Arriva il “Tour degli Autori Emergenti” a Roma, il 16 e 17 Dicembre 2017.
Un weekend letterario organizzato dalla Blogger Eleonora Marsellae il suo team: Maurizio Costa, Federica Girardi e Francesca del Vicario.
Un doppio appuntamento dove sarà possibile conoscere nuovi talenti nel mondo dell’editoria d’oggi.
Si terrà la presentazione del libro di Vittorio Piccirillo e Roberta Caradonna il 16 Dicembre alle ore 18 presso TOSCA ENOTECA BISTROT Via Pietro Giordani 21 (150 metri Metro B Basilica S. Paolo) Ristorante, enoteca, bistrot, pub., con performance poetica di Marco Patuzzi e letture di Francesca del Vicario, attrice di teatro.
Il 17 Dicembredalle 12 alle 14 si terrà il brunch degli autori, presso Radio Kaos Italy, in via Eugenio Torelli Viollier 17: Francesca del Vicario interpreterà gli estratti dei libri di Roberta Caradonna e Vittorio Piccirillo, mentre Marco Patuzzi reciterà le sue poesie in diretta radio, video e facebook.
Ad entrambi gli eventi un piccolo buffet finale, ingresso gratuito per tutti.
16 Dicembre-TOSCA ENOTECA BISTROT Via Pietro Giordani 21 (150 metri Metro B Basilica S. Paolo) Ristorante, enoteca, bistrot, pub.
17 Dicembre- RADIO KAOS ITALY- via Eugenio Torelli Viollier 17- POSSIBILITà di vedere la diretta radio per tutti
Il poeta ermetico Marco Patuzzi è stato ospite nel mese di Marzo 2016 nella capitale romana, durante la sua tour poetica a Roma durata tre giorni.
La tour, organizzata dalla Blogger Eleonora Marsella, ha fatto tappa al Teatro Trastevere, Associazione Febo e presso il caffè letterario MangiaParole, i momenti migliori sono stati fermati dalla fotografa Federica Girardi ( https://www.facebook.com/FedericaGirardiPhoto/?fref=ts ).
Il 18 Marzo presso il Caffè Letterario MangiaParole zona Furio Camillo si terrà la presentazione del libro ‘Dall’amore cieco all’amore consapevole’ di Stefania Ricci, pedagogista italiana dal 1997.
Il libro della Dottoressa Ricci affronta le costellazioni familiari, in particolar modo le costellazioni di Bert Hellinger. Il manuale delinea un quadro chiaro sull’educazione dei figli, rieducazione dei genitori e adulti.
Francesca del Vicario leggerà gli estratti del libro, Federica Girardi fermerà gli attimi migliori e a fine presentazione ci sarà la performance poetica di Marco Patuzzi, poeta ermetico.
Il caffè letterario MangiaParole in quest’occasione ospiterà per tutta la settimana una mostra fotografica di Federica Girardi, fotografa ufficiale de Il Blog di Eleonora Marsella, con il tema del viaggio.
18 Marzo ore 18 Caffè letterario MangiaParole Stefania Ricci e Marco Patuzzi vi aspettano per presentare i loro lavori.
Torna a Roma il poeta ermetico Marco Patuzzi, già stato ospite in due incontri letterari nella capitale romana negli scorsi mesi.
Marco Patuzzi sarà a Marzo nuovamente nella capitale con la sua performance poetica, lo vedremo il 17 Marzo ospite insieme ad altri scrittori emergenti presso Teatro Trastevere a partire dalle 16.30, nella stessa serata a partire dalle 20.45 sarà ospite presso l’Associazione Febo nel centro storico romano, a seguito delle letture dantesche Marco Patuzzi illustrerà le sue poesie, ed infine il 18 Marzo sarà presente presso il Caffè Letterario Mangia Parole in zona Furio Camillo a partire dalle 18 insieme ad un altro scrittore emergente.
Marco Patuzzi, poeta ermetico di Bassano del Grappa, unisce teatro e poesia per rappresentare al meglio i suoi versi che vi lasceranno senza parole.
Arriva un nuovo appuntamento letterario organizzato dalla Blogger Eleonora Marsella il 14 Dicembre presso il Teatro Trastevere.
Si tratta di un salotto letterario in cui, a partire dalle 16,30, conosceremo vari autori romani come: Luca Barbanti, Daniele Bello, Lisa di Giovanni e il pomeriggio si chiuderà con la performance del poeta ermetico Marco Patuzzi.
Gli estratti dei libri saranno letti dall’attrice Francesca del Vicario, Federica Girardi si occuperà di fermare gli attimi più belli e Teleromana realizzerà le riprese che saranno poi messe in onda, modera Eleonora Marsella. A fine evento ci sarà un buffet di prodotti salentini e al dibattito sarà anche presente Giuseppe Giudice della Epsil Edizioni.
‘A teatro con gli scrittori emergenti’ è un evento che nasce dalla voglia di far conoscere romanzi o raccolte poetiche, come nel caso di Lisa di Giovanni, attraverso la presentazione del libro, la lettura delle parti più significative e, soprattutto, attraverso il dibattito.
A fine evento saranno raccolte offerte libere che saranno poi donate a delle famiglie bisognose tramite buoni spendibili in libreria: questa è una iniziativa nata un mese fa e che si concluderà il giorno di Natale attraverso un giveaway di beneficenza.
A teatro con gli scrittori emergenti, il 14 Dicembre presso Teatro Trastevere a partire dalle 16,30.
Parte La Rassegna degli Scrittori Emergenti che si terrà a Roma dal 26 Settembre al 5 Dicembre 2015: protagonisti gli scrittori emergenti nel cuore dell’Eur, zona Marconi.
La rassegna, organizzata dalla blogger Eleonora Marsella, prevede undici tappe, appuntamento ogni sabato dalle 17 con poeti e scrittori.
La prima tappa vede protagonista Marco Patuzzi, direttamente da Bassano Del Grappa, poeta ermetico che presenterà una performance tra poesia e teatro, momenti di riflessioni e di lettura.
Durante la rassegna il poeta omaggerà il pubblico, gli scatti della presentazione sono affidati alla bravissima fotografa Federica Girardi e a TeleRomana è affidato il duro compito delle riprese per il web.
A fine presentazione sarà possibile confrontarsi con Marco Patuzzi con domande o spunti di riflessione, a terminare l’evento un buffet di prodotti salentini.
La varietà degli artisti, scrittori con i quali sono in contatto è ciò che rende il mio lavoro da giornalista SPECIALE, perché dico questo? Perché oggi vi presento una persona molto particolare, lui scrive e recita le sue poesie, si chiama Marco Patuzzi, classe 1980 di Bassano del Grappa e lo conosceremo attraverso quest’intervista.
Come nasce la passione per la poesia?
L‘interesse per le parole nacque durante l’ adolescenza, quando folgorato dal rock , e in particolare dai Nirvana, decisi che nella vita avrei fatto il cantante. Le poesie che oggi scrivo e performo non sono altre che la continuazione, ovviamente migliorata, di quei primi tentativi di scrivere canzoni. Sebbene alla fine non sia diventato un cantante ,continuo tutt’ora ad amare il rock e , cosa ancora più importante, sono più che mai felice del poeta\ performer che sono diventato oggi.
In che modo, il mondo del teatro incontra le parole?
Per me è stato naturale ad un certo punto della mia vita unire le 2 cose che amo di più cioè il teatro e la scrittura. Ho avuto sin da piccolo una teatralità innata , che ho successivamente sviluppato e perfezionato nei vari corsi di teatro compiuti negli anni. L’ elemento corporeo aggiunge alle mie parole un effetto nuovo e drammatico , dando alle parole stesse una nuova forza e dando , secondo me, alla mia performance un pathos che nessun lettura riuscirebbe a rendere.
Quale pubblico vorresti raggiungere maggiormente?
Mi piacerebbe far arrivare le mie poesie sia agli amanti della poesia che a quelli delle performance artistiche. Sono ben consapevole della particolarità della cosa che propongo , ma , allo stesso tempo , sono più che mai convinto che le mie performance sono per chi ha la testa e il cuore per capirle.
Come pensi sia recepita l’arte in Italia, in questo periodo storico?
In questo momento in Italia sembra andare per la maggiore l’ arte che io definisco “ addomesticata “, con questo tipo di arte io intendo l arte , se così si può definire, che viene fuori dai talent show che imperversano ormai dappertutto in tv. Un’ arte bella e comoda , secondo me , non serve a nessuno, serve piuttosto, a mio parere, un’ arte che ci ponga domande , un’ arte che abbia la forza di metterci in discussione. Da questo punto di vista i vari social network e youtube possono dare molto una mano a tutti quegli artisti che propongono cose interessanti ma non propriamente commerciali.