Posts Taggati ‘JAZZ’

eventi,festival,JAZZ,musica,otranto,salento

VII Edizione dell’Otranto Jazz Festival

Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Associazione Culturale Otranto Jazz Festival, nata con l’intento di promuovere e divulgare la musica jazz in tutte le sue sfumature diventando ormai un forte punto di riferimento per il Salento, è lieta di presentare la settima edizione dell’Otranto Jazz Festival che sarà dedicato a Billie Holiday, la straordinaria artista, di cui quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita, che ha cantato come nessun’altra la fame e l’amore, ed ha toccato abissi inenarrabili e vette supreme, l’emarginazione e il successo, i deserti del cuore e della droga e il riconoscimento planetario.

DETTAGLI: Il Festival sarà aperto in Piazza degli Eroi venerdì 24 luglio alle 21 da Alceste Ayroldi, critico musicale e giornalista che si soffermerà proprio sulla figura di Billie Holiday con il supporto di immagini e musiche della cantante.

Alle 21.30 l’attesissimo concerto “Blue from heaven” Quartet di Pierluigi Balducci, funestato purtroppo dall’improvvisa scomparsa di uno degli ospiti musicali più blasonati, John Taylor, deceduto improvvisamente mentre era in Francia per un concerto. Con Balducci suoneranno il musicista americano Paul McCandless, ed i fratelli Pierluigi e Francesco Villani. Considerato ormai uno dei più attivi ed affermati bassisti jazz italiani e impegnato da anni in una ormai consolidata attività di respiro internazionale, Balducci ha evidenziato sul suo sito web che «non ci sarebbe cosa più insensata di un palco vuoto e di una piazza morta, se si vuole rispettare la memoria di un poeta che è morto sul palco, cercando di lottare su ogni nota, e di opporre più che potesse resistenza al malore che lo ha portato via, condividendo se stesso fino alla fine»”.

jazz otranto 2

APPROFONDIMENTI: Nelle brevissime note di copertina di “BLUE FROM HEAVEN”, il cd inciso per l’etichetta Dodicilune, Pierluigi Balducci parla di «…sogni raccontati con le note, canzoni visionarie da ascoltare ad occhi chiusi, finestre verso un ‘altrove’ fatto di suoni e silenzi». Il risultato è un progetto dall’indubbia capacità di suggestione e dal forte impatto evocativo, nel quale si ritrova la consueta liricità delle composizioni del bassista, in tensivo equilibrio tra Scrittura e Improvvisazione. Il disco è stato considerato fra le migliori pubblicazioni del 2013 sia dalla stampa italiana che da siti di prestigio internazionale come Allaboutjazz (USA). Il noto critico John Kelman afferma qui che “è la scrittura di Balducci che brilla e definisce Blue from Heaven” otranto-jazz-festival (1)

Sabato 25 luglio il Festival si sposta a Maglie, a Villa Tamborino. Alle 21 aprirà la serata Luz Trio con Giacomo Ancillotto chitarra, Igor Legari contrabbasso e Federico Leo batteria. Musica che sfugge ad ogni etichetta. Alle 23 il concerto di Antonio Ancora Spritz Band, che prosegue l’attività invernale dell’OJFactory nata all’interno del Club 84 di Maglie. Divertimento allo stato puro.

Il festival si concluderà ad Otranto domenica 26 luglio con un doppio appuntamento: alle 21.30 di scena la cantante Alice Ricciardi in “Who wants love” tributo a Billie Holiday, in quartetto con Pietro Lussu, pianoforte, Francesco Ponticelli, contrabbasso, ed Enrico Morello, batteria. Omaggio alla grande Billie da una voce italiana tra le più apprezzate. Otranto-Jazz-Festival

Alle 23 concluderà la serata il Trio “Free the Opera”: con Paul Wertico, celebre batterista di Pat Metheny, ci sarà Fabrizio Mocata al pianoforte e Gianmarco Scaglia al contrabbasso. Rivisitazione di brani d’opera in jazz.

Tutte le serate e gli artisti saranno presentati da Alceste Ayroldi e saranno ad ingresso libero. Durate i tre giorni del Festival ad Otranto (Largo Porta Alfonsina) sarà allestito il Jazz&Wine, manifestazione collaterale dell’ OJF, con musica e degustazione vini.

Jazz and Wine è l’ evento più “cool” del Salento per celebrare il top della musica jazz e della produzione enologica del territorio. Tre grandi appuntamenti con i protagonisti del vino e della musica.

Produttori di vino, consorzi di viticoltori, appassionati di musica, giornalisti, opinion leaders, wine lovers, si incontreranno per dibattere e degustare l’ eccellenza dei vini del territorio in un contesto unico e suggestivo come l’ingresso della Porta Aragonese di Otranto. Scopo e soprattutto “mission” di tale progetto è l’unione tra musica ed enogastronomia per far conoscere i vini del territorio, con particolare riferimento ai vitigni autoctoni.

Saranno presentate le aziende vinicole che si sono distinte per meriti professionali o quelle che più di altre hanno saputo veicolare l’immagine del prodotto “Salento”. Inoltre ci si potrà accomodare all’interno del village degustando le eccellenze dei vini e degli altri prodotti tipici, ascoltando le performances dei vari jazzisti che si alterneranno sul palco.

L’Hospitality Village sarà ubicato all’interno del centro storico (Torre Alfonsina). Comprenderà una serie di stands “istituzionali”, informativi, commerciali, enologici e gastronomici, curati da vari produttori locali salentini per la diffusione e la conoscenza dei prodotti tipici della nostra terra.

L’Hospitality Village avrà ingresso gratuito e rimarrà aperto per tutta la durata del Festival.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

JAZZ,lecce,maglie,museo,salento

Museo in jazz il 25 Maggio a Maglie

Il 25 Maggio presso il Museo civico di Maglie alle ore 21:00 si svolgerà l’ultima data di “Museo in Jazz” giunto alla IV Edizione organizzato con l’ausilio dell’associazione Bud Powell (con Presidente Francesco Negro)  che, quest’anno, ha preferito valorizzare bands salentine emergenti rispetto a nomi già noti nel mondo del jazz.

“Le finalità del museo- dichiara il  Direttore Medica Assunta Orlando– sono state fin dalla prima edizione quelle di avvicinare la collettività salentina a questi ritmi che traggono le proprie origini da ritmi ancestrali dell’Africa, di cui il Museo espone importanti reperti etnografici promuovendone anche i valori interculturali della reciproca conoscenza”.- prosegue- “ciò ha portato da un lato “studi” molto interessanti delle nuove leve jazz, ma spesso compresi e “gustati” soprattutto da “addetti ai lavori”, al contrario le finalità del museo erano dall’inizio quelle di proporre alla collettività questi ritmi di nicchia con nomi e brani meno difficili e magari più avvicinabili da un pubblico non abituato.”

 

Per info e prenotazioni:

3298033769

 Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

JAZZ,maglie,mercatino del gusto,prodotti tipici salentini,taranta,vino

Il Mercatino Del Gusto- XIV Edizione

Al via la  XIV Edizione del Mercatino del Gusto a Maglie (Le), un importante ritrovo enogastronomico e non nel Basso Salento che, come da tradizione, si svolgerà dal 1 al 5 Agosto 2013 per le vie del centro storico Magliese.

Organizzato dal “Comitato Mercatino del Gusto” e sotto la direzione artistica di Michele Bruno, la nuova edizione conta anche sull’apporto organizzativo di Giacomo Moioli, una figura di stampo internazionale nel campo enogastronomico e che contribuirà allo sviluppo futuro del  Mercatino.

Ogni via della cittadina rappresenta un percorso, che sia esso gastronomico, enogastronomico, frutticolo o non, adatto alla degustazione di qualsiasi pietanza  abbiate voglia e per terminare la serata con dolcezza, anche piccole zone dedicate ai dolciumi.

Il Palazzo de Marco è così diventato la sede de “L’angolo della birra artigianale”, all’interno del quale il birrificio B94 di Lecce e il birrificio indipendente Decimoprimo offriranno diverse sperimentazioni del luppolo; piazza Aldo Moro ospiterà come da tradizione “La Piazza del vino”, per degustare alcune delle più rinomate cantine pugliesi quali, la Cantina Due Palme o Cantele; la “Via dei presìdi e delle comunità del cibo” troverà la sua collocazione in via Roma e qui la protagonista sarà la biodiversità, rappresentata, tra gli altri, dal biscotto di Ceglie Messapica o dal caciocavallo podolico del Gargano; via Ginnasio si trasformerà invece nella “Via della gastronomia”, dove troveranno collocazione le migliori aziende agricole pugliesi; oltre al vino, piazza Aldo Moro ospiterà anche la “Via dell’olio”, con degustazioni e descrizioni sulla raccolta delle olive e la successiva produzione; le imprese agricole di “Campagna Amica” prenderanno invece possesso della “Via dell’ortofrutta”, in via Toma Nuzzicchi, la quale sarà la sede dell’impegno a offrire e produrre un cibo genuino, nel rispetto della salute e dell’ambiente; un tour così gustoso non poteva non concludersi con un caffè o un gelato, partendo dalla “Via dei dolci”, con prodotti della famosa azienda “Maglio”, fino alla degustazione del caffè in via Trento e Trieste, dove si potrà inoltre assistere dal vivo alla torrefazione ad opera della “Spinelli Caffè”.

Sarà inoltre possibile degustare ottime cene, gestite dal Chef Francesco Paldera, comodamente seduti e in diverse zone del centro storico; mentre, per chi non ha voglia di sedersi ma preferisce camminare e degustare, la piazza sarà il posto giusto per tali esigenze.

Ottime serate di degustazione in quel dì Magliese, accompagnati, inoltre, da un sottofondo musicale per tutte e cinque le sere: dal Jazz alla taranta, fino ad arrivare, perfino, in dei laboratori organizzati appositamente per i bambini.

Uno dei padri della manifestazione, Salvatore Santese, presidente regionale di Confesercenti, ne spiega il significato: “La tradizione è rappresentata dal format dell’evento, che propone  le tipicità territoriali prodotte dalle aziende di eccellenza della nostra regione. L’elemento innovativo, invece, è stato affidato alla “Ruggeri&Associati”, uno studio milanese ma di proprietà magliese, che ha progettato per ogni strada un QR Code per smartphone; ognuno di essi identifica espositori e prodotti, per tutte le cene, indicherà il nome dello chef, menù e ingredienti, così come il tipo d’iniziativa in corso all’interno delle sedi di alcuni sponsor della manifestazione. È stata infine elaborata una applicazione che permetterà di sapere in tempo reale ciò che sta accadendo durante l’intera manifestazione”.

Tutto chiaro? Adesso non rimane che visitare, camminare e….. degustare!

 Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,JAZZ,lecce,maglie,musica,otranto,salento

Il Festival Del Jazz

Al via la Quinta Edizione di Jazz&Wine Festival in Salento, dedicata alla musica Jazz ed al mondo del vino, che si terrà tra il 26 ed il 28 luglio 2013 nei comuni di Maglie ed Otranto (Le).

La prima serata, il 26 luglio, si svolgerà all’Istituto Capece di Maglie col gruppo pugliese emergente dei FABULARASA:  Il gruppo è formato da Luca Basso voce, Vito Ottolino chitarre, Poldo Sebastiani basso elettrico e loop station, Giuseppe Berlen batteria e percussioni.

Il 27 luglio ad Otranto nel Fossato del Castello, si esibirà il duo formato da Bebo Ferra alla chitarra e Andrea Dulbecco al vibrafono, musicisti uniti dal gusto estremamente delicato per la melodia e la scelta dei suoni.

 Il 28 luglio conclude il festival ad Otranto, nel Fossato del Castello, il gruppo Aires Tango, del sassofonista argentino Javier Girotto.

Il festival è contornato da altre iniziative: Happy Hour in diverse location di Otranto, Un Jazz&Wine dal 26 al 28 luglio alle 20.00, presso Largo Alfonso D’Aragona, con accompagnamento musicale della cantante francese Sarah Carso ed il suo chitarrista Felix Lamerle, e per finire, sempre nei tre giorni del festival, dalle ore 24.00, presso Lungomare degli Eroi, Dj Set di artisti top otrantini.

Il 28 luglio, alle ore 18.30, nella zona del molo, ci sarà una Jam session di percussioni guidata da Michele Rabbia, batterista degli Aires Tango, in cui tutti possono partecipare con qualsiasi percussione.

Se la musica ti scorre nelle vene e il ritmo prende il suono dei tuoi battiti, non potrai mancare a questi eventi, targati rigorosamente JAZZ!

Immagine

Leggi Tutto 3 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni