Posts Taggati ‘martiri’

2015,credenze,eventi,festa,martiri,otranto,religione,salento

SS Martiri di Otranto 2015

Papa Francesco

Papa Francesco

Domenica 12 maggio 2013, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso.
Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell’Arcidiocesi.
La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell’urna dei Martiri, ravvivata e vissuta dall’intera diocesi attraverso le Vicarie (zone pastorali). Ciascuna Vicaria è presente ed anima una serata della tredicina, la quale termina il 12 agosto.
Il 13 agosto è interamente dedicato alla commemorazione civile dell’eccidio di Otranto.
Nella prima serata, il Sindaco della cittadina, l’Arcivescovo, le autorità civili, militari e religiose, partono dal palazzo comunale e si recano presso il “Monumento”, in Piazzale degli Eroi. Deposta una corona di fiori, si tiene il discorso commemorativo.
Nella tarda serata, viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento.
Il 14 agosto, alle 11, in Cattedrale, si svolge il solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo con la presenza delle autorità, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi. Nel pomeriggio, si svolge la processione con l’urna contenente le reliquie dei Santi, trasportate per le vie della Città dai sacerdoti della diocesi idruntina.

PROGRAMMA

Manifestazioni Religiose 

Martiri di Otranto

Martiri di Otranto

13 agosto
Ore 22.00 – sul colle dei Martiri, veglia diocesana di preghiera presieduta da S.E. l’Arcivescovo.

14 agosto
In Cattedrale, Celebrazione SS. Messe ore 7.00, 8.30, 10.00, 18.00.
Ore 11.00 – in Cattedrale, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Giovanni Ricciuti, Arcivescovo-Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, con la partecipazione dell’Ecc.mo Mons. Donato NEGRO, nostro Arcivescovo, del Capitolo Cattedrale, dei Presbiteri, Religiosi, Diaconi dell’Arcidiocesi e dei Seminaristi diocesani.
Ore 19.30 – Processione cittadina, presieduta da S.E. Mons. Arcivescovo, con l’Urna delle Reliquie dei Santi Martiri portata dai Rev.mi Presbiteri diocesani giovani. Vi parteciperà il Sindaco di Otranto Dott. Luciano Cariddi, con le Autorità civili e militari della Città.

Manifestazioni Civili festa maritiri di otranto

13 agosto
Ore 20.00 – Piazzale degli Eroi, Commemorazione civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1480.
Dopo il saluto del Sindaco, il Prof. Avv. Vincenzo Tondi della Mura, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento, terrà il discorso commemorativo.

Otranto in musica
Gran Concerto Musicale “Città di Conversano”. Maestro Direttore Prof. Susanna Pescetti.
Ore 10.30 – matinèe
Ore 18.30 – raduno banda Piazzale Molo
Ore 19.30 – partenza dal Municipio per la Commemorazione Civile
Ore 21.30 – Concerto Bandistico

14 agosto
Otranto in festa
Gran Concerto Bandistico “Città di Bracigliano”. Maestro Direttore Prof. Carmine Santaniello.
Ore 8.30 – partenza della banda ed attraversamento delle vie della Città
Ore 10.30 – matinèe
Ore 19.00 – arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per la Cattedrale – Processione dei Santi Martiri
Ore 21.30 – Concerto Bandistico

Nella mattinata, “In giro per la città”, musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto, a cura del Concerto Bandistico Città di Zollino.
Dopo la mezzanotte (alle ore 1.00 circa) Luci sulla Città, spettacolo pirotecnico sulla banchina del porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Mega Fuochi e Angelo Mega da Scorrano.

15 agosto festa ss martiri otranto
Ore 21.30 – Concerto, spettacolo musicale – folkloristico compagnia di musiche e canti tradizionali del Salento “L’amanti de baccu”

13/14/15 agosto
5^ edizione della manifestazione eno-gastronomica e dell’Artigianato “SENTIERI DEL GUSTO”. Sapori, arti e tradizioni di Terra d’Otranto.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni