Posts Taggati ‘lecce’

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,salento

Giosetta Fioroni: teatrini e presepi

ART&CO LecceSAVE THE DATE!

Tiziano Giurin

è lieto di invitarvi alla mostra

Giosetta Fioroni: teatrini e presepi
 
dal 16 Dicembre al 27 Gennaio 2018

Inaugurazione

Sabato 16 Dicembre 2017
ore 18,30

Giosetta Fioroni omaggia la città di Lecce con i suoi presepi-teatrini: oltre agli argenti e agli oli tela anni ’60, già noti al nostro pubblico, con questa straordinaria mostra vogliamo mettere in luce un altro lato della creatività e dell’arte profonda e variegata dell’artista.

DOVE?
ART&CO Lecce
via 47 Reggimento Fanteria, 22
LecceCONTATTI

ART&CO Lecce
0832 1991541
Tiziano Giurin
327 0428702
tiziano@artcogallerie.it
Simone Viola
348 6005126
simone@artcogallerie.it
Alice Pezzali
333 8512031
alice@artcogallerie.it
Fb: ART&CO Lecce
info@artcogallerie.it
ufficiostampa@artcogallerie.it

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,novembre 2017,politica,Università del Salento

“Politica e / Politica è – La politica che morde la terra”

Dal 13 novembre a Lecce il Seminario permanente di Storia delle dottrine politiche

a cura di Marisa Forcina ed Elena Laurenzi dell’Università del Salento

per esplorare le contaminazioni della politica con altri linguaggi

 

Viviamo tempi in cui le parole in uso nel linguaggio politico – diritti, democrazia, giustizia, libertà, persino felicità – sembrano aver perso la capacità di fare presa sulla realtà: sono incapaci di “mordere la terra”, come denunziava Simone Weil già nel 1939. Cercare nell’intreccio con altri linguaggi di restituire un senso vitale a queste parole, o trovarne altre che sappiano ispirarci nell’immaginare il mondo comune può essere un modo di ritrovare questa capacità di presa sulla realtà e di restituire alla politica il suo potere di trasformazione.

Ecco allora “Politica e / Politica è – La politica che morde la terra”, Seminario permanente di Storia delle dottrine politiche, Sezione Polejus, dell’Università del Salento, a cura di Marisa Forcina ed Elena Laurenzi (entrambe docenti di Storia delle dottrine politiche), per esplorare le contaminazioni della politica con altri linguaggi e indagare, superando l’approccio puramente interdisciplinare, la radice comune che collega la politica alle diverse dimensioni dell’esperienza e dell’esistenza umana. Si intende così rimettere al centro della riflessione il vincolo profondo con la vita che la politica – sempre più ingessata nelle leggi dellagovernance e del mercato – sembra aver smarrito, ed alimentare la cognizione della politica come sapere ed esercizio che riguarda il vivere in comune, la preoccupazione per il mondo, la pratica delle relazioni e dello stare insieme.

La formula è quella del Seminario permanente, perché “Politica e / Politica è – La politica che morde la terra” vuole essere più che un convegno o un ciclo di conferenze: un luogo di ricerca, di studio e di pensiero, che periodicamente proporrà dialoghi con ospiti italiani e stranieri.

I sei incontri verranno inquadrati nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e vedranno la partecipazione anche di studenti e insegnanti della scuola media superiore.

Si parte con “Politica e/è letteratura”, lunedì 13 novembre 2017, con un incontro di respiro internazionale.

Il primo dei seminari, dedicato ai rapporti tra politica e letteratura, è infatti organizzato in collaborazione con il Seminario Filosofia y gènere dell’Università di Barcellona, nell’ambito del Progetto Internazionale “La transmisión desde el pensamiento filosófico femenino” (La trasmissione secondo il pensiero filosofico femminile), finanziato dal Ministero spagnolo di Economia e Competitività (MINECO).

Vedrà come relatori: Fina Birulés dell’Università di Barcellona (UB), una delle massime esperte internazionali di Hannah Arendt, autrice di molti saggi e volumi dedicati al pensiero di questa filosofa e teorica della politica, curatrice di un volume che raccoglie gli scritti arendtiani sulla letteratura (“H. Arendt, Mas allá de la filosofía”, a cura di F. Birulés e A. Lorena Fuster, Trotta, Madrid 2016) con una relazione dal titolo: “Hannah Arendt e la letteratura. Esercizi di immaginazione per pensare la politica”; Paolo Carta, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Trento, studioso del pensiero politico moderno e contemporaneo, autore di importanti studi su Francesco Guicciardini e di un libro sul poeta Wysan H. Auden (“Il poeta e la «polis». Colpa e responsabilità in Wystan H. Auden”, Cedam, 2003) in cui affronta il dialogo del poeta con Hannah Arendt in merito alla responsabilità politica, con un intervento dal titolo: “’Practical politics consists in ignoring facts’” (La pratica politica consiste nell’ignorare i fatti). Wystan Auden e il pensiero politico”.

Successivamente sarà la volta di ‘Politica e/è profezia’ (4 dicembre, 2017); ‘Politica e/è conflitto’ (11 dicembre 2017); ‘Politica e/è desiderio’ (8 marzo 2018); ‘Politica e/è cinema’ (19 marzo 2018), ‘Politica e/è religione’ (15 aprile 2018).

Tutti gli appuntamenti ad ingresso libero si terranno a Lecce nell’Aula Ferrari di Palazzo Codacci Pisanelli (Piazzetta Arco di trionfo, 1), alle 9.

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,collaborazioni,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,puglia,tutela,Università del Salento

“IMPARARE PER FARE E PER INNOVARE I SERVIZI DI TUTELA MINORI NELL’AREA MEDITERRANEA”

Sul tema “La tutela dell’infanzia nel futuro del Welfare Mediterraneo”, mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 9.45, nella Sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento, si terrà un incontro con una delegazione israeliana di studiosi e professionisti in visita in Puglia in questi giorni nell’ambito del progetto di scambio “Imparare per fare e per innovare i servizi di tutela minori nell’Area Mediterranea”.

Il progetto, promosso da Haruv Institute – Gerusalemme, Fondazione Emanuela Zancan onlus – Padova e Associazione di promozione sociale “Carmela Giordano” – Bari, prevede infatti, tra l’altro, l’organizzazione di visite di studio tra i Paesi del bacino del Mediterraneo con lo scopo di incrementare la collaborazione tra centri di studio, università, enti pubblici e organizzazioni non governative per condividere conoscenze e competenze in materia di sviluppo di servizi e politiche per i bambini maltrattati e vittime di abuso. La delegazione israeliana sarà in Puglia fino al 10 febbraio per cercare di creare una piattaforma per future attività comuni nei servizi, nella formazione e nella ricerca.

L’incontro dell’8 febbraio, promosso nell’ambito delle attività del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche Sociali, vedrà gli interventi di:

 

  • Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo UniSalento;
  • Giulia Cucumazzo, Presidente Associazione di Promozione Sociale “Carmela Giordano” – Bari;
  • Cinzia Canali, Ricercatrice Fondazione “Zancan” – Padova;
  • Anat Zeira, Director of Research and International Activities Division – Haruv Institute, faculty member at Paul Baerwald School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University in Jerusalem;
  • Francesca Cisternino, Dottore di Ricerca in Teoria e Ricerca Sociale – A.P.S. “Carmela Giordano”;
  • Demetrio Ria, ricercatore in Pedagogia Sperimentale – UniSalento;
  • Anna Maria Rizzo, ricercatrice in Sociologia Generale – UniSalento.

Le conclusioni saranno affidate al professor Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,puglia,sergio mattarella,Università del Salento

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Lecce

In occasione della visita a Lecce il prossimo 3 febbraio 2017, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella farà tappa anche all’Università del Salentouniversita-del-salento-300x212

«Accoglieremo il Presidente nel chiostro del Rettorato per un breve saluto nel pomeriggio», dice il Rettore Vincenzo Zara, «Gli siamo grati per questa preziosa occasione, nella quale vogliamo parlargli del nostro lavoro di ricerca, didattica e terza missione. Si tratta di un momento straordinario per la nostra comunità accademica che, ne sono certo, ci motiverà ancora di più nella nostra quotidiana attività che mira a valorizzare i talenti dei nostri giovani e a promuovere lo sviluppo del territorio».

L’incontro sarà strettamente riservato alla comunità accademica.

Il Presidente Mattarella farà visita anche ai Laboratori di Nanotecnologie del CNR nel campus Ecotekne. sergio-mattarella

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,linguistica italiana,NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA,puglia,roma,salento,studi,Università del Salento,università romatre

NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA

Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca e professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre, parteciperà all’incontro-dibattito sul tema “Nuovi orizzonti per la Linguistica italiana”, organizzato per giovedì 2 febbraio 2017 all’Università del Salento dai professori Immacolata Tempesta e Salvatore De Masi del Dipartimento di Studi Umanistici. Appuntamento alle ore 9 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli. Dopo i saluti istituzionali, introdurrà i lavori il professor Rosario Coluccia.universita-del-salento-300x212

 

 

 

 

 

Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19 dicembre 1931, Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno. Assistente ordinario dal 1957, Libero docente nel 1965, nello stesso anno docente incaricato nell’Università degli studi di Lecce, ha insegnato in questa sede Storia della lingua italiana come professore straordinario dal 1968 al 1971; come ordinario dal 1972 al 2007 nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Professore Emerito di questa Università dal gennaio 2010. Ha tenuto seminari in molte Università italiane, d’Europa, delle Americhe e del Giappone.

Francesco Sabatini

Ha ricevuto le lauree honoris causa in Lingue e Letterature Straniere Moderne dall’Università di Bari (2004) e in Scienze Sociali dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2007). Deputato della Deputazione abruzzese di storia patria dal 1965 e Presidente della stessa dal 1991 al 1994. Accademico dell’Arcadia e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981 e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana dal 1999 al 2002. Ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

È stato nominato Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca il 27 febbraio 1976 e Accademico ordinario dal 23 maggio 1988. È stato nominato Presidente dell’Accademia nel marzo 2000 ed è stato rinnovato per altri due mandati; è presidente onorario dal maggio 2008. Ha ideato e diretto il Programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che dal 2001 si svolge annualmente in tutti gli Istituti di Cultura dei cinque continenti, d’intesa con il Ministero per gli Affari Esteri, ha curato personalmente il programma televisivo “Le voci dell’italiano” per RAI International e, con un gruppo di collaboratori, la riedizione anastatica e informatica del primo Vocabolario della Crusca del 1612 (aprile 2008).

Leggi Tutto Nessun Commento

collaborazioni,eventi,il blog di eleonora marsella,laura boldrini,lecce,maglie,salento,Università del Salento

PROGETTO “OLTRE LE NUVOLE – A SCUOLA DI EUROPA E LEGALITÀ”

La Presidente della Camera Laura Boldrini parteciperà alla giornata conclusiva del modulo dedicato all’Europa del progetto “Oltre le nuvole. A scuola di Europa e legalità”, percorso formativo per gli studenti delle scuole superiori promosso dal circolo di Lecce dell’associazione “Libertà e Giustizia”, dall’Università del Salento, dall’Associazione Nazione Magistrati (Lecce) e dall’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale (Lecce): l’appuntamento è per venerdì 20 gennaio 2017alle ore 11 presso il Centro congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce),

Il progetto ha inteso coniugare la formazione alla legalità a una riflessione sulla storia delle Istituzioni Europee e a un’analisi delle condizioni di crisi in cui si dibatte l’Unione, con l’obiettivo di “formare cittadini responsabili, aperti alle altre culture, capaci di gestire vecchie e nuove conflittualità”. Il modulo sull’Europa, in particolare, ha inteso fornire conoscenze interdisciplinari e competenze analitiche di base sul processo dell’integrazione europea e sul funzionamento delle sue Istituzioni; analizzare e approfondire i problemi politici, economici e istituzionali della fase attuale del processo di costruzione dell’Europa; promuovere “una cultura ispirata ai valori profondi che dal Manifesto di Ventotene hanno ispirato la costruzione dell’Europa unita”.

Sono stati coinvolti gli studenti dei Licei Scientifico “Banzi”, Classico “Palmieri”, Classico “Virgilio”, Statale “Pietro Siciliani” e Scientifico “De Giorgi” di Lecce, gli Istituti Tecnico Statale “Grazia Deledda” e Tecnico Agrario “Columella” di Lecce, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galilei Costa” di Lecce e l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino.

I saluti introduttivi saranno del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sindaco della Città di Lecce Paolo Perrone e della Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale PugliaAnna Cammalleri.

Alberto Maritati, coordinatore del progetto, ne presenterà quindi scopi e primi risultati. Con il coordinamento di Luigi Melica, docente di universita-del-salento-300x212Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo all’Università del Salento, si susseguiranno poi gli interventi di Luca Zamparini (Docente di Economia politica, Università del Salento), Pier Virgilio Dastoli (Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo), Roberto Tanisi (Presidente Associazione Nazionale Magistrati, Lecce), Sonia Melgiovanni (Presidente dell’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale, Lecce) e degli studenti delle scuole partecipanti.

Le conclusioni saranno della Presidente della Camera Laura Boldrini.

In apertura e chiusura della giornata, previsti interventi musicali dell’orchestra del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie. LAURA BOLDRINI

L’accesso alla sala è solo su invito, i lavori saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università del Salento (https://www.youtube.com/unisalentoofficial).

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,cultura,eventi,lecce,libri,presentazioni

Nel Paese dei Neet – Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di esclusione sociale di Walter Nanni e Serena Quarta

Presentazione del Volume “Nel Paese dei Neet – Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di esclusione sociale” di Walter Nanni e Serena Quarta. Giovedì 12 gennaio 2017 – ore 18 – Lecce, Antico Seminario – Piazza Duomo

 

Chi sono i “Giovani Neet? Sono giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non si formano. Il fenomeno in Italia assume contorni preoccupanti anche perché i soggetti coinvolti, di frequente, scivolano in una spirale di corrosione progressiva della propria condizione non solo economica, ma soprattutto emotiva e relazionale. Alcuni di essi si rivolgono ai Centri di ascolto Caritas e manifestano una condizione in cui si combinano passività, disorientamento, recriminazione.

 

Il volume “Nel Paese dei Neet – Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di esclusione sociale”, diWalter Nanni (Responsabile dell’Ufficio Studi Caritas Italiana) e Serena Quarta (assegnista di ricerca e docente a contratto presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento), Edizioni universita-del-salento-300x212Lavoro, riporta i risultati di un’indagine nazionale sui “Giovani Neet” (Not in Employment, Education and Training) che si rivolgono direttamente o tramite i loro familiari ai Centri di Ascolto Caritas.

 

Il volume verrà presentato a Lecce, giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 18 nella sala conferenze dell’antico seminario di Piazza Duomo, nel corso di un incontro promosso dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento in collaborazione con Caritas Italiana e con l’Arcidiocesi di Lecce. Aprirà i lavori il professor Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento. Insieme con gli autori, interverranno il professorEmiliano Sironi dell’Istituto “G. Toniolo”, che ogni anno pubblica il Rapporto sulla condizione giovanile in Italia e il dottor Sebastiano Leo, Assessore alle Politiche per la Formazione e Lavoro della Regione Puglia. Concluderà i lavori l’arcivescovo di Lecce, Monsignor Domenico D’Ambrosio.

 

“Obiettivo della ricerca – sottolineano gli autori – è stato quello di approfondire la duplice condizione di svantaggio sociale che colpisce quei nelpaesedeineetgiovani che, oltre ad essere esclusi dallo studio, dalla formazione e dal lavoro, provengono anche da contesti familiari di disagio e povertà”.

 

L’indagine rappresenta una novità assoluta nel panorama scientifico poiché per la prima volta prova ad approfondire il tema dei “Neet” utilizzando più metodologie, in particolare viene adottato l’approccio qualitativo innovativo dello shadowing (tecnica qualitativa sperimentale di osservazione). È stata svolta un’analisi statistica nazionale su 1749 “Neet utenti” dei servizi Caritas; 51 interviste biografiche in profondità distribuite per macro aree territoriali; tre esperienze di shadowing.

 

La ricerca, infine, ha permesso di porre l’attenzione su manifestazioni del fenomeno “Neet” difficili da analizzare ma anche da intercettare perché mimetizzate in circuiti di disagio sociale cronico sommerso.

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,cultura,eventi,incontri,lecce,Università del Salento

Gli Incontri dei Sociologi a Lecce

Giovedì 12 gennaio 2017, ore 18.30, Officine Culturali Ergot (Piazzetta Falconieri 1/b, Lecce)

Presentazione del libro “Come se niente fosse” (Editore Ad Est pennichenda_comesenientefossedell’Equatore), del sociologo Gianfranco Pecchinenda, Professore ordinario all’Università “Federico II” di Napoli. Discuteranno con l’autore Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo – UniSalento; Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali – UniSalento; Maria Renata Dolce, Ordinaria di Letteratura inglese – UniSalento; Sarah Siciliano, Direttrice del Lab.COM – Laboratorio di Comunicazione e Marketing del Territorio, Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo – UniSalento; e Marta Vignola, ricercatrice a tempo determinato – UniSalento.

Il libro. I protagonisti dei racconti del volume “Come se niente fosse” sono accomunati da una visione ingenua del mondo, percepita attraverso uno sguardo la cui peculiarità è di restare costantemente in bilico, a cavallo della sempre precaria frontiera che separa la realtà quotidiana da quella della letteratura. Si tratta di una zona grigia, quella in cui sono immersi questi personaggi, in cui a tratti si rendono improvvisamente manifeste le profonde e a volte dolorose questioni esistenziali che il senso comune tende prudentemente a celare sotto la superficiale patina delle convenzioni e delle consuetudini. Non è possibile – suggerirebbero in coro i principali interpreti di queste narrazioni – pensare e al contempo proteggersi dalle conseguenze del proprio pensiero.

 

 

 

 Venerdì 13 gennaio 2017, ore 18.30, libreria Feltrinelli Lecce

Presentazione del libro “D.O.M.US. M.E.A. Comunicazione ed empowerment dei luoghi” (editore Mimesis, 2016), di Sarah Siciliano e Nigel Paul Wilson. Con gli autori dialogheranno Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo – domusmea_siciliano_wilsonUniSalento; Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali – UniSalento; Stefano Cristante, Delegato del Rettore alla Comunicazione istituzionale – UniSalento; Gianfranco Pecchinenda, Ordinario di Sociologia all’Università “Federico II” di Napoli.

Il libro. È possibile trasformare i luoghi a partire dalla (ri)scoperta della loro unicità? Che cosa è l’unicità del luogo? Qual è il ruolo che la comunicazione può assumere nella costruzione di questo processo? Nasce da queste domande la mappa concettuale D.O.M.U.S. M.E.A., ideato per leggere e interpretare lo strabiliante matrimonio tra i luoghi e chi li abita, per guardare oltre le apparenze e cercare di cogliere l’anima dei luoghi, la loro autentica essenza. D.O.M.U.S. M.E.A. è tante cose: una parola latina (la mia casa/my home), l’acronimo che ha guidato la raccolta e l’analisi dei dati della ricerca, e soprattutto è uno strumento utile non tanto per consegnarci risposte, quanto per interrogarci sui luoghi e su come possono innovarsi. “D.O.M.U.S. M.E.A.” è una ricerca sociologica che rivela come è possibile trasformare i luoghi a partire dalla scoperta (o ri-scoperta) della loro unicità. Costituisce una novità rispetto alla produzione corrente perché dimostra scientificamente che la crescita del territorio nasce da autostima e autoconsapevolezza delle proprie potenzialità. Scopo del “gioco” che ci si è dati nel libro è stato mappare, rispetto al “cerchio in evoluzione” che nasce dalla matrice DOMUS MEA, la potenzialità dei luoghi esplorati, il ciò che può essere ma non è ancora, per contribuire in modo positivo alla riprogettazione, riuso e rigenerazione dei luoghi a partire dalla loro unicità, valorizzando le energie positive e trasformando in opportunità i punti di debolezza, orientandoci alle soluzioni, invece che ai problemi. I luoghi e chi li abita devono poter nutrire autostima in loro stessi, perché il senso di appartenenza a un luogo non sempre è dato, ma si costruisce, si elabora, si nutre giorno per giorno.

Gli autori

Sarah Siciliano insegna “Processi comunicativi e valorizzazione del territorio” e “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” all’Università del Salento, dove dirige il LabCOM – Laboratorio di Comunicazione e Marketing del Territorio. È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association. In questo universita-del-salento-300x212nuovo libro vuole connettere teoria e pratica per rigenerare il territorio e rivelarlo nella sua processualità (contatto: sarah.siciliano@unisalento.it).

 

 

 

Nigel Paul Wilson è giornalista, life coach, managing director di Puglia Estates. È stato Senior Lecturer alla Goldsmith University, Liverpool University e Lancaster University e borsista all’Università di Cambridge. Poliedrico e curioso, si cimenta in una nuova avventura per analizzare e proporre da “osservatore esterno” nuove prospettive di rivitalizzazione territoriale e sviluppo sostenibile (contatto: nigelpaulwilson@yahoo.co.uk).

Leggi Tutto Nessun Commento

elisabetta liguori,finzi contini,giorgio bassani,lecce,libreria liberrima,pierpaolo pasolini,Università del Salento

“Giorgio Bassani e il cinema. Scritture, voci, polemiche, documenti”

universita-del-salentoSono quattro gli appuntamenti leccesi in programma nei prossimi giorni nell’ambito della rassegna “Giorgio Bassani e il cinema. Scritture, voci, polemiche, documenti”, organizzato dal Centro Studi Ricerche e Formazione di Apulia Film Commission: si tratta di incontri che vedono la partecipazione di docenti e studenti dell’Università del Salento. La rassegna è organizzata sotto il patrocinio del Comitato nazionale per il Centenario di Giorgio Bassani, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimenti Disum e Lelia, il  Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo UniSalento, il Circolo del Cinema “Dino Risi” – Trani e Lecce Festival della Letteratura.

Il programma:

Giovedì 10 novembre, ore 15.30 Cineporto introduce Luca Bandirali (docente di Cinema, Fotografia, Televisione, Università del Salento)

La rabbia di Pasolini, ipotesi di ricostruzione della versione originale realizzata da Giuseppe Bertolucci (1963-2008), Pier Paolo Pasolini, con voci recitanti di Giorgio Bassani e Renato Guttuso

 

Giovedì 17 novembre, ore 15.30 Cineporto introduce Giandomenico Vaccari

Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani

 

Venerdì 18 novembre, ore 19, Libreria Liberrima

Il giardino dei Finzi Contini: dalle pagine del romanzo al grande schermo

conversazione con Luca Bandirali e Elisabetta Liguori (scrittrice)

 

Giovedì 24 novembre, ore 15.30, Cineporto introduce Valter Puccetti (docente di Letteratura Italiana, Università del Salento)

Il ventaglino, di Mario Soldati (episodio di Questa è la vita, 1954, da Luigi Pirandello), sceneggiatura di Giorgio Bassani; La lunga notte del ’43, di Florestano Vancini (1960), tratto dal racconto Una notte del ’43 di Giorgio Bassani.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autore,delizie d'autore,eventi,lecce,spagnolo

Delizie d’autore

Oggi 8 novembre alle ore 18, nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli, è in 0001programma il primo appuntamento del cineforum “Delizie d’autore – cinema e cibo tra Oriente e Occidente”, organizzato nell’ambito delle attività del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica. Per l’occasione sarà proiettato “Fuera de Carta (Fuori menu)”, di Nacho G. Velilla (2008).

L’autore di oggi è Nacho Garcia Velilla, è un registra , sceneggiatore e produttore spagnolo e lavora nel mondo della televisione e del cinema dal 1997.

Con una formazione nel settore audiovisivo, Velilla ha diretto, sceneggiato e prodotto alcune delle serie di maggior successo di pubblico in Spagna, come 7 la vita , il suo spin-off Aida e Medico in Famiglia.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

APULIA FILM CIMMISSION,lecce,otranto,puglia,rassegna cinematografica,salento

ITALIANI ALTROVE- LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A OTRANTO

Italiani altrove” è la rassegna a cura di Apulia Film Commission che coinvolge 18 comuni pugliesi sparsi per tutta la regione: Nardò, Vieste, Cutrofiano, Gallipoli, Palmariggi, Maglie, Castellana Grotte, Castro, Vernole, Specchia, Galatone, Mesagne, Mola di Bari, Taviano, Polignano a Mare, Galatina, Campi Salentina e infine Otranto.
La rassegna prevede cinque film di cinema contemporaneo (a partire dal 14 Ottobre) girati in Puglia, che raccontano, ricorrendo agli stilemi del genere piuttosto che alla dimensione realistica, il confronto/scontro di italiani che si ricollocano in contesti “altri”, per libera scelta umana o professionale, o perché costretti dalle circostanze della vita.
Un’occasione per riflettere sulla nostra identità nazionale, in storie che raccontano della capacità e della voglia di confrontarci con l’altro da noi.

Tutte le proiezioni saranno alle 18.30 e totalmente gratuite.

“Replichiamo anche quest’anno una bella iniziativa in collaborazione con Apulia Film Commission proiettando nei prossimi due fine settimana cinque film molto interessanti che parlano del rapporto della nostra terra apuliacon il fenomeno migratorio”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi. “Una rassegna che ospitiamo in questo mese di ottobre, in un momento più tranquillo per la nostra comunità, per poterci godere anche noi un po’ di buon cinema e approfondire qualche riflessione su un tema che alla nostra gente è appartenuto sia in termini di emigrazione che, oggi, di immigrazione”.
”Le proiezioni si svolgeranno nella Sala Triangolare del Castello Aragonese, luogo sempre più attivo e dinamico per la nostra programmazione culturale. Mi auguro che soprattutto i nostri cittadini possano apprezzare questa iniziativa e con l’occasione, per chi non l’avesse ancora fatto, voglia visitare gli spazi del castello ormai allestiti a museo stabile della Città”, conclude il primo cittadino.

PROGRAMMAZIONE OTRANTO – Sala Triangolare Castello Aragonese – ore 18.30

Venerdì 14 ottobre

MARINA (2013) di Stijn Conino.
Con Matteo Simoni, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro.
Rocco è un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia. Il suo sogno è farcela nel mondo della musica ma il padre l’ostacola, nel contesto complesso degli anni ’50.

Sabato 15 ottobre

BANAT. IL VIAGGIO (2015) di Edoardo Valerio.
Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich e Piera Degli Esposti.
Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Una riflessione sulla migrazione al contrario che è anche un film sull’importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d’amore nata tra due anime diverse.

Domenica 16 ottobre 

LA PRIMA LUCE (2015) di Vincenzo Marra.
Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez e Gianni Pezzulla.
Marco e’ un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Matteo. Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con sé il figlio e facendo perdere le proprie tracce. Una riflessione su quanto può essere straziante una separazione e su come l’amore di un padre per suo figlio possa superare ogni confine.

Sabato 22 ottobre

LA VITA FACILE (2011) di Lucio Pellegrini.
Con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini.
Luca è un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario. Mario è uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza. Una commedia amara che parla del nostro paese e del suo presente.

Domenica 23 ottobre

IL SOLE DENTRO (2012) di Paolo Bianchini.
Con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta e Francesco Salvi.
Tratto dalla vera storia di Yaguie Koita e Fodè Tourkera, due adolescenti guineiani, il film racconta la storia di due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo, lungo un percorso che unisce l’Europa all’Africa e viceversa.

Leggi Tutto Nessun Commento

carcere,collaborazioni,donne,eventi,lecce,Università del Salento

Donne e carcere. Normativa, Criticità e Soluzioni

Si svolgerà sabato 1 ottobre 2016 alle ore 9 il Convegno Nazionale dell’Associazione Donne Magistrato Italiane, organizzato in collaborazione con l’Università del Salento e in programma nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce).
Università del Salento
Il tema dell’incontro che si svolgerà a Lecce sarà “Donne e carcere. Normativa, Criticità e Soluzioni”; il convegno gode del patrocinio di Consigliera Regionale di Parità, Associazione Nazionale Magistrati, Consiglio Nazionale Forense, Ordine degli Avvocati di Lecce.
Diversi gli elementi che si prenderanno in esame, dal carcere, alla genitorialità, ai diversi ruoli, alla donna e sopratutto tanti gli spunti di riflessione, gli argomenti e le tavole rotonde.
0001 0002

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni