Posts Taggati ‘mostra’

castello aragonese,cultura,eventi,marginalismo,mostra,otranto

Prima mostra del MARGINALISMO nel SALENTO

Dopo la piccola appendice espositiva del 2014 all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, domenica 18 ottobre 2015, alle ore 18.00, nella splendida cornice del Castello Aragonese di Otranto, si svolgerà il vernissage della prima mostra del Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento e basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno. 

Lorenzo Polimeno, Landscape, 2014, Tecnica mista su faesite, 77,5x87,5

Lorenzo Polimeno, Landscape, 2014, Tecnica mista su faesite, 77,5×87,5

Il movimento è sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.

 

 

 

 

 

Il movimento promuove l’immagine di un mondo policentrico, composto da centri paritetici e non subordinati, in cui è riconosciuto il ruolo delle periferie nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome.

I tre artisti firmatari si muovono all’interno del Movimento mantenendo ognuno la propria individualità, configurando il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici, collocandosi sul crinale tra figurazione e astrazione.

Annalisa-Fulvi-Geometrie-rurali-1-2015.-Acrilico-su-tela-60x80

Annalisa-Fulvi-Geometrie-rurali-1-2015.-Acrilico-su-tela-60×80

 

 

Maria Luce Musca, Rosso, 2011. Acrilici su tela

Maria Luce Musca, Rosso, 2011. Acrilici su tela

 

La mostra, visibile fino al 31 ottobre, si avvale del patrocinio e del sostegno della

Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e del patrocinio del Comune di Otranto e della Provincia di Lecce.

 

Al momento inaugurale, domenica 18 ottobre alle ore 18.00, interverranno, in presenza degli artisti coinvolti, il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi, l’Assessore alla Cultura Lavinia Puzzovio, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma.

Al termine l’esposizione sarà ospitata in altre sedi istituzionali nel Salento ed in tutta la regione.

Accompagnerà la rassegna un libro sul movimento del Marginalismo, edito da Edizioni Esperidi, contenente gli scritti teorici e le opere degli artisti.

 

Vernissage: domenica 18 ottobre 2015 alle ore 18.00

Permanenza: fino al 31 ottobre 2015

Orari di apertura: tutti i giorni ore 10.00-13.00   15.00-19.00

Catalogo/Libro: volume edito da Edizioni Esperidi con foto a colori delle opere e testi di Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma, Lorenzo Polimeno

Ingresso: per l’entrata al castello e la visita di tutte le mostre ospitate è previsto dal Comune il pagamento di un ticket d’ingresso (per info www.comune.otranto.le.it – Ufficio informazione e accoglienza turistica (Tel. 0836 801436)

 

Leggi Tutto Nessun Commento

andrea montinari,arte,diritti umani,federico moro,kerry kennedy,lecce,marcello reboani,Marialina marcucci,melissa proietti,mostra,Tedx

L’arte per i diritti umani

Il 26 ottobre 2013 al Risorgimento Resort di Lecce si è svolto un interessante incontro dedicato all’ARTE PER I DIRITTI UMANI, presieduto da Kerry Kennedy, Presidente del Robert F. Kennedy FOR Justice and Human Rights,non che figlia dell’ex Presidente Robert F. Kennedy; con Marialina Marcucci, Presidente RFK Center/Europe, Federico Moro segretario generale RFK Center/Europe, Marcello Reboani Artista, Melissa Proietti curatrice della mostra di Reboani, Andrea Montinari Presidente Vestas Hotels & Resorts ed infine Alessandra Lupo Giornalista e moderatrice del Dibattito.

Inutile dirlo, i riflettori erano tutti sulla Signora Kennedy, gli altri ospiti, tutti degni di nota, non hanno colpito quanto la figlia del Presidente, durante le domande, si alzava, discuteva, garbatamente attendeva e rivolgeva lei stessa delle domande al pubblico: una fantastica interlocutrice, prima di tutto.

Immagine

(In foto la Kennedy a sinistra con la traduttrice a destra)

La prima domanda che ha posto al pubblico in sala, tutti molto giovani, è stata: “Quanti di voi negli ultimi trenta giorni hanno sentito la parola obesa, grasso, troia?”- Molte le mani tese in aria-

“ E, quanti di voi si sentono al sicuro a scuola?”- Nessun braccio che puntasse verso la soffitta- Risposta prevedibile, continua la Signora Kennedy che ha posto questa domanda anche negli Stati Uniti, Cambogia e altri continenti dove, il risultato che fuori esce è che, nessuno si sente realmente sicuro a scuola, perché può essere sempre vittima e bersaglio facile dei bulli. Kerry consiglia a tutti di, esercitare la determinazione, attraverso l’arte, spinge i ragazzi a rifiutare determinati comportamenti attraverso l’arte che porterà, certamente, a un cambiamento.

L’intervento di Melissa Proietti, curatrice della mostra di Marcello Reboani, incide il proprio messaggio con pochissime parole ma nette: “Bisogna sensibilizzare le persone ma soprattutto i giovani per far conoscere il lavoro di molte donne coraggiose a tutti”!

Immagine

L’artista Marcello Reboani invita tutti ad andare a visitare la sua mostra, e consiglia anche di toccare i propri quadri, il tatto è essenziale poiché molti sono fatti di tessuto, morbido o drappeggiato, con fiori inseriti, perle e tanto altro materiale di qualsiasi natura.

Immagine  Immagine ImmagineImmagine

L’obiettivo di Andrea Montinari è di essere portatori di coscienze e messaggi, la cultura è il veicolo più importante e l’arte, proprio attraverso la cultura, deve trasmettere, far conoscere, trasmettere sentimenti e sensazioni, il turismo è anche cultura e deve essere per tutti. Lecce ne è un buon esempio.

A fine incontro sono state poste delle domande alla Signora Kennedy, ogni volta s’alzava sul posto, faceva dei piccoli passi, conquistava terreno e rispondeva come se fosse la domanda e il problema più semplice del mondo; alla domanda circa il suo pensiero sulle nuove generazioni di donne si dimostra fiduciosa, avendo tuttavia anche tre figlie donne, prevede che nei prossimi anni ci si impegnerà molto di più sul sociale, dimostrazione del fatto che le ONG crescono di anno in anno e ad oggi si parla di numeri considerevoli.

Immagine

 

Terminando con una storia familiare legata al fratello maggiore e al Padre di Kerry, lo ricorda con molta semplicità e le lezioni di vita che dava ai propri figli, erano simili alle lezioni che dava all’intera Nazione, con molta semplicità e linearità di pensiero.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni