Posts Taggati ‘lavoro’

generation,genitori,giovani,Italia,lavoro,neet,percentuali,problemi,società

Neet Generation

Negli ultimi anni abbiamo assistito a notevoli cambiamenti nella nostra società, mutazioni da un punto di vista economico, politico ma soprattutto sociale ed è possibile osservare tali variazioni semplicemente scrutando bene i membri della comunità nella quale viviamo. Di cosa sto parlando? NEET GENERATION!

NEET è l’acronimo inglese di “Not (engaged) in Education, Employment or Training”, in italiano anche né-né ed è utilizzato, in economia e in sociologia del lavoro, per indicare individui che non sono impegnati nel ricevere un’istruzione o una formazione, non hanno un impiego, né sono impegnati in altre attività assimilabili, quali, ad esempio, tirocini o lavori domestici.. sono impegnati nel nulla,praticamente.

Generalmente, il fenomeno sociale interessa la fascia di età compresa fra i 16 (anche se in alcuni paesi la scuola dell’obbligo non termina necessariamente a 16 anni) e i 35 anni, potendosi addirittura estendere fino ai 65 anni, secondo l’Istat, in Italia, nel 2009, i Neet nella fascia di età tra i 15 e i 29 anni erano circa 2 milioni (il 21,2 per cento): NUMERI CHE PARLANO.

Diversi sociologi stanno osservando questa nuova generazione di giovani e non che, abbattuti dalla crisi fuori di casa, rimangono all’interno del proprio focolare, senza cercare lavoro, senza interessarsi al mondo esterno e chiaramente senza nemmeno creare un CV e girare, girare per ore prima di essere assunti..sono praticamente senza niente. Una domanda sorge spontanea, però, da parte di tutti quei ragazzi che, invece, accettano di lavorare anche per dieci euro al giorno (e ce ne sono) oppure lavorano saltuariamente, pur di lavorare, si fanno sfruttare o semplicemente passano giornate intere attaccati al proprio PC in cerca di siti di lavoro: siamo sicuri che TUTTI ma proprio TUTTI i giovani fanno parte delle NEET GENERATION? O si sta parlando di una cerchia, anche se non ristretta? E un ultimo quesito: i genitori hanno il “dovere” di accudire i figli, ma una volta superata l’età dei pannolini e successivamente quella della pubertà, perché non prendono loro l’iniziativa di tagliare il cordone ombelicale coi propri figlioli?

In quest’epoca sento spesso dire “è colpa dei figli” ma ne siamo poi così sicuri? E se i nostri genitori avessero perso quella fermezza necessaria che caratterizzava i nostri nonni? In questo caso: di chi sarebbe la colpa?

Ai posteri ardua sentenza.

 Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

job,lavoro,Università del Salento,virtual fair

Cerchi lavoro? Con Virtual Fair si può!

L’Università del Salento invita ad iscriversi alla sesta edizione della Virtual Fair, lunico Career Day on line che ti consente di sostenere colloqui con aziende interessate al tuo profilo senza spostarti da casa.

La Virtual Fair si terrà il 30 gennaio dalle 10 alle 17 sul portale  www.borsadelplacement.it

Durante levento si potrà visionare i company profile e vedere i job title ricercati.
Inoltre sarà possibile trasmettere il curriculum ed effettuare un video colloquio tramite Skype con le aziende con cui si fa matching.

Per partecipare occorre:

–       Iscriversi al portale www.borsadelplacement.it compilando uno short cv

–       Avere un account Skype e indicarlo nella sezione “Altre Informazioni”

–       Iscriversi allevento Virtual Fair nella sezione “Eventi” della MyPage.

La partecipazione è gratuita ma è a numero chiuso ed è possibile iscriversi fino al 28 gennaio.

Per capire come sfruttare al meglio questa opportunità il 21 gennaio alle ore 15 non perderti il Webinar dedicato alla Virtual Fair in programma sul portale della Borsa del Placement.

Il giorno dellevento dovrai:
– Accedere al portale dalle ore 10 alle ore 17
– Avviare Skype

L Ufficio Career Service della tua Università appoggia questo progetto proprio perché oggi più che mai, la Virtual Fair si dimostra uno strumento innovativo e concreto per orientare le tue scelte rispetto a ciò che il mercato del lavoro offre.
Inoltre, potrai aggiornarti sullofferta formativa del tuo ateneo e degli altri enti di alta formazione presenti.

Una volta iscritto al portale riceverai newsletter di accompagnamento allevento ma per ogni dubbio puoi contattare info@borsadelplacement.it

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni