Posts Taggati ‘job’

autori emergenti,blog,blogger,eleonora marsella,il blog di eleonora marsella,job,la rassegna degli scrittori emergenti,rassegna letteraria,roma,settembre

La Rassegna degli Scrittori e degli Artisti Emergenti Settembrina- PROGRAMMA COMPLETO

Torna La Rassegna degli Scrittori e degli Artisti emergenti a Roma in zona Monteverde dal 23 al 25 Settembre 2016.

12899839_10208470159612732_172499464_n

Marco Patuzzi- Poeta

Autori, Poeti, Artisti, Fumettisti, Illustratori, Creativi, Musicisti, Associazioni Culturali e Case Editrici TUTTI in unico appuntamento dalle 16.30 alle 19.30 presso Largo Ravizza 1A.

Di cosa si tratta?

Salotti letterari immersi nel verde con presentazioni di libri, associazioni culturali a confronto e nuove proposte editoriali; intorno artisti di vario genere con l’esposizione delle loro opere artistiche e letterarie.

INGRESSO LIBERO- BUFFET FINALE

 

Programma COMPLETO

Venerdì 23 Settembre a partire dalle 16.30

 

13735761_10209381590717940_9216931326521538997_o

Francesca del Vicario- ATTRICE

Monologo d’apertura dell’attrice Francesca del Vicario Il Libro 

 

Conversazione con L’Associazione culturale Book Faces con il topic scelto “Libri per chi non ha paura di metterci la faccia”

 

Presentazione del libro Condannato a pensare! Edizione Albatros Filo di Claudio Alciator

 

Dialogando con Associazione culturale Arcadia – Le radici sono il nostro futuro di: “Attività ludiche e visite guidate per scoprire archeologia e arte divertendosi in famiglia”

 

Performance poetica di Marco Patuzzi “Un percorso poetico fra le inquietudini del esistere”

 

Esposizione dei seguenti artisti:

Marzio Mereggia

Ilaria Lucia

Damiano Moscatelli

Francesca Deodati

Cristina Basile

Maria Rosaria Tedesco

 

13723941_10209385725461306_7173629571978651371_o

 

Sabato 24 Settembre dalle 16.30

 

Monologo d’apertura dell’attrice Francesca del Vicario Il Libro

 

Presentazione raccolta poetica E la vita va così, a volte no a volte sì di Tiziana Martino

 

Dialogando con Marko d’Abbruzzi e Claudia Cintio: “Come nasce I.D.E.A.- Nuova casa editrice”

 

Presentazione del libro di Francesco Leo Viktor – Il ciclo della rinascita 13738220_10209385916986094_5875701451375063877_o

 

Intervento di Michele Citro Editore: “Il ruolo delle case editrici a pagamento nella divulgazione della letteratura minore”

 

Intervento a cura di La bottega dello scrittore: “La figura dello scrittore oggi”

 

Presentazione dell’applicazione Qubook creata da Renato Costa

 

Performance poetica di Marco Patuzzi “Un percorso poetico fra le inquietudini del esistere”

 

 

Esposizione dei seguenti artisti:

Marzio Mereggia13669342_10209381625158801_2420582332338399396_o

Ilaria Lucia

Damiano Moscatelli

Francesca Deodati

Cristina Basile

Eleonora Vittori

Stefania Peracchia

Maria Rosaria Tedesco

 

Domenica 25 Settembre a partire dalle 16.30

 

Monologo d’apertura dell’attrice Francesca del Vicario Il Libro 

Lavinia Marnetto-CANTANTE

Lavinia Marnetto-CANTANTE

 

Presentazione del libro L’amore non ha pregiudizio di Roberta Caradonna

 

Presentazione del libro Luminose stelle sul cielo di Kabul di Soraya Tiezzi.

 

Intervento dell’editore Michele Citro, Paguro Edizioni.

 

Presentazione dell’applicazione QuBook creata da Renato Costa

 

Performance poetica Marco Patuzzi “Un percorso poetico fra le inquietudini del esistere”

 

Esposizione dei seguenti artisti:

Marzio Mereggia

Ilaria Lucia

Damiano Moscatelli

Francesca Deodati

Giorgia Abbondanzieri

Stefania Peracchia

Chiara Ruggeri

 

 

LOCATION: Totem Garden Bar, Largo Alessandrina Ravizza 1A, Roma (quartiere Monteverde)

 

DA UN’IDEA DELLA BLOGGER ELEONORA MARSELLA

 

STAFF

STAFF

STAFF:

ELEONORA MARSELLA- ORGANIZZATORE E MODERATORE

FRANCESCA DEL VICARIO ATTRICE CHE INTERPRETERà GLI ESTRATTI

LAVINIA MARNETTO CANTANTE BLUES – ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE

FEDERICA GIRARDI – FOTOGRAFA

 

EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/1082736025143564/

 

Foto precedente rassegna di Luglio: http://ilblogdieleonoramarsella.it/la-rassegna-degli-scrittori-emergenti-estiva-conclusioni-e-foto/

 

 rassegna settembrina

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,ARTISTA,job,tatoo

ALESSANDRO UGLIA: IL TATUAGGIO COME SEGNO DI IDENTITà.

Nella rubrica ARTISTS di oggi intervisterò un grande artista che ama dipingere la pelle con inchiostro e passione: ALESSANDRO UGLIA.

Classe 1989, Salentino d’origine, dimostra una grande maestria nel disegno, matita e carbone da subito sui compagni fidati, si riveleranno essere la base della sua attuale professione: IL TATUATORE.

10706550_821559897877925_1963773352_n

La passione vera e propria nasce dopo che i genitori, Raffaele e Patrizia, regalando al figlio Sandy un kit per cominciare a tatuare e, provando su se stesso e su qualche amico che si proponeva da cavia, Alessandro capisce sin da subito che questa sarebbe stata la sua vita.

QUANDO è AVVENUTA LA SVOLTA?

“La svolta avviene nel momento in cui decido di trasferirmi nel Regno Unito, nella capitale del tatoo Camden town, in due settimane ho trovato uno studio dove ho incominciato a fare un training per migliorare a livello tecnico e professionale, anzi possiamo dire che la mia nascita professionale è incominciata proprio qui a Londra nel ‘Blessed Tattoo & piercing’ dove ho conosciuto anche delle persone stupende come Benedetta Pagnoni ‘il boss’, Valentina Pagnoni ovvero la sorella e Federico Funari ‘il collega’.”

HAI INIZIATO A TATUARE SPECIFICI TECNICHE DI DISEGNO?

“Ho incominciato a disegnare quasi tutto: old school, maori, jappo o forme ed oggetti che mi interessavo dopo però ho preferito orientarmi su quello che sapevo fare meglio Geometrici o dotwork, dopo aver studiato da architetto, determinate forme mi vengono naturali; ovviamente- prosegue Alessandro- la creatività ha fatto il suo corso aiutandomi a concepire varie forme e colori che stanno riscuotendo del successo fra i miei amici e non solo!”

10668282_821559644544617_851585285_n

QUALI SONO I PROGETTI PER IL FUTURO?

“Un progetto per il futuro ora come ora è quello di andare a vivere e lavorare in sud Africa, precisamente a Capetown! Ho avuto la grande opportunità di andare a lavorare in uno studio di tatuaggi proprio li e sinceramente non vedo l’ora di partire e conoscere il nuovo continente”!.

QUAL È SECONDO TE IL RUOLO DEL TATUAGGIO NEL 2014?

“Ora come ora il ruolo del tatuaggio è puramente estetico, si poteva parlare di tatuaggi significativi una decina di anni fa, ma comunque c’è ancora qualche romanticone/a che cerca di dare un significato”

Ringrazio personalmente Alessandro per l’intervista concessami.

428424_10201226826422418_1881652497_n

10705165_821559904544591_1747647065_n

Leggi Tutto Nessun Commento

futuro,giovani,job,londra,salento

Giovani Salentini a Londra

Negli ultimi anni la società contemporanea ha subito degli enormi cambiamenti dal punto di vista economico e la crisi che stiamo vivendo, giorno per giorno, pare vada sempre peggiorando e in vista di ciò i biglietti aerei con direzione LONDRA, sono sempre più numerosi, soprattutto da parte di giovani Salentini che, nonostante l’amore per la propria terra, non hanno potuto resistere alla tentazione di cercare un futuro migliore di quello che stiamo vivendo.

Nazareno Specchia, 21 anni di Aradeo, dopo vari viaggi nella terra inglese per piacere, ha deciso il 9 Gennaio 2014 di trasferirsi per cercare un lavoro ma, sfortunatamente, pare che anche a Londra la situazione economica non luccica d’oro ma al contrario, sembrano invasi da italiani che sempre più numerosi tornano nella terra natia con un sogno infranto.  Intervistato per l’occasione ha suggerito che il lavoro più richiesto è quello in campo tecnologico, in un mondo in continua evoluzione, tuttavia ci sono delle agenzie chiamate “Job centre” che cercano di darti una mano, secondo le tue necessità e capacità, nel cercare in modo più veloce una sistemazione lavorativa ma – afferma Nazareno- pare ci siano molti italiani che, truffano i giovani con questa tipologia di operazione, addirittura chiedendo una tassa di iscrizione che oscilla tra 80 e 150 sterline, al contrario dei veri job centre inglesi che, ovviamente, non richiedono nessuna tassa. Il risvolto positivo è che, chiaramente, in questo modo, vivendo li, ha imparato facilmente la lingua.Immagine

Un’esperienza totalmente differente mi è raccontata da Sandy Uglia, classe 1989 di Maglie che, invece, ha un’ottima opinione degli Job centre e afferma di non essere mai stato a conoscenza di agenzie di tale genere gestite da italiani ed è convinto che gli inglesi non lo permetterebbero mai, visto quanto sono precisi e pignoli.  Lui, Giovane artista salentino, ama decorare la pelle delle persone con l’inchiostro e si trova a Londra proprio per raffinare le sue capacità e fortunatamente ha già trovato l’impiego lavorativo nel suo campo, al quanto difficile, trovare la medesima situazione giù da noi.

Immagine

La terza esperienza che racconterò ha come protagonista Francesco Vizzi, 21 anni, originario di Corigliano d’Otranto, residente a Londra da ormai diversi e svariati mesi, alla domanda “Perché sei andato a Londra?” lui risponde così: “Sono andato a Londra per: lingua lavoro e vita di città, confrontandomi con svariati tipi di persone, scopri diversi mondi. Il tutto messo insieme crea l’esperienza in se per se nel complesso…fino ad ora fantastica. Sono qui da cinque mesi e la situazione lavorativa guardandola dagli occhi di un italiano che è “scappato” dal suo paese perché non aveva voglia o meglio non vedeva nessun futuro o miglioramento è alquanto favorevole. Ho sempre lavorato nel campo della ristorazione e lo “stipendio” che percepivo in Italia è chiaramente differente rispetto a quello che ricevo vivendo qui, a Londra.  Molte sono le figure lavorative in tutti i settori e conta molto l esperienza, senza quella non si potrà mai crescere professionalmente e Londra è una città che offre questa opportunità , -conclude- ciò che amo di questa città è la sua grandezza, ma soffro per l’assenza del sole”.

Immagine

 Zaino in spalla, biglietti in tasca e….tanta voglia di scoprire, confrontarsi e viaggiare!

Ti senti pronto?

 

Leggi Tutto Nessun Commento

job,lavoro,Università del Salento,virtual fair

Cerchi lavoro? Con Virtual Fair si può!

L’Università del Salento invita ad iscriversi alla sesta edizione della Virtual Fair, lunico Career Day on line che ti consente di sostenere colloqui con aziende interessate al tuo profilo senza spostarti da casa.

La Virtual Fair si terrà il 30 gennaio dalle 10 alle 17 sul portale  www.borsadelplacement.it

Durante levento si potrà visionare i company profile e vedere i job title ricercati.
Inoltre sarà possibile trasmettere il curriculum ed effettuare un video colloquio tramite Skype con le aziende con cui si fa matching.

Per partecipare occorre:

–       Iscriversi al portale www.borsadelplacement.it compilando uno short cv

–       Avere un account Skype e indicarlo nella sezione “Altre Informazioni”

–       Iscriversi allevento Virtual Fair nella sezione “Eventi” della MyPage.

La partecipazione è gratuita ma è a numero chiuso ed è possibile iscriversi fino al 28 gennaio.

Per capire come sfruttare al meglio questa opportunità il 21 gennaio alle ore 15 non perderti il Webinar dedicato alla Virtual Fair in programma sul portale della Borsa del Placement.

Il giorno dellevento dovrai:
– Accedere al portale dalle ore 10 alle ore 17
– Avviare Skype

L Ufficio Career Service della tua Università appoggia questo progetto proprio perché oggi più che mai, la Virtual Fair si dimostra uno strumento innovativo e concreto per orientare le tue scelte rispetto a ciò che il mercato del lavoro offre.
Inoltre, potrai aggiornarti sullofferta formativa del tuo ateneo e degli altri enti di alta formazione presenti.

Una volta iscritto al portale riceverai newsletter di accompagnamento allevento ma per ogni dubbio puoi contattare info@borsadelplacement.it

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni