece, un progetto da solista, autore del suo primo album, “TIEMPU DE MUSICA” uscito a gennaio 2015, con l’unione di diversi cantanti che hanno reso il disco originale.

COSA VI PIACE DELLA MUSICA RAGGAE?

“Ci piace il reggae- racconta Alessandro- perchè è molto vicino al popolo, affronta temi molto reali dal sociale alla politica dall’amore alla dance hall.. è il canto della terra”.

COME è PERCEPITO QUESTO GENERE MUSICALE NEL SUD?

“Il reggae nel sud ha impiantato le sue radici, DIFATTI viene denominato la Jamaica italiana, molti artisti internazionali dicono che se sai fare reggae e non passi dal sud vuol dire che un grande artista in fondo non lo sei- dichiara Alessandro-. Il sud ha molte voci nel mondo del reggae, è come il pane per noi, possiamo dire che si produce raggae quasi come in Jamaica..molti giovani seguono questa musica soprattutto chi in essa trova una speranza per sorridere.”

Potete seguire il gruppo attraverso la pagina facebook dove sarà possibile ascoltare le magnifiche tracce targate Andrea Sciuscio.

https://www.facebook.com/pages/The-Dream-Fire-Project/100489470011242?fref=ts

Mentre per chi avesse progetti musicali può parlarne con Alessandro De Donno:

https://www.facebook.com/Alessandro.dedonno?fref=ts

10906614_912806578753656_1635347815_o

Leggi Tutto 2 Commenti

artisti,giovani,musica,puglia

ANGELO DRAETTA: DALLA VITA AL MIXER

Questa settimana nella rubrica artistica vi parlerò di un vero talento, giovanissimo, pugliese e amante della musica: ANGELO DRAETTA.

Angelo,19 anni, fa della costanza la sua arma migliore. Inizia nel 2010 con le prime produzioni “fatte in casa” e negli anni riesce a pubblicare su etichette come “Lost My Dog” , “VIVa Music” , “Savoir Faire” e molte altre , facendosi conoscere nel panorama della musica deep house, nel 2011 all’età di 16 anni pubblica anche il suo primo vinile su Render Obedience.

unnamed

 Quando nasce la passione per la musica?

<<L’avventura nella musica elettronica- racconta Angelo- nasce circa cinque anni fa in un modo particolare, sin da piccolo ero attratto principalmente dagli strumenti che riproducevano il suono ed in particolare dal mixer. Da questo momento in poi ho cercato di informarmi sempre più su questo mondo sino ad acquistare il primo mixer iniziando così a muovere i primi passi.>>

Cosa provi quando suoni?

<< Tutto dipende dallo stato d’animo. Per la riuscita di un buon set in un evento a mio avviso bisogna star bene prima con se stessi in modo da poter creare la giusta atmosfera con il pubblico e con chi c’è al momento nel locale/club. Solo così è possibile avere un buon riscontro ed essere continuativi. Ciò che mi emoziona di più è riuscire a creare qualcosa di personale anche utilizzando produzioni di altri. Ogni volta cerco sempre di raccontare una storia che permetta di esprimere il mio mood del momento.>>

 Nel mondo della musica basta il talento o bisogna anche studiare?

<<E’ difficile dare un giudizio a riguardo. Nel mio caso ho iniziato e continuo tutt’ora da autodidatta. Ho tutto ciò che mi serve nella mia stanza e attraverso internet e soprattutto con i consigli degli addetti ai lavori più esperti mi sono “formato” , quindi direi che è essenziale avere una preparazione di base per permettere di sviluppare il talento. Non essendo un musicista può risultare tutto più semplice e meccanico al di fuori ma vi assicuro che anche nel produrre musica elettronica ci vuole organizzazione; saper dove sistemare quel suono al momento giusto della traccia è fondamentale per far uscire un buon lavoro.>>

Progetti attuali e futuri?

<< E’ uscita l’8 gennaio 2015 la mia prima release dell’anno, “Into Feelings”.

Una traccia fatta ad agosto assieme al cantante di Barcellona, Cedric Le Noir.

La traccia è uscita sull’etichetta colombiana Manyoma di Simon Groove che rilascia anche artisti del calibro di Dermakus Lewis uno dei miei artisti preferiti di cui attualmente inserisco nelle mie playlist la sua “Electric Wiggle”

Attualmente “Into Feelings”è disponibile per il download su traxsource

http://traxsource.com/title/425199/angelo-draetta-into-feelings-vocal-mix-feat-cedric-le-noir

Il 2 febbraio 2015 uscirà “Round&Round” per la release numero 100 dell’etichetta danese capitanata dal simpatico Tim Andersen , una traccia fatta assieme al mio amico Silvestro S (Benevento).

Una delle uscite più importanti per me sarà indubbiamente quella su Talk Musique che ha base tra Rimini e New York ; sarà il mio secondo vinile pubblicato dopo quello uscito nel 2011, quando avevo 16 anni. All’interno di questa release ci sarà il remix di Simon Baker che fa parte della famiglia “Last Night On Heart” e proprio il 16 gennaio 2014 si esibirà in Messico al famoso BPM Festival di Playa Del Carmen.

Tutti i link di Angelo Draetta:

http://www.facebook.com/draangelo

http://www.residentadvisor.net/dj/angelodraetta

http://www.angelodraetta.wordpress.com

Cos’altro aggiungere? Angelo è la prova che talento e tenacia possono condurre a buoni risultati, solo se lo si crede davvero!

DRAETTA

Leggi Tutto Nessun Commento

giovani,interview,musica

DAVIDE DONE: LA MUSICA COME ESPRESSIONE DI VITA

Oggi conosceremo un nuovo talento salentino, nel mondo della musica: DAVIDE LEUCCI. 

Classe 1995, nato a Maglie, il suo pseudonimo è D.one, ma anche Done, perché – come suggerisce lui- “taggavo” così da piccolo.

“Ho cominciato a seguire la cultura hip hop all’ età di 12/13 anni poiché sentivo il bisogno di legarmi ad un stile ben preciso, non come i soliti seguaci della moda (infatti quando cominciai non c’era nessuno a parte quei pochi che manco mi consideravano e inoltre mi prendevano per il culo).

Mi sono appassionato sin da subito ad una delle discipline dell’hip hop, al writing, infatti per un paio di anni con qualche mio amico abbiamo formato una piccola crew di writers ma poi, forse essendo un vero appassionato della musica, ho deciso di mettere da parte il writing per dedicarmi molto di più al rap. Da quando ho cominciato ho sempre avuto un mio grande amico (che per me è un fratello) al mio fianco, Neos, di Otranto. Con lui già all’età di 14 anni scrivevamo strofe e facevamo freestyle divertendoci e passando pomeriggi interi insieme. https://www.youtube.com/watch?v=65KaMjD8ALU&list=UU0fArOE0_Cx6jqxJZn6nTLA

(qui potete trovare uno dei pezzi)

“Abbiamo rappato insieme e lo facciamo tutt’ora con l aggiunta di un altro grande amico, Skyline, di Maglie, che da poco più di un anno ci segue anche attraverso le sue strofe. “https://www.youtube.com/watch?v=vDoDwEsQEng&list=UU0fArOE0_Cx6jqxJZn6nTLA&index=5

(come qui)

“Inoltre- prosegue Done- quest’ estate ho cantato un paio di volte (come So What fest e Are you experienced) grazie ad un gruppo funky emergente ma davvero sorprendente, i Samana Trip. “

Adesso conosciamolo meglio….

  1. C’è STATO UN PARTICOLARE EVENTO CHE TI HA FATTO DA CAMPANELLO D’ALLARME? QUANDO HAI CAPITO CHE LA MUSICA AVREBBE AVUTO UN RUOLO CENTRALE NELLA TUA VITA?

“Adoro tutte le discipline dell’ hip hop. Mi sono legato subito al writing perché penso che i graffiti siano vere opere d’arte ma dopo un paio d’anni ho capito che era la musica ad interessarmi davvero, quando ho cominciato a seguire molto di più il rap italiano e americano e ho deciso di mandare anch’ io i miei messaggi attraverso la musica, l’ hip hop, rappresentando le giornate che passo e i miei pensieri in rima.”

  1. QUANTO PENSI CHE SIA DIFFICILE FARE MUSICA NEL SUD?

“Non credo che fare musica sia difficile o facile perché prima di tutto dipende da quanto ti appassioni ad essa e quanto ti applichi per farla suonare nel modo giusto. Bisogna dimostrare chi sei e quanto vali per farsi sentire e soprattutto amare quello che fai, parlo da giovane rapper che ancora ha davvero tanto da imparare!”

  1. CHI è IL TUO RAPPER PREFERITO E A CHI TI ISPIRI?

“Non ho un rapper preferito, perché tutti hanno stili e modi diversi di fare rap. Ci sarà sempre qualcuno che si applicherà in modo diverso dagli altri, perché se non fosse così a mio parere sarebbe troppo monotono ed è anche per questo che non mi ispiro a nessuno di preciso. Ognuno ha il suo stile, il suo flow ed questo che mi piace ricercare e ascoltare. Amo l’old school, anche se provengo dalla nuova.”

  1. PENSI CHE IN QUESTO MONDO SIA IMPORTANTE STUDIARE PRIMA DI TUTTO, O LA MUSICA è UN ARGOMENTO A PARTE?

“E’ un argomento a parte secondo me, perché se ti piace la musica e vuoi esprimerti nel tuo modo (cantando, suonando, rappando) lo puoi fare anche quando studi, senza avere complicanze o problemi, basta essere sempre convinti di ciò che si fa.”

  1. COSA PENSI DELLE CASE DISCOGRAFICHE?

“Non mi sono mai interessato delle case discografiche perché io e i miei amici abbiamo sempre fatto tutto da soli. Credo comunque che se un prodotto musicale è fatto davvero bene, quindi suona, son contento che quel gruppo o quell’ artista venga spinto a livelli alti, anche se in Italia a quanto pare si pensa solo al business, infatti quello che non accetto sono le imposizioni da parte di esse (credo che si sia capito che seguo molto di più gli artisti indipendenti rispetto a quelli mainstream).”

Per chi volesse sentire l’ultimo pezzo https://www.youtube.com/watch?v=A5j9ynyuFGw&list=UU0fArOE0_Cx6jqxJZn6nTLA&index=1

1928395_621870797931555_4756840978496471384_n

Leggi Tutto Nessun Commento

dario lotti,giornata dell'arte,lecce,maglie,musica,salento,scuola,superiori

Giornata dell’arte a Maglie 2014: PRO E CONTRO

Il 17 Maggio 2014 a Maglie si è svolta la giornata dell’arte e, come previsto, n’è uscita fuori una splendida giornata con performance non da sottovalutare acclamate da un interessante numero di studenti divertiti.

Innanzitutto delineiamo lo staff:

 Ferilli Paolo, Aloisi Andrea, Toma Christian, Pino laura, Lubelli Letizia, Schiavano Francesco, Arnesano Gabriele, Yuri avvantaggiato, Alessandrì Simona, De donno Giorgio e Pedio Erika.

 

La giornata si è svolta sin dal mattino con musica: le esibizioni di band, la sfilata di body painting della Scuola di Bellezza Beautiful, con l’aggiunta dei Papa Chango (che han fatto divertire in tanti) e per concludere una meravigliosa performance del Dj per eccellenza Dario Lotti.

Immagine

(Foto durante il concerto)

Immagine

(le ragazze della Scuola di Bellezza Beautiful di Maglie)

Entrando nella corte si incontrava un cartellone con pensieri e foto dove chiunque fermandosi a guardare, poteva curiosare e un murales su pannello realizzato dai ragazzi.

Immagine

Immagine

Sparsi nella Corte De Marco c’erano diversi artisti, il primo era Emiliano Carluccio  di Muro Leccese con le sue bombolette creava tramonti infiniti su semplice fogli di carta bianchi, regalando giochi di colori a chiunque si fermasse a guardare.

Immagine

(Emiliano mentre decora)

Immagine

Due altre artisti,invece, più infondo nella corte creavano murales su pannelli appositi, Antonio Pellegrino e Nicolò Gnoni, giovani artisti salentini talentuosi nel mondo dei tatuaggi e dintorni:

Immagine 

(in foto Antonio Pellegrino)

Immagine

(Nicolò Gnoni all’opera)

Immagine

Durante l’ora di pranzo era possibile mangiare un panino al volo subito dopo fuori la Corte De Marco e ritornare a divertirsi aspettando la musica del Dj Dario Lotti.

Come in ogni storia qualcosa di negativo c’è ma non è grave, a detta del Rappresentante d’Istituto Gabriele Arnesano che dichiara: “ Abbiamo avuto qualche problema con i contenitori per la spazzatura assenti, nonostante le sollecitazioni all’MTA- prosegue- per il resto è stata una splendida giornata, svoltasi con lo spirito giusto” Inoltre accoglie l’occasione per ringraziare “Don Luca Vicepreside del Liceo Capece, il Signor. Sindaco e la sua segrataria Alessandra Alfarano. “

 

 

Io, personalmente, credo che sia stata una splendida giornata e non voglio aggiungere nient’altro, pubblicherò solo delle foto che vi mostreranno ciò che miei occhi hanno notato:

Immagine

Immagine

E SE QUALCUNO SI FOSSE FATTO MALE?

 

Leggi Tutto Nessun Commento

focara,maglie,musica,sant antonio abate,sindaco antonio fitto,tradizione

Programma Focara S. Antonio Abate 2014 a Maglie

Nonostante qualche teppista ha appiccato il fuoco prima del dovuto, gli amici della focara non si sono arresi, anzi,con un enorme slancio e con qualche braccia in più hanno realizzato una magnifica focara, ancora più alta e maestosa.

L’inizio è fissato per le ore 19, dopo la benedizione del Parroco e la prima accensione con il Sindaco Antonio Fitto, ci saranno i fuochi d’artificio, tanta buona musica e il gruppo “gli amici della focara” offriranno panini col pezzetto a tutti i visitatori.

E’ consigliato arrivare qualche minuto prima delle 19, vi starete chiedendo il perchè probabilmente, ma non lo svelerò ma vorrei darvi giusto un accenno per incrementare la vostra curiosità: l’arrivo del Parrocco sarà trionfale….di certo, non arriverà con un veicolo qualsiasi.

Tutto pronto, voi ci sarete?

Immagine

Immagine

 

Leggi Tutto 1 Commento

andrea baccassino,capodanno,carlo pallara,claudia casciaro,dj,musica,otranto,roberto vecchioni,simone marra,vega 80

Programma Otrantino di fine anno 2013

Prosegue la rassegna “Alba dei Popoli” organizzata dal Comune di Otranto. La manifestazione otrantina, giunta ormai alla sua XV^ edizione, raggiunge il suo apice il 29, 30 e 31 dicembre, tre giornate all’insegna della buona musica e del divertentismo.

Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie, come testimoniano molti suoi monumenti e la sua storia passata e recente, celebra il legame della Puglia con la civiltà mediterranea attraverso una rassegna di Arte, Cultura, Ambiente, Musica e Spettacoli. ”

Il PROGRAMMA dal 29 dicembre 2013 al 1° gennaio 2014

29/12/2013

ORIENTIAMOCI…ALL’ALBA, SGUARDO A EST

Lungomare degli Eroi dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Iniziativa a cura dell’A.S.D. Faera in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Otranto. Esercitazioni e attività di orienteering.

 

Largo Porta Alfonsina dalle ore 17.00

MUSICA POPOLARE IN PIAZZA CON: I TAMBURELLISTI DI OTRANTO, TAKORASSIA, FONARA’

 30/12/2013

Largo Porta Terra dalle ore 21.00

Una due giorni in piazza a cura di FOREVENTS Srl, con la collaborazione di MusicEmpire, direzione artistica di Sergio Petio. 

ROBERTO VECCHIONI IN CONCERTO

Il palco dell’Alba dei Popoli quest’anno ospiterà un grande artista, Roberto Vecchioni, cantautore, paroliere, scrittore e poeta.

Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo nel 2011 e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; e ha vinto il Premio Lunezia Antologia 2013.

È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei: nella sua opera è ricorrente l’intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell’arte, quest’ultimi presi in prestito non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé.

Il 13 settembre 2013 è uscito il singolo Sei nel mio cuore che ha anticipato il suo nuovo album Io non appartengo più, pubblicato l’8 ottobre. Dodici nuove canzoni del cantautore milanese in cui la vita, la morte e il destino si intrecciano.

CONCERTO DEI VEGA 80

Originale, poetico ed efficace, il nuovo tour del 2013 prevede uno spettacolo ancora più estremo e coinvolgente dei tre anni precedenti. In scaletta 90 hit degli anni Ottanta, con cambi d’abito, scenografie, video, luci e audio incredibili. Un tributo musicale alla dance di quegli anni, riproposta in chiave elettro-live dai Vega 80.

 DJ SET

A seguire, discoteca all’aperto con le selezioni musicali di…

Dj Carlo Pallara

E’ il dj salentino icona della musica anni ’80. 

Simone Maggio

Conduttore ed animatore.

Con la presenza di TeleNorba e Radio Norba. L’evento sarà visibile in diretta sul sito irdm.it, per la prima volta le telecamere anche nel backstage.

31/12/2013

Largo Porta Terra dalle ore 22.00

 

NOTTE DI SAN SILVESTRO

Uno spettacolo fortemente coinvolgente quest’anno per la nottata più scoppiettante dell’anno. Tanta musica con selezioni musicali a cura di noti Dj. Una grande festa all’insegna del divertentismo, una discoteca a cielo aperto che farà ballare tutti per ore. E che segnerà il passaggio al nuovo anno.

Andrea Baccassino

Nel 1996 ha esordito come cabarettista e ha intrapreso la sua carriera artistica lavorando in teatro e al cinema. Ha partecipato a diverse commedie tra cui La Ciumenta, Che sto passando! e ha realizzato diversi cd tra cui Alzamene il Brodo, Le Free del Lunedì mattina. Ha esordito nel mondo del cinema e della televisione con La Terra Desolata e Porto di Mare.

Claudia Casciaro

4^ classificata all’11esima edizione di “Amici di Maria De Filippi, è voce del gruppo Shok’n’roll, band nata nel 2009 con l’idea di riproporre un repertorio che va dal blues degli anni ’70 e ’80 al rock dei giorni nostri. Lo scorso giugno Claudia ha pubblicato il suo nuovo singolo Canta.

Roberta De Matthaeis e Maurizio Fasano

Dj di Radio Norba

Massimo Manca

Dopo le primissime esperienze radiofoniche in radio locali, l’interesse verso la musica campionata e mixata lo ha portato a crescere nella realizzazione di jingle, sigle e basi per radio, andando infine a concentrarsi su produzioni musicali. Giovane conosciuto alla fine degli anni ’90 come “Double M”, presente come dj resident in molti club, è entrato a far parte di network come Ciccio Riccio e Radio Manbassa. Attualmente collabora con noti Dj e Vocalist in diversi locali salentini e continua a coltivare la sua passione per la produzione musicale con l’etichetta “House Park Records”.

Dj Klaus

Animatore e divertentista poliedrico, le sue selezioni spaziano dalla musica ’70 ’80 all’house, dal caraibico al divertentismo italiano. Ha selezionato la sua musica nei più importanti villaggi turistici, lidi balneari e nei discopub più importanti della Puglia, dj e animatore da sette edizioni alla rassegna Alba dei Popoli.

Adamo Cotardo

Ha collaborato con diverse discoteche della Provincia di Lecce, concentrandosi sulla house music.

SPETTACOLO PIROTECNICO

A mezzanotte

ASPETTANDO L’ALBA

Faro di Palascia ore 4.00

Spettacolo teatrale “Pòppiti”, a cura del locale gruppo di Legambiente.  Tratto dal romanzo omonimo di Giorgio Cretì di Ortelle, riduzione teatrale di Raffaella Verdesca, sceneggiatura e regia di Paolo Rausa.

01/01/2014

1^ REGATA DELL’ANNO

Partenza dal porto di Otranto ore 11.15

V edizione della prima Regata dell’Anno. Le imbarcazioni del Campionato Invernale “Più Vela Per Tutti” saluteranno il 2014, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata ad est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,JAZZ,lecce,maglie,musica,otranto,salento

Il Festival Del Jazz

Al via la Quinta Edizione di Jazz&Wine Festival in Salento, dedicata alla musica Jazz ed al mondo del vino, che si terrà tra il 26 ed il 28 luglio 2013 nei comuni di Maglie ed Otranto (Le).

La prima serata, il 26 luglio, si svolgerà all’Istituto Capece di Maglie col gruppo pugliese emergente dei FABULARASA:  Il gruppo è formato da Luca Basso voce, Vito Ottolino chitarre, Poldo Sebastiani basso elettrico e loop station, Giuseppe Berlen batteria e percussioni.

Il 27 luglio ad Otranto nel Fossato del Castello, si esibirà il duo formato da Bebo Ferra alla chitarra e Andrea Dulbecco al vibrafono, musicisti uniti dal gusto estremamente delicato per la melodia e la scelta dei suoni.

 Il 28 luglio conclude il festival ad Otranto, nel Fossato del Castello, il gruppo Aires Tango, del sassofonista argentino Javier Girotto.

Il festival è contornato da altre iniziative: Happy Hour in diverse location di Otranto, Un Jazz&Wine dal 26 al 28 luglio alle 20.00, presso Largo Alfonso D’Aragona, con accompagnamento musicale della cantante francese Sarah Carso ed il suo chitarrista Felix Lamerle, e per finire, sempre nei tre giorni del festival, dalle ore 24.00, presso Lungomare degli Eroi, Dj Set di artisti top otrantini.

Il 28 luglio, alle ore 18.30, nella zona del molo, ci sarà una Jam session di percussioni guidata da Michele Rabbia, batterista degli Aires Tango, in cui tutti possono partecipare con qualsiasi percussione.

Se la musica ti scorre nelle vene e il ritmo prende il suono dei tuoi battiti, non potrai mancare a questi eventi, targati rigorosamente JAZZ!

Immagine

Leggi Tutto 3 Commenti

cultura,giuseppe verdi,lecce,lirica italiana,musica,opera italiana,otranto,Pietro Mascagni,salento

Cavalleria Rusticana a Otranto (le)

Sei un appassionato di Opera Italiana? L’opera Lirica ti manda in fibrillazione?

Il 25 Luglio alle ore 20.30 Nei magnifici e storici fossati In terra d’Otranto, ci sarà un importante evento dedicato, principalmente,  a Giuseppe Verdi .

L’evento, promosso dall’Associazione onlus lirico-culturale “Il Bel Canto nel Salento” di Trepuzzi e patrocinato dal comune di Otranto, è finalizzato alla celebrazione, in un unico appuntamento nel Bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi e del Centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Pietro Mascagni. Il ricavato della serata sarà in parte destinato all’Associazione Medici senza Frontiere.

Nella prima parte dell’evento con un grande concerto verdiano verrà reso omaggio al padre dell’Opera Italiana, attraverso l’esecuzione delle arie tratte dalle opere più celebri. Ad esibirsi, insieme all’Orchestra Lirica Il Bel Canto, diretta dal Maestro  Antonio Florindo Pizzoleo, con  il soprano Luisella De Pietro e  alcune giovani promesse dell’opera lirica italiana: il soprano Gloria Giurgola, il soprano Silvia De Filippis, il tenore Giampiero Ruffino e il basso Alberto Pulito.

Pietro Mascagni sarà invece il “Re” della seconda parte della serata, in cui verrà allestita la sua opera più celebre, Cavalleria Rusticana.

Un cast d’eccezione riunito per l’evento vedrà protagonisti Leonardo Gramegna (Turiddu), Lorella Tafuro (Santuzza), Antonio Stragapede (Alfio), Marinella Rizzo (Lola), Lorena Mileto (Mamma Lucia). Il coro, costituito dalla Corale Lirica Tripudium e dalle voci degli artisti del Coro lirico di Lecce, sarà diretto dal M° Luigi Mazzotta.

La direzione dell’orchestra è affidata al M° Mario Cananà, direttore artistico dell’evento, tenore lirico di lunga carriera sia in Italia che all’estero, vincitore di numerosi premi e concorsi, debutta giovanissimo nel ’62 e nel ’70 approda presso il teatro San Carlo di Napoli in qualità di primo tenore del Coro, divenendo nel ’79 direttore del “Coro Ars Nova” del medesimo teatro, dall’86 svolge la professione di maestro di canto lirico, è direttore artistico dell’Associazione “Il Bel Canto”, nonché Direttore d’orchestra.

A firmare la regia sarà, invece, la giovane regista Rosangela Giurgola.

Importante in questo allestimento la collaborazione con il light designer Jacopo Ardolino e con lo scenografo salentino, Romeo Sicuro, le cui maestranze hanno permesso la monumentale e, quanto più naturale possibile,  resa scenica ed artistica dell’allestimento, secondo le intenzioni della direzione e della regia, nel rispetto dell’autore.

Un evento di portata Nazionale, che non deluderà, di certo, appassionati e non della Musica Lirica Italiana, radice della nostra Cultura.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni