Posts Taggati ‘lirica italiana’

cultura,giuseppe verdi,lecce,lirica italiana,musica,opera italiana,otranto,Pietro Mascagni,salento

Cavalleria Rusticana a Otranto (le)

Sei un appassionato di Opera Italiana? L’opera Lirica ti manda in fibrillazione?

Il 25 Luglio alle ore 20.30 Nei magnifici e storici fossati In terra d’Otranto, ci sarà un importante evento dedicato, principalmente,  a Giuseppe Verdi .

L’evento, promosso dall’Associazione onlus lirico-culturale “Il Bel Canto nel Salento” di Trepuzzi e patrocinato dal comune di Otranto, è finalizzato alla celebrazione, in un unico appuntamento nel Bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi e del Centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Pietro Mascagni. Il ricavato della serata sarà in parte destinato all’Associazione Medici senza Frontiere.

Nella prima parte dell’evento con un grande concerto verdiano verrà reso omaggio al padre dell’Opera Italiana, attraverso l’esecuzione delle arie tratte dalle opere più celebri. Ad esibirsi, insieme all’Orchestra Lirica Il Bel Canto, diretta dal Maestro  Antonio Florindo Pizzoleo, con  il soprano Luisella De Pietro e  alcune giovani promesse dell’opera lirica italiana: il soprano Gloria Giurgola, il soprano Silvia De Filippis, il tenore Giampiero Ruffino e il basso Alberto Pulito.

Pietro Mascagni sarà invece il “Re” della seconda parte della serata, in cui verrà allestita la sua opera più celebre, Cavalleria Rusticana.

Un cast d’eccezione riunito per l’evento vedrà protagonisti Leonardo Gramegna (Turiddu), Lorella Tafuro (Santuzza), Antonio Stragapede (Alfio), Marinella Rizzo (Lola), Lorena Mileto (Mamma Lucia). Il coro, costituito dalla Corale Lirica Tripudium e dalle voci degli artisti del Coro lirico di Lecce, sarà diretto dal M° Luigi Mazzotta.

La direzione dell’orchestra è affidata al M° Mario Cananà, direttore artistico dell’evento, tenore lirico di lunga carriera sia in Italia che all’estero, vincitore di numerosi premi e concorsi, debutta giovanissimo nel ’62 e nel ’70 approda presso il teatro San Carlo di Napoli in qualità di primo tenore del Coro, divenendo nel ’79 direttore del “Coro Ars Nova” del medesimo teatro, dall’86 svolge la professione di maestro di canto lirico, è direttore artistico dell’Associazione “Il Bel Canto”, nonché Direttore d’orchestra.

A firmare la regia sarà, invece, la giovane regista Rosangela Giurgola.

Importante in questo allestimento la collaborazione con il light designer Jacopo Ardolino e con lo scenografo salentino, Romeo Sicuro, le cui maestranze hanno permesso la monumentale e, quanto più naturale possibile,  resa scenica ed artistica dell’allestimento, secondo le intenzioni della direzione e della regia, nel rispetto dell’autore.

Un evento di portata Nazionale, che non deluderà, di certo, appassionati e non della Musica Lirica Italiana, radice della nostra Cultura.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni