Posts Taggati ‘muro leccese’

burraco,il blog di eleonora marsella,muro leccese

1° Edizione torneo di Burraco a Santa Marina

Domenica 6 Settembre 2015 ci sarà la Prima edizione del torneo di burraco che si terrà a Muro Leccese sulla bellissima e suggestiva piazza di Santa Marina. muro leccese

Partecipare è semplice: trova un compagno, recati a Muro Leccese Domenica 6 Settembre a partire dalle 16.30, effettua l’iscrizione, costo 10 euro a persona e alle 18.30 inizierà il torneo tanto atteso. La premiazione avverrà a fine serata con premi in denaro. Potrai deliziarsi con un buon caffè, un gustoso gelato e giocare all’aria aperta al gioco da tavolo più gettonato.

Tutto chiaro? Gioca a burraco, domenica 6 torneo burracoSettembre alle ore 18.30, recati prima per l’iscrizione!

 

Che vinca il migliore!

Info al 3271455138 WALTER.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

festa,il blog di eleonora marsella,massimo mariano,muro leccese,salento

Santa Marina 2015 merita le CINQUE STELLE

Una grande riuscita la festa di Santa Marina a Muro Leccese, dove per tre giorni (più uno) il rione e tanti visitatori si son riuniti per i festeggiamenti in onore della Santa.

Il merito è di tutti i cittadini che hanno partecipato calorosamente per l’occasione, ma la buona riuscita è dovuta al Comitato Festa Santa Marina, un gruppo di 43 persone affiatate, accompagnate dal comitato ROSA di altre dieci donne che si son messe a disposizione per la comunità intera.

Tre giorni di risate,cabaret, musica, fiera degli animali, giovani musicisti e attori (nell’ultima serata) hanno colorato il palco, regalando lieti momenti a chiunque partecipasse.

Il Delegato del Parroco del Comitato Santa Marina Valeriano De Pascali si dimostra felice e orgoglioso di come la Comunità Murese abbia risposto all’evento, ringrazia tutti i componenti del gruppo, dal più grande al più piccino: una partecipazione numerosa con più di 5000 persone è il nuovo biglietto da visita per questo Comitato che, farà di anno in anno sempre meglio per la buona riuscita della Festa di Santa Marina.

Di seguito il link per visionare le meraviglioso Luminarie firmate Massimo Mariano. https://www.youtube.com/watch?v=trtElAGAv0I&feature=youtu.be

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,muro leccese,santa marina

Santa Marina protagonista dell’importante celebrazione Murese

Estate: musica, feste, serate in compagnia, buona cucina e tante risate, sono questi gli ingredienti speciali della stagione preferita dagli italiani, soprattutto dai Salentini che da giugno a settembre sono in giro per la provincia tra feste e manifestazioni di vario genere.

Oggi vi presentiamo una festa, delle durata di tre giorni (più uno) che si terrà a Muro Leccese, paesino dell’entroterra Salentino, dove arte, storia e musica si intrecciano in un unico corpo.

L’evento in questione è la Festa di Santa Marina che si svolge  nei giorni 11, 12 e 13 luglio 2015. La piazza di Santa Marina,dove si svolgeranno gran parte delle manifestazioni, è un enorme spiazzo restaurato da poco tempo, dove le caratteristiche della storia del posto ne fanno da cornice; un interessante protagonista del luogo è un Menhir d’origini antichissime, circondato da uno splendido manto verde, che fa da cavaliere all’incantevole chiesetta bizantina di S. Marina di Antiochia, dove tra l’altro si trovano gli affreschi più antichi di tutto il mediterraneo riguardo la vita di San Nicola.

La terza edizione della mostra mercato, con esposizione di avicoli ornamentali e prodotti agro-alimentari del nostro territorio è organizzata dal Comitato festa Santa Marina, in collaborazione con l’Associazione APAC (associazione avicoltori colombofila pugliese) e Coldiretti-Campagna Amica.

Il programma è fitto e vario:

11 Luglio- ore 21.30 SPETTACOLO con il gruppo musicale I Brassabanda, giovani artisti salentini; prosegue lo spettacolo con gli ospiti direttamente da Zelig, Ciciri e Tria e a conclusione della serata, le nuove canzoni dalla band salentina I brassabanda.

12 Luglio- A partire dalle 07.30 si terrà il mercato tanto atteso, che ha riscosso un notevole pubblico proprio l’anno scorso, la mostra-mercato è di avicoli ornamentali, con la partecipazione esclusiva di Coldiretti, Campagna amica e Apac; ore 21.30 trasferimento della Statua nella suggestiva Chiesa di Santa Marina.

 

13 Luglio- Il lunedì si inaugura la settimana in bellezza: CELENTANOROCK.

14 Luglio- ore 20 Santa messa di ringraziamento; ore 21 Spettacolo teatrale ‘ Lu bunanima de lu nonnu Beniamino’ della compagnia teatrale Piergiorgio Frassati.

s marina

 

Musica, street food e l’ottimo caffè del Bar Santa Marina vi aspettano a Muro Leccese per festeggiare S.Marina, Vergine Martire di Antiochia nei giorni 11-12-13 Luglio 2015.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

giochi,muro leccese,natale

La tombolata dei bambini

Liberi cantieri Arci organizza per il 5 Gennaio 2015 la “tombolata dei bambini” dalle ore 16.30 presso il Centro polivalente diurno anziani a Muro Leccese: non sarà necessario portare soldi spicci bensì beni di prima necessità come alimentari che verranno poi consegnati alle famiglie bisognose. I bambini non giocheranno con i numeri ma la tombolata avrà come protagoniste le immagini.

Tuttavia a seguire ci sarà la tombolata degli adulti organizzata dal gruppo giovanissimi della Parrocchia di Muro Leccese.

tabellone

Leggi Tutto Nessun Commento

borgo,eventi,mercatino,muro leccese,natale,presepe

Il borgo in festa- 7/8 Dicembre 2014 a Muro Leccese

Il Natale si sa è uno stato mentale, le luci fanno la loro parte ma in realtà è la nostra visione delle cose che fa la differenza.

Le strade si popolano e si colorano, s’accendono di tante lucine che si rispecchiano nei nostri cuori, si acquistano doni per gli altri e ci si ritrova sotto un albero di natale, per lo scambio dei regali e per abbuffarsi durante le cene.

Questi sono gli ingredienti che caratterizzano questo periodo dell’anno.

A Muro Leccese quest’anno si festeggia coi fiocchi: 7-8 Dicembre 2014 ci sarà “Borgo in festa”, sì, perché il borgo medioevale, bellezza murese, sarà il protagonista insieme a tanti altri nel periodo Natalizio; l’iniziativa è stata organizzata e promossa dall’associazione commercianti di Muro Leccese.

L’evento si svolgerà nel borgo medievale, nel Palazzo del Protonobilissimo e coinvolgerà cortili e corti per il percorso food. Sarà inoltre presente una mostra contestualizzata nel frantoio ipogeo di Muro Leccese che comprenderà 400 personaggi di presepe in terracotta con abiti in stoffa dei primi del ‘900, provenienti da diverse collezioni private tra le quali il partenopeo Salvatore de Francesco e il toscano Elio Simonetti, con una serie di pastori napoletani risalenti ai primi del ‘900.

Il 7 Dicembre ci sarà una bellissima fiaccolata,  alle ore 09 si svolgerà l’inaugurazione del Natale, alle ore 16 accensione degli alberi curati dall’istituto privato ex Metto, dall’associaziome A.v.o e quindi dagli ospiti del reparto psichiatrico di Scorrano.

Gli espositori presenti durante le giornate del 7 e 8 Dicembre, saranno 60 tra i quali s.p.r.a.r del progetto accoglienza città Muro Leccese ,gli ospiti del reparto psichiatria di Scorrano e l’associazione internazionale di Papa Giovanni XXIII. Saranno presenti cartapestai, pittori scultori, creativi del legno, del tessuto, di bijoux, della carta, dell’argilla, del vetro, del marmo e tanto altro ancora. Inoltre è previsto un percorso” food” che coinvolgerà “pasticcioni” del salato e del dolce…oltre alla presenza di alcune signore che proporranno dei biscottini e dolci tipici il cui ricavato andrà in beneficienza….

Cos’hai da fare 7 e 8 dicembre? Hai segnato sull’agenza questo evento? Non puoi mancare!

1725006_10203264502033801_2852640398583100125_n

Leggi Tutto 1 Commento

cultura,eventi,francesco baccaro,incontri,lecce,meeting,muro leccese,nodo quattro,progetti,salento

Utopie mutanti a Muro Leccese il 16 E 17 Maggio 2014

Appuntamento da non perdere il 16 e 17 maggio a partire dalle ore 19.00 presso l’ex Convento dei Domenicani di Muro Leccese con la prima edizione di MISC • Raduno delle arti, una piattaforma artistica multidisciplinare di sensi ed espressioni, incontri, esperienze ed evocazioni.

MISC(dal latino miscellus, “mischiare”) è una produzione Nodoquattro Spazio creativo con il Patrocinio della Città di Muro Leccese, dell’Assessorato regionale alla Cultura e al Mediterraneo e di LECCE2019 – Città Candidata a Capitale Europea della Cultura, in collaborazione con Apulia Film Commission, Associazione Cinema del Reale, Accademia di Belle Arti di Lecce, Scuola di pianoforte SILENCE, Premio di Poesia Pina Martinucci, Ass. Il Cavallo di Carta, Ass. Liberi Cantieri.

Il programma:

VENERDÌ 16 MAGGIO

Il MISC 2014 accoglie l’anteprima della nuova versione dell’opera teatrale, rivista e ampliata, VIA di e con Fabrizio Saccomanno e Sara Bevilacqua. Un esile ponte con un passato vicino e sconosciuto, la narrazione di una migrazione epica: l’Italia del dopoguerra, gli accordi tra la nascente Repubblica Italiana e il Belgio, le miniere di carbone e soprattutto Marcinelle. Storie di vagoni di un treno che portano uomini lontano dalla propria terra.

Lo spettacolo è nel suggestivo cortile dell’Ex Convento dei Domenicani. L’ingresso al Convento e alle mostre è gratuito mentre il biglietto d’ingresso per lo spettacolo è di 7 €. Infoline e prenotazioni al numero 327 7063282. Inizio alle ore 20.30.

Immagine

Dopo lo spettacolo, nel Chiostro del Convento l’attore Fabrizio Saccomanno incontra gli spettatori per raccontare il suo viaggio nel teatro di narrazione e il rapporto tra la storia da narrare, l’attore che la interpreta e lo spettatore che la ascolta.

SABATO 17 MAGGIO

Si parte alle 20.15 con la sezione cinema e la proiezione del film documentario La nave dolce, diretto da Daniele Vicari. L’opera racconta l’approdo della nave Vlora (che porta il nome albanese della città di Valona) nel porto di Bari, avvenuto il mattino del giorno 8 agosto 1991, con a bordo 20mila albanesi, saliti con la forza a bordo, nel porto di Durazzo.

A seguire, alle 21.45, Francesco Negro, talentuoso pianista ormai affermato a livello nazionale, il contrabbassista Matteo Maglio e gli attori Donato Chiarello e Patrizia Miggiano (della compagnia teatrale “La Calandra”) saranno i protagonisti di un’affascinante performance sulle parole di John Steinbeck nel suo Furore, Una performance completamente inedita, pensata per il MISC 2014 in omaggio al romanzo ispiratore del raduno delle arti. Un modo per restituire tutta la durezza, il dolore, l’utopia della famiglia Joad, protagonista del viaggio, che diventa l’utopia di tutti i migranti, in cerca di una migliore condizione di vita.

 

Alle 22.30 è la volta delle arti digitali con la sonorizzazione dal vivo da parte del duo di musica elettronica .CorridoioKraut. di un video amatoriale girato in Super8 da un emigrante salentino, in particolare magliese, in Germania negli anni ’70. Una perla d’archivio diventa un’esperienza originale di voci eteree, fields recordings, loops costruiti dal vivo.

 

In una piattaforma artistica come il MISC non può mancare la musica, che per l’edizione 2014 accoglie l’ensemble tutto salentino Boundless Ska Project, un progetto che si fonda su radici ska-jazz, specchio naturale del senso del migrare che ha segnato storicamente tutta la cultura afroamericana. Il Boundless Ska Project approda al MISC per la presentazione del suo lavoro discografico Quattroquarti d’aria. Inizio ore 22.45

 

Il Chiostro dell’Ex Convento dei Domenicani è l’approdo finale del MISC 2014, dove in un’atmosfera mistica e suggestiva il duo .CorridoioKraut. in versione DJset saranno protagonisti, insieme alla videoarte del VJ Marco Cataldo (da InsynchLab), della festa finale che è l’inizio di un viaggio appena intrapreso.

MOSTRE E INSTALLAZIONI

Quattro le sale del Convento dedicate alle arti visive, aperte Venerdì 16 e Sabato 17 maggio dalle 19.00 alle 23.00 . La prima sala sarà allestita con La scatola nascosta. Immagini, lettere, cartoline, oggetti, video amatoriali e documenti audio che testimoniano la nostra migrazione, quella che ha portato gli uomini e le donne di Muro Leccese, Maglie, Poggiardo e altri centri limitrofi ad emigrare verso altre mete, Svizzera, Germania, Belgio, Francia. La durezza, l’angoscia e la speranza del migrare, inscritta nella quotidiana esperienza di coloro che hanno vissuto in prima persona l’abbandono della propria terra con un biglietto di sola andata.

 

Nella seconda sala prende corpo la collaborazione tra il MISC e l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Una installazione dal titolo Terra di permanenza temporanea, dedicata a una reinterpretazione da parte degli allievi del Corso di decorazione, di fotografie di vecchi e nuovi migranti.

 

In programma anche il reportage fotografico L’attesa di Alessandro “Saco” Colazzo sulla raccolta delle angurie a Nardò da parte di migranti sfruttati e maltrattati dal caporalato. Un racconto per immagini di una pagina terribile della storia del Salento. Infine la serie di illustrazioni Senza Radici dell’artista Mauro Amato, illustratore molto apprezzato a livello nazionale e internazionale, autore anche dell’illustrazione ufficiale del MISC 2014.

Per info e contatti:

Francesco Baccaro – Nodoquattro Spazio creativo

Via Roma n. 89 – Muro Leccese (LE)

Tel. 329.8654604

Mail: francesco@nodoquattro.it

 Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

alfa romeo,domenica,iniziative,muro leccese,salento

Alfa Romeo- Story Challenge – a Muro Leccese

Se anche tu ami le macchine e sei un fan della mitica ALFA ROMEO, non puoi perdere l’appuntamento del 6 Aprile 2014 presso largo Santa Marina a Muro Leccese.

Le auto immatricolate fino al 1994 saranno le benvenute.

Ecco il programma:

Alle ore 08.00  ritrovo tra tutti i partecipanti,iscrizioni e buffet dolce e salato offerto dall’associazione  “Automotoclub La Puntina” presso il Bar Santa Marina con relativa consegna di gadgets.

Alle ore 11 i veicoli verranno preparati per la sfilata che si terrà a Muro Leccese con arrivo presso “La Conca”- kartodromo dove sarà possibile intorno alle ore 11.30 fare il giro nel kartodromo con prove spettacolo.

Alle ore 13.15 è previsto il pranzo presso lo stesso ristorante.

Pronti per una domenica alternativa?

Immagine

Quoto di partecipazione complessiva 10euro.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

concorso,eleonora marsella,muro leccese,pina martinucci,poesia

VIDEO-Pappariello di Eleonora Marsella.Concorso di poesia Pina Martinucci

http://www.dailymotion.com/eleonora-marsella-5#video=x19ccjs

Lettura della poesia “Pappariello” di Eleonora Marsella durante la premiazione del concorso di poesia Pina Martinucci, al palazzo del Principe di Muro Leccese.
Poesia dedicata a mio nonno Gino che da sei anni ha raggiunto tante anime in cielo.
La solitudine non è mai da sola.

Leggi Tutto 2 Commenti

comunicazione,francesco baccaro,idee,lecce,muro leccese,nodoquattro,salento

Progetto NODOQUATTRO di Francesco Baccaro

Francesco Baccaro, classe 1982, nasce a Muro Leccese, per poi intraprendere gli studi in Comunicazione Istituzionale e d’impresa, approfondendo nel ramo del Marketing dei beni e delle attività culturali, grafica e editoria, pubblicitaria ACE, comunicazione ambientale, Europrogettazione ed infine fotografia e video-making: una vita per studiare e apprendere non basterebbe mai- sarebbe il motto di Francesco, a quanto pare, mai stanco di approfondire ed aggiornarsi.
È ambizioso e ha talento, osserva qualsiasi forma di comunicazione e riflette sui temi che attraversano la rete, non intesa a livello aziendale, bensi una rete che collega le idee delle persone, un infrastruttura che ha come elementi portanti la gente con qualsiasi progetto, sia esso fotografico o musicale o qualsiasi forma d’arte
Un luogo pensato per progettare la comunicazione di imprese e organizzazioni pubbliche e private nella continua ricerca del saper comunicare con efficacia e trasparenza lo SPIRITO DEI TEMPI.
Dati internazionali confermano la nostra ‘cattiva’ posizione nell’ambito della comunicazione: il nostro Paese è secondo dopo il mercato della guerra e questo dato, se analizzato per bene, come incalza Baccaro, non è da prendere sotto-gamba.
Il ruolo della comunicazione dovrebbe cambiare, la pubblicità non deve essere per forza spinta, le aziende devono capire che ruolo hanno nella società per appunto svolgere l’interazione.
Il progetto prende il nome di NODOQUATTRO: il nodo rappresenta uno spazio aperto e interattivo che agisce sulla LOGICA DELLA RETE, come serie di nodi interconnessi da flussi di relazioni, energia e risorse. Una struttura decentrata, modulare e adattabile a ogni tipo di progetto; mentre il numero quattro rappresenta i principi: fluidità, flessibilità, originalità ed elaborazione.
Sono state numerose le collaborazioni a iniziative e progetti come la comunicazione rete di PAN, laboratorio audio/video per ragazzi, cinema del reale, curatore del libro di Sergio Pedio e ancora tanto altro.
L’editoria tradizionale è in crisi, e-book(s) potrebbero essere il futuro, ma, è difficile immaginare un futuro in assenza del cartaceo.
E come dice Thomas Jefferson, confermato da Francesco Baccaro, non si può vivere senza libri, ai postuli la decisione.

Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

115,incendi,lecce,muro leccese,salento,vigili del fuoco

AllArme Incendi nelle zone Salentine

Continuano gli allarmi incendi nella zona Salentina.

Ieri alle  ore 16 circa un nuovo incendio , dalle grigie sfumature, si intravedeva dalla Cittadina Magliese; avvicinandosi in zona  Muro Leccese, con grande meraviglia, si è scoperto che l’incendio iniziale probabilmente era uno solo ma con un soffio di vento e una folata di polvere, son diventati ben tre incendi, ben insediati dietro l’agriturismo Panzanari di Muro Leccese.

Una volta chiamato il 115 e dopo aver sbrigato le domande di routine circa la zona, la dimensione del focolaio e se ci fossero abitazioni nei paraggi, come poi confermato, i Vigili Del Fuoco erano, probabilmente a corto di personale, le linee telefoniche intasate e un grande grattacapo per decidere dove mandare i mezzi, perché un incendio in zona di Cutrofiano stava crescendo, a sua volta, a dismisura. Dopo tutto ciò hanno promesso un intervento tempestivo con i restanti mezzi a disposizione

Ciò che né rimasto del terreno e della zona verde è ben poco, viste le condizioni di ieri nel primo e nel secondo pomeriggio, ci auguriamo, però, ancora una volta che, i cittadini siano più responsabili verso le campagne circostanti ed è ben ricordare, inoltre che, i proprietari dello stesso terreno non possono bruciare le proprie sterpaglie  ne nella propria zona ne altrove e, ricordiamo di seguito che, esistono in zona ditte che smaltiscono tutte le rimanenze della campagne proprio perché, bruciando le stesse, in zone terrene porterebbero ad un inquinamento profondo e durevole nel tempo. ( Come già accade, in realtà)

I soli numeri da tenere in mente? 115.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni