Riconosciuto il talento di un Salentino, Mattia Rainò, al The Link, Edizione 2017 con sede a Cannes durante la fiera MarediModa.
Il giovane designer Magliese ha presentato la collezione P/E 2018 di intimo donna dal titolo Bellezza Altra: un progetto che mette in discussione il concetto classico di bellezza, dove l’imperfezione diviene elemento distintivo e simbolo di una bellezza non stereotipata.
Chi è Mattia Rainò?
Mattia Rainò è un designer salentino di 24 anni, nato a Poggiardo e vive tra Maglie e Milano. La sua grande passione per la modasi manifesta da giovanissimo. Apprende le tecniche base da autodidatta e con l’aiuto di familiari che lavorano nel settore. Dopo il diploma classico si laurea al Politecnico di Milano in Design della Moda. Decide in seguito di specializzarsi all’Istituto Secoli di Milano frequentando il Master in Modellistica e Sartoria di Abbigliamento Intimo e Abbigliamento da Sposa. A novembre 2017 arriva in finale e vince il prestigioso concorso di talent scouting the Link dove presenta la collezione P/E 2018 di intimo donna dal titolo Bellezza Altra: un progetto che mette in discussione il concetto classico di bellezza, dove l’imperfezione diviene elemento distintivo e simbolo di una bellezza non stereotipata.
La Presidente della Camera Laura Boldrini parteciperà alla giornata conclusiva del modulo dedicato all’Europa del progetto “Oltre le nuvole. A scuola di Europa e legalità”, percorso formativo per gli studenti delle scuole superiori promosso dal circolo di Lecce dell’associazione “Libertà e Giustizia”, dall’Università del Salento, dall’Associazione Nazione Magistrati (Lecce) e dall’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale (Lecce): l’appuntamento è per venerdì 20 gennaio 2017alle ore 11 presso il Centro congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce),
Il progetto ha inteso coniugare la formazione alla legalità a una riflessione sulla storia delle Istituzioni Europee e a un’analisi delle condizioni di crisi in cui si dibatte l’Unione, con l’obiettivo di “formare cittadini responsabili, aperti alle altre culture, capaci di gestire vecchie e nuove conflittualità”. Il modulo sull’Europa, in particolare, ha inteso fornire conoscenze interdisciplinari e competenze analitiche di base sul processo dell’integrazione europea e sul funzionamento delle sue Istituzioni; analizzare e approfondire i problemi politici, economici e istituzionali della fase attuale del processo di costruzione dell’Europa; promuovere “una cultura ispirata ai valori profondi che dal Manifesto di Ventotene hanno ispirato la costruzione dell’Europa unita”.
Sono stati coinvolti gli studenti dei Licei Scientifico “Banzi”, Classico “Palmieri”, Classico “Virgilio”, Statale “Pietro Siciliani” e Scientifico “De Giorgi” di Lecce, gli Istituti Tecnico Statale “Grazia Deledda” e Tecnico Agrario “Columella” di Lecce, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galilei Costa” di Lecce e l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino.
I saluti introduttivi saranno del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sindaco della Città di Lecce Paolo Perrone e della Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale PugliaAnna Cammalleri.
Alberto Maritati, coordinatore del progetto, ne presenterà quindi scopi e primi risultati. Con il coordinamento di Luigi Melica, docente di Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo all’Università del Salento, si susseguiranno poi gli interventi di Luca Zamparini (Docente di Economia politica, Università del Salento), Pier Virgilio Dastoli (Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo), Roberto Tanisi (Presidente Associazione Nazionale Magistrati, Lecce), Sonia Melgiovanni (Presidente dell’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale, Lecce) e degli studenti delle scuole partecipanti.
Le conclusioni saranno della Presidente della Camera Laura Boldrini.
In apertura e chiusura della giornata, previsti interventi musicali dell’orchestra del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie.
L’accesso alla sala è solo su invito, i lavori saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università del Salento (https://www.youtube.com/unisalentoofficial).
Il Comune di Maglie di concerto con gli Istituti scolastici della Città ed Italia nostra – sezione sud salento realizza un programma di eventi e manifestazioni in occasione della “ Giornata della Terra 2016”.
L’iniziativa nasce in recepimento degli indirizzi della Provincia di Lecce e dal suo difensore civico, Sen. De Giuseppe che nel 2011 volle istituire questa celebrazione
A Maglie dal 16 al 24 aprile si realizzerà un programma di eventi e manifestazioni di concerto che si concretizza in una serie di iniziative promosse da ogni scuola:
– l’incontro con il Presidente del CNR, prof. Massimo Inguscio presso il Cine Teatro Moderno di Maglie;
– una manifestazione espositiva avente a tema la difesa dell’ambiente e l’ecologia alla quale parteciperanno le scuole, le aziende del settore (ECO SUD SALENTO, ECOMET, ERCAV)
– la Notte bianca della Terra che vedrà l’avvicendarsi di esibizioni di artisti locali, fra cui anche studenti delle scuole magliesi e si concluderà con la partecipazione dei TOROMECCANICA.
Sabato 16 aprile -ore 10 Museo Civico “Decio De Lorentiis” è prevista l’apertura della manifestazione con l’inaugurazione della mostra “ll paesaggio salentino: quale identità, quale futuro?”
Si rinnova l’appuntamento Salentino degli ‘Amici della focara’ di Maglie: sesta edizione della tradizione di Sant’Antonio in data 16 Gennaio.
‘Gli amici della focara’ con a capo Enzo De Lumè, con il passare degli anni, hanno di volta in volta migliorato la manifestazione Magliese donando alla cittadina un’usanza che con gli anni rischiava di svanire.
A partire dalle 19.45 si terrà la benedizione da parte di Don Luca, a seguire ringraziamenti da parte del Comune e del comitato,accensione e ad addolcire la fredda serata musica Folkloristica con panini e vino offerti.
Quest’anno la focara di Sant’Antonio ha assunto la forma del Municipio di Maglie, un omaggio da parte degli ‘Amici della focara’ alla comunità Magliese: nei precedenti anni, invece, la focara assumeva la forma di Castel Sant’Angelo, Castel Bel Monte e Colosseo.
Enzo De Lumè, organizzatore dell’evento, vuole ringraziare il Comune, gli sponsor che hanno aderito e tutti coloro che hanno collaborato assiduamente per la realizzazione della stessa manifestazione, augurandosi in cuore che, il prossimo anno, il comitato possa allargarsi e accogliere anche braccia giovanili.
Domani 16 Gennaio 2016 a partire dalle 19.45 zona Industriale- Maglie (LE).
In data 28 Dicembre 2015 si svolgerà a Maglie presso la libreria Ubik la presentazione di due libri di autori salentini, Vito Adamo e Angelo Pettofrezza, con il quale si parlerà anche di immigrazione, mentre il richiamo alle radici è forte, per via delle poesie legate al Salento nate dalla penna di Vito Adamo.
A fine presentazione sarà consegnato il buono, spendibile presso la stessa libreria di Maglie, a una o più famiglie bisognose della cittadina magliese. I fondi raccolti sono il frutto di un Giveaway organizzato dalla Blogger magliese Eleonora Marsella.
L’evento del 28 Dicembre è stato organizzato insieme all’Ass. Franca Giannotti che si è dimostrata favorevole e lieta della bella iniziativa sin da subito, che ha forti legami con la nostra terra.
Tuttavia unire cultura e beneficenza, non può che fare del bene.
Angelo Pettofrezza e Vito Adamo presso la libreria Ubik Maglie dalle ore 18, gli estratti di alcuni libri saranno letti dall’attrice Agnese Perrone e l’evento sarà moderato dall’organizzatrice dello stesso Eleonora Marsella.
Vanno via i protagonisti del Mercatino del Gusto, che anche quest’anno hanno riscosso un grande successo nell’edizione 2015, per lasciare il posto ad una fantastica iniziativa tutta in rosa che si terrà il 7 Agosto nel già citato territorio magliese.
Parte il conto alla rovescia per La corsa in rosa, l’edizione inaugurale di una corsa podistica interamente dedicata alle donne. La manifestazione si svolgerà venerdì 07 agosto con partenza da Piazza Aldo Moro alle 21.30, ed ufficialmente inserita nel programma dell’estate magliese, il percorso è di circa 2 km e verrà percorso due volte e la corsa in rosa toccherà gli angoli più suggestivi della città.
La manifestazione, organizzata dalla società A.s.d. Podistica Magliese e dallo staff della Pro loco Maglie , non avrà carattere agonistico: potranno parteciparvi tutte le donne,indipendentemente dall’età, senza obbligo di certificato medico e di tesseramento sportivo. Ogni partecipante potrà interpretare La corsa in Rosa secondole proprie attitudini: correndo o camminando.
A conclusione della fantastica manifestazione verranno premiati i gruppi più colorati e più numerosi o le runners più simpatiche. Tra i partner della serata in rosa c’è anche la sezione leccese della Associazione Salentina Angela Serra , la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che metterà a disposizione il personale volontario per dare informazioni sulla prevenzione e sui servizi che l’associazione mette a disposizione della popolazione. Le iscrizioni verranno effettuate in loco a partire dalle ore 21.00. Ai primi 120 iscritti verrà regalata la maglietta commemorativa dell’evento ovviamente di colore rosa. Per saperne di più e prenotare sin da adesso il proprio pettorale potete chiamare lo 3357711165.
Sei appassionato di FIFA? Ti piace giocare alla play station? Questo evento farà per te!
Il 1 febbraio 2015 a Maglie si terrà un fantastico torneo di FIFA ed il primo classificato vincerà o la Playstation4 o XBOX ONE. Cosa aspetti? Partecipare è facile: cerca su facebook il contatto Paninoteca AsterixObelix e una volta trovato con un semplice click potrai iscriverti, la quota partecipativa sarà di soli 10 euro incluso una bevanda (coca, aranciata, dreher, dreher Lemon, coca zero, chino, tuborg, tea pesca o limone, nastro azzurro Heineken, becks, Daura), il numero di partecipanti dovrà essere di minimo 50 persone e le date delle diverse sfide verranno aggiornate continuamente. Tutto chiaro? Partecipare è facile…vincere ancor di più!
Come da tradizione anche quest’anno si svolgerà a Maglie la focara di Sant’Antonio realizzata grazie “agli amici della focara”.
Da dove questa tradizione tragga origine non è certo: forse da antichi riti pagani o forse in ricordo di un terremoto che secoli or sono colpì il Salento tuttavia questo appuntamento accomuna grandi e piccini ci si stringe vicino al fuoco un po’ per il freddo e un po’ per ammirarne la composizione.
Avrà luogo, come di consueto, nella zona artigianale di Maglie (accanto British School, dinanzi la Peugeot), il 16 Gennaio 2015 a partire dalle ore 19.45.
Il programma prevede la benedizione da parte di Don Antonio Carluccio, dopo di che si darà via allo spettacolo con l’accensione di una focara molto particolare, proprio perché quest’anno è ispirata al Colosseo di Roma. A seguito ci sarà musica, stand gastronomici e per alleviare il freddo del buon vino.
(In foto il modello della focara 2015)
“Gli amici della focara” tengono a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della serata, chi con una offerta chi con del lavoro manuale.
Nel periodo natalizio arriva a Maglie il mercatino degli hobbisti “Mani creative e solidali” che si terrà in Piazza A. Moro dal 19 al 24, 30 dicembre 2014, 2 e 5 gennaio 2015 dalle ore 17.00 alle 20.30.
Il programma è ricco ed articolato:
Sabato 20 dicembre ore 18.30 inaugurazione e taglio del nastro da parte del Sindaco Dott. Antonio Fitto con la partecipazione del gruppo Movement Gospel Choir diretto da Sergio De Donno e con l’animazione di Giampaolo Badini;
Domenica 21 dicembre ore 18.00 Truccabimbi; lunedì 22 dicembre ore 18.00 animazione itinerante con il trampoliere Lillo Birillo; martedì 23 dicembre ore 18.30 esibizione degli zampognari dell’associazione musico culturale “Marasia” di Casarano e mercoledì 24 dicembre ore 18.00 Natale in Danza con il “Centro Studio Etoile” di Maglie.
L’evento ha visto la luce grazie il patrocinio del Comune di Maglie, in collaborazione con l’associazione Icaro, amici di AVSI e casa del sorriso.
Le creazioni vanno dal “legno e gesso” di Tatiana Di Nunzio al “ricamo a punto ago” di Simonetta candido; dalle “creazioni in feltro” di Immacolata Ferrari al “tutto in pelle” di Clelia Bisanti; dai suggestivi presepi di Germano Raino’ alle “fantasie in feltro” di Michela Mele; dagli oggetti dipinti a mano da Teresa Rinaldi a “donna e bijoux” di Silvia Giulia Bene; dalle creazioni natalizie di Schifa Fernando agli splendidi bijoux di Germana Gorgoni; per non parlare poi delle particolarissime ghirlande natalizie di Stefania Strambaci e dei bijoux di Cristina Piccinno; per passare poi alle borse e alle creazioni in lana di Lucia Pastore e all’oggettistica soutache di Mirella De Iaco; non mancano poi i gioielli e le creazioni in tessuto di Paola Sicilia e le laboriose borse di carta di Manuela Morelli; arriviamo poi al “fommy feltro e fantasia” di Tonia Pataleo e alle moderne illustrazioni di Valeria Puzzovio; non poteva mancare poi l’arte del riciclo di Monica Medda e i deliziosi bijoux con pietre dure di Irene Capocelli; Dulcis in fundo gli originali cappelli di Angela D’Oria realizzati a crochet .
Non prendere impegni e prendi parte anche tu a questa fantastica iniziativa natalizia Magliese.
La ludoteca “TUTTI Giù PER TERRA” con sede a Maglie organizza corsi di pizzica per tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti, sarà possibile seguire un corso di musicoterapia all’insegna della conoscenza del proprio corpo.
L’insegnate Ilenia Micelli accoglierà i bambini dalle 17 alle 18.30, mentre gli adulti dalle 19.30 alle 21, tuttavia le iscrizioni sono aperte dal 1 ottobre ed è possibile richiedere informazioni alla Dottoressa Gloria Nuzzo al seguente numero telefonico 3295976612.
Da un tweet del Museo di Maglie (@AlcaMaglie) è nato il #MuseumSchool, che ha ha da subito incontrato l’interesse di una grossa parte dei Musei italiani – grandi e piccoli – .
Cos’è #MuseumSchool?
#MuseumSchool è il primo esempio italiano di aggregazione social didattico-museale che connette le attività didattiche svolte nei Musei grazie alla comunicazione sul web, unendo cultura museale e “universo scuola”.
Potete trovare #MuseumSchool anche su Pinterest, in una mappa che indica la distribuzione geografica dei Musei aderenti, su Foursquare dove si può vedere la geolocalizzazione dei singoli musei e in un Blog in cui periodicamente ogni Museo illustra le proprie attività e iniziative didattiche. #MuseumSchool è nato proprio per questo: per raccontare a tutti, quello che i Musei pensano,progettano e realizzano per e con le giovani generazioni, per e con le scuole. Per creare uno spazio unico aperto a tutti, dove trovare tutte le possibilità che i Musei riservano al mondo della scuola. Per essere un luogo dinamico e accogliente dove tutti potranno liberamente fare incontri, scoprire novità, proporre idee e soprattutto confrontarsi con gli altri.
Per quest’anno scolastico tante saranno le novità nel Museo di Maglie, tra cui anche presto l’inaugurazione di un nuovo percorso espositivo tattile-educativo, che si presenta unico e pionere tra i musei preistorici d’Italia.
Lo sapevi che..
Il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, che è l’ideatore di questa interessante nuova community social, è dedito alla didattica da sempre, per sua natura, e negli ultimi 15 anni ha fortemente potenziato il proprio rapporto con il mondo scolare con un pacchetto di attività ed iniziative studiate appositamente per le diverse fasce scolari, che gli è valso nel 2010 il Certificato Europeo di Qualità S.T.E.L.L.A (Science Teaching in a Lifelong Learning Approch) sotto l’alto patronato dellaCommissione Cultura dell’EU.
Per tutte le informazioni: su Twitter e sul web con l’hashtag #MuseumSchool. Per le adesioni dei musei: twitta a @AlcaMaglie.
Durante il periodo delle elezioni politiche generalmente assistiamo a cambiamenti drastici nelle strade, migliorie in villette o cordialità sproporzionate ad ogni angolo: a Maglie, invece, le cose vanno diversamente e la risposta arriva dal web.
Dal profilo facebook di Sinistra Ecologia Libertà (SEL) di Maglie spunta (in data 20 Maggio 2014) un post anomalo ma non del tutto sorprendente: “Ieri sera abbiamo affisso i nostri manifesti stando scrupolosamente attenti ad occupare SOLO lo spazio n. 7, quello riservato a L’ ALTRA EUROPA con Tsipras. Stamane alcuni dei nostri manifesti risultavano coperti da chi, pur avendo lo spazio n. 3, occupava tutte le plance a disposizione. Ci è apparsa doverosa almeno una segnalazione ai vigili urbani che sono intervenuti.”
(prima)
(dopo)
Pupa De Maggio– segretaria del partito Sel di Maglie– la mattina del “misfatto” si è recata ai vigili urbani che tempestivamente, dopo la sollecitazione, hanno provveduto a risolvere il problema, Intervistata per l’occasione ha dimostrato gratitudine verso il lavoro eseguito dalle forze pubbliche (con una tempestività non indifferente!) e vorrebbe invitare anche gli altri partiti a “denunciare”, con qualsiasi mezzo, fatti di codesta portata.
Tuttavia, ancora dal web, arrivano altre foto che sembrino confermare la recidività di Raffaele Fitto.
(manifesto accanto la scritta “divieto di affissione”.